Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 7783: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Michelin Anakee Adventure - Presentazione e discussioni
Autore: PaoloG

Risposte: 6
Inviato: 6 Nov 2018 1:58
Link a pagina di Motoclub Tingavert Con leggero anticipo sull'apertura dell'EICMA 2018, Michelin presenta il nuovo pneumatico di gamma "enduro-stradale", strizzando maggiormente l'occhio agli sterrati rispetto all'Anakee III, che andrà a sostituire nei listini a partire dal prossimo gennaio. Si colloca perciò fra le stradalissime Road5Trail e le più "rustiche" Anakee Wild. L'immagine che vedete sopra è chiara, questa gomma vuole portarvi a sporcare la moto, pur rimanendo un prodotto di fatto stradale (Michelin dichiara un "80 strada / 20 fuoristrada" a fronte del 90/10 dell'Anakee III). Infatti in questo senso vanno le tecnologie utilizzate per la sua realizzazione, a partire dall'ormai celebre doppia mescola 2CT sia all'anteriore che al posteriore, che garantiscono ottime percorrenze ma anche grande tenuta in curva, in particolare col bagnato, come "da tradizione" per i prodotti della casa transalpina. anzi, al posteriore c'è il ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 12 Ago 2016 10:15
Tendenzialmente vado in Svizzera a godermi le loro strade ed i loro limiti GIUSTI. Salire sui passi dove il limite è 80km/h e l'asfalto è pressoché perfetto ovunque, è davvero un altro pianeta, soprattutto considerando la disciplina che c'è da quelle parti dove difficilmente ti capita il cretino che ti arriva a Iannone e ti supera sfiorandoti lo specchietto, cosa che da noi capita praticamente sempre e quasi sempre più di una volta ad uscita. Sì, ma in Svizzera se superi quei limiti di poco ti aprono le terga. E non è così impossibile superarli, basta che vai a 87 al posto che 80, cosa che in discesa, magari su un bel rettilineo largo in sorpasso avviene anche senza badarci e senza dire che si sta facendo i pazzi (capitato con un amico, lui "laserato" e fermato a valle, io per fortuna graziato). Poi, che in Italia ci sia più traffico sono d'accordo, ma dire che rischio la vita ogni volta che esco per colpa di altri non me la sento di farlo. Ovvio, bisogna stare attenti sempre, magari ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 12 Ago 2016 0:00
Il ragionamento è chiaro, penso. Sì sì, su questo non ci piove. Un giorno un tale disse "non sono gli anni, sono i chilometri" ed è vero. Più si tiene il cu.lo sulla sella, più ci si abitua, si impara, si assumono comportamenti instintivi. Banalmente anche andare al lavoro in moto tutti i giorni aiuta ed è meglio che fare solo uno o due bei giri lunghi al mese, soprattutto i primi tempi. Forse la pista o la guida sportiva "accelerano" i tempi rispetto al fare esperienza "km per km", ma in ogni caso resto dell'idea che provare/imparare "a buttarla dentro" deciso o a entrare pinzati, ecc... aiuti, permettendo di adattarsi molto di più alle varie situazioni. Per esempio, nel tuo caso, magari ti divertiresti lo stesso aumentando anche un po' il ritmo e non ti sentiresti a disagio, piuttosto che andando sempre a passeggio tranquillo. Anche perchè hai una moto sportiveggiante, che ti asseconderebbe, non una custom.

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 11 Ago 2016 23:23
Comunque qua il punto non è come vengono organizzati i giri. Il punto è che non vengono proprio più proposti. E' quello che stiamo analizzando da qualche pagina e le risposte sono venute fuori, come somma di molti fattori. Conoscendo un po' le persone, gli storici che organizzavano giri numerosi non erano molti, non lo fanno più, chi perchè ha altre cose a cui pensare (magari impedendo di garantire la propria presenza al giro stesso...), chi perchè non ha più voglia di gestire questi "miniraduni", chi perchè si è stufato di sentirsi parlare dietro, chi perchè ormai decide di uscire il sabato per la domenica ed esce con i soliti amici che sente in privato. Ci sono poi molti altri che aprivano giri ogni tanto, ma con regolarità , che però non vedo sul forum più da un pezzo. Questo è. E' inutile continuare a ricamarci sopra, ognuno fa ciò che gli pare, giustamente. Quindi? Come dicono molti si deve andare avanti. Come? Se c'è la volontà a ravvivare la sezione, chi vorrebbe dei giri ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 10 Ago 2016 22:19
aprendo loro giri turistici e tranquillissimi offrivano un'opportunità di scelta in più nel forum. Invece avevano preso a uscire per i fatti loro... un altro pretende che quando si esce si sia legati uno ad uno in fila indiana come i tre remagi Ho solo provato a dire la mia ed il fatto che PaoloG abbia detto che il tema era uscito altre volte probabilmente vuol dire che in effetti qualche problema di fondo c'è: lo spirito giusto sarebbe quello di incitare a proporre alternative "più gradite" invece che prendere in giro e criticare chi lo porta alla luce pensando che siano solo seghe mentali. Che vi posso dire? Continuate così, invece di alimentare l'aggregazione, promuovete pure la separazione. Il forum è gestito, ha figure di Staff, ecc, ma l'idea di cosa sia un forum lo rispecchia bene il motto dell'ultimo LumbarTinga "il LumbarTinga sei tu!" La gestione del forum può essere buona cattiva media, ma quello che fa di un gruppo un gruppo sono i componenti dello stesso. Banale, ma ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 9 Ago 2016 23:19
Più fatti che post....,. Ciao. Cito solo.pj perché col telefono è dura fare multiquote, ma la frase è comunque significativa come buona conclusione di tutto 'sto discors. È vero che ognuno ha detto la sua, ma è stato utile secondo me, si è parlato in modo molto schietto di "problemi" più volte bisbigliati ma magari mai detti direttamente. Il tema di.gente che nn usciva più nei vari giri che venivano postati perché troppo veloci per loro era già uscito proprio nel gr Lombardia. Qualcuno quasi si scusava, ma invece io li vedevo come una risorsa, perché aprendo loro giri turistici e tranquillissimi offrivano un'opportunità di scelta in più nel forum. Invece avevano preso a uscire per i fatti loro... Alla fine di tutto, comunque, avete ragione tutti: ne abbiamo parlato, sembra ci sia della.volontà, per cui.... più pieghe e meno seghe o più manetta e meno menate o anche più chilometri e meno tastiere (anche se nn fa rima)! Anzi, se devo dirla tutta se nn fossi adesso appiedato ob ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 9 Ago 2016 13:16
Ripeto, io ho organizzato un giro dove ho detto e stradetto che si sarebbe andati tranquilli e mi sono trovato insieme a persone che andavano alla disperata costringendomi, di fatto, a girare per fatti miei fino a che non ci si trovava... E va anche bene perché seppur preferisca andare tranquillissimo, non sono così tanto "imbranato" (inteso in questo contesto, non penso minimamente che chi va tranquillo sia imbranato o incapace) da rimanere troppo attardato. Se un giro dichiaratamente tranquillo diventa una cosa del genere, onestamente, a me passa la voglia... Ma hai tragione, è sacrosanto che se uno non si diverte cosa ci esce a fare, mica è un lavoro. Una volta era capitato anche a me di infilarmi in un girello di mezza giornata, in cui si andava spediti fra le curve e fin lì nessun problema, ma poi proseguivano ad andare abbastanza sparati annche fra le case. Alla fine io ed il compianto spiritolibero69 li avevamo persi per cui abbiamo finito per conto nostro e con quelli non son ...

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 7 Ago 2016 23:33
Il problema dello sgranamento nei gruppi numerosi non e' tanto legato alla velocita' in curva, ma piuttosto a quanto si e' disposti a rischiare in un sorpasso (in termini di incidenti o di violare le regole), specie in una strada di montagna. Anche prendendo 1 o 2 secondia ogni curva, alla fine e' questione di pochi minuti che non sono un problema. Se ti fai un lungo pezzo di strada dietro a qualche autobus o camion, la cosa e' ben diversa. Sì, è indubbio. Una volta mi è capitato di girare con una donna che superava tipo come se fosse in auto anche sulle strade normali e ci si doveva fermare spesso in effetti. Però alla fine la si aspettava sempre senza farle problemi. Però se la cosa succede fra le curve, non penso sia comunque un grosso problema, di solito in pezzi curvosi non sono mai più di 10-15 km alla volta, per cui si riduce a qualche minuto anche lì.

 
Topic: Discussioni OT Gruppo Lombardia
Autore: PaoloG

Risposte: 592
Inviato: 7 Ago 2016 16:27
Perdonami, lo dico senza offesa: giro "di gruppo" per me è sinonimo di "girare insieme". Se si parla solo di condivisione del percorso stiamo parlando su due piani completamente diversi. Scusa, chiedo solo per capire se ho inteso bene il tuo pensiero. Prendo a esempio me medesimo. Non mi ritengo di certo un fulmine nè un pazzo, però qualche piega mi piace farla e se capita il tratto godurioso... vado, di mio passo e tenendomi i margini che ritengo opportuni per le mie capacità. Ripeto, sicuramente c'è chi va molto più forte di me, ma facendo così mi è capitato di lasciare indietro gente, che siano sconosciuti (che quindi raggiungo e supero) o che facciano parte del mio eventuale gruppo. Anche girando in pochi amici, anche due o tre, nella stessa situazione mi è capitato di lasciarli indietro o di essere distanziato io da loro. In tutte queste situazioni finito il tratto godurioso si riprende la strada assieme oppure, se il tratto è particolarmente lungo, chi è più avanti magari mol ...

 
Topic: Nuovi pneumatici Mitas Sport Force [ Pareri e discussioni ]
Autore: PaoloG

Risposte: 1633
Inviato: 5 Ago 2016 12:46
ma penso nessuna sportiva stradale faccia 10000 km.... Dipende sempre come si guida. Con due treni di RossoCorsa ne ho fatti 11000 e 10000 abbondanti, con un paio di turni a Franciacorta per treno. Sicuramente non sono un fulmine, ma comunque gente più lenta di me ne incontro. Penso che dipenda dal fatto che non uso molto il motore appendendomi al gas in uscita e faccio scorrere molto, non corro troppo in autostrada e non impenno o tiro prima-seconda a caso. Certo, un bicilindrico in genere è più aggressivo nell'erogare la coppia, però anche con l'SV con le M3 penso intorno ai 8-10000 ci ero arrivato. Non conosco queste Mitas, ma se diteche assomigliano alle M5 immagino che 8000 km o più siano alla portata

 
Topic: Graffi sul margine superiore della visiera: perché?
Autore: PaoloG

Risposte: 6
Inviato: 4 Ago 2016 18:53
Penso anch'io che siano cricche, ne ho già viste diverse di visiere criccate a quel modo in quella zona. Si vede che rimangono delle tensioni residue dal processo produttivo che in alcuni casi generano quei difetti. Io però non sarei così categorico, la visiera la terrei, l'integrità strutturale per ora non è compromessa. Ci stai attento, controlli spesso che le cricche non "camminino" e grossi problemi non dovresti averne.

 
Topic: consiglio endurona. Yamaha TDM 850 vs Cagiva Gran Canyon 900
Autore: PaoloG

Risposte: 49
Inviato: 3 Ago 2016 0:02
Sì, credo che un completo l'avessero fatto di sicuro, ma valli a trovare. Usati, perchè nuovi ammesso di riuscire magari li paghi quanto la moto...

 
Topic: consiglio endurona. Yamaha TDM 850 vs Cagiva Gran Canyon 900
Autore: PaoloG

Risposte: 49
Inviato: 2 Ago 2016 23:10
A dirla tutta i collettori mostrano l'età C'è un po' poco da fare, all'epoca li facevano in acciaio non inox verniciati di nero, col tempo diventavano così. Lì o smonti, carteggi a ferro e dai su vernice termica oppure... lasci così Tanto sono spessi "un centimetro", hai voglia prima che si buchino! Fai quella modifica al manubrio e vedi cosa diventa

 
Topic: Incidente Ilaria e Luca - [CBR_125R]
Autore: PaoloG

Risposte: 144
Inviato: 1 Ago 2016 16:17
Tornando seri: Buon di ragazzi, vi scrivo dal mio bel lettino d'ospedale. La botta è stata notevole, purtroppo acqua mista fango, all'improvviso, non mi hanno dato alcuna chance di tenere la moto. Morale: Per me prima vertebra lombare rotta, Ilaria trauma polmonare frattura composta a bacino e clavicola. Lei l'hanno intubata, ora la tengono sedata per la maggior parte del tempo ma si sta riprendendo alla grande, io sto aspettando che mi mettano il busto oppure mi facciano un piccolo intervento. Any way 40 giorni di riposo per tutti. Grazie di cuore a tutti per i pensieri, per fortuna abbiamo SEMPRE tutte le protezioni, ce la caveremo! Passo nel topic per avere notizie sulle vostre condizioni e non può esserci miglior notizia di vedere tu Luca che ci racconti "di tuo pugno" come stai! Immagino la preoccupazione per tua moglie, ma quello che dici fa pensare che sia tutto risolvibile con calma e pazienza. Forza!

 
Topic: Nuovi pneumatici Mitas Sport Force [ Pareri e discussioni ]
Autore: PaoloG

Risposte: 1633
Inviato: 31 Lug 2016 18:57
le mitas sport force + ed anche le precedenti hanno indice di velocità ZR ed indice di carico 58W per il 120/70-17 e 73W per il 180/55-17 ed anche per il 190/50 e 55-17 Sono tra parentesi gli indici?

 
Topic: Incidente Ilaria e Luca - [CBR_125R]
Autore: PaoloG

Risposte: 144
Inviato: 31 Lug 2016 11:25
Luca è ricoverato presso gli Spedali Civili di Brescia, verrà operato oggi a una vertebra lombare da sistemare. Ilaria è ricoverata in Poliambulanza ed è sedata. Un forte abbraccio ed incrociamo le dita!

 
Topic: Incidente Ilaria e Luca - [CBR_125R]
Autore: PaoloG

Risposte: 144
Inviato: 31 Lug 2016 0:31
c***o sì! Forza ragazzi!!!!

 
Topic: Nuovi pneumatici Mitas Sport Force [ Pareri e discussioni ]
Autore: PaoloG

Risposte: 1633
Inviato: 30 Lug 2016 18:35
Link a pagina di Abcgomme.it il sito postato sopra ha una lista di gommisti convenzionati in tutta italia che chiedono il giusto prezzo per il montaggio Buono. Anche se penso che una 50ina di euro chiedano. Tornando alle gomme, ho girellato un po' su quel sito e... o sul sito hanno scritto male oppure sembra che non abbiano gomme con indice di velocità ZR. Infatti selezionandolo non viene fuori alcun risultato. Se fosse così, ci sarebbero solo gomme con indice di carico 58W e 73W, che non vanno bene per chi ha il (58W) e (73W) (moltissime moto sportive). Mi sembra strano eh, perchè son tutte così e su alcune non sapevo nemmeno che fossero state prodotte con quegli indici. Però chi monta queste Mitas può verificare?

 
Topic: Graffi sul margine superiore della visiera: perché?
Autore: PaoloG

Risposte: 6
Inviato: 30 Lug 2016 11:56
Ma si graffia la visiera stessa o il visierino antifog? Anche a me si graffia (che poi dovrei dire che si opacizza, tanto fini sono i graffi), ma il visierino antifog, si vede che è "bruciato" come ingombri.

 
Topic: Nuovi pneumatici Mitas Sport Force [ Pareri e discussioni ]
Autore: PaoloG

Risposte: 1633
Inviato: 30 Lug 2016 11:48
139€ spedite Link a pagina di Abcgomme.it Ah fischia allora capisco che uno cerchi di farsele andare bene! Certo, a portare le gomme nuove dal gommista per il montaggio poi è capace che chieda 50 euro almeno (perchè non ci guadagna nulla a montare gomme che non vende lui), per cui ci avviciniamo ai 200 di cui sopra per marche premium in offerta...

 
Topic: Nuovi pneumatici Mitas Sport Force [ Pareri e discussioni ]
Autore: PaoloG

Risposte: 1633
Inviato: 29 Lug 2016 19:43
Visti i prezzi raggiunti dalle marche premium Ma per curiosità cosa costano queste Mitas? Perchè cmqin genere un treno di gomme in offerta a 200 euro o poco più si trovano. Magari sono una o due generazioni fa, ma tanto di gomme di legno per fortuna nn ne fanno più da un pezzo.

 
Topic: Tramissione da cambiare..quanto posso girarci ancora?
Autore: PaoloG

Risposte: 12
Inviato: 29 Lug 2016 19:36
- La catena da me non è mai stata regolata, ho preso la moto a 16.000km un anno fa e ora ne ha 32.000. - Si margine di registro ne ho ancora tantissimo! Concordo coi consigli di WK, questo è sintomo che la catena è sostanzalmente andata. Pur se hai ancora margine sui registri il fatto che abbia tratti tesi e tratti laschi significa che si è rovinato qualcosa oltremodo, quindi... da cambiare. Che poi non è detto che si debba regolare continuamente: se è ben pulita e lubrificata una catena dura e non si allunga molto (quella che ho su ora in 25000 km l'ho regolata un paio di volte recuperando circa 1 cm ogni volta). Riguardo i rischi, una catena rotta può non farti nulla, lasciandoti ovviamente a piedi. Ma se si rompe in velocità in autostrada, ne ho sentita di gente che se l'è presa sulla schiena (dopo aver parzialmente divelto il codone...), con conseguenze immaginabili. Alla fine è una spesa di 200 euro, ne può valer la pena... Ecco, magari la prossima catena stacci più attento ...

 
Topic: Incidente minimoto Viadana [grave bambino di 6 anni]
Autore: PaoloG

Risposte: 192
Inviato: 26 Lug 2016 17:17
Giudicare dei genitori solo perché consentono al proprio figlio di fare uno sport potenzialmente più pericoloso degli altri non mi sembra che sia una cosa giusta. Ho grassettato il più perché ogni genitore può spostare il più dove gli pare e piace: per alcuni può essere più pericoloso anche consentire al proprio figlio di uscire con gli amici ma non per questo è detto che ("mediamente") sia giusto rinchiudere il figlio a casa. Il più ha un valore estremamente soggettivo, come vedi. Dimenticavo: lo sai meglio di me che per molti genitori il più pericoloso consiste nel consentire al proprio figlio di guidare una moto Ok, d'accordo, tutto giusto e condivisibile (da me) quello che dici. Però il mio intervento precedente si riferiva a specifiche argomentazioni di londinese che mi sembrava essere state travisate. cosa che succede specialmente se da un parere personale si estrapolano discorsi generali. E' come se, dopo qualche mia frase a supporto della schiera "minimotoNO" mi si indicass ...

 
Topic: Incidente minimoto Viadana [grave bambino di 6 anni]
Autore: PaoloG

Risposte: 192
Inviato: 26 Lug 2016 15:09
oh che bello, ci capiamo... non mi sembra così difficile come concetto, no? Sì, su qesto sì, ma non per questo sono da demonizzare coloro che decidono di far andare i proprio figli sulle minimoto. "Minimoto" è diverso da "macello" (nel senso di "luogo dove si macella"). L'attività ha dei rischi, ma non equivale a condannare i bimbi a morte.

 
Topic: Incidente minimoto Viadana [grave bambino di 6 anni]
Autore: PaoloG

Risposte: 192
Inviato: 26 Lug 2016 14:25
tutti a darmi addosso come se adesso i minori li volessi tenere in gabbia? TUTTI non sono solo io....bè vuol dire che forse qualcosa di fondato c'è OT e me ne scuso: ma se questo è il livello del forum me ne farò una ragione...bè forse è perchè si lotta per non buttare nel cesso le ultime libertà che ci sono rimaste Lungi da me dal voler fare il "difensore" di londinese, ma Doc, secondo me le paginate che lui ha scritto per spiegare il suo punto di vista permettono di capire che il suo pensiero non è il voler tenere i figli sotto una campana di vetro. Semplificarla così lo trovo irrispettoso nei suoi confronti e molto semplicistico. Lui, come altri e come in parte probabilmente anch'io (spiego nei miei precedenti post i motivi), non farebbe guidare una minimoto ad un bimbo così piccolo perchè non lo trova giusto per suo figlio. Onestamente non lo vedo come una negazione della sua (del piccolo/a) libertà, semplicemente una decisione da genitore, una scelta sulla linea di ...

 
Topic: Caduta su asfalto pieno d'olio chi paga
Autore: PaoloG

Risposte: 17
Inviato: 25 Lug 2016 10:35
Il gestore della strada, risponde dei danni solo se puoi dimostrare che erano a conoscenza del problema e che non abbiano agito tempestivamente. Infatti, credo sia così. Un amico, sfortunatissimo, ebbe un incidente anni fa a Milano a causa di una chiazza di gasolio: moto nulla di che, ma lui impatto su un'auto e schiena rotta ed ora sta su due ruote. I rilievi segnalarono che era caduto appunto a causa del gasolio. Venne però fuori che la sera prima nello stesso punto c'era stato un incidente senza gravi conseguenze sempre a causa di quella chiazza, con tanto di verbale dei vigili. Il Comune non uscì subito a ripulire la chiazza, per cui alla fine di tutta la trafila legale risultò colpevole dell'incidente del mio amico e lo risarcì. Come ha già detto qualcuno, la chiazza potrebbe averla creata un camion 5 minuti prima senza che nessuno se ne fosse accorto. Come avrebbe fatto l'Anas a sapere che era da sistemare senza una segnalazione?

 
Topic: pressione pneumatici metzeler
Autore: PaoloG

Risposte: 11
Inviato: 24 Lug 2016 21:52
Ottima segnalazione kybor!

 
Topic: consiglio endurona. Yamaha TDM 850 vs Cagiva Gran Canyon 900
Autore: PaoloG

Risposte: 49
Inviato: 24 Lug 2016 17:34
Presumo che sia l'olio... o magari delle pastiglie sbs, fanno schifo all'anima quelle! Ma non è vero, le sinterizzate non sono male, anzi. comunque sicuramente una controllata risolverà il problema. A meno che non ci sia qualche pistoncino grippato, nel qual caso occorre una revisione delle pinze. Ma appunto, vedrà il meccanico. Ho visto gente che montava pinze dell'R1, quelle con la "stella" azzurra, cioè le ultime ancora ad attacco assiale. Come sospensioni, il mono ha una specie di molla progressiva (sono due molle in serie), la forcella invece è tradizionalissima. Se sono a punto e ben funzionanti secondo me vanno bene così per un uso turistico. Certo che se si vuole guidare più sportivi qualche limite esce, ma è proprio la moto che non è fatta per essere guidata così.

 
Topic: Zaini che separano il fondo dalla schiena (per non sudare) ?
Autore: PaoloG

Risposte: 15
Inviato: 24 Lug 2016 13:04
In realtà dovrei cercare di limitare l'uso dello zaino, perché in quanto a sicurezza non è proprio il massimo... Stavo per dirtelo... Ok le borse laterali per l'ingombro, ma un bauletto centrale invece? E' pure impermeabile e sotto chiave, dentro ci metti lo zaino...

 
Topic: consiglio endurona. Yamaha TDM 850 vs Cagiva Gran Canyon 900
Autore: PaoloG

Risposte: 49
Inviato: 23 Lug 2016 22:12
Beh, per quella cifra è un affare dai. sistemi quelle due cose ed è ancora un ottimo mezzo. Per i freni è strano in effetti, la mia frenava, non una SBK, ma frenava (con dischi devastati).

 
Topic: consiglio endurona. Yamaha TDM 850 vs Cagiva Gran Canyon 900
Autore: PaoloG

Risposte: 49
Inviato: 23 Lug 2016 12:03
mamma mia... io il piega bassa lo userei solo come randello nelle risse forse se mettevi un piega media e i risers. Comunque a quel punto la 900 non sarebbe meglio? Link a pagina di Dueruote.it Avevo quello in casa, ho provato... Concordo sul 900, ma non la trovi a meno di 2000 euro anche chilometrata.

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©