Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

   

Pagina 10 di 14
Vai a pagina Precedente  123...91011121314  Successivo
 
Moto Morini 125 H [pareri-info tecniche]
12009566
12009566 Inviato: 20 Giu 2011 18:54
 

Parlo del filtro del'aria, io non ho un filtro aperto, ho solo aperto la scatola del filtro, e così facendo va molto meglio.

Lasciando il filtro aperto (la scatola) o cambiandolo con un tromboncino (filtrante però, non quelli diretti come sulle moto anni 30) e lasciando la marmitta strozzata andrebbe meglio che con le soluzioni qui sopra e la marmitta busso (tipo 3 re 1/2)?

C'è un filtro anche al silenziatore?
 
12010195
12010195 Inviato: 20 Giu 2011 20:37
 

Non è un vero e proprio filtro nella marmitta...
ci sono delle paratie che ostacolano il deflusso dei gas e allo stesso tempo riducono il rumore...
nelle moderne marmitte/silenziatori c'è la lana di roccia per assorbire il rumore
 
12011123
12011123 Inviato: 20 Giu 2011 22:58
 

si quellla busso non ha nulla, solo una canna forata in modo particolare e un cerchietto foracchiato in centro (spargifiamma credo).

Ho provato a rimontare l'altra smagrendo solo un po', ed è migiliorata un casino: fino a 7000gg (solo per 30secondi circa una tiratina in statale) un filo di gas e va da dio, in montagna tenuta sui 4000-5000 gg (in discesa i 5000) e teneva tranquillamente senza sforzo.

Insomma non fosse per l'adattatore che sta partendo conviene l'altra, consumo di meno e va di più...

L'unica cosa che cambia è il suono ma così resta molto piacevole lo stesso
 
12017001
12017001 Inviato: 21 Giu 2011 22:48
 

Buona sera a tutti!
Ho cambiare argomento dispiace ma ho una domanda circa la scossa di H! 125
qui, mi piace Nick ha fatto notare il mio ammortizzatori non sono originali, non è la giusta dimensione (320 mm)! ... breve, ma quello che scosse gli accessori originali sono "due buchi" e poi "buchi / forchetta" come nella foto?
Ho bisogno di sapere, di ordinare l'adattatore (300 mm), ma so che sono fissi!
grazie a tutti!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us
 
12020215
12020215 Inviato: 22 Giu 2011 15:28
 

oiriginali non sono con i buchi a U ma hanno due fori, uguale sopra e sotto, mentre non esiste adattatore, devi comprarli nuovi o ti tieni quelli...

i fori sono da 10mm

oiriginali'm pas avec des trous en forme de U, mais deux trous, comme ci-dessus et en dessous, alors qu'il n'ya pas d'adaptateur, vous devez acheter de nouveaux ou gardez-vous ...

les trous sont de 10mm
 
12020688
12020688 Inviato: 22 Giu 2011 17:04
 

Grazzie nick!! 0509_up.gif
 
12021039
12021039 Inviato: 22 Giu 2011 18:22
 

Nick992 ha scritto:
oiriginali non sono con i buchi a U ma hanno due fori, uguale sopra e sotto, mentre non esiste adattatore, devi comprarli nuovi o ti tieni quelli...

i fori sono da 10mm

oiriginali'm pas avec des trous en forme de U, mais deux trous, comme ci-dessus et en dessous, alors qu'il n'ya pas d'adaptateur, vous devez acheter de nouveaux ou gardez-vous ...

les trous sont de 10mm

Scusa mi spieghji meglio che non ho capito eusa_think.gif
 
12026124
12026124 Inviato: 23 Giu 2011 17:21
 

dicevo che gli originali sono lunghi 30cm e non 32 (come si vede nella foto la ruota posteriore tocca terra), secondo i suoi ammortizzatori si chiudono ad U mentre dovrebbero essere normali con un foro e basta, il foro è di 10mm, e che a meno di tenersi quelli non poteva diminuire la lunghezza...

Per il resto è possibile che la mia moto mi sembra addormentata perchè c'è la cinghia un molto vecchiotta? O che mi sembra che le valvole siano "allentate"...
 
12027908
12027908 Inviato: 23 Giu 2011 22:35
 

Hai ragione dalla foto lato sinistro si vede esattamente che hanno messo un distanziale nell'attacco inferiore dell'ammortizzatore per evitare che si stringesse serrando il bullone.

La cinghia se fosse allentata si sarebbe gia rotta,in ogni caso andrebbe sostituita periodicamente specilamente se ingottita.
 
12220217
12220217 Inviato: 1 Ago 2011 23:13
 

Ops ho letto solo adesso la questione cinghia icon_asd.gif

E' la stessa che aveva prima di essere messa in rimessaggio, però la tensione è ancora buona (5mm contro i 6 del manuale, che comunque credo sia un valore sotto una certa soglia) e ne ho un'altra però di ricambio originale, credo che sia da prendere una nuova, poichè l'altra seppur non usata è vecchia.
In ogni caso tirando ben poco la moto non credo che il problema sussista, ma visto che andrò in toscana, e c'è un ricambista ben fornito giu, me la faccio sostituire (non ho l'estrattore e prenderei anche i freni che seppure con 4 mm di pastiglie -dietro non so- fischiano parecchio).

Ciaoooooo
 
12357658
12357658 Inviato: 2 Set 2011 23:28
 

Ragazzi non va...

Il disco è nuovo, e le pastiglie anche ma continua a fischiare, se si scalda molto lo fa meno, però lascia una polverina bianca, trattandolo col solvente nitro questo scompare per poco e poi riprende, solo che è davvero fastidioso anche se frena, mentre dietro va bene, il fischio era perchè non erano oliate le parti in rotazione delle ganasce...

Sono ritornato dalla toscana e la moto ha retto benissimo (eccetto la rottura del condensatore, che non mi ha fatto funzionare le luci alle 8 di sera ad alba, costringendomi a fermarmi, poi con un cavetto ho attacato marrone e rosso e adesso vanno bene, solo che funzionano anche senza chiave vabbe...) però il problema freni rimane.
Ora non fosse per l'estrattore cambierei la cinghia, che l'ho preso con la rotazione in senso inverso eusa_wall.gif xD.

Qualche idea per i freni comunque?

Poi so che questa è una domanda da forum pneumatici, ma se ai lati ci sono delle piccolissime crepe, sono secche le gomme?
(seppure tengano alla grande, sono quasi chiuse eusa_whistle.gif )

Ciaooooo
 
12379773
12379773 Inviato: 7 Set 2011 18:31
Oggetto: restauro 125h '80
 

ciao a tutti, mi sono già presentato nella corsia di accelerazione, e m'intrometto in questo topic per condividere il restauro della mia 125h dall'80 che avevo completamente smontato ma lasciato li l'anno scorso,quest'anno ho intenzione di continuare avendo sicuramente, e visto anche di come siete esperti, bisogno del vostro aiuto.
mi picerebbe sapere se ha finito il suo lavoro mawro.
la mia morini era cosi:
Link a pagina di I53.tinypic.com

(questa è in vendita in germania nuova mai usata a 4300,00€). speriamo di riuscirci.
ciao

ps: in questo sito raduno al morini treffen sud, da vedere i gioiellini.

Link a pagina di Morinitreff.de
 
12379979
12379979 Inviato: 7 Set 2011 19:21
 

Ma quanti gioiellini icon_smile.gif

Di Mawro non abbiam piu notizie, forse nel forum morini club roma sta continuando ma non saprei.

Madonna che bella la tua morini, metti foto di adesso, sono curioso!
Comunque hai intenzione di tenerla tutta originale no?


Una domanda da parte mia , premettendo che il problema del fischio freni l'ho risolto montando il disco vecchio, ho creato un filtro a tromboncino, ieri (con una rete in ferro non tanto spessa,maglie da 1/2 mm ripiegata più volte, getto max 90 e 2° di spillo) andava da dio, oggi per evitare che entrasse polvere (non so se ne entrava prima, però...) ho montato una spugnetta di 5mm di spessore o poco più e va però a 6000 gg circa borbotta (anche un po meno) e se salgo in montagna o apro l'aria la situazione peggiora (premetto anche che la spugnetta è subito sull'attaccatura al carburatore)...

Insomma secondo voi è grassa o magra?
 
12380459
12380459 Inviato: 7 Set 2011 21:02
 

Nick992 ha scritto:
Ma quanti gioiellini icon_smile.gif

Di Mawro non abbiam piu notizie, forse nel forum morini club roma sta continuando ma non saprei.

Madonna che bella la tua morini, metti foto di adesso, sono curioso!
Comunque hai intenzione di tenerla tutta originale no?


Una domanda da parte mia , premettendo che il problema del fischio freni l'ho risolto montando il disco vecchio, ho creato un filtro a tromboncino, ieri (con una rete in ferro non tanto spessa,maglie da 1/2 mm ripiegata più volte, getto max 90 e 2° di spillo) andava da dio, oggi per evitare che entrasse polvere (non so se ne entrava prima, però...) ho montato una spugnetta di 5mm di spessore o poco più e va però a 6000 gg circa borbotta (anche un po meno) e se salgo in montagna o apro l'aria la situazione peggiora (premetto anche che la spugnetta è subito sull'attaccatura al carburatore)...

Insomma secondo voi è grassa o magra?


Sembra grassa 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
12380598
12380598 Inviato: 7 Set 2011 21:30
 

Umh ok grazie mille!

Domani (non stasera che sveglio tutti icon_asd.gif ) provo a mettere l'84 o il 78 e vedo come va, che credo sia proprio un problema di massimo, altrimenti se è l'inverso metto il 97

Grazie ancora!
 
12380677
12380677 Inviato: 7 Set 2011 21:46
 

Mawro è poco attivo anche sul forum del Morini Club, sarà in vacanza, o almeno glielo auguro!

Parlando con un signor esperto di carburatori proprio ieri mi diceva che togliendo il filtro e montando la trombetta bisogna aumentare il getto di un paio di punti, se sei andato oltre quindi potresti aver esagerato e essere grasso, ma se hai messo retine e spugnette ti tocca sperimentare un pò con i getti... ma mi viene una domanda: se levi il filtro per "filtrare" una trombetta qual'è il senso? Comunque i morinisti del Morini Club Forum tendono a sconsigliare l'eliminazione della scatola filtro originale, la moto è ben equilibrata con la taratura di fabbrica, ed è opinione diffusa dei guru del forum che l'elaborazione è cosa più articolata che montare la trombetta...
 
12380755
12380755 Inviato: 7 Set 2011 22:01
 

Umh si questo è chiaro.

Io sono interessato ad avere più tiro ai bassi, per quello ho montato la marmitta decibel e sto costruendo questo filtro.

Con la rete metallica bagnata d'olio va alla grande, ma non so se si possa rovinare il motore, o anche con una trombetta e basta non so se si rovina, tu che dici?
Il senso è: A-l'estetica, a me piace così rispetto ad avere quella scatolona, e B-un minimo d'aumento delle prestazioni ai bassi.

So che il mio lavoro (che consisterà anche nel trasformare la motina in special tramite modifiche tranquillamente reversibili, non una cafe racer ma una cafe tourer...) potrebbe non essere ben visto in questo forum questo non lo so.
Comuqnue per elaborazione a me basta filtro e marmitta piu aperti (la marmitta non troppo) per avere un suono più bello (l'aspirazione al minimo con la retina metallica è fantastica) e un minimo di prestazioni in più, senza esasperare la moto, anzi appunto per non esasperarla in salita icon_smile.gif .

Grazie a tutti comunque per la pazienza;)
 
12380780
12380780 Inviato: 7 Set 2011 22:07
 

Nick992 ha scritto:
......(.......).....
So che il mio lavoro (che consisterà anche nel trasformare la motina in special tramite modifiche tranquillamente reversibili, non una cafe racer ma una cafe tourer...) potrebbe non essere ben visto in questo forum questo non lo so......(.....)


Nick, quanti anni hai, 19 ?

Beh, allora divertiti con la tua Morini, fregatene di che dicono gli altri : fra vent'anni avrai dei bellissimi ricordi e .......te la ricomprerai ...... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12381686
12381686 Inviato: 8 Set 2011 7:46
 

Nick992, di solo filtro e marmitta non credo che acquisti tiro, casomai scatto, ma se ti piace il suono vai così, per il tiro in salita potresti provare una corona con un paio di denti in più; io sono tendenzialmente contrario alla trombetta perchè si aspira un sacco di porcheria logorando carburatore e motore, ma è anche vero che prima di portarli al collasso ce ne vogliono di chilometri; credo che la cosa fondamentale è, come dice gippiguzzi, che ti diverti e che la moto ti piaccia.
 
12382026
12382026 Inviato: 8 Set 2011 9:46
 

Grazie gippiguzzi 0509_up.gif

ah allora la trombetta rovina???

Cavolo dovrò smontarla o mettere una spugnetta moooolto filtrante all'interno (com'è adesso forse può andare, tutte le impurita mi sembra siano state fermate dalle spugnetta).
Per la corona ho un dente in più già, e seppur mi abbia aiutato nelle salite, durante il viaggio in toscana sulle strade a scorrimento veloce è stato abbastanza noioso...
Grazie di tutto zetazeta proverò a far qualcosa che abbia la stessa forma e suono della trombetta con potere filtrante maggiore.

Ciaooooo
 
12385924
12385924 Inviato: 8 Set 2011 22:04
 

Nelle mie innumeri sperimentazioni sul 125 ho potuto constatare che il tiro migliore l'ho ottenuto con il getto originale da 72 e la scatola filtro chiusa dalla "conchiglia posteriore"

La trombetta libera è bellissima per estetica e suono ma te la sconsiglio:le impurità dell'aria non filtrata diventano smeriglio per pistone e fasce e non dimenticare che l'olio è filtrato da una reticella che è lontana mille miglia dall'efficacia dei filtri in carta.

C'è un ulteriore motivo:il collettore in gomma è lungo e le vibrazioni del motore lo scuoterebbero indebolendone la struttura con il carburatore non sostenuto anche dal soffietto.Trafilaggi aria probabili e relativi smagrimenti...

Se vuoi sentire il motore respirare un po più sonoramente e guadagnare qualche cosina ai medio alti togli la conchiglia posteriore e "gioca" con la carburazione:l'ideale sarebbe procurarti un 25 del tremmezzo.Potresti impiantarlo cosi com'è o smontare getti spilli,valvola gas e polverizzatore e trapiantarli sul corpo del tuo 24.

Con la corona da 49 originale a me sembrava già corta così, ma se non devi fare centinaia di km a tutto gas puoi accorciare la finale a tuo piacimento... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
12386862
12386862 Inviato: 9 Set 2011 8:54
 

DEVO fare 100 di km, non a tutto gas, sono andato in toscana ma ci ho messo 18 ore (mi sono perso un sacco di volte, però...) e la corona da 49 mi è sembrata un po' corta

Ho provato con la scatola filtro aperta, andava, ci ho fatto tutto il viaggio, ma necessita un 90 (!), ora il tromboncino c'è, ma all'innesto è presente una spugnetta, che filtra molto (dovrei prendere quella dai filtri da corsa, o una cartuccia in carta), ovvero ha l'estetica e il suono di un tromboncino ma ha lo stesso un elemento filtrante.
E' ancora da modificare, ma credo possa andar bene lo stesso, ora però rimonto la scatola originale, cosi vado giu tranquillo.

Ciao e grazie ancora 0509_up.gif
 
12389106
12389106 Inviato: 9 Set 2011 15:39
 

nick
ti giuro che mi vien da piangere per come è messa adesso,sembra un ammasso di ferraglia anzi è un ammasso di ferraglia.
posterò delle foto.
comunque ho già interpellato un amico carrozziere e si può ritornare ai colori originali, e anche un amico meccanico per far partire il motore che in teoria dovrebbe funzionare.
vi saprò dire.
ciao
 
12389288
12389288 Inviato: 9 Set 2011 16:22
 

Beh il motore non dovrebbe aver subito danni, comunque se non vuoi rifartelo da te e conosci il meccanico ben venga, comuqnue anche se fosse stata ferma per molti anni se il motore non ha subito alluvioni e simili dovrebbe ripartire, occhio alle guaine arrugginite e cambia i fili e le stesse, il mio motore ripartì a 6000gg e non gli fece bene...

Buona fortuna 0509_up.gif
 
12432707
12432707 Inviato: 19 Set 2011 16:43
 

ecco delle foto di come è ora fatte con il cell non so se rende l'idea....mi aspetta un grosso lavoro!!!! ciao

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Nick992 ha scritto:
Ma quanti gioiellini icon_smile.gif

Di Mawro non abbiam piu notizie, forse nel forum morini club roma sta continuando ma non saprei.

Madonna che bella la tua morini, metti foto di adesso, sono curioso!
Comunque hai intenzione di tenerla tutta originale no?


Una domanda da parte mia , premettendo che il problema del fischio freni l'ho risolto montando il disco vecchio, ho creato un filtro a tromboncino, ieri (con una rete in ferro non tanto spessa,maglie da 1/2 mm ripiegata più volte, getto max 90 e 2° di spillo) andava da dio, oggi per evitare che entrasse polvere (non so se ne entrava prima, però...) ho montato una spugnetta di 5mm di spessore o poco più e va però a 6000 gg circa borbotta (anche un po meno) e se salgo in montagna o apro l'aria la situazione peggiora (premetto anche che la spugnetta è subito sull'attaccatura al carburatore)...

Insomma secondo voi è grassa o magra?
 
12434238
12434238 Inviato: 19 Set 2011 21:55
 

Beh mi sembra tutto a posto e non da riverniciare, a meno che non voglia ritornare ai colori originali, ma se i colori originali sono il nero e grigio io la lascerei cosi, il disco nuovo ti darà problemi di fischi probabilmente, ma è il meno, dovrai cambiare la cinghia (30€ circa con l'estrattore) e dare una pulitina generale al motore, e forse comprare un collettore d'aspirazione nuovo, tolto questo la corona e il pignone mi sembrano utilizzabili per un bel po' di km, anche se non sono certo nuovi...

Il problema alla fine è rimontare tutto, ma se hai tutto...

Buona fortuna murgio!
 
12503988
12503988 Inviato: 4 Ott 2011 17:30
 

Ragazzi ho un po' di problemi...Sob

Allora oltre al fatto che devo cambiare le gomme e l'ho messo in questo topic Gomme per morini 125h (che siano buone per tutto) se mi rispondeste ne sarei davvero felice, visto che non so proprio cosa prendere...

Poi tolto questo ora la moto va grazie al collettore nuovo e tolta la scarburazione per il caldo è una meraviglia, per contro l'alternatore carica a 1.6 volt e stamattina sperando che si caricasse la batteria (che dava 1.00) ho tenuto le luci spente sia all'andata che al ritorno ho scoperto la tensione dell'alternatore e il conseguente non funzionamento di tutte le luci, ho un'altra bobina nel rottame ma non so come sia messa, e se facessi gli avvolgimenti da solo?
Altra cosa le valvole sono da regolare e la cinghia da cambiare anche se non so se l'estrattore da 26 per 1.5 vada bene, ho comprato gia due estrattori da 27 e non entravano, siccome chi me lo vende non se lo riprende...In più c'è anche la frizione che slitta parecchio e rumorini generali non molto belli (magari sono le valvole...) e non so se questo possa essere dovuto all'olio che è un valvoline 10w40 supersintetico, anche se grazie al "lavaggio" che ho fatto nei primi chilometri tutte le morchie credo siano andate via visto che non c'erano all'ultimo cambio olio che ho fatto...

Ciaooo
 
12504074
12504074 Inviato: 4 Ott 2011 17:49
 

Ho letto il post che hai scritto.......percentuali di peso su avantreno, posteriore, gradi di pieghe icon_asd.gif non ti offendere, ma hai un 125 di 30 anni fa, mica l'Aprilia 125 di Valentino Rossi.. icon_asd.gif
Non facciamoci molte seghe mentali, frenata e stabilità restano comunque quelle di una motoleggera........di parecchi anni fa, per giunta.... icon_wink.gif

Non ho presente bene le misure che monta il Morini ma dovrebbero essrre intorno al 3,00 x 18, misura che io ho acquistato per il mio Guzzi 250TS di marca Heidenau.

Questa marca tedesca ha in listino un ottimo prodotto polivalente : un disegno simil-epoca, un buon grip misto ad un'ottima durata.
Col mio Guzzi 250 TS ci ho fatto 2mila KM circa : ora l'ho venduto e chi lo usa è contentissimo.

Dimenticavo, hanno pure un ottimo prezzo.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12504134
12504134 Inviato: 4 Ott 2011 18:05
 

ok grazie gippi, prenderò l'heidenau allora!

Il fatto è che parlo di angoli perchè quando vado al col del lys non ho (e metto a volte) difficoltà a stare con i 125 moderni, tutto senza esagerare e senza sentire la moto instabile, anzi il fatto che freni non moltissimo mi fa divertire ancora di più, mentre la stabilità, forse complice l'assetto troppo morbido dietro, è ottima.

Quelle che hai letto non sono le percentuali di peso ma l'indice di carico, che volevo capire come funzionava, visto che le mie gomme attuali sono più alti...

Le heidenau vanno bene anche per l'inverno?
 
12504245
12504245 Inviato: 4 Ott 2011 18:24
 

Guarda, il Guzzi 250 ha 25 cavalli, sputati da un motore a 2 tempi piuttosto nervoso.
Chi ha posseduto questa moto sa di che cosa io parli.....

Con quelle gomme ho (anzi avevo) quadrato il cerchio.
Sono morbide al punto giusto per l'inverno e si scaldano presto, dure al punto giusto da non finire subito e con un buon battistrada per l'acqua.

Chi usa la mia ex moto è contentissimo e ti posso assicurare che gira con ogni tempo ed in ogni condizione ; a solo, in due e con qualche borsa......qui a Trieste, ormai, l'auto la puoi usare solo di notte, quindi..... icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 14
Vai a pagina Precedente  123...91011121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

Forums ©