Leggi il Topic


Indice del forumForum Custom e Chopper

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
honda shadow [a quanto va?]
4028041
4028041 Inviato: 27 Mar 2008 20:42
 



A Arcà mi hai pizzicato subito!! icon_exclaim.gif non volevo dire che c'abbiamo un missile.. icon_twisted.gif
 
4030215
4030215 Inviato: 27 Mar 2008 23:29
 

Arcaon81 ha scritto:

haahhaha e lo sapevo che prima o poi ci cascavi su un discorso del genere e sapevo pure che dicevi Augù icon_wink.gif xò diciamo anche che le nostre di custom sò un pò atipiche io la mia l'ho spinta a 200....e vi giuro che l'ho fatto 1....vabbè diciamo 3/4 volte per dargli un'aperta ma altro che himalaya con la graziella qua si parla di everest a dorso di mulo in caduta libera no no preferisco un 'andatura anche di 70/80 all'ora o al limite 100/120 e godermi il viaggio....certo poi la tiratina a 14/160 per fare il sorpasso nn me la leva nessuno però ocio che io posso andare a 200 con un solo disco davanti e il tamburo dietro, poi però già a 140 butto il paracadute per fermarmi....quindi annamo piano che le nostre bimbe raramente frenano come diciamo noi icon_wink.gif


Non so come frenano le vostre, ma la mia Shadow fa pena. Mi ricordo appena presa...abituato alla frenata mordidischi del mio GSX-R per poco non mi facevo un giro off road nei fossi......

Il tamburo dietro è come non averlo. Non frena....rallenta. Il disco davanti fa pietà. Non oso immaginare in autostrada, a causa di un stacolo improvviso, rallentare una moto carica ed in due a 140 e oltre......
 
4031471
4031471 Inviato: 28 Mar 2008 9:50
 

L'unione fa la forza... con la mia piccola per avere una frenata apprezzabile quando sono a velocità sostenute devo far lavorare contemporaneamente freno anteriore, posteriore e freno motore ma alla appagante andatura di 70/80 chilometri orari (quando si apprezza meglio il borbottio del motore) il disco anteriore e il tamburo posteriore sono più che sufficienti icon_wink.gif
 
4033310
4033310 Inviato: 28 Mar 2008 13:43
 

e si a settanta ottanta nn ho trovato problemi neanche io ma secondo voi installare un disco sulla ruota posteriore è una cosa assurda (tra lavoro e prezzo dell'oggetto)???...... così per sapere un parere.......
 
4033460
4033460 Inviato: 28 Mar 2008 14:09
 

leoncino ha scritto:
e si a settanta ottanta nn ho trovato problemi neanche io ma secondo voi installare un disco sulla ruota posteriore è una cosa assurda (tra lavoro e prezzo dell'oggetto)???...... così per sapere un parere.......

veramente lo volevo fare pure io sto lavoro solo che và a finire che costicchia un pò.......prima di tutto se la moto ha il tamburo bisogna saldare/modificare il forcellone per metterci gli agganci per la pinza disco, poi bisogna cambiare cerchio per montare il disco ecc ecc...... poi se hai la catena al limite potresti mettere una corona/disco ma solo per mantenere il cerchio perche dovresti sempre modificare/cambiare il forcellone, bù fatti due conti......... io al momento non lo reputo un lavoro fondamentale
 
4033510
4033510 Inviato: 28 Mar 2008 14:16
 

Forse è più conveniente cercare di potenziare i mezzi gia a disposizione icon_rolleyes.gif
 
4195373
4195373 Inviato: 15 Apr 2008 22:10
 

Poi, altro piccolo problema......e in revisione come si fa? Sul mio libretto c'è scritto, nel paragrafo riguardante i freni:

anteriore a disco, posteriore a tamburo.
 
4195785
4195785 Inviato: 15 Apr 2008 22:33
 

Secondo me non è il caso di farsi tutti sti problemi...il tamburo dietro su una custom, anche se pesa, è sufficiente per questi motivi:

*non è un tipo di moto nata per fare le staccate in curva ai 160, è fatta per andare piano e andando piano si frena benissimo anche così

*è vero che è un tamburo, ma è comunque una bella padellazza consistente, non lo progetterebbero più se non facesse il suo dovere

*il freno di dietro serve relativamente, non ha un'azione così determinante come quello davanti

*non bisogna fissarsi in ultimo solo su quello perchè tanto la frenata ottimale dovrebbe saggiamente sommare freno post, freno ant, e freno motore, usati contemporaneamente e ognuno nella giusta proporzione: per es. motore 50%, disco davanti 30%, tamburo dietro 20%. Poi chiaramente dipende dalle condizioni della strada, e se si è sul dritto o in curva.
 
7485662
7485662 Inviato: 30 Apr 2009 16:12
Oggetto: Re: bw 750
 

pela ha scritto:
Io ho una black widow 750 ( spirit ) del 2003

la moto l'ho comperata usata con 18.000 km, e come giuratomi dal venditore (splendida persona) l'unica modifica che aveva apportato era stata quella di fare "aprire" le 2 marmitte.

Con una hornet di fianco, entrambi abbiamo misurato la velocità di 165 km/h

tieni presente che il contachilometri della spirit 750 arriva fino a 160. (ghhgh)

ah! la prova l'abbiamo effettuata su strada statale e in piano.

saluti a tutti.


Cosa ti fanno tecnicamente quando ti aprono le 2 marmitte?
 
7487794
7487794 Inviato: 30 Apr 2009 21:12
 

Ma qui dentro sono l'unico tirchio a dare importanza ai consumi e non alla velocità? icon_eek.gif

In due, alla media di 110km/h, la mia custom fa sui 22km/l( senza paravento ).
Però io dico, ok, le custom vanno lente e per me va anche benone, tanto sull'autostrada una velocità di crociera maggiore dei 120km/h non li faccio mai, però almeno che consumino meno!!!!

Cioè, non solo vanno lente, ma devono anche bere.
Questa cosa non è che mi entusiasma molto...
 
7491619
7491619 Inviato: 1 Mag 2009 17:50
 

pesano troppo, vanno poco, e consumano tanto(soprattutto in rapporto alla potenza erogata)


Questa è la pura verità.
 
7494307
7494307 Inviato: 2 Mag 2009 2:15
 

VinxNinja ha scritto:
pesano troppo, vanno poco, e consumano tanto(soprattutto in rapporto alla potenza erogata)


Questa è la pura verità.


Infatti, sono d'accordo con te e la penso uguale, ma perché?
Com'è possibile che soltanto per la forma, riescono a pesare di più e hanno meno prestazioni di una qualsiasi altra moto di uguale cilindrata ma che non sia custom?

Non è un po' strana questa "realtà"?
Precisamente, cos'è che le rende delle lumache divoratrici?
 
7494663
7494663 Inviato: 2 Mag 2009 8:56
 

il fatto che vengono costruite per assecondare uno stile e non soluzioni tecniche prestazionali.
E' un genere di moto che ha lasciato una forte impronta nella storia e che probabilmente resterà immortale, ma continua da ormai decenni a riprendere soluzioni tecniche ormai superate da troppo tempo, e forse è proprio questo il suo fascino, ecco perchè continua ad essere così!

Sono moto che devono avere un forte impatto estetico, e devono dare un senso di "massiccio" per poter essere apprezzate, piuù sono piccole e leggere e meno mercato hanno!

Io apprezzo anche il solo aspetto estetico, ma riguardo performances e consumi è meglio stendere un velo pietoso. Già solo il rapporto cubatura cv è ridicolo, ho un 1100 che tira fuori solo 62cv, se pensi che con una cilindrata dimezzata puoi avere il doppio dei cavalli ti rendi conto che non è un motore fatto per andare, se poi associ tutto al peso eccessivo ottieni un motore che per muovere la sua mole beve più del dovuto.
E' tutto fortemente compromesso dal peso!
Qualche piccola osservazione a riguardo:

Motore: La potenza può anche essere adeguata, ma il telaio e il peso rendono impegnativa la trazione riducendo il grip della ruota posteriore che pattina con molta facilità in accelerazione, sul bagnato la cosa diventa un problema.
Sospensioni: dovrebbe essere una moto comoda, ma sempre a causa del peso le sospensioni perdono efficienza.
Frenata: anche su moto con buoni impianti frenanti (2d + 1d), causa peso i tempi di frenata si allungano e le gomme perdono facilmente aderenza.
 
7496966
7496966 Inviato: 2 Mag 2009 16:50
 

Vinx ti quoto su tutto, tranne sul discorso sospensioni.. Le custom assorbono poco a causa delle sospensioni (spesso non di eccelsa qualità) e della loro ridicola escursione (si paga l'estetica oltre che la posizione di guida ribassata)!
Una moto più pesante ha l'unico vantaggio di essere più comoda in quanto aumenta la differenza tra masse sospese e masse non sospese. 0509_up.gif

Per il resto mi chiedo perchè debbano pesare tanto (delle volte oltre i 280kg).. Va bene il metallo, ma tutto questo acciaio è comunque peso in movimento.
Da accelerare, curvare e ..da frenare!

Quindi punto 2 più che di motore (dove molto fa la coppia generosa) non capisco perché si debbano spesso dotare questi mezzi di un solo disco davanti, per di più il più delle volte con pinze che non offrono tutto sto mordente! icon_evil.gif
 
7514756
7514756 Inviato: 5 Mag 2009 10:39
 

infatti io ho preso il 1100 proprio perchè la drag 650 ha un impianto frenante ridicolo, come quasi tutti i 600cc! Altrimenti mi sarei accontentato della potenza del 650, ma la frenata per me è fondamentale su una moto quindi non sono sceso a compromessi.

Comunque nota che l'escursione degli ammo c'è, la mia è altissima di serie dietro, l'ho ribassata infatti, ci saranno almeno 15cm da ruota a parafango, ma causa peso.. per avere uno smorzamento adeguato in effetti sarebbe servito un mono molto più potente. La mia fa dei fine corsa come se niente fosse, e l'ho ribassata solo di circa 3cm
 
7561213
7561213 Inviato: 11 Mag 2009 13:41
 

hihi
con la mia shadow del 1993 sono arrivato a 160 e poco piu... con volante alto e telaio rigido!
bsta:
0509_up.gif rettificare i cilindri e mettere pistoni piu larghi...
0509_up.gif allargare i travasi
0509_up.gif cambiare carburatore e filtro dell aria (io avevo un S&S)
0509_up.gif scarichi liberi
hai semafori era una goduria bruciare gli altri shawomisti eusa_whistle.gif
 
7562237
7562237 Inviato: 11 Mag 2009 15:06
 

KoolBOY ha scritto:
... con volante alto e telaio rigido!


manubrio eusa_wall.gif alto, non volante eusa_wall.gif 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp_naked.gif icon_razz.gif
 
7566390
7566390 Inviato: 11 Mag 2009 21:48
 

hihi
da noi si chiama volante alto!
daiii non e una biciclettaaaaaaaaaa!!!! 0509_campione.gif
 
7568510
7568510 Inviato: 12 Mag 2009 7:45
 

lo dico solo... per farti fare bella figura. icon_wink.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7569539
7569539 Inviato: 12 Mag 2009 10:59
 

Kimera84 ha scritto:
Ma qui dentro sono l'unico tirchio a dare importanza ai consumi e non alla velocità? icon_eek.gif

In due, alla media di 110km/h, la mia custom fa sui 22km/l( senza paravento ).
Però io dico, ok, le custom vanno lente e per me va anche benone, tanto sull'autostrada una velocità di crociera maggiore dei 120km/h non li faccio mai, però almeno che consumino meno!!!!

Cioè, non solo vanno lente, ma devono anche bere.
Questa cosa non è che mi entusiasma molto...

pensa la mia shadow 125 è un 125 fa si e no senza tirarla 23 conun litro quindi consuma come moto più grosse
 
7570628
7570628 Inviato: 12 Mag 2009 13:35
 

tonybraga ha scritto:

pensa la mia shadow 125 è un 125 fa si e no senza tirarla 23 conun litro quindi consuma come moto più grosse


icon_eek.gif
Nel tuo caso particolare, quasi sicuramente dovresti rivedere la carburazione.
Non penso sia normale.
 
7570950
7570950 Inviato: 12 Mag 2009 14:11
 

ma quanto volete farci con un litro? 35km? icon_asd.gif
 
7576169
7576169 Inviato: 12 Mag 2009 22:12
 

babuu77 ha scritto:
lo dico solo... per farti fare bella figura. icon_wink.gif doppio_lamp_naked.gif


hihi lo so apprezzo! mah noi in compagnia lo abbia sempre chiamto cosi icon_smile.gif

la mia faceva 100 km con un litro d'olio eusa_wall.gif

non mi preoccupacevo certo della benzina...

so solo k andare a motoraduni mi fermavo praticamente ad un autogril si e uno no! icon_asd.gif

quando si va in moto nn si pensa ai consumi.. mah a divertirsiiiiiiiiiiiiii!! icon_biggrin.gif
 
7577590
7577590 Inviato: 13 Mag 2009 0:49
 

GuidoN ha scritto:
ma quanto volete farci con un litro? 35km? icon_asd.gif


Ecco, appunto.
Con la mia Morini 3 1/2K (350cc ) facevo i 36km/l !!!!
E dire che aveva una potenza assurda.
I 170km/h li raggiungeva davvero in poco tempo sull'autostrada.

Questa Rebel che ho ( 447cc ) fa a fatica a raggiungere i 150km/h e consuma 22km/l !!! 0510_sad.gif
 
8529011
8529011 Inviato: 21 Set 2009 17:19
 

ho una VT600,
l'ho presa perche' volevo, finalmente, godermi strada e panorama. 0509_up.gif

se ho fretta prendo l'auto!

e mi piace anche personalizzarla. ed apposta per quello esiste!

l'ho portata max a 120, ma nn sono bravo. so che puo' andare anche di piu'. di norma faccio massimo un 100-110, andatura media sugli 80 /ora.

il difetto maggiore che ho riscontrato e' il serbatoio. piccolino..
 
8775861
8775861 Inviato: 1 Nov 2009 14:11
 

Concordo in pieno !!

Con la mia vt600 il senso è godermela in tranquillità, a velocità adeguata e in sicurezza.

Shadowforever 0509_up.gif 0509_up.gif
 
12217166
12217166 Inviato: 1 Ago 2011 13:10
 

BEH....con la mia vt 500 custom del 85 ho raggiunto abbastanza brevemente i 160 e di acceleratore ce n'era ancora (70kg miei di peso) ma a quella velocità su una custom nuda e posizione di guida alta sembrava di passare in mezzo l'uragano cathrina, infatti ho mollato l'acceleratore abbastanza subito anche perchè velocità percepita tipo 200 e a quell'apertura di acceleratore la benzina era a caduta libera dai carburatori icon_asd.gif
 
12220927
12220927 Inviato: 2 Ago 2011 2:05
 

GuidoN ha scritto:
ma quanto volete farci con un litro? 35km? icon_asd.gif

Beh... Io con la mia shadow 125 a 110km h faccio i 32 km al litro eh eusa_whistle.gif comunque il discorso di potenza non ha senso. Perchè nelle custom non ha senso la potenza ma la COPPIA !!! Dunque una moto 1500cc puo anche avere 70 cv ma se ha molti NM di coppia bastano e avanzano perchè i custom non si guidano agli alti regimi ma ai bassi e ai medi (guarda un pò il motore è bicilindrico) eusa_whistle.gif per il discorso dei freni è verissimo fanno pena !! E non conta se vado ai 130 o ai 50 perchè anche ai 50 se devo fare una frenata d emergenza non ho il giusto mordente e vado sotto sotto a chi mi precede 0510_help.gif però io la mia cruiser non la cambierei mai per una moto sportiva 0510_abbraccio.gif
 
15651213
15651213 Inviato: 28 Giu 2016 21:37
 

Kimera84 ha scritto:
Infatti, sono d'accordo con te e la penso uguale, ma perché?
Com'è possibile che soltanto per la forma, riescono a pesare di più e hanno meno prestazioni di una qualsiasi altra moto di uguale cilindrata ma che non sia custom?

Non è un po' strana questa "realtà"?
Precisamente, cos'è che le rende delle lumache divoratrici?


Da un motore puoi chiedere 2 cose, coppia o potenza o meglio ancora, coppia in basso e per basso intendo sotto i 1000 giri, pensa ad un motore di pari cilindrata, facciamo un 5000cc, uno montato su un trattore e l'altro su una Ferrari. Non sono un tecnico, ma ho avuto un 125 con 34cv e ora un 1100 con 52cv una custom per la precisione da 350Kg in ordine di marcia, ma quando apri l'adrenalina sale tanto quanto su una R1 o una 1299 se preferisci, in staccata hai un freno motore che ti sculetta da far invidia a Stoner e in accelerazione in curva e nei cambi di direzione porti al limite il telaio da subito e te la devi guidare con i denti.... se cerchi l'adrenalina la trovi... l'unica differenza che se cadi, sei a 70km/h non a 170Km/h... Tornando alla tua domanda e tieni conto del peso della moto, riesco, dosando l'acceleratore andare da 40Km/h a 180Km/h senza cambiare marcia, passando da vere pistonate nel sedere a un urlo indescrivibile. Mi piacciono tutte le moto, ma quelle che ti fanno trovare a 180Km/h in piena sicurezza sono troppo pericolose per qualsiasi cosa che non sia una pista.
Detto questo, nel 99% dei km che percorro la mia velocità preferita è molto vicina ai 70Km/h seduto nel mio salotto a quadrarmi il paesaggio in 3D
PS: sotto i 1000 giri ci puoi stare solo se hai i carburatori (come nel mio caso) o con centraline apposite.
 
15761404
15761404 Inviato: 4 Feb 2017 12:58
 

Io con la mia Vt600 ho toccato i 140, ma era giusto per vedere quanto tirava e quanto resistevo io... e infatti ho staccato subito perchè mi stavo cagando addosso. Le strade italiane (e quelle sarde in particolare) non sono fatte per quelle velocità, con nessun mezzo. Poi entra in gioco tutta la filosofia custom, uno prende questo tipo di moto sia per estetica, sia perché sa già che andrà lento e si godrà tutta la guida, il rombo, il paesaggio. Non ha senso chiedere prestazioni ad un custom. È come comprare un vespino ed elaborarlo per fargli toccare i 140: è possibile certo, ma non sono moto nate e costruite per quello scopo; che senso ha?
Poi se uno proprio vuole a tutti i costi la velocità su un custom (pura follia, secondo me), da qualche anno in Italia ha aperto un concessionario Boss Hoss e quelle fanno i 250km certificati (e ti credo, hanno un V8 sotto al culo...)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e Chopper

Forums ©