Leggi il Topic


Honda 900 Bol d'Or [info, storicità e tecnica]
1258230
1258230 Inviato: 2 Mar 2007 1:22
Oggetto: Honda 900 Bol d'Or [info, storicità e tecnica]
 

Bol d'or immatricolata nel 1982. E' cosiderata auto di interesse storico e quindi esente dal pagamento della tassa di proprietà? Cosa devo fare per esserne certo dal momento che sul libretto i dati non sono chiari e non riesco a risalire al modello?
 
1258270
1258270 Inviato: 2 Mar 2007 1:36
Oggetto: Re: Honda 900
 

bobo247 ha scritto:
Bol d'or immatricolata nel 1982. E' cosiderata auto di interesse storico e quindi esente dal pagamento della tassa di proprietà? Cosa devo fare per esserne certo dal momento che sul libretto i dati non sono chiari e non riesco a risalire al modello?


Non è esente, paga una tassa ridotta in quanto è immatricolata da più di 20 anni.
L'importo esatto lo puoi richiedere in qualsiasi ufficio ACI.
 
1258272
1258272 Inviato: 2 Mar 2007 1:37
 

La tassa di proprietà diventa di circolazione, l'importo da versare dipende dalla tua regione di residenza.

Non ho capito quale è il tuo problema in specifico. il libretto è mal leggibile? Oppure i dati riportati non sono corretti?

La moto è intestata a te? è regolarmente iscritta al pra , bolli pagati sempre?
 
11831946
11831946 Inviato: 15 Mag 2011 20:07
Oggetto: honda 900 bol d'or (cerco informazioni da piu esperti)
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti.

sono un giovane appassionato di moto, sopratutto d'epoca e sopratutto honda, anche se il mio presente è in ducati rispetto la casa dell'ala d'oro proprio per la sua storia e la reputo forse la casa N°1 per quanto riguarda il mondo del motociclismo in generale. (ducati a parte icon_biggrin.gif )

scrivo per ricevere informazioni sul modello 900 Bol d'or. una moto che mi affascina molto e su cui a partire dal prossimo autunno vorrei costruire "la mia moto" su base epoca di questo modello...
non è di sicuro una decisione definitiva, sto valutando diverse idee per la mia prossima moto e proprio per questo le vorrei avere chiare anche assorbendo tutte le informazioni che posso da questo forum.

mi interessa sopratutto:

perchè si chiama Bol d'or (da quel che ho capito dovrebbe essere il nome di un trofeo honda)

cavalli e prestazioni di guida in stile economico/turistico/sportivo

possibilità di personalizzazione riguardanti la compatibilità con ricambi di altre moto. e un modello che si presta a queste modifiche? (ad es. montare ruote di altre moto)

affidabilita'

costi giusti per l'acquisto e sopratutto cosa controllare



vi ringrazio tanto in anticipo!

un saluto a tutti
 
12533031
12533031 Inviato: 11 Ott 2011 0:09
 

Ciao. scusa il ritardo ma come si dice in questi casi meglio tardi che mai......e trattando di moto d'epoca non è mai troppo tardi.
Di elaborazioni su base cb 900 in giro per il web ce ne sono tante ma a questo link(in italiano e per veri appassionati) puoi trovare tante idee.

Link a pagina di Racingcafe.blogspot.com
 
14896953
14896953 Inviato: 21 Mar 2014 6:49
Oggetto: Honda CB900F Bol d'Or
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Presa.
Tutta originale nella sua colorazione rossa e bianca.
Pari al nuovo, niente di rotto.
Purtroppo però è stata ferma per circa 10 anni in un capannone pieno di cianfrusaglie.
L'ho fatta trasportare fino ad un officina di motociclette.
L'ha presa in cura un meccanico con qualifiche Honda, che è stato meccanico in concessionaria Honda per oltre 20 anni. Conosce queste moto come le sue tasche.
Mi ha detto che:
Come prima cosa va svuotato il serbatoio e fatto un trattamento che si chiama più o meno "tankrite", dopo di che vogliono smontati i carburatori e puliti a dovere,
vanno comprate le pastiglie freni nuove e sostituito tramite spurgo il vecchio olio freni,
ovviamente va messo l'olio nuovo e i filtri nuovi.
va pulita, ingrassata e regolata la catena.
Dopo di che si può tentare in sicurezza un avvio del motore.
L'ho lasciata in cura proprio a lui nell'officina.
Sono validi i suoi consigli?
Era esattamente ciò che avevo intenzione di fare io.
Logico che poi la sbloccherà a dovere ed eventuali piccolezze che non sto a dilungare le risolverà a priori, come gli ho indicato.
Poi io mi occuperò del detailing e di farla splendere come mai prima d'ora.
Non vedo l'ora di guidarla.
Mi è stato fatto un buon prezzo, visto che era rimasta abbandonata per anni.
E' identica a queste, anche nelle colorazioni di carene, selle e cerchi e tutto il resto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



I cerchi dorati sono magnifici.
La userò sempre senza il cupolone principalmente.
Ma con il freddo il cupolone sarà provvidenziale. Protegge anche le gambe.

Ultima modifica di viandanteerrante il 21 Mar 2014 7:20, modificato 2 volte in totale
 
14896955
14896955 Inviato: 21 Mar 2014 7:09
 

La four era tutt'altro che male,un pò pesante,telaio un pò flaccido ma se erano a posto benzina e olio potevi andare fino a capo nord. Erano le prime moto che non generavano NESSUN tipo di vibrazioni (caratteristica del 4 cilindri) .
Le schifezze nei carburatori sono un classico già dopo un anno di fermo,figuriamoci 10. Il serbatoio potrebbe fare ruggine ma con la tankerite la blocchi sul nascere.
I tubi dei freni se presentano anche la minima crepa o screpolamento si cambiano. Io non li ho mai cambiati per età ma mensilmente faccio un ispezione visiva a tutta la moto.
Idem l'olio dei freni ,lo ho cambiato in occasione di tubi o guarnizioni delle pompe ,ma comunque i miei mezzi hanno sempre "girato" e quindi forse è un pò diverso. Inoltre le pastiglie davanti sull'harley mi durano 40 mila km ...ci sarà un motivo. Io non ho mai cambiato delle pastiglie per età salvo delle schifobrembo su un cagiva che si sono sbriciolate dopo essere state ferme 3 anni.
Verifica che le gomme non abbiano tagli o screpolature . La catena verrà pulita e ingrassata,ottimo. E' un lavoro che comunque va fatto. Inoltre controllala poi spesso.
Non era una cattiva moto,aveva il difetto comune a tutte le "maxi" di un tempo di dondolare un pò troppo in curva se non era perfettamente a posto di sospensioni e gomme. Ma con un paio di metz nuove e non indurite dall'età migliorerà parecchio. Non mi ricordo la sigla esatta dammi le misure e te le cerco.
Verifica che forcella e ammo posteriori non trasudino olio.
Che dire,sebbene non amo i 4 cilindri la moto che hai preso è in grado di farti fare strada e darti soddisfazioni. Trattala bene perchè è un anziana signora che va rispettata. AH! attenzione ,non ha il termometro sul cruscotto (difatti è a raffreddamento diretto senza radiatore) evita come la morte di tenerla accesa più di 15 minuti al minimo e di accelerare rabbiosamente da fermo.
 
14896960
14896960 Inviato: 21 Mar 2014 7:41
 

Il mio stile di guida è piuttosto aggressivo dal punto di vista della concentrazione (sono millimetrico), e serpeggio tra il traffico anche nelle curve. Con la Rebel ho una padronanza del mezzo direi quasi assoluta.
Riesco a sfruttarla davvero molto. E' prestante. Ai semafori le auto le lascio indietro di centinaia di metri.
La Rebel 125 con i suoi risibili 12 CV e 125 cc di cilindrata è davvero prestante e scattante. Anche i percorsi montani non le fanno di certo paura.
Non oso immaginare la Bol d'Or cosa sarà in grado di fare.
Ma come ho fatto con la Rebel aspetterò mesi se non anni prima di fare prodezze con essa.
Credo sia una moto piuttosto impegnativa da guidare, vista la mia statura.
Amo i tornanti ma l'importante è che mi tenga bene in curva senza andare nell'altra corsia.
Per questo penso che basteranno due bei pneumatici nuovi. I Metzler nuovi li ho comprati sulla Rebel 125 e li amo. Ma sulla Bol d'Or vorrei provare i Michelin o i Good Year se li produce anche per le moto.
Percorro senza problemi le costiere Marateote, Cilentane, Amalfitane e Sorrentine senza alcun problema con la mia Rebel.
Per me già se ha l'agilità della Rebel va benissimo.
Ma credo sarà superiore; parliamo pur sempre di una moto da 900 cc, che 30 anni fa sviluppava la bellezza di 90 cavalli, un valore per questa cilindrata valido e utilizzato tutt'oggi.
Non trasuda assolutamente olio la Bol d'Or e i dischi, come anche le tubazioni dei freni sono esteticamente perfetti.
A prima vista a me sembra messa davvero bene.
La pesantezza l'ho notata.
Io peso circa 50 kg e sono un ciclista. Ho il fisico asciutto e scolpito e sono molto atletico, visto che pratico molti sport, ma da questo a gestire con disinvoltura 240 kg di moto, con un baricentro tutt'altro che basso è una cosa impegnativa.
Per forza di cose la sella la farò abbassare di molto dal mio tappezziere, che è davvero molto ma molto bravo. Fa lavori di eccellenza. E' in grado di abbassarla al massimo senza compromettere l'estetica, la durezza/morbidità, ecc.
Per me è troppo alta.
Tocco con i piedi a terra, si, ma non come sulla Rebel. C'è molta differenza tra queste 2 moto.
Ma le amo entrambe. E mi piacciono un sacco entrambe.
 
14953639
14953639 Inviato: 30 Apr 2014 1:28
Oggetto: Smontaggio di una Honda CB 900 Bol d'Or
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti.
Devo smontare la carrozzeria di una Honda CB 900 Bol d'Or e darla al carrozziere per la riverniciatura.
Effettuerei la procedura direttamente nel capannone del carrozziere.
La verniciatura attuale è in ottime condizioni, ma non è originale e ad ogni modo neppure mi piace.
Io vorrei riverniciarla di un colore originale Honda, non necessariamente posseduto dalla Bol d'Or.
Esiste qualche Link dove sono presenti tutti i colori Honda originali, illustrati, con il codice della vernice?
Cosa c'è da smontare?
Parafango anteriore
Parafango posteriore
Carenatura anteriore
Coperture laterali
Serbatoio.
Questi di certo. Smontati questi il resto non è da verniciare, in quando resta la meccanica e niente carrozzeria.
I cerchi sono perfetti nel suo bellissimo colore dorato.
Una volta tolto il tutto (credo mi ci vorrà almeno un giorno lavorativo),
dovrei togliere anche:
tutto ciò che si trova sul telaio, e sostituire quest'ultimo.
Il telaio attuale non è buono, infatti ha vari difetti e ne prendo un altro in ottime condizioni, ovviamente completo di documenti validi per poter fare la reimmatricolazione della moto, in quando tutti i ricambi che ci andrò a montare saranno originali e anche ovviamente il motore sarà originale Honda 900.
Secondo voi una volta che mi metto a smontare ci riuscirò da solo? Oppure saranno caxxi amari?
 
14956411
14956411 Inviato: 2 Mag 2014 1:59
 

Alla fine niente CB 900 Bol d'Or.
Non ce l'ho più.
Ciò che volevo fare era troppo complicato e mi sarebbe costato troppo.
Ho deciso invece che comprerò una Honda CBX 550.
Domani la vado a vedere.
 
14956888
14956888 Inviato: 2 Mag 2014 13:18
 

facci sapere!!!peccato dopo tutti questi racconti ma va beh allora aspettiamo le foto
 
15278552
15278552 Inviato: 9 Mar 2015 22:43
 

Ciao a tutti,
Possiedo una Honda Bol D'Or ferma da alcuni anni che necessita di essere rimessa in forma per poter tornare ad essere utilizzata.
Conoscete qualche bravo meccanico in Brianza, onesto e capace, che sia disposto a venirsela a prendere con un furgone?
La moto è in un garage ad Arcore.
 
15733878
15733878 Inviato: 26 Nov 2016 10:24
Oggetto: honda cb 900 f bol d'or
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, mi servirebbero dei consiglio sto per acquistare questa honda cb 900 f bol d'or. Mi potete dire cosa guardare nello specifico per non cadere in qualche fregatura? Considerando che è ferma da tempo, quali lavori sarà necessario fare di sicuro? Consigli? premetto non sono alle prime armi con i motori quindi spero di riuscire a sistemare tutto io. Grazie a tutti per il momento
 
15733929
15733929 Inviato: 26 Nov 2016 13:43
 

Ciao e benvenuto 0509_welcome.gif
Complimenti per la scelta, gran ferro !
Senza almeno una foto sarà un po' dura riuscire ad aiutarti....... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15733933
15733933 Inviato: 26 Nov 2016 13:57
 

Ciao, è una delle mie motociclette preferite. Meravigliosa e con fascino senza tempo.
Riguardo alle fregature, se posti le fotografie so dirti se la vernice è originale oppure no.
Sappi una cosa. Riuscire a rifare la verniciatura originale e che sia per lo meno quasi uguale è impossibile, almeno che non ti rivolgi a chi fa hot rod o altri artisti della verniciatura. Purtroppo nonostante sia possibile reperire i codici colore devi sapere che solitamente sulle Honda anni 80 perlate veniva prima stesa una vernice argento e poi sopra una una vernice colorata trasparente che a reazione formava il colore perlato. Le miscele? Honda non le da, quindi è un incubo.
Riguardo alla meccanica. Spera che sia buona di motore. I ricambi di quella moto, nuovi, costano uno sproposito.
Se li trovi usati e buoni bene, altrimenti preparati a spendere 1000 € per un motorino di avviamento, solo per dirtene uno. Falla controllare da un meccanico esperto di quelle moto che abbia orecchio. E' una moto che ha quasi 40 anni e va saputa capire, seppur avveniristica e attualissima con 16 valvole, bialbero, cerchi in lega, pneumatici tubeless, 3 freni a disco e dal 1981 in poi pinze disco a 2 pistoncini anche.
Consiglio spassionato: non accelerarla da ferma! Sostanzialmente da ferma evita di tenerla in moto. E' raffreddata ad aria non dimenticarlo. Riguardo alle prestazioni. Be, può apprezzarla solo chi la ha. Ha un motore quadro. Alesaggio e corsa praticamente uguali. Hai 3 motori in 1. Perfetto ai bassi, medi, alti. A mio avviso la Moto perfetta. Difetti? La forcella. Inadeguatamente sottile. Per il resto, THE BEST.
 
16125850
16125850 Inviato: 17 Dic 2019 19:59
Oggetto: chiusura motore honda cb 900 fa
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ho aperto il motore della mia honda 900 bol d or , ora deve richiuderlo che pasta devo usare per la chiusura dei due carter?
 
16126071
16126071 Inviato: 18 Dic 2019 21:30
Oggetto: Re: chiusura motore honda cb 900 fa
 

angelo1955 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ho aperto il motore della mia honda 900 bol d or , ora deve richiuderlo che pasta devo usare per la chiusura dei due carter?



Hondabond.E' un siliconico grigio.Un velo,proprio un velo.Lo usai per chiudere la cozza della Four spalmandolo con un pennellino.Non farlo asciugare,spalmalo e chiudi prima possibile.
0510_saluto.gif
 
16126183
16126183 Inviato: 19 Dic 2019 15:05
Oggetto: chiusura motore honda cb 900 fa
 

grazie per la risposta. Hondabond ho visto che ce ne sono diversi tipi, quale mi consigli
 
16126237
16126237 Inviato: 19 Dic 2019 19:35
Oggetto: Re: chiusura motore honda cb 900 fa
 

angelo1955 ha scritto:
grazie per la risposta. Hondabond ho visto che ce ne sono diversi tipi, quale mi consigli


Io usai questo tipo,gentilmente prestatomi da un amico Link a pagina di Ebay.it
Pero' non ho capito se quello del link e' grigio.
 
16126242
16126242 Inviato: 19 Dic 2019 20:46
Oggetto: Honda 900 Bol d'Or
 

ok grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©