Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Km percorsi dalla nostra VFR [e relativa manutenzione]
10942861
10942861 Inviato: 15 Nov 2010 0:50
 

ho rispolverato questo topic...
53.050 km:

tutti i tagliandi regolari;
un bel pò di pneumatici di vario tipo (ultimamente gli z6 interact - i migliori) 0509_up.gif
allineamento corpi farfallati a circa 25.000 km
rottura statore a 53.000 icon_evil.gif

statisticamente, cosa mi dovrò aspettare per il futuro?

bye.
 
10944149
10944149 Inviato: 15 Nov 2010 14:11
 

hai notato differenza quando hai riallineato i corpi farfallati? lo hai fatto da solo?

La mia ad oggi 43.700 km solo olio, filtri e una batteria. Per le gomme sono al terzo treno di Metzeler Sportec M3 !!
 
10944283
10944283 Inviato: 15 Nov 2010 14:43
 

gian1972 ha scritto:
hai notato differenza quando hai riallineato i corpi farfallati? lo hai fatto da solo?

La mia ad oggi 43.700 km solo olio, filtri e una batteria. Per le gomme sono al terzo treno di Metzeler Sportec M3 !!


terzo treno in 43700 km???

Complimenti, vuol dire una percorrenza di circa 14000km.

Io le ho fatte fuori dopo 8000km (viaggiando in 2 e con trittico bauletti da 46 e 41 litri x 3000 km)
 
10944385
10944385 Inviato: 15 Nov 2010 15:01
 

dimenticavo, anche un paio di accumulatori.

i corpi farfallati me li ha allineati un'officina Honda (non ho idea di come si faccia). L'operazione è stata fatta su consiglio dell'officina a seguito di una irregolarità di funzionamento fino ai 5000 rpm che prima non si era mai presentata. Io pensavo potesse essere una candela difettosa e ho infatti le ho sostituite (costano un occhio) senza nessun effetto. In effetti dopo l'allineamento la moto è diventata più liscia, anche se resta sempre un minimo di "seghettamento" fino ai 5500 rpm derivato dallo smagrimento delle lambda (così dice il mecca) per rientrare nelle norme euro.
Tutto considerato, se non noti strattonamenti o irregolarità di qualche tipo, secondo me non c'è bisogno di questa cosa.

Io come pneumatici sono a quota 6.

bye
 
10944699
10944699 Inviato: 15 Nov 2010 16:03
 

perfetto. Te lo chiedevo perchè un vecchio utente di questo forum ne parlava altrove e mi ha spiegato di come dopo la sincronizzazione dei corpi farfallati la moto vada come un treno...

...con le Sportec M3 riesco ad avere una percorrenza di circa 12000 km. Il primo treno erano delle Bridgestone BT 021. Quindio per la precisione sono al quarto treno complessivo !!
 
11151919
11151919 Inviato: 30 Dic 2010 19:36
 

Era un pò che non curiosavo da ste parti... e non potevo fare a meno di elogiare i nostri motori a ragion veduta.

Comprata nel marzo 2006 e all'attivo 68000 Km! Mai toccato il motore. Ovviamente non ricordo quanti treni di gomme eusa_think.gif

Ciao a tutti i vecchi e i nuovi icon_wink.gif
 
11151976
11151976 Inviato: 30 Dic 2010 19:50
 

I miei amici che ne hanno un paio di 750 fanno 18000 km a treno, sono entrambi sui 130.000 hanno cambiato un paio di regolatori, candele ogni 45000 circa e cambio olio sui 25.000. Ed entrambi cambiato pompa benzina sugli 80.000
Il resto gira come un orologio. Mai cambiato nemmeno una lampadina
 
11152113
11152113 Inviato: 30 Dic 2010 20:26
 

Tiopepe ha scritto:
I miei amici che ne hanno un paio di 750 fanno 18000 km a treno, sono entrambi sui 130.000 hanno cambiato un paio di regolatori, candele ogni 45000 circa e cambio olio sui 25.000. Ed entrambi cambiato pompa benzina sugli 80.000
Il resto gira come un orologio. Mai cambiato nemmeno una lampadina


Cambio olio ogni 25.000 km? Non e' un po' troppo?
Anche 18.000 km con un treno di gomme sono tanti: beati loro, a me durano la meta', se non un terzo icon_sad.gif
 
11152910
11152910 Inviato: 30 Dic 2010 23:24
 

Io con il 95 ho fatto catena coor e pignone a circa 60.000 intorno i 50.000 regolatore e batteria
Con il 92 ho fatto il filtro aria ai 57.000 eusa_whistle.gif (qui niente regolatore in 12 anni ne catena perchè venduto appunto a 57.000)
Olio filtri r candele a tagliandi come da libretto.
Le gomme sui 14.000

Pensa che l'amico che fa 18.000 km ha cambiato le pastiglie a 70.000 e per farle durare di più le girava rotfl.gif

Il vfr ha davvero una qualità decisamente tutta sua. 0509_up.gif Non ti dico l'olio o ti spaventi..ti dico solo il costo al litro è sotto i 3 euro 0509_banana.gif .mai avuti problemi..chiaro xhe si parla di moto pre vtec.
 
11152938
11152938 Inviato: 30 Dic 2010 23:29
 

Ilprofessore ha scritto:


Cambio olio ogni 25.000 km? Non e' un po' troppo?
Anche 18.000 km con un treno di gomme sono tanti: beati loro, a me durano la meta', se non un terzo icon_sad.gif


in effetti 25.000 km per un cambio olio sembra esagerato anche a me...ok che con le VFR ti puoi permettere di ritardare un tantinello il tagliando, ma 25.000 km restano uno sproposito. Alla mia cambio l'olio ogni 6000 km. Sono da sempre contrario ai cambi "long life": persino sulla mia Audi non ho mai cambiato l'olio ogni 30.000 km come dice la casa. 10.000 km e sotto con un altra bevuta di Castrol !!!
 
11153239
11153239 Inviato: 31 Dic 2010 0:14
 

Tiopepe ha scritto:
Io con il 95 ho fatto catena coor e pignone a circa 60.000 intorno i 50.000 regolatore e batteria
Con il 92 ho fatto il filtro aria ai 57.000 eusa_whistle.gif (qui niente regolatore in 12 anni ne catena perchè venduto appunto a 57.000)
Olio filtri r candele a tagliandi come da libretto.
Le gomme sui 14.000

Pensa che l'amico che fa 18.000 km ha cambiato le pastiglie a 70.000 e per farle durare di più le girava rotfl.gif

Il vfr ha davvero una qualità decisamente tutta sua. 0509_up.gif Non ti dico l'olio o ti spaventi..ti dico solo il costo al litro è sotto i 3 euro 0509_banana.gif .mai avuti problemi..chiaro xhe si parla di moto pre vtec.


Beh, se parli di durata dei componenti, la mia 800 e' imbattibile, pero' l'olio l'ho sempre cambiato a 12.000 km (ogni 6000 come fa Gian mi sembra un po' troppo cautelativo).
Sempre riguardo l'olio, so bene che la VFR (compresa la Vtec) e' di bocca assai buona. Io ho usato per tanti anni il Tarus M, olio minerale per Turbodiesel (a 3000 lire il litro), poi il Sint Turbodiesel dell'Agip e poi l'olio della Louis (totalmente sintetico, scontato viene sui 5 Euro al litro).
Le pastiglie purtroppo mi durano assai meno, mediamente sui 30-35.000 km; ma da buon "taccagno" ho sempre riutilizzato le anteriori ancora "buonine" sul retrotreno 0509_doppio_ok.gif
 
11153545
11153545 Inviato: 31 Dic 2010 1:05
 

Ecco un vero vfrristaa!
Mi piace ritroverne uno serio che non butta i soldi.
Io con agip sint ho avuto problemi sul vfr 92. Slittava la frizione e sono tornato all,elf semisint o al tamoil 10w 40 da auto.
Quando è festa metto il gtx castrol. 0509_up.gif
Per i 25000 cambio olio che a volte ha passato i 30000, devo dire che non ha sortito effetti. Entrambi sono oltre i 120000 e nessuno ha cambiato la frizione o ha avuto problemi al motore.come ho detto è saltata prima la pompa benzina , il regolatore e i cuscinetti di sterzo.
Pensa che sono tutte , compresa la mia con i tubi freno originali, lampade originali nessuna infiltrazione acqua nel cruscotto, nessun punto di ruggine, con vernici ancora perfettamente brillanti. Una ne ha 18 una 14 e una 12. Avevo un dominator made in atessa di 5 anni e le vernici erano tutte opache.
Pensa che
Loro lavano la moto due tre volte l'anno e la cera sulle vernici non l'hanno mai vista..lavaggio con la lancia con 3 gettoni massimo..

I vfr pre vtec erano la bandiera honda e sono indistruttibili come le mercedes degli anni 80 primi 90 come il 190
Il bello è che le puoi usare senza timore anche spremendole a fondo..cosa davvero rara per moto che si avvicinano ai 20 anni.
 
11154083
11154083 Inviato: 31 Dic 2010 10:02
 

..............ed io che mi sono fatto mille paranoie perchè ho cambiato l'olio dopo 13.000 chilometri e non 10.000.... eusa_doh.gif e mi sembrava sporco marcio (uso il syneco RS300 10W60)
Proprio vero che il VFR è un mulo macina chilometri (semmai c'era ancora bisogno di dirlo) 0509_doppio_ok.gif
 
11155301
11155301 Inviato: 31 Dic 2010 16:26
 

Che vfr è? Non mi risulta un cambio ai 10.000 ma sempre a 12500.
10w60.. Esagerato!!
 
11155405
11155405 Inviato: 31 Dic 2010 17:04
 

Ilprofessore ha scritto:


Beh, se parli di durata dei componenti, la mia 800 e' imbattibile, pero' l'olio l'ho sempre cambiato a 12.000 km (ogni 6000 come fa Gian mi sembra un po' troppo cautelativo).


Hai ragione da vendere Prof, ma vengo dalla scuola BMax che impone il camio ogni 6000 km con ELf Sport Campione 10w60 !! In realtà poi il tagliando me lo faccio nel box, per cui anche anticipando di molto il cambio, comunque investo quei risparmi mettendo sempre olio "fresco". Per il prossimo comunque sono indeciso se tornare al Castrol o provare il Bardhal (in entrambi i casi 10w50).
 
11156045
11156045 Inviato: 31 Dic 2010 19:36
 

88105 km, cambio olio e filtro ogni 10000, a 70000 alternatore&regolartore.....managgia 1000 euro, mentre ero in ferie.....pignone,corona,catena sui 72000, per precauzione prima di un viaggio, pastigli freno....tre set anteriori e due posteriori.......e.....null'altro.
 
11156390
11156390 Inviato: 31 Dic 2010 20:57
 

anche tu un vferrista classico 0509_up.gif
 
11168145
11168145 Inviato: 4 Gen 2011 1:21
 

in effetti è un po' che non aggiorno la mia tabella

A 43000Km i tagliandi fuori garanzia li ho fatti da me (l'ultimo quest''estate a 38000 ho cambiato anche liquido refrigerante oltre al secondo cambio del liquido freni e frizione)e a maggio ho sostituito una batteria.

Per il resto oltre alle gomme (sono anc'hio al terzo treno, con le Pilot Road 2 ho fatto ben 19000Km 0509_doppio_ok.gif , spettacolo. Ora sto provando le Pilot Power 2ct) ho notato solo che sarebbe ora di sostituire l'olio alla forcella e sopratutto cambiare il mono 0510_sad.gif
 
11171655
11171655 Inviato: 4 Gen 2011 19:39
 

non c'è da cambiare niente.. avrai davanti troppo rigido e il dietro diventa troppo ballerino. smolla l'anteriore , fai lavorare la forcella per tutta la corsa e non solo per i 2 cm che hai lasciato liberi e vedrai che ritorna l'armonia

nel 99% dei casi è scarso il pilota che frena tira strattona e scompensa la cicilistica. allora si irrigidisce sempre fino a che allaa fine la moto è un asse e prende le buche devastando i delicati cusinetti anteriori del vfr.
 
11257036
11257036 Inviato: 21 Gen 2011 19:57
 

ciao a tutti, rileggendo il topic sono ancora più felice di non aver optato per una sportiva 0509_up.gif perchè già il mio rs 125 quando si trattava di manutenzione non scherzava affatto 0510_sad.gif
Mi avvicino al tagliando dei 30000km e volevo un parere su che tipo di tagliando fare :
solo olio e filtri giusto?per le candele se ne parla verso i 50000?
 
11259365
11259365 Inviato: 22 Gen 2011 3:36
 

Olio e filtro.se hai manualità olio freni e frizione (qui sul forum c'è un ottima guida).
 
11264351
11264351 Inviato: 23 Gen 2011 15:28
 

Ok grazie icon_biggrin.gif
 
13366259
13366259 Inviato: 18 Mag 2012 15:49
 

ANCHE SE L'ULTIMA RISPOSTA RISALE A PIù DI 15 MESI VI DICO CHE IL MIO VUFERO SI AVVICINA AI 54000, sostituite 2 batterie, di cui una appena presa, cuscinetti di sterZo, termostato, vari treni di gomme (non ricordo quanti) e parte ancora al primo colpo (grat grat) peccato per due scivolate del cacchio su due discese di m...a che hanno rovinato un po le carene laterali. ho sostituito frecce e gruppo ottico posteriore con quelli a led e ho messo i semi del cbr. unico neo riscontrato è il valore che si aggira intorno ai 1200-1300 € a quanto dicono i concessionari, che è sicuramente un prezzo ridicolo per un mezzo indistruttibile!
comunque ora sono in procinto di mettere le molle ohlins che ho già preso, di far rigenerare il mono, di sfilare di 3-4 mm le forche, di cambiare l'olio dei freni e della frizione (mai cambiato!) e di cambiare i dischi frizione.
 
13434787
13434787 Inviato: 6 Giu 2012 19:38
 

ciao tatoo non è mai tardi x riscrivere qui!! la gente ripassa e rilegge volentieri.
un consiglio!! non rigenerare il mono originale ( se hai l'originale) magari spendi qualcosa in + o trova un usato (magari rigeneri quello) ma metti un bitubo ,fg,ohlins che è ancora meglio!! x il valore residuo della vfr è un imput in piu x tenercela!!! icon_mrgreen.gif
 
13435685
13435685 Inviato: 6 Giu 2012 22:11
 

Nuovo aggiornamento, quasi 52000Km e unico neo è stato (a 51000Km quello di aver arrostito lo statore dell'alternatore + la batteria che si è gonfiata in parallelo.
 
13543538
13543538 Inviato: 4 Lug 2012 22:01
 

Vtec800 del 2005

7 anni 25.000km di cui tre anni ferma, ripartita al secondo colpo dopo sostituzione batteria

Affidabilità 10!!!!
 
13543661
13543661 Inviato: 4 Lug 2012 22:33
 

tatoo ha scritto:
ANCHE SE L'ULTIMA RISPOSTA RISALE A PIù DI 15 MESI VI DICO CHE IL MIO VUFERO SI AVVICINA AI 54000, sostituite 2 batterie, di cui una appena presa, cuscinetti di sterZo, termostato, vari treni di gomme (non ricordo quanti) e parte ancora al primo colpo (grat grat) peccato per due scivolate del cacchio su due discese di m...a che hanno rovinato un po le carene laterali. ho sostituito frecce e gruppo ottico posteriore con quelli a led e ho messo i semi del cbr. unico neo riscontrato è il valore che si aggira intorno ai 1200-1300 € a quanto dicono i concessionari, che è sicuramente un prezzo ridicolo per un mezzo indistruttibile!
comunque ora sono in procinto di mettere le molle ohlins che ho già preso, di far rigenerare il mono, di sfilare di 3-4 mm le forche, di cambiare l'olio dei freni e della frizione (mai cambiato!) e di cambiare i dischi frizione.


Ma i cuscinetti di sterzo che sintomo ti davano???

Come fanno ad essere soggetti ad usura?

Saluti
 
13546416
13546416 Inviato: 5 Lug 2012 16:39
 

THEREDBARON ha scritto:


Ma i cuscinetti di sterzo che sintomo ti davano???

Come fanno ad essere soggetti ad usura?

Saluti


I cuscinetti di sterzo si usurano eccome, pensa che il peso della moto e le varie forze in gioco con il movimento dello sterzo e le irregolarità dell'asfalto(buche 0509_mitra.gif ) vanno tutte a gravare sulle sfere dei cuscinetti e relativa pista di scorrimento, per intenderci si parla di millimetri...
La mia Kawasaki ha visto 3 kit(compresi gli originali) in 70.000 km, la VFR con 53.000km è al primo kit di sostituzione dopo gli originali.
Per il controllo dei cuscinetti puoi eseguire una semplice operazione:moto sul cavalletto centrale, con la mano destra spingi il codone verso il basso fino a far toccare la ruota a terra, mantieni la moto impennata e con l'altra mano impugni la manopola sx e giri molto lentamente da sx a dx per tutta l'escursione dello sterzo, se rovinati sentirai un leggero scattino o indurimento nella parte centrale della corsa.
In movimento, se sei attento, te ne accorgi se a centro curva, specialmente nelle svolte lente, tende a chiudere lo sterzo, questo perchè sei in prossimità del famoso scattino/indurimento e lo sterzo fà un movimento non naturale.
 
13546505
13546505 Inviato: 5 Lug 2012 16:59
 

Giampy600 ha scritto:


I cuscinetti di sterzo si usurano eccome, pensa che il peso della moto e le varie forze in gioco con il movimento dello sterzo e le irregolarità dell'asfalto(buche 0509_mitra.gif ) vanno tutte a gravare sulle sfere dei cuscinetti e relativa pista di scorrimento, per intenderci si parla di millimetri...
La mia Kawasaki ha visto 3 kit(compresi gli originali) in 70.000 km, la VFR con 53.000km è al primo kit di sostituzione dopo gli originali.
Per il controllo dei cuscinetti puoi eseguire una semplice operazione:moto sul cavalletto centrale, con la mano destra spingi il codone verso il basso fino a far toccare la ruota a terra, mantieni la moto impennata e con l'altra mano impugni la manopola sx e giri molto lentamente da sx a dx per tutta l'escursione dello sterzo, se rovinati sentirai un leggero scattino o indurimento nella parte centrale della corsa.
In movimento, se sei attento, te ne accorgi se a centro curva, specialmente nelle svolte lente, tende a chiudere lo sterzo, questo perchè sei in prossimità del famoso scattino/indurimento e lo sterzo fà un movimento non naturale.


Grazie mille, proverò subito sul mio VFR Vtec

la sostituzione è complicata????

si può fare da soli???

Saluti

Ultima modifica di THEREDBARON il 5 Lug 2012 21:16, modificato 1 volta in totale
 
13546568
13546568 Inviato: 5 Lug 2012 17:19
 

THEREDBARON ha scritto:


Grazie mille, proverò subito sul mio VFR Vtec

la sostituzione è complicata????

si può fare da soli???

Saluti


Serve buona manualità e attrezzi adeguati, smontaggio forcella(e revisione tanto che è smontata).
Non è una passeggiata, sopratutto per mettere in sede i cuscinetti, tu conosci le tue possibilità...qui una piccola guida:http://www.vfritaliaclub.it/book/export/html/1337
Ciao.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©