Leggi il Topic


I giri giusti [quando cambiare?]
2049195
2049195 Inviato: 12 Lug 2007 12:51
Oggetto: I giri giusti [quando cambiare?]
 



Spero di non aver aperto un doppione, ma nella ricerca non ho trovato qualcosa di analogo...
comunque arrivo al punto

Più prendo confindenza con la mia er 6n, più mi trovo a cambiare le mie abitudini in materia di giri del motore. Un tempo cambiavo molto prima, ora tendo a far girare di più il motore, anche fino a 8mila prima di ingranare la marcia. Così in città mi trovo ad andare a settemila/ottomila giri in seconda nei rettilinei. Mi chiedo se questo sia corretto. Fa bene o male alla moto? Il rendimento migliora (io direi di sì)? Voi a quanti giri cambiate mediamente?

grazie
 
2049474
2049474 Inviato: 12 Lug 2007 13:20
 

mah..da un punto di vista tecnico mi sembra ottimale cambiare tra gli 8500-9000 giri in funzione del peso pilota e stile di guida, poi la moto si inficchisce.
Quello che mi lascia perplesso è andare in città a 7000-8000 giri di seconda... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_confused.gif più che al motore io penserei ai pedoni ed a me stesso.
Se comunque vai in moto con la testa sulle spalle, allora non farti problemi a portarla anche a 9000: se vedi che risponde meglio ok, altrimenti cambia prima!! basta che non vada nella zona rossa è tutto ok!
Ciao
 
2049486
2049486 Inviato: 12 Lug 2007 13:21
 

alla moto non fa assolutamente niente... solo che a 7/8000 giri in seconda sei gia oltre al limite cittadino... quindi occhio alla patente... e te lo dice uno che ha appena finito i scontare un mese di fermo x eccesso di velocità icon_redface.gif icon_wink.gif .... ciaoooo
 
2049584
2049584 Inviato: 12 Lug 2007 13:30
 

ti dico....io in città la tengo tranquilla,non esagero quasi mai.Non è che cambio come in rodaggio,ma tra tutti i deficenti a cui hanno regalato la patente e gli avvoltoi li pronti ad aspettare noi,bisogna prestare parecchia attenzione....la moto non si lega troppo a tenerla giu di giri....poi il weekend ti fai un giretto su in montagna e la sleghi per bene....sempre con attenzione! icon_wink.gif

per urchka:si va di mottarone sabato??? icon_twisted.gif
 
2049687
2049687 Inviato: 12 Lug 2007 13:40
 

Puoi cambiare marcia al numero di giri che desideri sotto alla soglia del limitatore. Io in città cambio tranquillamente tra i 5000 e i 6000 giri. Questo mi consente di tenere un passo più che accettabile, senza strappare e così consumando meno. Infatti in città tendo a preferire l'uso del cambio e di marce più alte piuttosto che l'uso di marce basse ad alto numero di giri.
 
2052997
2052997 Inviato: 12 Lug 2007 20:22
 

Grazie mille per i suggerimenti. Tengo a fare una precisazione: Quella dei 7/8000 mila giri in seconda (siamo sugli 80/90 all'ora) sono punte reggiunte in accellerazione non in centro città, ma nei vialoni ampi e dritti che portano verso la periferia. Non sono ipocrita e ammetto di superare i limiti, ma credo di farlo, nei limiti del possibile, con coscenza: strade libere, condizioni meteo ideali. Spesso, poi vado tranquillo, pochi sorpassi e mai azzardati, e non solo in citta'. Non amo la velocità, preferisco far girare la moto, in città come fuori, senza esagerare. Faccio un lavoro per cui vedo molti farsi male in moto. E anche quando apro un po' lo faccio sempre tenendo in mente quei volti...

...resta il fatto che la moto a regimi alti mi sembra (al pari della velocità) più facile da gestire, più grintosa, piu' divertente
 
2053082
2053082 Inviato: 12 Lug 2007 20:33
 

vivendo a roma forse non ti sarò utilissimo, però in città cerco sempre di stare sui bassi, in genere cambio sui 4-5000 giri, anche in virtù del fatto che hai molto più controllo..

gli apri-chiudi fanno malissimo al motore in termini di pulizia\erogazione, quindi la città in sè per sè è deleteria di suo, io cerco di agevolare cambiando in basso, tanto comunque ti accorgerai che la differenza è molto poca.. la cambiata ideale la hai comunque sui 9000 giri, visto che il contagiri torna subito in coppia massima icon_biggrin.gif
 
2054209
2054209 Inviato: 12 Lug 2007 23:25
 

io dai 3 - 4000 .. di solito cambio intorno i 3500 .. poi dipende com'è l'andatura.
 
2054868
2054868 Inviato: 13 Lug 2007 1:28
 

koos ha scritto:
Grazie mille per i suggerimenti. Tengo a fare una precisazione: Quella dei 7/8000 mila giri in seconda (siamo sugli 80/90 all'ora) sono punte reggiunte in accellerazione non in centro città, ma nei vialoni ampi e dritti che portano verso la periferia. Non sono ipocrita e ammetto di superare i limiti, ma credo di farlo, nei limiti del possibile, con coscenza: strade libere, condizioni meteo ideali. Spesso, poi vado tranquillo, pochi sorpassi e mai azzardati, e non solo in citta'. Non amo la velocità, preferisco far girare la moto, in città come fuori, senza esagerare. Faccio un lavoro per cui vedo molti farsi male in moto. E anche quando apro un po' lo faccio sempre tenendo in mente quei volti...

...resta il fatto che la moto a regimi alti mi sembra (al pari della velocità) più facile da gestire, più grintosa, piu' divertente



non avevo dubbi cul fatto che la seconda la "tirassi" fuori dai centri abitati... io parlo solo per esperienza personale... stare un mese senza moto e una tortura!!!!

per il resto concordo sul fatto che alta di giri sia piu bella da guidare icon_lol.gif
 
2055101
2055101 Inviato: 13 Lug 2007 7:04
 

Nessuno ha parlato di giri minimi....
Io la tengo molto bassa in città ma specialmente quando sono con la mia zavorrina che ha paura.
A volte la faccio riprendere intorno ai 2000 noto che comunque non strattona, ma se va sotto i 2000 in 2 allora comincia ad avere problemi...
In genere circolo intorno ai 3000-4000...
Anche se bicilindrica la ripresa molto in basso manca, facendo il paragone con l' harley che avevo che riprendeva anche a 1000 giri...
E con la mia ex 749 che riprendeva a 1500...
La coppia tra 6000-7000 è piena e morbida invece, peccato che poi finisce subito a 9000....
In definitiva sono contento, l' unica cosa che invece non mi piace è quell effetto on-off dell acceleratore è proprio fastidioso, specie quando si va in 2 perchè chi sta dietro ti viene sempre addosso anche quando fai una leggera decelerazione senza toccare il freno...
 
2056930
2056930 Inviato: 13 Lug 2007 12:25
 

allora non sono io che sono troppo duro di polso!

comunque ho imparato a dosare ulteriormente.. adesso la zavorrina sta tranquilla icon_biggrin.gif
 
2057161
2057161 Inviato: 13 Lug 2007 12:49
 

fiordy ha scritto:
Puoi cambiare marcia al numero di giri che desideri sotto alla soglia del limitatore. Io in città cambio tranquillamente tra i 5000 e i 6000 giri. Questo mi consente di tenere un passo più che accettabile, senza strappare e così consumando meno. Infatti in città tendo a preferire l'uso del cambio e di marce più alte piuttosto che l'uso di marce basse ad alto numero di giri.


Quoto a mille icon_exclaim.gif Poi dipende dal traffico ovvviamente ma la cabiata a questo regime la trovo molto fluida icon_wink.gif
 
2057254
2057254 Inviato: 13 Lug 2007 13:00
Oggetto: Re: I giri giusti [quando cambiare?]
 

koos ha scritto:
Spero di non aver aperto un doppione, ma nella ricerca non ho trovato qualcosa di analogo...
comunque arrivo al punto

Più prendo confindenza con la mia er 6n, più mi trovo a cambiare le mie abitudini in materia di giri del motore. Un tempo cambiavo molto prima, ora tendo a far girare di più il motore, anche fino a 8mila prima di ingranare la marcia. Così in città mi trovo ad andare a settemila/ottomila giri in seconda nei rettilinei. Mi chiedo se questo sia corretto. Fa bene o male alla moto? Il rendimento migliora (io direi di sì)? Voi a quanti giri cambiate mediamente?

grazie



più che al motore (cambiare sempre a 8000 giri in seconda)
fa male alla catena di trasmissione

io solitamente quando vado tranquillo cambio da i 5 e i 6 mila
 
2057501
2057501 Inviato: 13 Lug 2007 13:29
 

io mi adeguo al tracciato, se in città sempre molto basso per via dello scaricozzo; poi quando cè da far sentire i limitatori si fa anche quello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
2058880
2058880 Inviato: 13 Lug 2007 15:52
Oggetto: Re: I giri giusti [quando cambiare?]
 

matteotonno ha scritto:
koos ha scritto:
Spero di non aver aperto un doppione, ma nella ricerca non ho trovato qualcosa di analogo...
comunque arrivo al punto

Più prendo confindenza con la mia er 6n, più mi trovo a cambiare le mie abitudini in materia di giri del motore. Un tempo cambiavo molto prima, ora tendo a far girare di più il motore, anche fino a 8mila prima di ingranare la marcia. Così in città mi trovo ad andare a settemila/ottomila giri in seconda nei rettilinei. Mi chiedo se questo sia corretto. Fa bene o male alla moto? Il rendimento migliora (io direi di sì)? Voi a quanti giri cambiate mediamente?

grazie



più che al motore (cambiare sempre a 8000 giri in seconda)
fa male alla catena di trasmissione

io solitamente quando vado tranquillo cambio da i 5 e i 6 mila


Sì, tendenzialmente l'istinto mi porta a cambiare tra i 5 e i 6 mila. Quella degli ottomila è una tendenza che ho negli ultimi giorni, ma non è che cambio sempre a ottomila! icon_smile.gif Magari mi capita in partenza da un semaforo su un rettilineo, oppure se devo fare un sorpasso.

comunque grazie a tutti di questa possibilità di confronto
 
7498361
7498361 Inviato: 2 Mag 2009 21:44
 

E' una mia impressione o sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto qualcosa a riguardo? Tipo il numero di giri giusto da raggiungere per ciascuna marcia...? eusa_think.gif
 
7499287
7499287 Inviato: 3 Mag 2009 2:07
 

luca_mm80 ha scritto:
E' una mia impressione o sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto qualcosa a riguardo? Tipo il numero di giri giusto da raggiungere per ciascuna marcia...? eusa_think.gif


è una tua impressione... icon_asd.gif

l'unica cosa che dicono è il rodaggio, poi uno la usa come preferisce icon_wink.gif
 
7501122
7501122 Inviato: 3 Mag 2009 14:39
 

A milano con casino che c'è in citta se riesci a cambiare a 4000 sei gia' fortunato icon_asd.gif
 
7502272
7502272 Inviato: 3 Mag 2009 18:02
 

Ragazzi a quanto sta il limitatore dell'errina che non mi ricordo?
 
7503128
7503128 Inviato: 3 Mag 2009 20:14
 

se non erro è attorno agli 11000giri
 
7504996
7504996 Inviato: 4 Mag 2009 0:11
 

Matt-Er6n ha scritto:
se non erro è attorno agli 11000giri


si, pare anche a me, dovrebbe essere sigli 11 e spicci
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ER6-N, ER6-F, Ninja 650 e Z650

Forums ©