Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 122 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Crf 1000, il problema del tubeless
Autore: catrosse

Risposte: 64
Inviato: 16 Gen 2019 14:59
Ritorno su gli o-ring posizionati sui raggi: Sei in viaggio, l' oring comincia a perdere: sei nelle canne, non puoi utilizzare il kit antiforatura tubeless perché non c'è un foro dove posizionare il chiodo in gomma, devi usare il fast e non ce l'hai, dovresti inserire una camera d'aria e non te la sei portata dietro perché hai cerchi tubeless. Aspetti il carro attrezzi. Rompi un raggio, l 'oring non tiene più (è tenuto in posizione dalla tensione del raggio). Non puoi sparare il chiodo , non hai il fast, non hai camera d'aria. Aspetti il carro attrezzi, mentre la zavorrina ti prende a pugni in testa perchè è la seconda volta che succede (prima l'oring perdeva e basta). Altri sistemi: non ci sono oring, quindi la prima eventualità è scongiurata, la seconda è ininfluente dato che la treccia polimerica tiene il raggio a posto. Comunque anche con tre raggi rotti si torna a casa, piano ma si torna e la zavorrina si incazzerà sempre ma molto di meno (e a casa c'è tempo di fare pace ...

 
Topic: Crf 1000, il problema del tubeless
Autore: catrosse

Risposte: 64
Inviato: 16 Gen 2019 13:45
Prima di arrivare a Bartubeless ho cercato di investigare a fondo i tre problemi e cerco di farvi partecipi delle informazioni ricevute: -Assicurazione: ad una mia precisa richiesta circa una possibile rivalsa in caso di incidente la risposta, chiara e limpida , è stata che posso montare cerchi e gomme che voglio purchè siano delle dimensioni citate e libretto. Per i pneumatici è accettata una classe di velocità superiore (non inferiore) ma le dimensioni debbono restare uguali. Faccio notare che il libretto non indica tubeless o meno. Faccio notare che i cerchi tubeless Alpina offerti da honda non implicano variazioni a libretto. -Alpina: I cerchi sono bellissimi ma gli o-ring sono fallaci.Il sistema lo trovo poco rassicurante.Maggiori info si possono trovare in rete con esperienze dirette. Kineo: la scelta top senza se e senza ma.Il costo del cerchio anteriore equivale a tutte e due le ruote complete Bartubeless. A me non è sembrato il caso. Il problema dei raggi con Bar ...

 
Topic: Crf 1000, il problema del tubeless
Autore: catrosse

Risposte: 64
Inviato: 15 Gen 2019 15:42
Premetto che non uso la AT come uno scooter.E' difficile utilizzare uno scooter per fare il giro dei Castelli della Loira. Vorrei però soffermarmi un po' di più sul discorso tubeless o camera d'aria. Immaginiamo che io decida di andare in mezzo alle pietraie del Marocco, preparerò la moto per affrontare un percorso difficile e alla fine penserò anche a gomme e pneumatici. Se ho le camere d'aria mi porterò le "pezze" per le forature e nel caso peggiore anche un paio di camere d'aria di misura intermedia per coprire entrambe le ruote (c'è una misura che copre questa eventualità). Nel momento in cui forerò dovrò comunque smontare i pneumatici per mettere la pezza o sostituire la camera d'aria. Se invece deformerò il cerchio e sarò fortunato da non pizzicare la camera d'aria potrò proseguire perché la camera d'aria mi permette (a velocità limitata) di non perdere pressione. Se invece ho pneumatici tubeless parto con un kit apposito e di nuovo con camere d'aria (perché si possono inst ...

 
Topic: Crf 1000, il problema del tubeless
Autore: catrosse

Risposte: 64
Inviato: 15 Gen 2019 12:52
Tu hai fatto delle osservazioni interessanti. devi tenere conto però che ogni motociclista ha le proprie preferenze e le proprie esperienze. -cambiare moto: ho visto e provato bmw 1200 rs,kawasaki 1000 sx, kawasaki versys 1000, suzuki 1000 gsx f, per un verso o per l'altro mi sono piaciute ma non mi hanno convinto fino in fondo. Si potrebbe entrare in dettaglio ma si parla di gusti e preferenze personali quindi discussioni infinite ma nessuna verità certa. -Prezzi: sul sito trovi il nome dei bartubeless point, compreso quello di Gianluca a SanGiovanni Roma.E'una persona capace e disponibile.Parlane con lui -Raggi:da quello che ho visto non è un problema regolare o sostituire raggi, puoi reperire tutte le informazioni che vuoi nelle officine autorizzate e comunque i raggi più grossi scongiurano rotture o necessità di tarature frequenti La trasformazione è costosa per colpa del cerchio anteriore da sostituire.Non sono d'accordo con te sulla preferenza della camera d'aria.Non c'è ...

 
Topic: Crf 1000, il problema del tubeless
Autore: catrosse

Risposte: 64
Inviato: 15 Gen 2019 11:47
Link a pagina di Motoclub Tingavert affrontato il problema delle gomme tubeless per la mia A.T. del 2017 e volevo condividere quella che è stata la mia esperienza. La A.T. è indubbiamente una buona moto ma, per me che provengo da moto stradali, ha sempre fatto rimpiangere quel feeling che si ha con le sportive o sport touring. Sarà per le sospensioni a lunga escursione o per il tipo di gomme montato in origine o perché questo tipo di moto è così, avevo una mezza idea di cambiarla, ma dopo visite ai concessionari e prove varie ho definitivamente deciso di tenerla. A questo punto si è aperta la questione tubeless. A me le camere d'aria danno ansia.Mi è capitato di forare sia con tubeless che camere d'aria e la possibilità di proseguire il viaggio è immensamente a favore delle tubeless.Naturalmente su strada, no off. Volevo una soluzione professional ...

 
Topic: AT 2017 omologazione Euro3 o 4?
Autore: catrosse

Risposte: 4
Inviato: 31 Dic 2018 13:39
Non vero: Africa twin immatricolata 1° dicembre 2017 e modello 2017.Il libretto di circolazione cita testualmente euro 4. Buon 2019

 
Topic: Avantreno leggero AT AS
Autore: catrosse

Risposte: 15
Inviato: 8 Dic 2018 10:40
Appunto, sarebbe stato meglio leggere il manuale. Se fosse stato letto si sarebbe capito che gli smorzamenti aumentano ruotando le viti di registro in senso orario. Dal che , se i registri non sono stati toccati, passate da 8 a 11 significa far fare 3 scatti ruotando in senso orario e così via. Un caro saluto.

 
Topic: Avantreno leggero AT AS
Autore: catrosse

Risposte: 15
Inviato: 7 Dic 2018 15:40
Io provo a dire la mia: ho una AT manuale del 2017. In autostrada anche con il bauletto fila dritta come un fuso e (con mio stupore) anche con vento laterale. Non è una supersport ma si difende decisamente bene. Per avere questo risultato ho però fatto settare le sospensioni da uno specialista che si è sorpreso di come reagiscano alle regolazioni. Il mio consiglio e di riposizionare le sospensioni alla taratura di fabbrica e poi agire come segue: La AT 2017 manuale ha una impostazione di fabbrica per le molle di 5 giri dal tutto morbido.Questa impostazione è valida per un solo passeggero di 75 kg. Se il vs.peso è di 100 kg (come il mio) fate questa operazione : 100/75*5=6.66 giri. Arrotondate a 7 giri dal tutto morbido e passate all'ammortizzatore. La taratura di fabbrica è 7 giri, di nuovo 100/75*7=9.33, arrotondate a 10 scatti (anche 11). Non toccate lo smorsamento in estensione ma indurite lo smorsamento in compressione. La taratura di fabbrica è 8 scatti. Di nuovo 100/7 ...

 
Topic: Consigli per acquisto honda africa twin
Autore: catrosse

Risposte: 36
Inviato: 30 Lug 2018 19:49
E' stata una bella chiacchierata, come tra amici seduti intorno ad un tavolo. La maggior parte delle impressioni degli utenti della AT coincidono e se chi ha aperto la discussione sembra orientato verso la vstrom 1000 bene.l'importante e che compri la moto che più sente più vicina alle sue esigenze. Ho solo due precisazioni da fare che forse non ho adeguatamente spiegato nei miei precedenti post: -L'altezza della AT (per me che sono 1,83 ) è fastidiosa, non impossibile. -La ciclistica della AT è il suo reale punto di forza: un accurato settaggio delle sospensioni (sag, etc,etc) la porta a dei rendimenti sul misto ed in autostrada realmente soddisfacenti.Concordo che se il peso trasportato aumenta considerevolmente (ma non è il mio caso, mia moglie pesa il 60% di quanto peso io) bisogna resettare il tutto.Per me, che ho 40 anni di motociclismo attivo e conseguenti smanettamenti vari, non è comunque un problema. Un saluto

 
Topic: Consigli per acquisto honda africa twin
Autore: catrosse

Risposte: 36
Inviato: 30 Lug 2018 7:13
Grazie di aver avuto la voglia di leggere il mio post. Non ti ho consigliato la V-strom per i seguenti motivi: -ho avuto Suzuki in passato e non mi hanno mai pienamente soddisfatto (mi scuso con i supporter della marca ma questa è stata la mia esperienza) -E' una moto interessante sulla carta ma avendola tra le mani ti rendi conto che come qualità costruttiva c'è di meglio -Non raggiunge il rendimento globale della sorella minore da 650 cc. La KTM la vedo come un giocattolo, tanto motore, funambolica, ma meno eclettica di una AT. L'ho provata a lungo (è presente nel gruppo con cui esco): mi ha sempre divertito molto, ma va bene per la sparata domenicale meno per un bel giro sulle dolomiti (un giro di più giorni intendo) Io sono di Roma e spesso vado al mare vicino Latina (ho una casetta sul litorale), Conosco bene il concessionario Suzuki della zona e, qualche volta, facciamo un giro in moto la domenica d'estate. Circa una settimana fa abbiamo fatto una bella uscita e fra l ...

 
Topic: Consigli per acquisto honda africa twin
Autore: catrosse

Risposte: 36
Inviato: 29 Lug 2018 9:21
Io possiedo un AT modello 2017 e penso che si sia detto molto circa questa moto, spesso esagerandone i pregi e esaltandone troppo i difetti. Qui di seguito ti dico quello che realmente penso: --io sono 1,83, tocco i piedi per terra bene ma l'altezza della AT è un limite.Io l'ho comprata senza pensarci molto, ho visto che toccavo con tutta la pianta e sono andato avanti.Tuttavia ti assicuro che nell'handling giornaliero (spostare la moto, posteggiarla in pendenza) è fastidioso. - la sella è un disastro, bisogna metterci mano.Parlavo con i piloti RAI (la hanno in dotazione) e tutti hanno chiesto di modificare la sella. -Le sospensioni sono semplicemente fantastiche, chi lamenta ondeggiamenti o cose del genere è solo perché non ha avuto tempo o voglia di settarle a dovere (hanno un range di regolazione favoloso).Un caro amico con un gs 1200 sostiene che in autostrada va meglio l'AT. -E' una moto polivalente, nel senso che fa bene praticamente tutto ma proprio questo è il suo limite: ...

 
Topic: Africa twin: che versione? Consigli per viaggio in due
Autore: catrosse

Risposte: 16
Inviato: 29 Apr 2018 10:24
La storia del quattro cilindri, del tre, del due.Ho 60 anni e vado in moto dall'età di 13. Ho posseduto svariate moto a due, tre, quattro cilindri. Non ho mai posseduto Harley e Yamaha. Le Harley non mi hanno mai interessato, le Yamaha per una serie di motivi non hanno mai incrociato la mia strada. Quindi sono passato dai bicilindrici (Ducati, Bmw, Guzzi, Honda) e dai tre (una sola Triumph sprint). Per me non è una questione di imprinting e sicuramente i bicilindrici più moderni hanno migliorato alcune caratteristiche. Rispetto ovviamente tutte le opinioni, ma io preferisco i quattro cilindri perché hanno delle caratteristiche che li rendono più adatti ad una miriade di utilizzi.Fuoristrada escluso. Un saluto.

 
Topic: Africa twin: che versione? Consigli per viaggio in due
Autore: catrosse

Risposte: 16
Inviato: 29 Apr 2018 10:09
Per quello che ho potuto vedere e provando altre moto, non solo la Adventure Sport, anche la AT è un settore a parte. Forse la ktm 1090 è qualcosa di simile, ha più motore ma meno versatilità. My two cents again

 
Topic: Africa twin: che versione? Consigli per viaggio in due
Autore: catrosse

Risposte: 16
Inviato: 21 Mar 2018 15:53
19-20 km al litro. Un saluto

 
Topic: Africa twin: che versione? Consigli per viaggio in due
Autore: catrosse

Risposte: 16
Inviato: 21 Mar 2018 15:52
Continuo perché ho dimenticato alcune cose. Se intendi utilizzarla solo su strada é un acquisto che va ponderato, prima o poi ti porrai il problema del tubeless che Honda ha volutamente scartato e sono altre spese, le valige, il cupolino più protettivo etc, fanno lievitare il prezzo ad un livello che, a parer mio, non è più competitivo. Se invece cerchi una moto agile, con una erogazione lineare, pronta a fare qualsiasi tipo di strada con un semplice borsone legato dietro non c'è niente di meglio.Non ti deluderà. Per fare un paragone automobilistico la AT è una Jeep ma non certo una Range Rover. Un saluto

 
Topic: Africa twin: che versione? Consigli per viaggio in due
Autore: catrosse

Risposte: 16
Inviato: 21 Mar 2018 15:35
Io possiedo una AT del 2017, vengo da moto sportive con coppia motrice in alto e votate alla guida d'attacco. Sono alto 1.83 e qui ti dico le mie impressioni: -Non ho mai avuto problemi circa la protezione aerodinamica ed in autostrada viaggia dritta come un fuso. Meglio di una gs 1200. -Le borse non danno problemi al passeggero -E' alta, alta alta.Ci salgo senza problemi ma alla lunga stanca.Se metti poi il cavalletto centrale diventa un cammello. -sul misto è una farfalla, da tempo non portavo una moto così divertente. -la sella fa schifo, preparati a fartela rifare da un bravo sellaio perchè fa male.Spinge in avanti e frantumi i gioielli, allora ti tiri indietro e schiacci il coccige. Non è dura, è disegnata male e difatti la ADV ha modificato il profilo. -Il motore: 100cv non sono pochi e la spingono ad oltre 210 di tachimetro, ha tanta coppia e i sorpassi si fanno in un lampo. E' un motore particolare, gira poco, sembra avere l'erogazione di un diesel e questo è voluto da ...

 
Topic: perdita olio dalla "punta del filtro"
Autore: catrosse

Risposte: 7
Inviato: 16 Mar 2018 11:45
Ho avuto un problema simile quando avevo la cbr 600 f. Comprai un filtro K&n da un noto fornitore su internet. Dopo un po' di tempo mi arrivò una e-mail che sostanzialmente mi diceva di smontare subito il filtro e di ritornarlo al fornitore perché poteva perdere dal dado da 17 saldato in cima al filtro (una partita difettosa). La cosa buona è che si può sostituire il filtro senza scaricare tutto l'olio, se ne perdono circa 200 grammi che si rabboccano facilmente. Da allora solo filtri originali honda. My two cents.

 
Topic: Discussioni OT possessori Africa Twin, Transalp e Varadero
Autore: catrosse

Risposte: 43
Inviato: 5 Dic 2017 9:06
A completamento di informazione: i concessionari ufficiali(Roma) parlano di 11500 €, sempre per il modello base, ma nessuno ritirava il cbr.

 
Topic: Discussioni OT possessori Africa Twin, Transalp e Varadero
Autore: catrosse

Risposte: 43
Inviato: 5 Dic 2017 9:03
Dopo tanti anni di cbr 600 f e per motivi non legati al mezzo ho deciso di passare ad una africa twin. Ho girato un bel po', alla fine un rivenditore Honda (non un concessionario) mi ha fatto una offerta che ancora stento a credere: 8000 € ed il mio cbr 600 f del 2003. Ovviamente l'ho acquistata e, dal 1 Dicembre scorso, è nel mio garage. Afica twin modello base, cambio meccanico. Un saluto.

 
Topic: Cbr 600 f...prima moto. Consigli
Autore: catrosse

Risposte: 23
Inviato: 9 Giu 2017 7:46
Dico anche io la mia: di moto ne ho avute tante in 40 anni di motociclismo attivo ma penso che il cbr 600 f é una delle migliori che abbia avuto. Difatti è ancora in garage. La mia è del 2003 Tuttora, quando esco con gli amici, ricevo solo complimenti e se un nuovo membro si aggiunge al gruppo ed ha occasione di provarla, rimane stupito dalla modernità che ancora esprime. Veloce, con una tenuta di strada realmente invidiabile, potente e leggera, ma ancora con costi di manutenzione umani. Motore robustissimo, solo il tendicatena di distribuzione da qualche fastidio ma soluzioni ci sono e nel forum sono bene spiegate. Racconto un fatto: poco tempo fa sono andato a vedere la nuova kawasaki 900 per fare un test di guida.Ero curioso e poi i Kawasaki ( ho avuto il gpz 600 e gpz 900) mi sono sempre piaciuti. Quando il concessionario qui a Roma ha visto il cbr mi ha chiesto di vendergliela indipendentemente dall'acquisto della moto nuova. Mi ha spiegato che quando gli é capitato di ritir ...

 
Topic: Vibrazione su manubrio e irregolarità frenata CBR600F '03
Autore: catrosse

Risposte: 7
Inviato: 1 Lug 2016 13:42
Nottolini dischi flottanti anteriori? Pistoni pinze freno anteriore sporchi?

 
Topic: Circuito di ricarica batteria Cbr 600f '03 non funziona più
Autore: catrosse

Risposte: 88
Inviato: 14 Gen 2016 9:55
Penso che non ci sia nessun problema sul sistema di ricarica.Penso anche che se tieni il minino intorno ai 1300-1400 la carica della batteria ne gioverà. Secondo me è tutto a posto.Un saluto

 
Topic: Circuito di ricarica batteria Cbr 600f '03 non funziona più
Autore: catrosse

Risposte: 88
Inviato: 12 Gen 2016 18:38
No fusibile su positivo?

 
Topic: Circuito di ricarica batteria Cbr 600f '03 non funziona più
Autore: catrosse

Risposte: 88
Inviato: 12 Gen 2016 10:54
Io lascerei perdere le tre lampadine a triangolo e continuerei per la strada del tester collegato mentre si va in giro. Il vantaggio di questa prova è che ti dà la situazione reale di quello che accade mentre usi la moto cioè in un colpo solo valuti statore,regolatore e batteria quando si accende la ventola, con le luci accese etc. Se dovessi notare oscillazioni nella tensione ai capi della batteria evidenti (da 14 a 12 volt ad esempio) con motore ben caldo, è molto probabile che sia il regolatore a fare le bizze. Lo statore cessa di funzionare in maniera abbastanza netta (basso voltaggio in ogni caso e a qualsiasi numero di giri).Un saluto

 
Topic: Circuito di ricarica batteria Cbr 600f '03 non funziona più
Autore: catrosse

Risposte: 88
Inviato: 11 Gen 2016 15:05
Io misuro valori diversi: Con minimo a 1300 giri al minuto, anabbaglianti accesi e ventola in funzione ai capi della batteria leggo 13.4 Volt.Non è moltissimo ma sufficiente a mantenere la batteria perfettamente carica. Ad utilizzatori spenti la tensione è assolutamente costante e pari a 14.5 Volt a qualsiasi regime di rotazione. Ma, a questo punto, debbo fare una precisazione. Quando comprai la moto e affrontai il problema regolatore, notai una stranezza nel circuito elettrico del cbr 600 f: tutte le terre degli utilizzatori sono concentrate in un unico punto sotto il serbatoio. In tutti i circuiti elettrici da moto, e se guardi quello del cbr 600 rr vedrai che Honda ha cambiato filosofia, si tende ad evitare che tutte le messe a terra siano raggruppate.Si preferisce vi siano più punti di contatto con il telaio per evitare ossidazioni e ritorni di corrente indesiderati. Dunque sulla mia moto ho creato punti di messa a terra multipli: uno per il gruppo fari, uno per il gruppo fre ...

 
Topic: Circuito di ricarica batteria Cbr 600f '03 non funziona più
Autore: catrosse

Risposte: 88
Inviato: 11 Gen 2016 12:01
Quella di Mercurio è esattamente la stessa situazione che accadde a me quando comprai la mia cbr 600 f. Stessi valori misurati da te, stessa situazione di batteria che si scaricava andando in giro in città. Nel mio caso non erano i fari accesi ma la ventola che si accendeva per via del calore estivo. Alla fine capii che era il regolatore soltanto notando che a motore molto caldo (dopo una cinquantina di kilometri percorsi) e attaccando un tester ai capi della batteria i valori rimbalsavano da 14.5 a 11.0 volt. dando gas.Al minimo la situazione rimaneva nella norma. Dopo aver sostituito il regolatore ovviamente il problema si è risolto. Ottimo il consiglio di fare un giro con il tester attaccato ai poli.Un saluto.

 
Topic: CBR 2007 Rumore Valvole [alla lunga può fare danni?]
Autore: catrosse

Risposte: 36
Inviato: 23 Giu 2015 20:11
Sei esagerato, è comunque indubbio che ci vuole una esagerata sensibilità nello stringere il tuo bulloncino. Se tu vuoi risolvere il problema in maniera definitiva il mio consiglio è di passare ad un tenditore meccanico, ma non per mia fissazione. Pensa ad un dato fondamentale: tutti e dico tutti i team che utilizzano morto su pista passano a tendicatena manuali proprio per motivi di affidabilta'. Nei miei precedenti post ho illustrato una modifica al tenditore che lo fa passare a manuale. Ti posso assicurare che è estremamente sicuro e , cosa che pochi sanno, ho prove certe che il tendicatena "automatico" si estrae di un millimetro scarso in 50000 km. Il mio cbr 600 f gira con un tenditore manuale da 10000 km senza controindicazioni e e senza alcun rumore. Rimane il fatto che è manuale e prima o poi necessiterà di regolazione. Detto questo ognuno è libero di prendere le decisioni che reputa più opportune.In fin dei conti è solo rumore e non pregiudica la funzionalità del tendit ...

 
Topic: CBR 2007 Rumore Valvole [alla lunga può fare danni?]
Autore: catrosse

Risposte: 36
Inviato: 23 Giu 2015 17:56
La modifica che tu hai effettuato l'ho vista fare su una R6.Prima di dirti come è andata a finire ti invito a ragionare su come è costruito il tendicatena (il video del ragazzo russo è perfettamente esplicativo). L'assieme vite , pistone e molla cilindrica sono mantenuti nel corpo del tendicatena dall'anello in ferro incastrato nel corpo del tendicatena. L'anello in ferro non ha alcuna sollecitazione assiale perché la molla agisce a torsione ed il pistone esce grazie alla rotazione della vite. Utilizzando il bulloncino, come hai fatto tu, arrivi a spingere sulla testa della vite che grazie alla rotazione impressa dalla molla fa uscire il pistone. Ne consegue che stai applicando una pressione assiale che si scarica sull'anello in ferro di cui sopra. Se avviti troppo il bulloncino da te usato la pressione assiale cresce e l'anello in ferro può uscire dalla sede. Hai perfettamente ragione nel dire che il rumore del tendicatena è causato dal gioco pistone- vite e che il tuo bulloncin ...

 
Topic: Sostituzione tendicatena distribuzione su cbr F/Fs [guida]
Autore: catrosse

Risposte: 128
Inviato: 3 Ott 2013 9:07
Ti indico una discussione dove puoi prendere qualche informazione in più: Tendicatena distribuzione [Info su revisione J24] Un saluto.

 
Topic: Help ho trovato benzina mischiata all'olio motore[600 F '94]
Autore: catrosse

Risposte: 7
Inviato: 13 Ago 2013 8:21
Calma e sangue freddo:la benzina scende dal serbatoio nelle vaschette dei carburatori attraverso il rubinetto a depressione. Il rubinetto a depressione ha una membrana che viene azionata dalla depressione nei condotti di aspirazione. L'unico modo che ha la benzina di finire nell'olio motore è attraverso i carburatori SE HANNO I GALLEGGIANTI BLOCCATI oppure tramite il rubinetto che non fa più tenuta a motore spento. Dalla tua descrizione mi sembra di capire che il fatto è accaduto a motore spento e che il quantitativo di benzina nell'olio motore sia rilevante. Il principale imputato mi sembra essere il rubinetto: ripristina il rubinetto alle condizioni di fabbrica oppure usane uno manuale, che deve essere tassativamente chiuso quando fermi la moto e spegni il motore. Ciao

 
Topic: Help! Vibrazioni su Cbr 600 F Sport
Autore: catrosse

Risposte: 31
Inviato: 15 Giu 2013 13:26
Tutte le volte che cambio moto, ora ho un cbr 600 f del 2003 con 27000 km, immancabilmente provvedo alla sostituzione dei terminali al manubrio (volgarmente chiamati bilancini). Per precisione faccio esattamente l'opposto di quello che fanno in genere tutti i motociclisti: anziché metterli in ergal li cerco il più pesanti possibile (175-200 gr. l'uno). Per quello che riguarda le vibrazioni sono una mano santa, sembra che non spariscano ma in realtà così facendo vengono eliminate le alte frequenze responsabili di intorpidimenti vari. Ho fatto così anche questa volta e non soffro di "bad vibration" al manubrio. Per le pedane non so che dire, non le ho mai notate. Se però le avessi notate penso che avrei agito in maniera opposta: avrei montato pedane più leggere.

 
Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
Forums ©