Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Inguidabilita cbr 1000 rr
16056387
16056387 Inviato: 17 Mar 2019 17:02
 

Ciao, rileggendo il primo messaggio mi pare di capire che questo comportamento anomalo del mezzo è iniziato a seguito di una buca che ha danneggiato, almeno visibilmente, solo un paraolio.
Leggendo i vari messaggi di risposta c'è chi ipotizza danni ai cuscinetti di sterzo, piastra e aggiungerei inclinazione del canotto di sterzo, se la buca era sufficientemente profonda, questo spiegherebbe il cambiamento ciclistico del mezzo.
Sperando di fornire nuovi spunti per una soluzione, buona fortuna.
 
16056416
16056416 Inviato: 17 Mar 2019 20:49
 

Iorek90 ha scritto:
Ciao, rileggendo il primo messaggio mi pare di capire che questo comportamento anomalo del mezzo è iniziato a seguito di una buca che ha danneggiato, almeno visibilmente, solo un paraolio.

E questo è, indirettamente, il mio dubbio sull'altezza forcelle.
Perchè per ripararlo sono state sicuramente smontate e rimontate.
Però se dici che la loro posizione rispetto alla pistra è la stessa di prima, non dovrebbe essere questo il problema.
Nel caso, per controllare la posizione corretta, dovrebbe esserci qualcosa o nel manuale uso e manutenzione o nel manuale d'officina.


Iorek90 ha scritto:
Leggendo i vari messaggi di risposta c'è chi ipotizza danni ai cuscinetti di sterzo, piastra e aggiungerei inclinazione del canotto di sterzo, se la buca era sufficientemente profonda, questo spiegherebbe il cambiamento ciclistico del mezzo.
Sperando di fornire nuovi spunti per una soluzione, buona fortuna.

E queste sono riflessioni interessanti.
 
16056420
16056420 Inviato: 17 Mar 2019 20:59
 

Iorek90 ha scritto:
Ciao, rileggendo il primo messaggio mi pare di capire che questo comportamento anomalo del mezzo è iniziato a seguito di una buca che ha danneggiato, almeno visibilmente, solo un paraolio.
Leggendo i vari messaggi di risposta c'è chi ipotizza danni ai cuscinetti di sterzo, piastra e aggiungerei inclinazione del canotto di sterzo, se la buca era sufficientemente profonda, questo spiegherebbe il cambiamento ciclistico del mezzo.
Sperando di fornire nuovi spunti per una soluzione, buona fortuna.

Mi Sono espresso male io scusa. Agli inizi di maggio ho rotto il paraolio, l ho portata da andreani l ho riparata e per tutto il mese di maggio la moto e andata alla grande ! A giugno ho sostituito le gomme. Da quando ho sostituito le gomme, appena messa la moto fuori dal gommista, ha cominciato a dare questo problema! Durante il viaggio di andata dal gommista, la moto andava da Dio. Al ritorno andava male. Dico im anteprima che dato che il mio gommista era chiuso sono andato dal gommista di fiducia di un mio amico. Ho fatto 90 km di strade mosse ad andare e 90 km di strade mosse a tornare. All andata andava benissimo, al ritorno ha cominciato a fare questa cosa. Per questo secondo me ha fatto qualcosa di sbagliato il gommista
 
16056422
16056422 Inviato: 17 Mar 2019 21:07
 

Sembra come se qualcosa abbia ceduto, forse qualcosa avvitato senza le giuste coppie di serraggio che nei kilometri percorsi si è allentato (la cosa mi spaventa onestamente, prima di girare ancora farei fare un controllo sui serraggi delle gomme)
 
16056436
16056436 Inviato: 17 Mar 2019 22:23
 

Cuscinetti sterzo, ammortizzatore sterzo.
Ma controlla anche di non avere una pinza che tiene la ruota frenata. Basta vedere, sui cavalletti, se la ruota ant. scorre bella libera.
 
16057601
16057601 Inviato: 21 Mar 2019 17:09
 



Aggiornamento: per non saper ne leggere ne scrivere l ho portata a far controllare. La moto è perfettamente allineata, le piastre di sterzo sono ok, hanno trovato che il cuscinetto di sterzo e danneggiato. Io non me ne sono mai accorto perché lo sterzo mi pareva girasse in maniera lineare senza scatti. Invece sollevando la ruota anteriore da terra, quando lo sterzo e perfettamente dritto, per iniziare la sterzata sia a destra che a sinistra, si sente come se ci fosse uno scalino o qualcosa che impedisce il movimento fluido. Settimana prossima lo cambierò. Mai avrei però pensato che il cuscinetto di sterzo potesse dare tutti questi problemi alla guida della moto. Mi sarei aspettato delle vibrazioni in frenata, o uni sterzo rumoroso, ma non che influisse così tanto nella guida.
 
16057609
16057609 Inviato: 21 Mar 2019 17:26
 

segno inequivocabile di qualche colpo all' anteriore o impennate abbastanza rabbiose.

0510_saluto.gif
 
16057616
16057616 Inviato: 21 Mar 2019 17:34
 

Impennate volontarie mai! A volte capita Che con l accelerazione in prima è seconda la ruota si alzi leggermente da terra ! Colpi dovuti a disconnessioni Dell asfalto vale capitato ! Con le strade che ci sono!
 
16057829
16057829 Inviato: 22 Mar 2019 10:46
 

che il cuscinetto sia rotto ci sta, è un organo sottoposto ad usura e quindi va revisionato. icon_wink.gif
mi puzza parecchio che la causa di questa inguidabilità sia dovuta solo al cuscinetto. Personalmente ci ho fatto migliaia di km con il cuscinetto di sterzo in brutte condizioni e la moto la guidavo più o meno come prima. Solo nelle curve più lente sentivo un pò di differenza perchè la moto tende a cadere all' interno per via del movimento a scatti del manubrio icon_wink.gif

comunque, spero che dopo la sostituzione tu possa risolvere icon_smile.gif
 
16057847
16057847 Inviato: 22 Mar 2019 11:52
 

Anche a me a dire la verità sembra strano che solo un cuscinetto possa rendere la moto così. Leggendo un Po di topic qui sul forum, ho letto però che se il dado che stringe il cuscinetto di sterzo e stretto troppo, l effetto è proprio questo. Che sia un errata coppia di serraggio che ha anche danneggiato il cuscinetto ?
 
16057871
16057871 Inviato: 22 Mar 2019 12:43
 

sì, il serraggio sbagliato è causa di consumo precoce, ma è molto strano che la guidabilità sia così tanto influenzata. L' importante è risolvere, se torni a guidare bene è evidente che era quella la causa.
 
16057891
16057891 Inviato: 22 Mar 2019 14:08
 

Spero perché ora la moto non è che si guida male. Non si guida proprio. Mentre in quei tratti dove si entra in curva con i freni ancora tirati e l avantreno bello schiacciato, si guida tutto sommato bene, un Po pesante rispetto a prima ma nulla di che. Invece in quei tratti molto molto veloci la moto non la guidi più. Non accenna a piegare, e Continua dritta, con un alto rischio di uscire di strada.sembra che al posto del motore ci sia un masso di 300 kg che impedisce alla moto qualsiasi risposta al cambio di direzione. E dato che è 9 mesi che non riesco a risolvere, sto seriamente pensando di cambiarla. Perché ora uscire non è più un divertimento ma uno stress.
 
16057908
16057908 Inviato: 22 Mar 2019 15:50
 

certo che non è un piacere guidare così icon_wink.gif speriamo risolvi icon_smile.gif
 
16057983
16057983 Inviato: 22 Mar 2019 20:22
 

Uno dei motivi per cui, uso stradale, l'ammo di sterzo del Ninja è poco frenato (anche chiudendo tutto), è proprio perchè una chiusura eccessiva renderebbe durissimo curvare.
Lo stesso ammo after market invece, è molto più frenato. Ma appunto bisogna sapere dosarlo.
Lo sterzo "duro" porta a quell'effetto.
Se il cuscinetto andato ha provocato un indurimento, il risultato è proprio la difficoltà nel farla girare.
 
16058153
16058153 Inviato: 23 Mar 2019 14:42
 

Infatti mi sa proprio che il problema deriva dalla scorrevolezza dello sterzo. Stamattina ho fatto una prova. Dovevo fare delle commissioni, ci sono andato in moto E ho staccato l ammortizzatore di sterzo elettronico. Il mio ammortizzatore di sterzo va in base ai giri motore è velocità. Lo sterzo ovviamente da fermo rimane granitico persino sulle piastrelle del box, ciò indica che il cuscinetto e rovinato. Nella guida lenta non cambia un granché, la moto difatti andava abbastanza bene anche con l ammortizzatore di sterzo attaccato, solo un Po più dura rispetto a prima che si presentasse questa cosa. Ho sentito una bella differenza appunto sul veloce, per lo meno ora un minimo di direzionalita' glie la si riesce a dare ! La differenza si sente proprio quando appunto l ammortizzatore esercita molta forza. Ovviamente il problema non è sparito, ma mi sembra che con l ammortizzatore staccato si senta molto meno.
 
16058512
16058512 Inviato: 25 Mar 2019 10:52
 

quindi quasi certamente il problema di guida dipende dall' ammortizzatore di sterzo
 
16058667
16058667 Inviato: 25 Mar 2019 17:54
 

No, perché come ho scritto, anche togliendolo il problema rimane. Si sente lo sterzo un pochino più libero, la moto e leggermente più direzionale ma il problema rimane. Quindi suppongo che il problema derivi da una cattiva scorrevolezza dello sterzo. Domani la porto a cambiare il cuscinetto. Poi vi aggiorno se il colpevole e proprio lui
 
16058670
16058670 Inviato: 25 Mar 2019 18:00
 

ho letto che hai sentito una bella differenza sul veloce.... icon_wink.gif errore mio di disattenzione sul resto icon_smile.gif
 
16058700
16058700 Inviato: 25 Mar 2019 20:27
 

Sisi, la differenza sul veloce si sente ! Ma si sente che ce ancora qualcosa che non va ! Quindi dato che staccando l ammortizzatore di sterzo va meglio, ma non ancora bene, ho dedotto che il problema derivi da una cattiva scorrevolezza dello sterzo, ma che non dipende dalla ammortizzatore di sterzo !
 
16058742
16058742 Inviato: 25 Mar 2019 22:53
 

betaevo ha scritto:
Sisi, la differenza sul veloce si sente ! Ma si sente che ce ancora qualcosa che non va ! Quindi dato che staccando l ammortizzatore di sterzo va meglio, ma non ancora bene, ho dedotto che il problema derivi da una cattiva scorrevolezza dello sterzo, ma che non dipende dalla ammortizzatore di sterzo !




Concordo su questa ipotesi….. 0509_up.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©