Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 4 di 27
Vai a pagina Precedente  12345...252627  Successivo
 
Multe all'estero [svizzera, cosa succede se non pago?]
10786181
10786181 Inviato: 18 Ott 2010 0:45
 

almandithule ha scritto:
Per gli intestatari ci sono accordi bilaterali con le loro motorizzazioni, gli uffici di Polizia o le ambasciate.

Se non pagano i verbali sono messi a ruolo (come per gli Italiani) però il pagamento è esecutivo solo se tornano in Italia (non si possono fermare beni all'estero).


non ho capito che succede se non le pagano. mi spieghi meglio?
 
10786430
10786430 Inviato: 18 Ott 2010 8:56
 

Da quello che so, se io che vivo in CH ho pendenze di multe in Italia salvo casi eccezionali queste non mi verranno contestate per le vie esecutive (pignoramento) in Svizzera. Tuttavia se mi faccio rivedere in Italia è possibile che in caso di fermo per qualsivoglia ragione, mi vengano contestate pure le multe arretrate, con fermo amministrativo del mezzo sino ad avvenuto pagamento.
 
10796578
10796578 Inviato: 19 Ott 2010 20:06
 

Cazz...pita! Oggi sono andato a Lugano per una gita, bella giornata e bella città. icon_smile.gif L'unico neo....in città c'era un semaforo con Photored, appena è scattato il giallo ho inchiodato e mi sono fermato, solo che quando è scattato il rosso (io ero già fermo) mi sono accorto di essere a cavallo della linea di arresto, prima del semaforo, ma con le ruote anteriori dopo la linea! Poi ho guardato il dannato marchingegno e, potenza della suggestione, mi è sembrato di vedere una specie di ticchettio sulla lente. Niente flash. icon_sad.gif icon_evil.gif Devo aspettarmi un bel verbale?
 
10799308
10799308 Inviato: 20 Ott 2010 9:33
 

Nono, tranquillo, il flash lo avresti visto fin troppo bene. Inoltre per venire multato (CHF 250.-) ci devono essere due foto, una viene scattata appena sorpassi la linea e la seconda quando hai attraversato l'incrocio. Dunque se anche sorpassi solo la linea, ma poi inchiodi e ti fermi senza immetterti nell'incrocio, di modo da comparire in una sola foto, non ricevi nessuna multa.
 
10835903
10835903 Inviato: 26 Ott 2010 13:33
Oggetto: Multa
 

Ciao Eldainen,
ascolta io sono nuovo di questo forum, mi sono appena iscritto.
Ho visto che sei molto preparato sul tema quindi volevo chiederti un parere.
Quest'estate (il 2 agosto) ho fatto un viaggio in Svizzera, principalmente in autostrada.
Qualche giorno fa mi sono visto recapitare a casa una busta normale (non raccomandata) contenente il varbale di un'infrazione commessa a Hergiswil, Autobahn A2, KWT Nord, Km 103.3.
C'è scritto che il limite era di 80 km/h e io viaggiavo ai 118. Quindi con 6 km/h di margine la velocità punibile risulta di 32 km/h.
Non mi soffermerò sulla eccessiva pignoleria di mettere un autovelox in autostrada tarato sugli 80 km/h perchè ormai la multa l'ho presa, però volevo chiederti delle delucidazioni.

1) Nella busta non c'è scritto l'importo della multa, ma è presente un secondo foglio che io dovrei compilare con i dati del conducente responsabile dell'infrazione (il mezzo è intestato a mia mamma). Visto che c'è scritto che ho tempo 10 giorni dalla data di stampa (il foglio è datato 22.9.2010) per comunicargli i dati, e visto che la busta è arrivata orma 10 giorni fa, ha ancora senso comunicare i miei dati o ormai è tardi?

2) Visto che sei pratico, indicativamente a quanto dovrebbe ammontare l'importo della multa?

3) Cosa succederebbe nell'eventualità che decidessi di non pagare e ignorare il tutto (visto che comunque non essendo la multa arrivata tramite raccomandata, io potrei affermare di non aver mai ricevuto niente)? Sono vere tutte le storie che ho letto/sentito dire? Tipo società di recupero crediti, aventuale arresto nel caso tornassi in Svizzera, multa raddoppiata se non comunico i dati del conducente responsabile, decurtazione di punti dalla mia patente?

Ti ringrazio anticipatamente per tutti i chiarimenti che sarai in grado di darmi.
Intanto pubblico il quesito anche sul forum, cosi che possa essere utile anche per altre vittime degli autovelox Svizzeri. icon_biggrin.gif

Giorgio
 
10836026
10836026 Inviato: 26 Ott 2010 13:56
 

se hai tempo 10 giorni dalla data di stampa (22/09) vuol dire che potevi farlo fino al 02/10......quindi ormai non sei più in tempo.
per giunta è arrivata non come raccomandata........io al tuo posto non manderei proprio nulla icon_asd.gif icon_asd.gif


ps se potete non andate in Svizzera con un mezzo a motore.......... rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
10840864
10840864 Inviato: 27 Ott 2010 10:15
 

@ Delo 88, ti ho risposto via MP, rinvio al contenuto della mia risposta.

Se qualcuno è interessato posto i concetti di base qui di seguito.

Comunque non rispondere alla richiesta di fornire i dati personali con la scusa della lettera semplice e non raccomandata è solo controproducente: nel giro di neanche troppo tempo ci si ritrova con una convocazione dai carabinieri per un verbale su richiesta delle autorità svizzere.

In altre parole, con l'invio del formulario per la dichiarazione dei dati conducente, la Polizia svizzera sta solo cercando di dirti "su dai, fai il bravo e dicci chi è alla guida o mandiamo la tua foto (scattata dal davanti, dunque si vede chi guida) ai carabinieri, che poi ti fanno un bel verbalino".

Rispondere dopo il termine dei dieci gionri assegnato non comporta alcun problema. Meglio farlo piuttosto che venire convocati dai carabinieri.
 
10841011
10841011 Inviato: 27 Ott 2010 11:03
 

Sulla foto scattata davanti avrei dei dubbi sulla privacy in Italia visto che qui questo genere di foto sono vietate proprio per questo. E poi i Carabinieri che cosa possono farmi di concreto? Il fatto è avvenuto all'estero, più che notificarmi l'atto straniero non possono fare niente. Una cosa che mi scoccerebbe alquanto sarebbe comunicare i miei dati bancari per farmi calcolare la multa in base al reddito.
 
10841072
10841072 Inviato: 27 Ott 2010 11:25
 

Sarebbe tutto molto bello blueyes, ma purtroppo dal momento che la foto è stata scattata su strade pubbliche in Svizzera ed è usata come prova in un procedimento penale in Svizzera, la legge sulla privacy italiana non ha nessuna portata in concreto. Osservo poi che la legge italiana sulla privacy non sta neppure difendendo gli italiani che attraversano la frontiera con la Svizzera, dal momento che vi sono telecamere per evitare il trasporto all'estero di denaro e che naturalmente riprendono in volto chi transita per la dogana.

I carabinieri poi intervengono su richiesta di un Magistrato svizzero nell'ambito di un accordo di assistenza giudiziaria internazionale ratificato da Svizzera e Italia, questo perché evidentemente la Svizzera non può mandare i suoi poliziotti in Italia ad eseguire verbali.

Il problema è che in Svizzera le infrazioni gravi alla circolazione stradale sono reati penali, al pari di tutti gli altri reati penali (furti, omicidi, truffe, chi più ne ha più ne metta) e autorizzano l'Autorità a far uso di tutti gli strumenti giudiziari a sua disposizione.

Sono avvocato in Svizzera e mi capita in continuazione di rappresentare clienti italiani che non hanno reagito alla richiesta di comunicazione dei dati personali e si sono visti citare per un verbale dai carabinieri o dal prefetto... di solito poi si fanno le corse per far annullare queste citazioni (che causano non poche spese addizionali) comunicando i dati alla Polizia svizzera.
 
10841105
10841105 Inviato: 27 Ott 2010 11:36
 

Premetto poi che non ho la coscienza sporca, le poche volte che vengo là guido rispettando ogni limite, seppur spesso anche là ridicolmente bassi, proprio per evitare alla radice questi problemi. La repressione funziona? Certo, ma ripeto: per un cittadino italiano di CONCRETO queste citazioni a cosa portano nel caso uno non vi adempia? E per concreto intendo: vengo arrestato ed estradato in Svizzera? Vengono gli ufficiali giudiziari italiani a pignorarmi i beni?
 
10841110
10841110 Inviato: 27 Ott 2010 11:38
 

insomma paga ed alla svelta....la prossima volta in Svizzera non ci passare.

ho amici che pur di non passarci (durante viaggi al Ring) fanno il "giro lungo" al Brennero icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10841642
10841642 Inviato: 27 Ott 2010 13:41
 

Blueyes ha scritto:
Premetto poi che non ho la coscienza sporca, le poche volte che vengo là guido rispettando ogni limite, seppur spesso anche là ridicolmente bassi, proprio per evitare alla radice questi problemi. La repressione funziona? Certo, ma ripeto: per un cittadino italiano di CONCRETO queste citazioni a cosa portano nel caso uno non vi adempia? E per concreto intendo: vengo arrestato ed estradato in Svizzera? Vengono gli ufficiali giudiziari italiani a pignorarmi i beni?


Francamente non so come funzioni in Italia, ma se in Svizzera vieni citato dalla Polizia o da un Magistrato (carbinieri o prefetto in Italia) e non ti presenti, ti citano una seconda volta. Se manchi anche la seconda, ti vengono a prendere a casa con la volante e ti portano volente o nolente a fare il verbale.

Se poi sei l'autore dell'infrazione, la procedura penale in Svizzera prosegue e si viene condannti con Sentenza che cresce in giudicato. Questa Sentenza comprende anche una multa di solito dai CHF 300 in su. Se questa non viene pagata non si viene pignorati in Italia, ma viene commutata automaticamente in giorni di detenzione (1 per ogni CHF 40.- di multa). Il che vuol dire, e l'ho già visto succedere, che se ci si ripresenta in Svizzera e si viene fermati per un controllo qualsiasi, si viene arrestati e condotti in carcere per scontare i giorni di detenzione in sostituzione della multa.

È vero che in Svizzera siamo molto fiscali con la circolazione stradale. Le sanzioni sono pesanti e i limiti di velocità rigidi. Con relativamente pochi km/h in più si sfora nel penale e poi sono quasi sempre dolori.
 
10842548
10842548 Inviato: 27 Ott 2010 15:59
 

Ok era questo che volevo sapere. Uno non paga e rischia qualcosa solo se torna in Svizzera, ma solo entro 5 anni dall'infrazione giusto? Presumo che una cosa simile accada anche per le infrazioni non penali, forse in questo caso se ti fermano invece della prigione te la fanno solo pagare in contanti sul posto.
 
10846265
10846265 Inviato: 28 Ott 2010 8:33
 

Si esatto, in cinque anni la pena si prescrive. Però attenzione che non sono cinque anni dall'infrazione, ma cinque anni dalla condanna, rispettivamente dalla commutazione della pena.

Attenzione che non posso escludere che altri cantoni svizzeri (io esercito in Ticino) possano comunque tentare l'incasso della multa. Ritengo sia improbabile, ma non posso escluderlo.
 
10848137
10848137 Inviato: 28 Ott 2010 14:54
 

Neanche a farlo apposta mi è capitato proprio oggi con un cliente italiano. Arrivato in Svizzera per partecipare ad un'udienza civile è stato arrestato al termine dell'udienza de tre poliziotti che lo aspettavano fuori dal tribunale, poiché aveva svariate migliaia di franchi di multe di circolazione non pagate. Gli hanno prospettato 90 giorni di carcere. Ora bisogna correre per pagare gli arretrati e farlo uscire di prigione.
 
10848679
10848679 Inviato: 28 Ott 2010 16:32
 

0509_si_picchiano.gif Sì va beh, ma che pirla! Non paghi multe per migliaia di Franchi e ti presenti non solo in Svizzera, ma addirittura in tribunale? Se l'è cercata il luminare. icon_rolleyes.gif Tra l'altro non era un giorno di cella per ogni Franco non pagato? Solo 90 giorni deve passare in gattabuia? Io a quel punto me li farei. icon_asd.gif
 
10849179
10849179 Inviato: 28 Ott 2010 18:16
 

Si, un vero furbone. Ha pensato che visto che era un tribunale civile non gli succedeva niente...

Comunque a memoria i giorni di carcere sono uno per ogni CHF 40.-, o CHF 100.- di multa non pagata, ora non ricordo.
 
10938997
10938997 Inviato: 14 Nov 2010 13:51
 

Ciao, ho scoperto il forum mente cercavo info su una contestazione dalla Svizzera. Pero' non sembra male icon_wink.gif

Ho ricevuto oggi un verbale con tanto di foto della mia targa mente ad agosto del 2008 superavo di 21k h ( al netto della tolleranza ). Un limite di 50. Interessante che la foto dice 2008 mentre sul verbale hanno sbianchettato e scritto 2009!!! mule muble eusa_think.gif eusa_think.gif

Mi chiedono i dati del guidatore e io vorrei sapere che cosa comporta fornire i dati della patente

A) solo perché mi mettono sul lista dei cattivi e poi mi dicono quanto devo pagare
B) dicono agli italiani di togliermi 10 punti
C) si attiva un procedimento penale con quali conseguenze ?

Io sono di Como e in svizzera mi capita di andarci spesso ! Ci arrampico, ci scio, ci vado in moto!!

Mi potete dare supporto?

Grazie

Max
 
10943291
10943291 Inviato: 15 Nov 2010 10:04
 

Ti rispondo velocemente.

Si tratta di un'infrazione medio-grave, ovvero un'infrazione all'art. 90 cpv. 2 LCStr (legge sulla circolazione stradale) per la quale è comminata sia una sanzione ammministrativa (divieto di circolare in Svizzera), sia una sanzione penale tramite decreto di accusa.

In altre parole vengono ingaggiate due distinte procedure. Una rilevante dal diritto amministrativo e che ha lo scopo di infliggere un divieto di circolazione in Svizzera della durata da 1 a 3 mesi.

La seconda purtroppo rilevante dal diritto penale, nell'ambito della quale verrà inflitta di norma sia una pena pecuniaria sospesa, sia una multa. La pena pecuniaria rimpiazza una pena detentiva di breve durata ed è calcolata in aliquote giornaliere proporzionali al reddito dell'autore dell'infrazione. In un caso simile ritengo possibile che vengano inflitte circa 10 aliquote giornaliere, calcolate secondo il reddito mensile. Queste, trattandosi della prima infrazione, saranno senz'altro sospese con la condizionale da 2 a 5 anni. La multa invece, probabilmente sarà compresa fra i CHF 300.- e i CHF 600.- (ovvero da 230 a 450 Euro circa).

La lettera ricevuta ha lo scopo di individuare l'autore dell'infrazione, poiché trattandosi di diritto penale deve essere individuato con precisione (non si può punire il proprietario del veicolo). Se non si risponde alla lettera ricevuta, la conseguenza normale è che l'Autorità penale del cantone ove è avvenuta l'infrazione chiederà l'assistenza delle Autorità italiane per individuare l'autore (normalmente carabinieri) che riceveranno una copia della fotografia scattata dal radar (da davanti al veicolo dove è visibile il volto di chi guida). I carabinieri in questi casi convocano il proprietario del veicolo per l'esecuzione di un verbale, con lo scopo di accertare chi fosse alla guida del veicolo, dopo di che comunicano gli esiti all'Autorità svizzera.

A questo punto il Magistrato svizzero competente emanerà quello che viene chiamato un decreto di accusa, ovvero una proposta di pena nell'ordine di quanto ho scritto sopra (aliquote giornaliere e multa). Contro questo decreto di accusa è possibile presentare opposizione e sostenere un piccolo processo per contestare di norma l'entità della punizione.

Terminato il procedimento penale, l'Autorità amministrativa pronuncia invece il divieto di circolazione in Svizzera (come detto di norma da 1 a 3 mesi). Durante il periodo stabilito, evidentemente non si può guidare il proprio veicolo su territorio svizzero.

Consigli sul modo di procedere eventualmente in MP.
 
11286197
11286197 Inviato: 27 Gen 2011 18:48
 

Ciao a tutti,

so che questa mia domanda è forse out topic, ma dato che ho notato la presenza di qualche avvocato che esercita in Svizzera, credo che sicuramente abbia una risposta al mio quesito:

Fino a circa 2 anni fa avevo un appartamento in affitto in Svizzera inquadrato come casa vacanza e di conseguenza tutte le utenze intestate, nei mesi successivi che lasciai l'appartamento, mi giunsero in Italia dei bollettini, in particolare di Swisscom dove ovviamente chiedevano dei pagamenti sull'utenza, anche perché non ricordo se ho inviato la disdetta del contratto.

Ora la mia domanda è semplice, dato che dovrei tornare in Svizzera e per giunta soggiornare in un albergo per qualche giorno, quindi dovendo necessariamente lasciare i miei dati personali, secondo voi sussiste qualche rischio di arresto per mancato pagamento di qualche utenza?

Sarà una domanda sciocca ma onestamente, conoscendo la rigidità degli Svizzeri, non vorrei mai ritrovarmi al fresco per una cosa cosi stupida.

Grazie a tutti e complimenti per il forum che trovo molto utile e pieno di suggerimenti pratici.
 
11286314
11286314 Inviato: 27 Gen 2011 19:15
 

No, se i pagamenti arretrati sono unicamente di natura civile (fatture Swisscom, etc.) non corri certo il rischio di venire arrestato. Di fatto a mio avviso non rischi nulla.

Ad essere pignoli, se un creditore svizzero sapesse che transiterai da qui e dove alloggi, potrebbe richiedere al Giudice come misura cautelare il sequestro del tuo veicolo (o di altri beni che ti porti dietro) per garantire il pagamento dei suoi crediti. Ma si tratta di una possibilità davvero molto molto remota.
 
11286487
11286487 Inviato: 27 Gen 2011 19:47
 

Grazie Eldainen per la velocissima risposta, ti sono molto grato, visto anche la buona notizia .... buona serata
 
11320791
11320791 Inviato: 3 Feb 2011 11:47
 

gentile Eldainen.. forse riesci ad aiutare anche me..

a settembre 2009 mio marito ha ricevuto una multa svizzera ( ticino) per l'eccesso di velocità che ha regolarmente pagato... nel settembre 2010 gli arriva un'altra multa per l'eccesso di velocità( l'infrazione risale ad agosto 2008 !!) ... malvolentieri ma paga comunque anche questa ( a dicembre del 2010 dopo il secondo sollecito stavolta a mezzo della raccomandata)

adesso( febbraio 2011) ci arriva la lettera della polizia cantonale in cui confermano di aver ricevuto il pagamento della seconda multa e chiedono di compilare il formulario " richiesta generalità del conducente" per poter chiudere il caso; gli danno il tempo di 20 gg dopodichè , se non ricevono i dati , si "vedranno costretti ad informare le autorità di polizia italiana"

mio marito non ne vuole sapere di comunicare i dati ; dice che basta che abbia pagato le multe;

vorrei capire quali sono le reali conseguenze nel caso non comunicasse le sue generalità ( ricordo che tutte e due multe, circa 700 euro , sono pagate e comunque dopo che ha pagato la prima multa nessuno gli ha chiesto di confermare i dati personali ??!!)

grazie in anticipo
alice
 
11321132
11321132 Inviato: 3 Feb 2011 13:01
 

Allora, la richiesta di comunicazione dati personali avviene di norma quando il superamento di velocità è superiore a 15 km/h nell'abitato, a 20 km/h fuori località e a 25 km/h sull'autostrada. In questi caso il procedimento è di natura penale e può essere punito solo il reale autore dell'infrazione (chi guidava) ed è per tale ragione che è necessario accertare l'identità del conducente.

Nel vostro caso, la procedura seguita è perlomeno strana. Mi spiego, nei casi sopraccitati di norma arriva per posta semplice un avviso di contravvenzione dove viene indicata l'entità del superamento del limite di velocità e viene chiesto di comunicare i dati del conducente.

Se non si da seguito alla lettera, la Polizia svizzera chiede l'intervento dei carabinieri e del Prefetto in Italia affinché venga verbalizzato il proprietario del veicolo alla ricerca dell'autore dell'infrazione.

Solo dopo aver compiuto questi passi viene emanata una multa (penale) ed eventualmente anche una pena pecuniaria, rispettivamente dal profilo amministrativo viene pronunciato un ammonimento o il divieto di condurre su territorio svizzero.

Nel vostro caso invece, a quanto pare è successo il contrario: hanno spedito prima le multe e solo dopo si sono resi conto che abbisognavano dei dati conducente perché ci si trovava in ambito penale.

Per maggiore sicurezza comunque, vi chiederei di inviarmi per email (*** edit by davidsnow ***) uno scanner delle tre comunicazioni che avete ricevuto (anche anonimizzati).

A mio avviso la richiesta dei dati comunque è stata fatta per poter anche procedere con l'emanare un divieto di circolare in Svizzera dovuto all'entità del superamento del limite di velocità.

A quanto ammontavano i due superamenti? Dove sono stati commessi (località, fuori località, autostrada)?
 
11362200
11362200 Inviato: 11 Feb 2011 11:57
 

grazie Eldainen per la risposta .. scusa se mi faccio viva solo ora ma abbiamo traslocato e abbiamo avuto qualche problema per attivare l'internet...
purtroppo non ho lo scanner e anche la prima multa giace in qualche scatolone ...mi sono riletta invece la seconda multa ed ecco cosa fra l'altro riporta :

Località: Collina d'oro, carreggiata B ( N/s)km 22, dir. sud
velocità costatata : 139 km/h
v. prescritta: 100 km/h
v. punibile : 133 km/ h art.90, cpv 1, LCStr.
importo multa 640 CH
(....)
'applicazione della presente procedura permette all'autore dell'infrazione di pagare immediatamente importo della multa senza(..) essere segnalato alle autorità del suo paese...
(....)
La invitiamo entro 60 gg di :
1. compilare formulario "richiesta generalità conducente "
2.pagare contravvenzione

ho riassunto un po'..come vedi hanno cgiesto le generalità subito...che cos succede se
1.mio marito ignora la richiesta e non rispedisce il formulario
2. vuole mandare i dati di un suo parente !!! ( il parente sarebbe anche d'accordo perchè non andradrà mai in svizzera)
grazie mille
 
11362310
11362310 Inviato: 11 Feb 2011 12:23
 

Vista la comunicazione e l'entità del superamento del limite, ti confermo che chiedono i dati per poter procedere con l'emanare un divieto di circolare in Svizzera di un mese.

Se tuo marito non comunica i dati, la Polizia svizzera può chiedere per via rogatoriale assistenza ai carabinieri/prefetto e si viene convocati da questi ultimi per un verbale allo scopo di accertare l'identità del conducente. Viene fatto regolarmente.

Inviare i dati del parente potrebbe non funzionare, nel senso che chiederanno poi quantomeno l'invio di una copia della patente di guida. Se il parente non somiglia a tuo marito si accorgono subito che non era lui alla guida, dal momento che hanno una fotografia del conducente scattata dal radar.
 
11362504
11362504 Inviato: 11 Feb 2011 13:14
 

grazie..

allora dici che il divieto di guidare in svizzera sarebbe limitato ad un mese?e da quando partirebbe il divieto ? a mio marito arriverebbe una comunicazione in merito ?

poi non ho capito...se manda le generalità ,gli chiederanno comunque la fotocopia della patente?
 
11363781
11363781 Inviato: 11 Feb 2011 17:46
 

alicer ha scritto:
grazie..

allora dici che il divieto di guidare in svizzera sarebbe limitato ad un mese?e da quando partirebbe il divieto ? a mio marito arriverebbe una comunicazione in merito ?

poi non ho capito...se manda le generalità ,gli chiederanno comunque la fotocopia della patente?


Il divieto di condurre se non ha precedenti è di un mese, che corrisponde al minimo legale. Quando si inviano i dati è possibile fare delle osservazioni, se si vuole che il divieto parta da una data precisa lo si deve indicare, può essere scontato al massimo entro 8 mesi dall'emissione. Quindi volendo potete scrivere di emettere il divieto per agosto, dove magari siete in vacanza e non ve ne frega nulla di venire in Svizzera. Quando manda le generalità gli conviene già allegare una copia della patente di guida italiana. Se lui stesso è il proprietario del veicolo in teoria potrebbero anche non chiedergliela.
 
11368178
11368178 Inviato: 12 Feb 2011 17:11
 

A me questa settimana mi si è sganciata la capottina del tetto in coda al rimorchio del camion sono bastati 10 secondi per risistemarla ma mi hanno fatto 1400 franchi di multa ovvero 1100 dei nostri euro perchè mi sono permesso di fare qualche kilometro en Suisse con questa capottina che superava di 23 Cm i 4.00 metri consentiti per circolare in Svizzera.

Mi si è sganciata poco prima della zona dove si controllano i camion e quando sono entrato e mi sono accorto che si era sganciata non mi hanno lasciato sistemarla prima di passare sotto le fotocellule che misurano l'altezza e non hanno voluto sentire ragione ,anzi mi hanno fatto la revisione completa al camion provando sui rulli i freni etc.

I poliziotti svizzeri i al di là del Gottardo sul canton Uri ragazzi sono solo a caccia di soldi,mercoledì hanno fatto contravvenzioni per più di 100.000 euro personalmente mi sento derubato e non riesco proprio mandar giù l'aver pagato 1100 euro per non aver fatto niente sperando poi che a casa non arrivi altro da pagare poichè mi han detto che faranno un miniprocesso e decideranno se ho pagato abbastanza 0509_banana.gif
 
11485121
11485121 Inviato: 8 Mar 2011 12:55
Oggetto: multe in svizzera
 

Buon giorno,

ho bisogno di alcuni chiarimenti, a Maggio sono stato fotografato in svizzera, cantone dei grigioni, dopo essere stato convocato dai carabinieri, oggi ho ricevuto una multa di 730 franchi svizzeri, oppure 4 giorni di carcere. qualcuno può spiegarmi come posso comportarmi ?
Grazie

Angelo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 27
Vai a pagina Precedente  12345...252627  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©