Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Ce la farò?? [restauro Moto Guzzi Stornello Sport 125]
1639875
1639875 Inviato: 11 Mag 2007 16:26
Oggetto: Ce la farò?? [restauro Moto Guzzi Stornello Sport 125]
 

Ce la farò ?
Bel dilemma !!!



Mi presento, sono Davide, 24 anni, da Foggia.

Prima di tutto devo fare i miei complimenti al gestore del forum, davvero ricco di
informazioni e di gente che ama davvero le moto.

Ora passo alla mia storia icon_smile.gif


Non avrei mai immaginato di ritrovarmi innamorato di una moto.
Finalmente ho deciso ... voglio rimettere in sesto la bellissima moto
del nonno.


Una
MotoGuzzi Stornello Sport 125
Rosso Fuoco
(del 70-71 credo).


Dopo essermi informato un pò su tutto ciò che può servirmi, avrei alcune domande
da porvi prima di cominciare il lavoraccio.

Da premettere che la moto è ferma da quasi 30anni, e che l'ultima volta che è stata utilizzata, funzionava alla perfezzione, quindi niente di rotto.
Ovviamente il tempo ha fatto il suo sporco lavoro (maledetto tempo che passa icon_smile.gif


Il mio problema principare sono le monete $$$$, non ho molto da spendere
per ripararla, quindi vorrei fare tutto da solo.
Non ho mai riparato un veicolo, ma immagino che non ci sia tutta sta tecnologia
che mi impedirà di ripararlo, quindi voglio procedere. Giusto ?

Prima di procedere però ho bisogno del vostro aiuto, quindi correggetemi se qualcosa che dico non è esatta.

Voglio cominciare col smontare tutto, pezzo per pezzo, e ripulire il tutto.
Dai parafanghi alle frecce, dal carburatore ai filtri.


La cosa che mi preoccupa di più è la verniciatura ... non so veramente come fare.
Ho sentito qualche amico dire "si puo' riverniciare", ma ha senso ?? non vado a rovinare
l'originalità della moto ???

Punto secondo,
con che materiale pulisco la componentistica ?? La vostra esperienza puo' sicuramente aiutarmi.


Ho cercato foto della moto in giro per la rete, ma ho solo trovato 2 foto su questo forum, e un altro paio di bassa qualità .... ho assolutamente bisogno di qualche foto per avere una base di partenza !!!
Qualcuno sa come reperirle ???



E per concludere, partendo dal titolo del mio messaggio ... Ce la farò !!!

Ce la farò a non spendere molto ???
ad occhio e croce, togliendo assicurazione-bollo, pezzi rotti da cambiare e tasse varie,
quanto posso mai spendere ?



Ora è lì ferma, e ovviamente non la metto mica in moto .... ma voglio al più presto ripristinarla e sentire quel bel rombo MotoGuzzi icon_smile.gif)


Ringrazio tutti anticipatamente
 
1640116
1640116 Inviato: 11 Mag 2007 17:01
 

Ciao,

ce la fai ce la fai.

Se hai qualche problema c'è sempre questo forum!

Prima di metterti a restaurare la moto di tuo nonno, hai verificato come stai a documenti?

Ce l'hai il libretto e targa? E' per caso radiato?

Così prima di metterti in pista con il restauro, hai la certezza di poterlo usare,

e di non trovarti a spendere più di burocrazia,

che di interventi meccanici!

Ciao
ardio
 
1640452
1640452 Inviato: 11 Mag 2007 17:54
 

ardio ha scritto:
Ciao,

ce la fai ce la fai.

Se hai qualche problema c'è sempre questo forum!

Prima di metterti a restaurare la moto di tuo nonno, hai verificato come stai a documenti?

Ce l'hai il libretto e targa? E' per caso radiato?

Così prima di metterti in pista con il restauro, hai la certezza di poterlo usare,

e di non trovarti a spendere più di burocrazia,

che di interventi meccanici!

Ciao
ardio



La targa c'è, il libretto no, ed è sicuramente radiato.
Onestamente non mi preoccupo dei documenti ... la mia unica preoccupazione ora è metterlo in moto in ottime condizioni (qualche giretto senza documenti lo farò ... chi se ne frega icon_smile.gif ovviamente metterò tutto in regola).

Come ripulisco la meccanica ?? Cosa devo oliare/ingrassare ??
 
1640540
1640540 Inviato: 11 Mag 2007 18:04
 

Ciao e benvnuto Davide. Per poter aiutare gli esperti di questo forum a fare una stima delle spese necessarie e per farti dare qualche consiglio utile dovresti mettere qualche foto dettagliata della moto di tuo nonno. icon_wink.gif
 
1641614
1641614 Inviato: 11 Mag 2007 20:27
 

ciao e benvenuto,
come ti è stato giustamente detto, metti delle foto.
Assicurati che il motore giri ancora...altrimenti son dolori di portafoglio icon_cry.gif
se la vuoi fare riverniciare non spenderai meno di 300 euro ma se non è rovinata puoi conservarla così com'è.
dai mettici delle foto che saremo tutti più esaurienti
 
1642415
1642415 Inviato: 11 Mag 2007 22:06
 

Ciao,

restaurare una moto senza preventivare di mettere in regola i documenti è una cosa fatta a metà, di cui poi ci si pente.

Ti - riconsiglio di vedere quanto ti costa rimetterla in circolazione regolarmente, prima di spendere soldi.

A meno che Tu voglia rimetterlo nelle condizioni migliori, per trovare poi un acquirente che si sobbarchi le spese per rimetterla in regola.

Guarda che una moto con i documenti in regola si vende molto, ma molto più facilmente ed a cifre più elevate.

Il tempo in cui tutti compravano tutto, bastava che avesse due ruote, e fosse di pseudoepoca, anche senza targhe e documenti, è purtroppo finito.

Se invece è solo per provare il brivido di rimettere in moto la moto del nonno fare un giretto, tanto vale non spendere neanche i i soldi per riverniciarla.

Olio di gomito, e prodotti per carrozzeria e parti cromate, e sicuramente otterrai un buon risultato, a meno che sia una massa di ruggine.

In questo caso, per tentare di farla ripartire,

cambia l'olio, cambia la candela, metti una batteria carica, cambia le puntine platinate o puliscile , pulisci il carburatore, controlla il gioco delle punterie valvole, gonfia un pò le gomme, ma non alla pressione prescritta, così vedi se la carcassa non stia per cedere e prevenire scoppi (non impossibili dato 30 anni di inattività, magari anche sgonfie all'umido)

Occhio, se vai su strada pubblica, se succede qualcosa, o se ti fermano, vai in un mare di casini!

Se pensi che a seguito a questa frase, l'unico sistema per scongiurare simili eventualità sia toccarsi le parti intime,

fai pure. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ciao
ardio
 
1642483
1642483 Inviato: 11 Mag 2007 22:17
 

Se è uno Stornello Sport non può essere del 1970-71

E' più vecchio. La produzione di questo modello è stata dal 1961 al 1967.

Ciao
 
1642755
1642755 Inviato: 11 Mag 2007 22:58
 

se la carozzeria è in buono stato tienila così, magari posta una foto così ci facciamo tutti un'idea...
concentrati sul motore e carburatore...è bloccato?
ti dico solo che se io per far restaurare completamente il mio Guzzi Zigolo 110 ho speso più di 3000 euro! icon_lol.gif
già solo la verniciatura costa 700 euro! icon_cry.gif
 
1642849
1642849 Inviato: 11 Mag 2007 23:14
 

ardio ha scritto:
Ciao, icon_cool.gif

restaurare una moto senza preventivare di mettere in regola i documenti è una cosa fatta a metà, di cui poi ci si pente.

Ti - riconsiglio di vedere quanto ti costa rimetterla in circolazione regolarmente, prima di spendere soldi.

ardio


Attualmente non ho tutta questa grana $$$ per fare i documenti. Prima la sistemo, poi sicuramente farò i documenti.
Ci puoi scommettere.

ardio ha scritto:


A meno che Tu voglia rimetterlo nelle condizioni migliori, per trovare poi un acquirente che si sobbarchi le spese per rimetterla in regola.

Guarda che una moto con i documenti in regola si vende molto, ma molto più facilmente ed a cifre più elevate.

Il tempo in cui tutti compravano tutto, bastava che avesse due ruote, e fosse di pseudoepoca, anche senza targhe e documenti, è purtroppo finito.

ardio



Il valore affettivo è sicuramente superiore al valore commerciale, che onestamente non sò quanto sia (leggevo alcuni 1500, altri 6000, bhò)

ardio ha scritto:

Se invece è solo per provare il brivido di rimettere in moto la moto del nonno fare un giretto, tanto vale non spendere neanche i i soldi per riverniciarla.

ardio


La voglio mia, e tutta fiammante icon_cool.gif

ardio ha scritto:

Olio di gomito, e prodotti per carrozzeria e parti cromate, e sicuramente otterrai un buon risultato, a meno che sia una massa di ruggine.

In questo caso, per tentare di farla ripartire,

cambia l'olio, cambia la candela, metti una batteria carica, cambia le puntine platinate o puliscile , pulisci il carburatore, controlla il gioco delle punterie valvole, gonfia un pò le gomme, ma non alla pressione prescritta, così vedi se la carcassa non stia per cedere e prevenire scoppi (non impossibili dato 30 anni di inattività, magari anche sgonfie all'umido)

ardio


I migliori consigli che abbia mai avuto, sicuramente hai le mani nella pasta icon_smile.gif o comunque hai avuto esperiente.
Li accetto preziosamente i tuoi consigli. Ne farò tesoro, anzi, lo stampo e lo metto come promemoria icon_smile.gif Grazie

ardio ha scritto:

Occhio, se vai su strada pubblica, se succede qualcosa, o se ti fermano, vai in un mare di casini!

Se pensi che a seguito a questa frase, l'unico sistema per scongiurare simili eventualità sia toccarsi le parti intime,


ardio


Comincio la grattata ?? icon_lol.gif icon_lol.gif

ardio ha scritto:

Ciao
ardio


Ti ringrazio per la disponibilità, sei stato molto gentile !!!


A breve pubblico le foto così da avere qualche altro consiglio in più !!!

Salutoni
 
1642875
1642875 Inviato: 11 Mag 2007 23:19
 

ardio ha scritto:
Se è uno Stornello Sport non può essere del 1970-71

E' più vecchio. La produzione di questo modello è stata dal 1961 al 1967.

Ciao



immagini visibili ai soli utenti registrati




E' questo modello, l'anno preciso non lo so !!!
 
1643382
1643382 Inviato: 12 Mag 2007 8:25
 

Ciao,

se solo per curiosità vuoi sapere di che anno è ( almeno quando è stata messa in circolazione), puoi andare al PRA (non in un'agenzia di pratiche automobilistiche che ti fanno pagare di più), cioè il Pubblico Registro Automobilistico, che di solito è presente nelle sedi ACI dei capoluoghi di provincia.

Fai una visura, dando il numero di targa, e con poco più di 2 Euro sai se anche se effettivamente è radiata e in che anno è stata immatricolata.

Nelle varie manutenzioni minime aggiungi anche

- smontaggio dei cavi - frizione - freno anteriore con reingrassaggio cavi

Buon lavoro

ardio
 
1647138
1647138 Inviato: 13 Mag 2007 9:26
 

Oggi, salvo problemi, devo spostarla dal box del nonno, al mio box ... e ho già reclutato 3 amici forzuti per salire e scendere le rampe icon_biggrin.gif

Intanto ho trovato materiale UTILISSIMO, sicuramente si va ad aggiunge al "bagaglio culturale" del forum .

Sono dei MANUALI da OFFICINA per lo smontaggio e la manutenzione del bolide icon_biggrin.gif

Ecco a voi :


Link a pagina di Moto-guzzi.us

Link a pagina di Moto-guzzi.us

Link a pagina di Moto-guzzi.us

spero che in futuro sia utile anche ad altri.

Devo postare ste benedete foto mannaggia .... arrivano arrivano !!!
 
1647999
1647999 Inviato: 13 Mag 2007 13:39
 

Ciao,

hai fatto benissimo a mettere questi links!

Inseriscili anche nell'apposito subforum.

Un consiglio. Non farti prendere dalla smania di smontare tutto, ora che hai il manuale d'officina. Fai solamente le cose che ti ho suggerito, e non strafare.

Quando si apre il motore, sono in agguato molte insidie, come spanature di filettature, impossibilità di bloccare ingranaggi con appositi attrezzi per svitare dadi, difficoltà nel richiudere i semicarter, ranelle di rasamento, ecc. ecc.

Come hai visto, ci vogliono alcuni attrezzi particolari per mettere mano al motore. Soprattutto per tenere fermi alcuni ingranaggi mentre si svitano dadi.

Al limite procurati solamente l'estrattore per il volano magnete, e l'attrezzo per tenere fermo il volano per svitare il dado di fissaggio,

ma solo nel caso che tu non riesca a togliere l'ossido dalle puntine platinate dalle feritoie del volano.

Attenzione, se per caso smonti il volano, quando lo rimonti, segui attentamente le istruzioni di rimontaggio, e sincerati che la chiavetta sull'albero sia posizionata correttamente sull'albero, e dopo qualche colpo di mazzetta --- di plastica --- stringi bene!

Ciao
ardio
 
1652190
1652190 Inviato: 14 Mag 2007 10:15
 

ardio ha scritto:
Ciao,

hai fatto benissimo a mettere questi links!

Inseriscili anche nell'apposito subforum.
ardio


Se mi aiuti, non so dov'è ... non lo trovo icon_rolleyes.gif



ardio ha scritto:


Un consiglio. Non farti prendere dalla smania di smontare tutto, ora che hai il manuale d'officina. Fai solamente le cose che ti ho suggerito, e non strafare.

Quando si apre il motore, sono in agguato molte insidie, come spanature di filettature, impossibilità di bloccare ingranaggi con appositi attrezzi per svitare dadi, difficoltà nel richiudere i semicarter, ranelle di rasamento, ecc. ecc.

Come hai visto, ci vogliono alcuni attrezzi particolari per mettere mano al motore. Soprattutto per tenere fermi alcuni ingranaggi mentre si svitano dadi.
ardio


Infatti ... sarebbe un compito arduo ... senza attrezzi IMPOSSIBILE, o quasi !!!

ardio ha scritto:


Al limite procurati solamente l'estrattore per il volano magnete, e l'attrezzo per tenere fermo il volano per svitare il dado di fissaggio,

ma solo nel caso che tu non riesca a togliere l'ossido dalle puntine platinate dalle feritoie del volano.

Attenzione, se per caso smonti il volano, quando lo rimonti, segui attentamente le istruzioni di rimontaggio, e sincerati che la chiavetta sull'albero sia posizionata correttamente sull'albero, e dopo qualche colpo di mazzetta --- di plastica --- stringi bene!

Ciao
ardio


Provo prima a togliere l'ossido dalle puntine ... non so davvero come ringraziarti.
Senza queste informazioni non sarei stato in grado nemmeno di cominciare !!!
 
1652266
1652266 Inviato: 14 Mag 2007 10:33
 

Canga ha scritto:
ardio ha scritto:
Ciao,

hai fatto benissimo a mettere questi links!

Inseriscili anche nell'apposito subforum.
ardio


Se mi aiuti, non so dov'è ... non lo trovo icon_rolleyes.gif



ce li ho gia messi io. è un topic importante in questo forum:

Manuali d'officina e di uso e manutenzione [ricerca d'epoca]
 
1660466
1660466 Inviato: 15 Mag 2007 12:15
 

Dopo aver spostato la moto nel box per cominciare i lavori,
oggi ho acquistato SVITOL, GRASSO, Diluente NITRO, e una spugnetta per lucidare.

Cominciano le danze icon_biggrin.gif

Comincio col smontare il serbatoio e carburatore per ripulirli !!!

Miiii quant'è bella .... ed è ancora sporca icon_lol.gif
 
1661340
1661340 Inviato: 15 Mag 2007 14:15
 

Ecco finalmente qualche foto della mia vecchietta icon_biggrin.gif

(sono state scattate con un telefonino, quindi non di altissima qualità)




immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo foto nel carburatore mi preoccupa un po'

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



e questa saldatura (effettuata anni fa) sul parafango andrà sistemata

immagini visibili ai soli utenti registrati



questi graffi mi daranno grattacapi, forse è da riverniciare

immagini visibili ai soli utenti registrati



La frizione ha il filo rotto ... non è complicatissimo cambiarlo ???
L'altra manopola destra del freno MANCA, dovrò procurarmela

immagini visibili ai soli utenti registrati



Su questo fanale, già mi rispecchio mentre faccio la foto ... e devo ancora cominciare con le pulizie icon_lol.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sulla marmitta ci sono dei puntini ... olio di gomito fino a sfinire
(leggevo consigli di utilizzare il diluente Nitro, lo faro')[/
color]

immagini visibili ai soli utenti registrati



... e per ultimo, la gemma che manca sullo stop .

immagini visibili ai soli utenti registrati



[color=#444444]
Che ve ne pare ??? Non è ridotta malissimo !!!
 
1661480
1661480 Inviato: 15 Mag 2007 14:33
 

Ciao,

guarda che però è uno Stornello Turismo e non uno Sport.

ciao
ardio
 
1661553
1661553 Inviato: 15 Mag 2007 14:40
 

Quella leva abbassata dell'avviamento... icon_sad.gif

Non è che hai la molla di ritorno rotta?

Nel caso sia rotta, purtroppo il motore va aperto per sostituirla.

Quando dico aperto, intendo proprio aprire i due semicarter.

Ciao
 
1661968
1661968 Inviato: 15 Mag 2007 15:23
 

ardio ha scritto:
Ciao,

guarda che però è uno Stornello Turismo e non uno Sport.

ciao
ardio


Sicuro ? Sul lato destro c'è scritto stornello SPORT .
E sono sicurissimo che non è stato modificato ... così è stato comprato e così è !!! Nessuna modifica e unico proprietario (nonnino).
 
1661997
1661997 Inviato: 15 Mag 2007 15:26
 

ardio ha scritto:
Quella leva abbassata dell'avviamento... icon_sad.gif

Non è che hai la molla di ritorno rotta?

Nel caso sia rotta, purtroppo il motore va aperto per sostituirla.

Quando dico aperto, intendo proprio aprire i due semicarter.

Ciao



Ma parli della Frizione ???
L'accensione è alzata, ti assicuro che è alzata !!! Torna sopra un po' a fatica, ma non è rotta la molla !!!

Ma parli di questa foto ?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non mi stanchero' mai di dirti grazie per l'interesse, ad ogni messaggio te lo dico icon_biggrin.gif
Ma di dove sei ? Quanti anni hai ?
 
1662390
1662390 Inviato: 15 Mag 2007 16:06
 

E' proprio un Turismo.
Il Tuo carburatore è un Dell'Orto ME 18 BS vero?

Lo Sport aveva diverso: forcella, fanale, parafanghi, manubrio, sella, serbatoio (più grande), carburatore, e altri particolari.
Era anche leggermente più potente.

Per rendertene conto, confronta la foto che avevi trovato sul web, con quelle che hai fatto della Tua moto. Sono simili, ma diverse.

La scritta sulla fiancatina può essere stata applicata, o magari è la fiancatina di uno Sport.

E' comunque, lo stesso, un modello molto interessante.icon_biggrin.gif

Ciao
ardio
 
1662465
1662465 Inviato: 15 Mag 2007 16:15
 

Io mi affidavo solo alla scritta sul lato destro, ma mi fido più di te icon_biggrin.gif
 
1680743
1680743 Inviato: 17 Mag 2007 22:45
 

Oggi ho smontato sella (che portero' da chi di dovere), carburatore e serbatoio.


Il serbatoio è in ottime condizioni. Nessun foro (ottimo).
Mi toccherà pulirlo come sopra descritto.

Anche il carburatore è in buono stato, mi resta solo da capire come pulirlo in modo ottimale.
Quindi formulo la domanda.
Come posso pulire per bene il carburatore ? Cosa uso ???
Poi mi è sorto un dubbio .... smontando il carburatore non c'è nessun filtro (se non una specie di contenitore nella parte finale) ... non è che forse manca qualcosa ??? Magari posto le foto per sicurezza !!!


Come sempre grazie a tutti icon_lol.gif


Ah ... giusto per la cronaca ci ho impiegato circa 2H30M icon_biggrin.gif
L'inesperienza fa la sua parte !!!
 
1684759
1684759 Inviato: 18 Mag 2007 14:47
 

Ciao Canga,
ben arrivato e complimenti per la passione che ci metti. Penso anche io che sia un Turismo e forse è questo qui:

immagini visibili ai soli utenti registrati



La leva della messa in moto, in effetti, dovrebbe stare su.

Per il carburatore: smontalo il più possibile e poi lascialo a bagno nella benzina. Soffialo a fondo con il compressore.
Facci sapere i progressi
 
1684811
1684811 Inviato: 18 Mag 2007 14:51
 

... come si vede preferisco smanettare sui carburatori che in internet!!!
La foto l'avevo presa qui:

Link a pagina di Cgi.ebay.it

ma non volevo far pubblicità a e...y è solo che quella li in vendita potrebbe essere il 125 che hai tu.
 
1685254
1685254 Inviato: 18 Mag 2007 15:36
 

Ciao,

ecco vedi Canga,

con l'aiuto del link con Moto Guzzi Stornello Turismo di Beertu

hai l'esempio di come deve risplendere

la Tua moto alla fine del restauro. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ciao
ardio
 
1686231
1686231 Inviato: 18 Mag 2007 17:45
 

Un rimedio veramente efficace e che ti da risultati sicuri sarebbe lasciare a mollo il carburatore per 1\2 giorni nell'acetone puro,facilmente reperibile.
 
1689155
1689155 Inviato: 19 Mag 2007 8:53
 

Nell'acetone ho un po' paura onestamente.

La metto in ammollo tutta la giornata di oggi, fino le 12 di domani ... vediamo come va !!!



Poi alcune considerazioni su quella moto in vendita su ebay.
A mio parere ci sono alcuni particolari, non proprio originali.

Dunque:
- La sella non è rifinita. Credo sia stata rifatta, ma non è come l'originale.
- La parte finale del carburatore è dipinta di rosso. Dovrebbe essere grezza.
- e non vorrei sbagliare, ma credo che anche la marmitta sia diversa.

Osservazioni giuste ???


P.S. La leva dell'accensione ha la molla rotta. Me l'ha confermato mio nonno che mi dice in perfetto dialetto foggiano "seee, l'attaccamm ch la zouch pè tnell azt" -- Traduzione Arabo-Italiano "siii, l'attacavo con la cordicella per tenerla leggermente alzata" icon_biggrin.gif
 
1689364
1689364 Inviato: 19 Mag 2007 10:24
 

Ciao,

ovviamente quello Stornello Turismo di EBAY,

è da prendere solo come esempio per la vernice luccicante... icon_biggrin.gif

Il filtro colorato di rosso, è una trovata del proprietario.

Se vuoi restaurare bene la moto devi confrontarti con pubblicità

dell'epoca, oppure con modelli anche vecchi, ma conservati.

Oppure con immagini di moto restaurate iscritte al Registro Storico FMI o ASI.

- Il mio sospetto, quindi, sulla leva d'avviamento si è rilevato purtroppo una certezza! -

Se vuoi restaurare la moto,

ti consiglio di risolvere PRIMA questo problema, prima di metterti a riverniciare, ricromare, ecc., la parte telaistica.

Se invece vuoi solo farci un giretto per provare l'ebrezza...puoi soprassedere.

In questo caso, avvia solo a spinta, e lega con una corda la pedivella, in modo che stia più verticale possibile.

Se no, in caso di avviamento del motore a spinta la pedivella, se rimane abbassata nella posizione in cui è adesso, rimane ingranata nel settore e dopo un po' devi cambiare anche quello!

Ti sconsiglio di avviarla a pedivella, facendola ingranare a mano, in caso di contraccolpi di avviamento, rischi di farti male,

--- anche se non si tratta di un motore di un Falcone icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif ----

Ma attenzione, la molla di ritorno si trova nella scatola del cambio, e non sai come esattamente si è spezzata, e quindi è un po' una mina vagante.

Se vuoi aprire tutto, il manuale d'officina ce l'hai. Potresti farcela da solo.

I manuali Moto Guzzi d'officina dell'epoca erano fatti molto bene.

Ci vuole però: pulizia, attenzione, pazienza, precisione, attrezzi giusti o equivalenti. Se no rischi di rovinare irremediabilmente qualcosa.

Il motore va --- tolto dal telaio --- e smontato, quasi completamente, quindi via testa, cilindro, carburatore, scarico, collegamenti elettrici, cavo frizione ecc, perchè vanno aperti i due semicarter.

Il problema più grande, è la rimozione di tutti gli ingranaggi che si trovano sotto il copricarter sinistro, dove c'è anche il volano.

Togliere il volano non è un problema. Con l'estrattore adatto e un ferma volano per svitare il dado di fissaggio, il gioco è fatto.

Il problema è svitare gli altri dadi, della campana frizione, trasmissione primaria, ecc. Qui ci vogliono degli attrezzi specifici per fermare gli ingranaggi.

Che non ti venga in mente di mettere qualcosa tra gli ingranaggi, per fermarli. Spezzeresti i denti!!! icon_sad.gif

Poi bisogna separare i due semicarter - assolutamente senza forzare con cacciaviti fra le due metà.

Una volta aperti i semicarter -occhio alla posizione degli ingranaggi del cambio , soprattutto anche delle ranelle di rasamento degli alberini.

Una volta cambiata la molla, richiudendo, mi sembra che il cambio sia da posizionare con il selettore in una marcia specifica, --- se no il cambio NON funziona--- icon_sad.gif

Comunque, ripeto sul manuale Moto Guzzi d'officina è spiegato tutto per filo e per segno...

Se avessi un amico esperto veramente di motori che almeno ti assistesse sarebbe l'ideale.

ATTENZIONE:
Se però pensi di farti aiutare da un'altra persona che è al tuo stesso

livello di cognizioni meccaniche,

o magari qualche pasticcione che traffica solo sugli scooter moderni, e si sente il mago del motore:

------Lascia perdere ------
Lavorerai 1000 volte meglio sicuramente DA SOLO.

Ed eviterai inutili litigi o rovinare amicizie.

Ciao
ardio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©