Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 18 di 27
Vai a pagina Precedente  123...171819...252627  Successivo
 
Consigli su scelta/acquisto moto d'epoca [quale prendere]
15100814
15100814 Inviato: 24 Ago 2014 17:51
 

Gilera RC 600 (o Nordwest).
Come motore non rimpiangerai nulla, anzi!
I problemi che ha son già stati risolti negli anni, o comunque son risolvibili (grazie anche ai due forum dedicati).
In sostanza, vanno molto meglio adesso che all'epoca!
 
15101168
15101168 Inviato: 25 Ago 2014 1:30
 

Yamaha superténéré 750, Honda africa twin, Honda transalp, Aprilia Tuareg, Ducati monster, sono solo alcune delle moto che, anche se ultraventennalli possono essere paragonate a moto moderne.
Ovviamente più vai sullo sportivo più l'arretratezza si sente visto chè è la tipologia di moto nella quale ogni innovazione tecnologica è subito applicata.
 
15101207
15101207 Inviato: 25 Ago 2014 7:51
 

Io avevo pensato ad un honda vfr 750 anni 80 , come telaio e motore mi sembra che tiene il passo di molto moto attuali , che ne dite ?
 
15115348
15115348 Inviato: 6 Set 2014 2:07
 

ciao a tutti, mio papà vorrebbe comprarsi una moto tipo la Ducati Scrambler 2015 o Moto Guzzi Nevada.

Io gli ho proposto di acquistare una moto d'epoca, che oltre all'essere bella, permette un bel risparmio sull'assicurazione, lui però lo vedo più indirizzato verso la moto nuova, ma vorrei sentire un vostro parere se c'è qualche valida alternativa riguardo le moto d'epoca che potrebbe soddisfare mio papà icon_wink.gif

Essendo che la guiderò anche io, deve avere max 35kw icon_smile.gif



Io tempo fa volevo comprare il Bmw R65 I serie (la I serie è l'unica che rientrava nella cavalleria per i possessori della patente dedicata per chi ha 21-22 anni), ma poi per diversi motivi dovetti abbandonare.
 
15115542
15115542 Inviato: 6 Set 2014 11:51
 

Ciao e benvenuto.

Purtroppo leggo dal tuo messaggio che non hai letto ciò che si era scritto ad altri amici del Tinga che avevano lo stesso dilemma..... intanto ti consiglio di leggere anche questo Topic

Moto d'epoca per risparmiare [sogno o realtà ?]

Se tu e tuo papà pensate di risparmiare comprando una "moto d'epoca, sappi che siete assolutamente fuori strada.

Lasciando perdere il perchè e percome uno si appassioni veramente a questo mondo, passato il momento di euforia per aver pagato un'assicurazione ridotta, troverete decine di problemi che una moto nuova non avrà mai.......dalla pecunia di ricambi al loro costo spropositato, dalla durezza della sella e delle leve alla velocità ridotta alla paura di rompere qualcosa, dalla delicatezza del mezzo per l'età ai problemi burocratici d'iscrizione al Registo Storico prescelto.

E anche se questi problemi passeranno per voi (e mi aspetto che tu lo scriva icon_lol.gif ) come superabili, dopo un po' saranno insormontabili.........perchè possedere e guidare una moto di "anni fa" comporta una passione non indifferente ed un po "pazza" per la quale tutto quello che succederà non potrà MAI scalfire l'amore per il mezzo che stai guidando.

Quindi il consiglio è : pensaci molto bene..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ciao.
 
15115585
15115585 Inviato: 6 Set 2014 12:32
 

ciao,
grazie gippi icon_smile.gif


Io adoro le moto d'epoca, ogni settimana macino circa 100km con la Vespa d'epoca di famiglia, una stupenda T5 125 del 1985, mi lascia sempre fantastiche emozioni e mi piace da matti, per quello che avrei voluto prendere una moto d'epoca, per le emozioni, ma anche il discorso del risparmio non guasta icon_wink.gif
(è comodissima, spinge bene, ho un consumo medio di 20km/l circa).


valuteremo attentamente la cosa, ti dirò, ho visto la Kawasaki W800 special edition 2014 ed ho perso la testa, costicchia, però penso che abbia le carte in regola per diventare d'epoca icon_biggrin.gif

Tornando al discorso moto d'epoca, c'è qualcosa di superaffidabile che si potrebbe prendere in considerazione, visti anche i gusti di mio papà (Ducati Scrambler 2015 (qualche anno fa voleva la Guzzi nevada 750 ma poi lasciò perdere)) ma anche i miei (Kawasaki W800 special 2014 icon_biggrin.gif )
 
15135845
15135845 Inviato: 25 Set 2014 0:59
Oggetto: consiglio prima moto (maledetta assicurazione)
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, sono iscritto da poco ma vi seguo da parecchio. Ho 24 anni e vorrei acquistare la mia prima moto per sostenere l esame e farmi le ossa. L'entusiasmo iniziale è morto nel momento in cui mi hanno sparato 1200 euro solo di RCA (abito a Roma). Ho quindi pensato di prendere una moto con almeno 20 anni in modo da sfruttare l assicurazione come moto storica. Non sono un amante delle moto d'epoca ma c è poco da fare, o questo o niente. icon_neutral.gif ho letto le vostre discussioni sul fatto che mantenere una moto d epoca in fondo non porta ad un gran risparmio, ma qui stiamo parlando di 1100 euro l anno in meno (senza contare il bollo). Essendo poco ferrato in materia volevo chiedervi un consiglio su quali modelli orientarmi. La utilizzerei per muovermi in città (università e lavoro) ed il fine settimana per qualche gitarella fuori porta. Non amo le alte velocità e guido sempre entro i limiti (anche perchè con il 50cc che possiedo da dieci anni anche volendo non potrei superarli icon_mrgreen.gif).
Girando per forum mi sono imbattuto (ed innamorato) della vfr750 ma sono parecchio spaventato dal peso (per la città), dalla potenza (per la mia inesperienza) e dai consumi (alcuni parlano di 10km/l!!).
Insomma, mi rimetto ai vostri consigli di motociclisti esperti. Come la vedete come prima moto per un neofita?
 
15135864
15135864 Inviato: 25 Set 2014 5:09
 

le cilindrate meno tartassate sono quelle sotto 400. Ci sono assicurazioni che guardano anche la tipologia di moto,alcune guardano stupidamente solo la cilindrata,altre considerano i kw. Devi girare più compagnie e sentire bene. Spesso ci sono differenze enormi.
Per la tipologia? Bè se il problema è solo l'assicurazione puoi prendere un harley e con "assicuriamo la tua passione" spendere pochissimo. Ma spendere in una botta sola per prendere la moto quanto in 10 anni di assicurazione!

Il VFR a me non piace,ha due cilindri di troppo e tante plastiche inutili
 
15135907
15135907 Inviato: 25 Set 2014 8:08
Oggetto: Re: consiglio prima moto (maledetta assicurazione)
 

MavcoPisellonio ha scritto:
Salve a tutti, sono iscritto da poco ma vi seguo da parecchio. Ho 24 anni e vorrei acquistare la mia prima moto per sostenere l esame e farmi le ossa. L'entusiasmo iniziale è morto nel momento in cui mi hanno sparato 1200 euro solo di RCA (abito a Roma). Ho quindi pensato di prendere una moto con almeno 20 anni in modo da sfruttare l assicurazione come moto storica. Non sono un amante delle moto d'epoca ma c è poco da fare, o questo o niente. icon_neutral.gif ho letto le vostre discussioni sul fatto che mantenere una moto d epoca in fondo non porta ad un gran risparmio, ma qui stiamo parlando di 1100 euro l anno in meno (senza contare il bollo). Essendo poco ferrato in materia volevo chiedervi un consiglio su quali modelli orientarmi. La utilizzerei per muovermi in città (università e lavoro) ed il fine settimana per qualche gitarella fuori porta. Non amo le alte velocità e guido sempre entro i limiti (anche perchè con il 50cc che possiedo da dieci anni anche volendo non potrei superarli icon_mrgreen.gif).
Girando per forum mi sono imbattuto (ed innamorato) della vfr750 ma sono parecchio spaventato dal peso (per la città), dalla potenza (per la mia inesperienza) e dai consumi (alcuni parlano di 10km/l!!).
Insomma, mi rimetto ai vostri consigli di motociclisti esperti. Come la vedete come prima moto per un neofita?


Moto d'epoca per risparmiare ?

Sei sicuro di voler restare per strada quando non si sa, di non trovare per settimane quel pezzo di ricambio oppure la misura delle gomme ?.........o magari di non riuscire a carburare per passare la revisione ?

Dimentichiamolo una volta per tutte !!
Nulla è come sembra....... icon_wink.gif

A proposito, leggi anche questo Topic.

Moto d'epoca per risparmiare [sogno o realtà ?]

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15136390
15136390 Inviato: 25 Set 2014 15:18
 

Doc_express ha scritto:
le cilindrate meno tartassate sono quelle sotto 400. Ci sono assicurazioni che guardano anche la tipologia di moto,alcune guardano stupidamente solo la cilindrata,altre considerano i kw. Devi girare più compagnie e sentire bene. Spesso ci sono differenze enormi.
Per la tipologia? Bè se il problema è solo l'assicurazione puoi prendere un harley e con "assicuriamo la tua passione" spendere pochissimo. Ma spendere in una botta sola per prendere la moto quanto in 10 anni di assicurazione!

Il VFR a me non piace,ha due cilindri di troppo e tante plastiche inutili


Purtroppo il prezzo che ho riportato è il frutto di giri e giri tra diverse compagnie assicurative. Facendo una prova con qualche 300 o 250 non si scende comunque sotto gli 800 euro (solo RCA con massimale al minimo). Addirittura alcune compagnie come Linear ti dicono proprio che nel comune di Roma loro non assicurano furto e incendo in nessun caso. Per la precisione, questi prezzi li ottengo mettendo il nome di un genitore, altrimenti a nome mio sarebbe anche peggio. in ogni caso mi trovo a partire dall'ultima classe perchè non mi fanno passare la classe del vecchio ciclomotore sul nuovo motociclo.

in alternativa al VFR, che pur piacendomi mi spaventa e non poco, sapresti consigliarmi qualche modello "pre-1993" su cui orientarmi? a me basta che sia una moto stradale comoda per 2 persone, con una posizione di guida non affaticante e adatta tanto per la città quanto per passeggiare il fine settimana fuoriporta.
 
15147530
15147530 Inviato: 6 Ott 2014 17:54
Oggetto: primo acquisto epoca indeciso
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

stò per comprare la mia prima moto d'epoca ma sono indeciso sicuramente honda cb four ma quale 500 o 750 e tanto che non vado in moto ,ma vorrei poter fare deiviaggi anche lunghini qualche consiglio? ciaooo e grazie
 
15160610
15160610 Inviato: 20 Ott 2014 14:02
Oggetto: Originalità Motom 48
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve, sono un appassionato di moto d'epoca in procinto di scambiare una Lambretta J50 Deluxe con un Motom 48...Il mio dubbio però sorge dal fatto che, non conoscendo affatto le caratteristiche del suddetto motociclo e non trovando tante info in rete, non posso valutarne l'effettiva originalità, anche sul colore ho dei dubbi anche se l'attuale proprietario sostiene il contrario...potreste aiutarmi? Il Motom è quello color avorio in vendita attualmente al seguente link:

Link a pagina di Subito.it

Grazie anticipatamente.
 
15160635
15160635 Inviato: 20 Ott 2014 14:29
Oggetto: Consiglio per prima moto epoca iscritta ASI o FMI
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho bisogno di un consiglio: vorrei comprare una moto iscritta all'ASI o FMI, perché mi piacciono i mezzi d'epoca e perché risparmierei sull'assicurazione. Abito a Roma, per le mie esigenze non vorre superare i 650 di cilindrata... quale mi consigliate (anche per reperibilità di eventuali ricambi)?

Grazie a tutti!

Marco
 
15160642
15160642 Inviato: 20 Ott 2014 14:32
 

Ciao.
Attenzione perchè pare che ci siano modifiche alle concessioni sulle moto d'epoca.
Sempre "pare" che modifichino il limite e che fino a 30 anni si paghi come nuove.
Pensaci bene se il tuo scopo è anche quello di risparmiare! 0509_up.gif
 
15160696
15160696 Inviato: 20 Ott 2014 15:18
Oggetto: Re: Originalità Motom 48
 

luca215 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve, sono un appassionato di moto d'epoca in procinto di scambiare una Lambretta J50 Deluxe con un Motom 48...Il mio dubbio però sorge dal fatto che, non conoscendo affatto le caratteristiche del suddetto motociclo e non trovando tante info in rete, non posso valutarne l'effettiva originalità, anche sul colore ho dei dubbi anche se l'attuale proprietario sostiene il contrario...potreste aiutarmi? Il Motom è quello color avorio in vendita attualmente al seguente link:

Link a pagina di Subito.it

Grazie anticipatamente.


Ciao, icon_smile.gif

il Motom che vuoi scambiare con la tua Lambretta J50

checchè ne dica il proprietario, ha diverse cose che non vanno.

E' un bel po' che cerca di piazzarlo a 1300 Euro, ma è una cifra che non gli darà mai nessuno.

Si puo' al limite trovare di fare uno scambio, come pensi di fare tu, poi è ovvio che ognuno vedrà di vedere cosa gli offre l'altro e amen.

Che non va , prima di tutto, è che è un mix fra un modello GG ed un modello C Codice prima serie,

e a parte questo, ha inoltre le guaine nere al posto di quelle grigie, pedali non giusti, cilindro e scarico verniciato in nero, parte terminale del telaio dietro il motore verniciato di nero, mi sembra di vedere del nero anche sui mozzi icon_eek.gif

manca il tendicatena, adesivo sul coperchio frizione di fantasia.

Questo èquello che si vede dalle foto, poi magari avendolo in visione saltano fuori altre cosucce.

Il fatto che sia verniciato di nero il pezzo di telaio dove è punzonato il numero di telaio è da controllare bene, potrebbe nascondere maldestre saldature in quella parte di telaio che ospita la punzonatura d'identificazione .

Comunque dovrebbe essere di base un GG con l'avantreno di un C ed innestato il manubrio e cruscotto del GG, non penso un C con trapiantato pezzi di un GG

Pero' per togliersi ogni dubbio su che base è ,
basta che guardi al di sopra della punzonatura del numero di telaio (che si trova a sinistra vicino allo snodo del cavalletto),

appunto al di sopra, nel bordino di mezzeria dei due semigusci , praticamente al di sotto della sella , se è un C deve avere anche la punzonatura della omologazione, cioè vedrai IGM 2359 OM,

invece se fosse un GG non lo riporta.

Se mi mandi in MP il prefisso e il numero di telaio
e prefisso e numeri di motore,

coprendo con XX gli ultimi due numeri es 1234XX,

verifico a quale modello è compatibile.
 
15168168
15168168 Inviato: 28 Ott 2014 13:04
Oggetto: scelta moto d'epoca?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao, parlando di moto d'epoca, quindi anni '90, qual'è la moto più affidabile ed economica per fare viaggi? di cilindrata media max 800 cc
 
15194510
15194510 Inviato: 26 Nov 2014 1:56
Oggetto: Consiglio acquisto honda o Guzzi
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera,
Un consiglio da voi esperti vorrei comprare una moto d'epoca . Ma sono indeciso sull'acquisto ho visto due moto 1 e una honda Vf 400 f di un mio amico documenti in regola ma da sistemare un po' xché ferma da 4 anni e penso a poco più di 400 euro. 2 e una motoguzzi v35 c documenti in ordine e iscritta sai a 1200 euro vorrei sapere un consiglio da voi quale prendere più in considerazione siccome sono confuso ???
Da premettere che vorrei modificarle in stile cafe' racer grazie vi aspetto in tanti. eusa_clap.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_drool.gif eusa_think.gif
 
15194552
15194552 Inviato: 26 Nov 2014 9:11
Oggetto: Re: Consiglio acquisto honda o Guzzi
 

ciglion86 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera,
Un consiglio da voi esperti vorrei comprare una moto d'epoca . Ma sono indeciso sull'acquisto ho visto due moto 1 e una honda Vf 400 f di un mio amico documenti in regola ma da sistemare un po' xché ferma da 4 anni e penso a poco più di 400 euro. 2 e una motoguzzi v35 c documenti in ordine e iscritta sai a 1200 euro vorrei sapere un consiglio da voi quale prendere più in considerazione siccome sono confuso ???
Da premettere che vorrei modificarle in stile cafe' racer grazie vi aspetto in tanti. eusa_clap.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_drool.gif eusa_think.gif

Sono due moto completamente diverse e, sinceramente, paragonarle non ha assolutamente senso.
La Guzzi è un custom, la Honda è una moto scattante ma con un'impostazione quasi turistica.
Vai di cuore e di simpatia.
A comprarle, la differenza potrebbe essere un paio di centinaia d'Euro.........e non sono "moto d'epoca", forse di qualche interesse futuro....... icon_wink.gif
Poi, per cafetizzarle, c'è un altro Forum......... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15216464
15216464 Inviato: 23 Dic 2014 15:22
Oggetto: Moto da primo restauro (facile) e >=150cc
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
prima di attirarmi le ire dei forumisti vi dico che ho provato a cercare nei post gia scritti ma non ho trovato proprio le risp alle mie domande (ma magari ho solo cercato male icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif ).

Mi piacerebbe iniziare il restauro di una moto, con la meccanica me la cavo ma non sono un meccanico di professione, quindi cercherei una moto che non sia particolarmente complessa e che abbia queste caratteristiche:

- Preferibilmente italiana (per quanto possibile in tutto quello che compro, moto e non, cerco marchi italiani)
- Anni 50/60 o primi anni 70.
- Cilindrata di almeno 150cc
- Buona disponibilità di ricambi e documentazione
- Affidabile (ovviamente considerando che è una moto d'epoca, non mi aspetto gli intervalli di manutenzione del mio VFR!)
- Complessità costruttiva e di restauro limitata
- Budget per la moto, max 1000 euro.

Ho già visto alcune Gilera che non mi dispiacciono (Giubileo 175) e anche un Benelli 175 sport che se le schede tecniche che ho trovato sono giuste danno per 25cv a 10000 giri/min (potenza specifica più che da 1000 supersportiva attuale) anche se temo che sia fragile/complicato.
Vi ringrazio per i consigli che riuscirete a darmi!
Ciao a tutti e buone feste!!! doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15216526
15216526 Inviato: 23 Dic 2014 16:39
 

la Gilera Giubileo è senz'altro una moto valida e pure affidabile....ricambi ne trovi fin che vuoi...altra moto da prendere in considerazione, sempre con le caratteristiche da te richieste, è la Moto Guzzi Lodola, moto poco amata dai collezionisti, ma comunque valida e diffusa... sul Benelli, non conoscendolo, non mi pronuncio...
 
15217129
15217129 Inviato: 24 Dic 2014 11:28
 

girodan ha scritto:
...altra moto da prendere in considerazione, sempre con le caratteristiche da te richieste, è la Moto Guzzi Lodola, moto poco amata dai collezionisti, ma comunque valida e diffusa... sul Benelli, non conoscendolo, non mi pronuncio...


Grazie Giordan,
in effetti ho provato a cercare anche le Lodola e non mi dispiace, mi sembra che ce ne siano un po' meno dei Gilera però, non vorrei che si traducesse anche in una difficoltà maggiore nel reperire ricambi.
Per ora mi concentro sulle Giubileo, nel caso ho il lodola come "muletto" icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif .
Ciao e buon natale!
 
15225148
15225148 Inviato: 6 Gen 2015 19:33
Oggetto: info futura moto d'epoca... parliamone
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve ragazzi
nonostante l'abbia presa da poco la moto attuale mi sta balenando già l'idea di cambiarla, ma più in là, al momento è sola curiosità (o tenerle entrambe visto che è bella e mi soddisfa al momento)
diciamo che ho visto le guzzi v7 odierne... beh gran bella moto! credo che sia esattamente il mio stile, come anche la boneville... senza andare troppo verso le custom tipo harley davidson (perdonate, non conosco il nome del genere, direi scrambler ma a me sembrano più una via di mezzo tra la scambler e le custom)
mi chiedevo se esiste qualche modello preferibilmente ultratrentennale ma anche ultraventennale che abbia però quello stile, visto che a me piacciono le moto d'epoca
sinceramente non ne conosco, la boneville dovrebbe essere sempre lei da 40 anni abbondanti!
c'è anche la cb four, altro sogno erotico, ma altre cominciano a scarseggiare i nomi
non specifico il budget, è più a scopo informativo e soprattutto per parlarne e sapere, certo credo che 3 o 4k euro siano più che sufficienti per trovare una bella moto
ciao e buon epifania
 
15225192
15225192 Inviato: 6 Gen 2015 20:32
 

Steo2083 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
prima di attirarmi le ire dei forumisti vi dico che ho provato a cercare nei post gia scritti ma non ho trovato proprio le risp alle mie domande (ma magari ho solo cercato male icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif ).

Mi piacerebbe iniziare il restauro di una moto, con la meccanica me la cavo ma non sono un meccanico di professione, quindi cercherei una moto che non sia particolarmente complessa e che abbia queste caratteristiche:

- Preferibilmente italiana (per quanto possibile in tutto quello che compro, moto e non, cerco marchi italiani)
- Anni 50/60 o primi anni 70.
- Cilindrata di almeno 150cc
- Buona disponibilità di ricambi e documentazione
- Affidabile (ovviamente considerando che è una moto d'epoca, non mi aspetto gli intervalli di manutenzione del mio VFR!)
- Complessità costruttiva e di restauro limitata
- Budget per la moto, max 1000 euro.

Ho già visto alcune Gilera che non mi dispiacciono (Giubileo 175) e anche un Benelli 175 sport che se le schede tecniche che ho trovato sono giuste danno per 25cv a 10000 giri/min (potenza specifica più che da 1000 supersportiva attuale) anche se temo che sia fragile/complicato.
Vi ringrazio per i consigli che riuscirete a darmi!
Ciao a tutti e buone feste!!! doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Ciao, icon_smile.gif

la Benelli 175 , non è il massimo visto che sei ai primi restauri, aveva dei problemucci mai risolti , e come ricambi non trovi niente.

Se sei alle prime armi, se scendi sulla cilindrata 125, puoi trovare molto di piu'. Come mai questo limite minimo di 150 cc?

Se è per poter andare in autostrada o nelle superstrade, ormai con le modifiche al codice a quanto pare si potrà andare dai 120 cc in su.

Hai detto "anche un Benelli 175 sport che se le schede tecniche che ho trovato sono giuste danno per 25cv a 10000 giri/min",
icon_eek.gif ma dove l'hai letto? Probabilmente sarà riferito ad un modello da competizione iper elaborato .

Un 175 4 tempi anni 50-60, era già un buon mezzo se aveva reali alla ruota fra i 12-14 cv.

Tanto per non dire cose a caso, dalla prova comparativa fra le 125 nei primissimi anni 70 fatta da Motociclismo,

il glorioso Moto Morini Corsaro Sport 125 tanto decantato, erogava poco piu' di 9 cv alla ruota, ed i Benelli 125 (cilindro orizzontale) , Gilera 125 Arcore e il Moto Guzzi Stornello poco piu' di 10 CV.

A parte questo io ti consiglio di lasciare perdere il benelli 175,

e di estendere la ricerca anche ai 125, dove puoi trovare altri Gilera Giubileo, Arcore (c'è anche il 150) , oppure anche gli Stornello Moto Guzzi 125 (c'è anche il 160).

Una cosa è sicura , come documentazione tecnica, cioè manuali officina e cataloghi ricambi per la Gilera e Moto Guzzi trovi molto materiale ,

e come ricambi qualcosa di piu' per la Moto Guzzi. La Moto Guzzi esiste ancora come marchio,
e ha anche l'archivio storico con ancora tutti i dati dei mezzi venduti.

La Lodola è un po' problematica con i ricambi, non si trova tutto.

Se volessi un mezzo per fare esperienza e spendere poco, e se i 2 T non ti fanno schifo, ci sono anche i Moto Guzzi Zigolo 98 e 110.

In ogni caso cerca mezzi possibilmente completi ,perchè magari un particolare poi per trovarlo, ti tocca macinare chilometri e chilometri ai vari mercatini,

e poi iscritta al PRA non radiata. Meglio una un po' piu' ruggine ma completa e con i documenti a posto, che una un po' piu' bella (che poi devi lo stesso smontare riverniciare ricromare), ma senza documenti e radiata .

A meno che la trovi radiata d'ufficio per mancato pagamento bollo di circolazione, allora la faccenda è diversa
 
15244442
15244442 Inviato: 30 Gen 2015 18:08
Oggetto: Consiglio moto da ristrutturare poco impegnativa
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Sono alla ricerca di una moto da ristrutturare (non pesantemente) assieme a mio babbo. Lo faccio per passare del tempo con lui e non vogliamo guadagnarci, ma non vorrei nemmeno spendere 1000-1500 Euro per ristrutturare una moto il cui valore è molto molto inferiore a quello di acquisto più quanto speso dopo. Vorremmo "rimetterci" una cifra bassa.

Abuso di voi. Cosa mi dite di queste ?

Gilera 300 - Anni 60 Moto e Scooter usato - In vendita Ravenna

Link a pagina di Subito.it

Link a pagina di Subito.it

Link a pagina di Subito.it

Link a pagina di Subito.it

La Gilera mi intriga perché veramente vecchiotta (dovrebbe essere del 1962 anche se immatricolata civile negli anni '70), ma ho letto che era un modello veramente povero e poco affidabile.

La Ducati mi piace (ho due Ducati di oggi in casa), ma ho paura che quel bicilindrico parallelo poi non valga nulla.

La MotoBi è molto bella, ma anche in questo caso la mia paura più grande è che non valga un accidente essendo del 1972... quando quel motore e quell'estetica erano ormai antichità.

La Benelli è carina, ma essendo dell'epoca De Tomaso (se non erro) c'è anche iin questo caso la paura che non valga nulla.

La Honda è bella una volta ristrutturata, ma mi pare cara e con tanti lavori da fare !
 
15264301
15264301 Inviato: 23 Feb 2015 18:41
Oggetto: Quale moto d'epoca metà anni 70 inizi anni 80? Tipo Honda CB
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

HELLO EVERYBODY!
dopo un po' di tempo torno a giracchiare per il forum, in vista, spero, del mio prossimo acquisto.
Sono in procinto di vendere la mia ninja 636, mi verrebbe da dire sbarazzarmene, perchè troppo, troppo... TROPPO!
Veloce, potente ed invitante, quindi per me, e ripeto, per me, rischiosa.
A questo punto, senza moto non voglio stare, e ne voglio una su cui sia predisposto a guardare anche il paesaggio circostante e che me ne lasci il tempo.
Il genere l'avete capito, è questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho scritto questo topic per avere consigli, siccome la suddetta Honda CB 400 four, che mi attira come un buco nero, è inesorabile, mi sembra un bel po' caruccia rispetto alle sue possibili concorrenti, così avrei voluto da voi esperti meccanici, amanti di moto di quell'epoca, possessori delle stesse o anche semplicemente appassionati delle due ruote, avere delle alternative valide per l'uso che farei della moto:
girovagare in due sulla sella.
Le domande sono mille: meglio 4t o 2t come la yamaha 350 RD per l'affidabilità motore? Meglio 2 cilindri come la ducati gtl o la moto morini 3 1/2, 3 cilindri come la kawasaki 500 h1 e la suzuki gt 380 o 4 cilindri come la cb four e la benelli quattro a livello di spinta o sulle lunghe distanze? E la ciclistica delle italiane all'epoca era migliore o all'epoca non si poteva parlare di ciclistica se non per il freno a disco anteriore? E LA BMW R45?

Come preannunciato le domande sono tante,
mi chiedo anche se una 350 four o una 250 4 tempi sia sufficiente per il mio scopo e riesca a mantenere una velocità di andatura sugli 80 km/h su lunghe distanze in due in completo relax,
così se vorrete aiutarmi nella scelta facendomi sapere la vostra magari troverò la soluzione più adatta a me.
Avevo pensato anche alla vespa 125 et3 ma ha un costo eccessivo e non penso abbia i requisiti di cui sopra.

THANKS
 
15264314
15264314 Inviato: 23 Feb 2015 18:53
 

visto che la 636 è "troppo", lascia stare le 2t come la RD, che erano "troppo" senza nemmeno freni e ciclistica.
 
15264378
15264378 Inviato: 23 Feb 2015 20:03
 

il modello dal 73 al 79 non mi sembra tutto sto mostro di potenza

sopra mi sono dimenticato di citare la moto guzzi v35 o v50!!
 
15264403
15264403 Inviato: 23 Feb 2015 20:40
 

La 400 Four e' un bell'oggettino.
Per viaggi lunghi puoi mantenere velocita' costante di circa 100/120 Km orari.
Consuma il giusto 20/22 km/litro Poca manutenzione e affidabile.
Lascerei perdere i 2 tempi se vuoi andare a passeggio.
L'unico neo e' che e' fisicamente piccola (per me,1,85x90 Kg)
Con pazienza si trovano a cifre umane e messe bene.
Buona caccia icon_wink.gif
 
15264408
15264408 Inviato: 23 Feb 2015 20:44
 

marzet ha scritto:
il modello dal 73 al 79 non mi sembra tutto sto mostro di potenza

sopra mi sono dimenticato di citare la moto guzzi v35 o v50!!


Il problema non era la potenza pura, ma il fatto che su un 2t 350 a carburatori arriva tutta di colpo ad un determinato numero di giri, con una ciclistica e dei freni che fanno ridere rispetto ad una 125 moderna.
 
15264484
15264484 Inviato: 23 Feb 2015 21:54
 

Premessa: stiamo parlando di moto di 40 anni, quini per nulla paragonabili alle moderne, prestazioni stile di guida, confort. Sulle four quoto al per cento Guido, la 400 è piccola, diciamo quella con il comportamento più sportivo sembra di guidare una bicicletta, cambio a sei marce. In due non è il massimo della comodità, specialmente le prime che hanno le pedane passeggero attaccate al forcellone; si trovano ancora attorno ai 2.5/3 mila euro . La 500 è già più moto, esteticamente più bella confort sicuramente maggiore (con quella mio fratello ha fatto in agosto 1500 km sulle dolomiti in 5 giorni, in due con bagaglio e acqua a volontà), la K1 e K2 si trovano a cifre che vanno dai 4.5 ai 5.5 mila euro. Le marmitte a tromboncino valgono mezza moto. La 750 è la 750, un K2 dai 6/ 6.5 in su di questa non ti so dire molto (è in manutenzione perché appena arrivata), qui Guido ti può essere di più aiuto. Con queste moto cambia il modo di vivere il motociclismo, altri ritmi, altre sensazioni ; dopo un po' diventa una malattia, prendi un modello, poi ne trovi un altra e con la scusa che almeno non si svalutano ne porti un garage un altra, (noi in 8 anni 400, 500 ed ora 750). Vanno bene, se non ti fai prendere dalla fissa dell'originale al 100%, basta cambio olio e benzina nel serbatoio.
Ciao Fabio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 18 di 27
Vai a pagina Precedente  123...171819...252627  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©