Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 1 di 1
 
CBR 650R 2024 (recensione nuovo acquisto)
16452366
16452366 Inviato: 25 Giu 2025 22:37
Oggetto: CBR 650R 2024 (recensione nuovo acquisto)
 

Ciao tutti, visto che non ho trovato nulla a riguardo, vorrei inserire nel forum le mie impressioni dopo qualche mese di guida della mia nuova CBR 650R 2024 (versione con E-Clutch, acquistata usata con 1000km), provando a fare qualche confronto da motociclista medio con la mia vecchia CBR 600F del 2013, che ho guidato fin quasi a spomparla (ma con delicatezza) e alla fine ho venduto con oltre 100000km.
Sono sempre stato amante delle sportive stradali, per la linea ma anche perché mi sembrano moto furbe con cui, con un po' di adattamento, si può fare davvero tutto, dalla spesa al supermercato al campeggio estivo, dai giri millecurve di 800km all'occasionale uscita in pista e al tragitto casa-lavoro; tralasciando le mie prime motorette (due Ninja 250R con cui ho fatto giusto un po' di ambientamento), la 600F prima e la 650R poi hanno sempre confermato questa mia opinione.

L'ho vista appena arrivata in concessionaria, l'ho provata qualche minuto intorno all'isolato e me ne sono innamorato subito:

il frontale è cattivello (non a caso è ereditato dalla Fireblade), i due fari a led allungati le danno un tocco molto moderno e sportivo, cosa che mancava da diverse serie precedenti (già dalla mia, ma quello delle 650F era imbarazzante...), la linea è aggressiva e visivamente l'impostazione è sullo sportivo andante. L'unica cosa che a mio avviso toglie un po' di sportività è il codone chilometrico, ma a quello ormai ci siamo abituati e con una piccola spesa può eventualmente essere sostituito (a meno di usarla come moto da turismo, in quel caso occhio agli ingombri e alla posizione degli indicatori che su un portatarga aftermarket possono cozzare con le borse laterali...già successo eusa_doh.gif );
specchi e frecce di serie sono decisamente accattivanti, sicuramente più gradevoli di quelli delle serie precedenti;
anche la colorazione nera opaca, che per mia natura ho sempre snobbato in favore di ben più vistosi verdi Ninja e rossi fuoco, mi ha piacevolmente colpito.

Nei giorni successivi l'ho tenuta sempre d'occhio e, appena venduta la vecchia, l'ho fermata e sono andato a ritirarla...

Estetica - voto: 9

Era una notte buia e tempestosa (effettivamente lo era, vi risparmio il macello per andare in concessionaria)...torno a Milano da Genova di sera tardi con un freddo becco (era fine novembre) e, oltre ad aver apprezzato da subito il buon grado di protezione offerta da carene e cupolino, Come avevo letto da più parti, mi accorgo che si sente qualche vibrazione di troppo ai medi ma niente che non si possa risolvere con qualche accorgimento.
Da pilota parsimonioso quale sono, ho voluto subito dare un'occhiata ai consumi: in autostrada a 120 km/h fissi (circa 5800 rpm in sesta), il computer di bordo segna 3l/100km (TRE LITRI, cioè oltre 33 km/l) e il chilometraggio residuo conferma tale dato (seccando un pieno - 15l circa - ho sfiorato i 450 km...).
I dati sul consumo si rivelano corretti anche più avanti, nonostante la maggior confidenza col mezzo: durante un giro tra Liguria ed Emilia (circa 800km) ho consumato due pieni, uno in meno del Teo con il Fazer8.
Posto che in moto, se posso, evito a tutti i costi l'autostrada, credo di poter dire che si tratta di una moto furba per i viaggi lunghi 0509_up.gif

Consumi - voto: 10
Guida in autostrada - voto: 8

Segue un tristissimo trimestre di noiosi spostamenti casa-lavoro in tangenziale, tempo in cui però ho potuto confermare le buone attitudini da sport-tourer: comoda, agile nel traffico e protettiva.
Poi arriva marzo, e finalmente i primi giri: strade per lo più conosciute quasi a memoria, in modo da poter testare a dovere la nuova motina:

- la prima impressione è che, nonostante i 211 kg in ordine di marcia dichiarati (tre in più della versione base, a causa dell'E-Clutch), sia molto più agile del vecchio CBR 600F (quella che in tanti, secondo me a torto, chiamavano "la Hornet carenata"...le ho provate entrambe e non ha assolutamente senso paragonarle):
- i semimanubri non sono estremi, come è giusto che sia su questo tipo di moto "semi-sportive", e lo sterzo è preciso e maneggevole;
- l'entrata in curva è molto più immediata, gli pneumatici di primo equipaggiamento (Dunlop RoadSport 2, decisamente dignitosi) si chiudono quasi subito senza che me ne accorga, cosa che invece avevo sempre faticato a fare con la vecchia (non che fosse il mio primo obiettivo, ma è stata un'ulteriore conferma del divertimento e delle impressioni positive che ho avuto già dalle prime curve);

Guidabilità - voto: 8

Tirandole un po' il collo sui colli (nei limiti...), confermo che l'anima "tripartita" di questi 4 cilindri è ancora presente: fino a 4000 giri pare una bicicletta, nella fascia 4000-6000 è a regime e nella massima efficienza, sopra i 6000 comincia a scalciare (e consumare icon_mrgreen.gif )...e come urla! Il suono dello scarico di serie è bellissimo...per il mio utilizzo e la mia (scarsa) esperienza, i quasi 15CV in meno rispetto alla 600F non si sentono per nulla, nei sorpassi è pronta e sicura, in uscita di curva apre veloce, la coppia è già abbondante dai bassi e anche a 30 all'ora in sesta si riprende senza esitazioni.

Motore - voto 9

La ciclistica è ben impostata, manca la possibilità di regolazione della forcella, forse in un paio di occasioni l'avrei preferita più rigida ma tutto sommato non la ritengo una mancanza così rilevante. I freni, specialmente quello anteriore, mi hanno lasciato un po' perplesso: li sento molto poco modulabili, fin quasi a fine corsa sono molto lenti a intervenire, poi nel giro di pochissimo attacca l'ABS anche in situazioni di assoluta tranquillità...ma forse è solo questione di abitudine.

Ciclistica - voto: 7

Parlando di ergonomia, nulla da dire sulla posizione in sella, che si è rivelata un po' più caricata in avanti rispetto alla CBR 600F ma senza stressare i polsi, io che sono "alto" 1,65 mi ci trovo bene (il Teo, che è stato l'unico a provare la mia 600F, è alto 1,80 e l'ha trovata "spaccaschiena"); forse ci potrebbe essere margine per "sdraiarsi" meglio se le pedane fossero un po' più arretrate (poi però credo che la guida con passeggero ne risentirebbe, ma queste considerazioni arrivano tra poco);
- trovo invece un po' scomodi alcuni comandi al manubrio (nonostante abbia una mano di dimensioni generose, per cercare il clacson è sempre un cinema: il tasto è molto in basso e rientra parecchio rispetto agli altri, così che per un bel periodo, ogni volta che ho avuto bisogno di strombazzare a qualche fenomeno, ho messo la freccia 0509_si_picchiano.gif
- il cursore per spostarsi nei menu è un po' piccolo da utilizzare coi guanti, specie quelli invernali, ma basta farci l'abitudine e avere un po' di sensibilità;
- il quadro strumenti è ben leggibile e molto luminoso (ha anche la possibilità di attivare la luminosità adattiva ed è fulmineo nel seguire i cambiamenti di luce, ad esempio all'uscita di una galleria. I dati visualizzati sono completi ma ci sono alcuni scivoloni che non mi spiego, uno su tutti il fatto di non poter visualizzare la temperatura del motore o la tensione della batteria durante la marcia (sono dati inseriti nel menu "manutenzione", che non può essere consultato a moto in movimento...).

Comandi e display - voto: 7

La moto ha installato il nuovo sistema RoadSync per la gestione del collegamento bluetooth con telefono e interfono per chiamate, messaggi, musica e navigazione, che mi pare un buon sistema, anche se decisamente migliorabile sotto alcuni aspetti: ad esempio, durante la navigazione, sullo schermo non viene visualizzata la mappa ma solo la direzione da seguire (ci vorrebbe così poco...) e le indicazioni stradali coprono senza possibilità di modifica alcuni dati importanti del computer di bordo, come carburante residuo/autonomia, contachilometri ecc; inoltre, il menu dell'app rimane sempre sul display anche quando non è più necessario, e non c'è modo di tornare alla visualizzazione principale.

RoadSync - voto: 7

Avendo l'intenzione di utilizzarla come sport-tourer, mi sono dotato di supporti per il bauletto (AAAAAAHHHHHH!!! 0509_mitra.gif ) sfruttando il vecchio cassone che avevo montato sulla 600F completo di schienalino per le terga delicate di mia moglie...cooomunque, i supporti sono facili da montare (e immediati da SMONTARE, li tengo montati solo per lo stretto indispensabile), stabili e per quanto possibile poco invasivi per gli occhi; ho acquistato anche i REMOVE-X di Givi per le borse laterali, ma non li ho ancora provati.
La mancanza più grande a mio parere è quella delle maniglie per il passeggero (la 600F aveva gli incavi sotto la sella, niente di così comodo ma facevano il loro lavoro): penso che quelle saranno la prossima spesa, a maggior ragione visto che la sella, al contrario di quella vecchia, non è lunga e unita (più comoda) ma divisa come le sportive e che la posizione del passeggero non è così caricata in avanti per riuscire ad appoggiarsi agevolmente al serbatoio (cosa che può essere fatta per brevi tratti di guida sportiva). Detto questo, se pochi giorni fa anche una zavorrina "esigente" come mia moglie s'è fatta in giornata Milano-Cisa-Chiavari e ritorno senza divorziare, credo che tutto sommato possa essere considerata una moto comoda icon_mrgreen.gif

Touring - voto 8?

Da ultimo, vorrei inserire qualche parola a proposito dell'E-Clutch: all'inizio ero abbastanza scettico, soprattutto per questioni legate alla sicurezza ma devo dire che ci si abitua facilmente, in alcune situazioni risulta molto comodo: affrontare le code e gli slalom in città senza dover tenere continuamente la frizione in mano, uscire dalle curve in accelerazione senza dover chiudere il gas...certo, non si fanno partenze brucianti perché l'elettronica è molto progressiva e prima di attaccare totalmente passa qualche frazione di secondo in più rispetto al gesto manuale, ma anche mettere a riposo per qualche istante la mano sinistra ogni tanto può fare bene; di contro, la cambiata con E-Clutch attivato non è sempre precisa (mentre in manuale è impeccabile): più di qualche volta mi è capitato che non si inserisse la marcia, una situazione non esattamente piacevole e potenzialmente molto pericolosa.***

***Aggiornamento: pochi giorni fa ho ricevuto una lettera di richiamo proprio per un problema all'E-Clutch (pare che per problemi di verniciatura ad un componente, l'alberino del cambio facesse una certa resistenza e ne impedisse il funzionamento fluido), l'ho ritirata da poco ma al momento sembra che i problemi riscontrati siano diminuiti in maniera importante.

Cambio con E-Clutch - voto: 8

---

Come detto all'inizio, si tratta di una recensione "pratica", decisamente poco tecnica e scritta in base a un utilizzo quotidiano della moto. Se qualcuno ha osservazioni, integrazioni o richieste, sono tutte ben accette!

doppio_lamp.gif
 
16452367
16452367 Inviato: 25 Giu 2025 22:52
Oggetto: CBR 650R 2024 (recensione nuovo acquisto)
 

Complimenti per la recensione che ho apprezzato 0509_up.gif se la integri con qualche foto ti do un bel 10 eusa_dance.gif ma al momento è un 8 icon_mrgreen.gif
 
16452368
16452368 Inviato: 25 Giu 2025 22:54
 

Ahahah touché icon_mrgreen.gif

Farò un bel servizio e integrerò la recensione, grazie! Complimenti a te per aver letto fino in fondo 0509_si_picchiano.gif
 
16453126
16453126 Inviato: 1 Lug 2025 23:26
 

Grazie per la recensione, fa sempre piacere leggere il parere qualificato di un possessore.
Buone curve! doppio_lamp.gif
 
16453262
16453262 Inviato: 2 Lug 2025 22:24
 

Otttima e completa recensione! Bravo!! eusa_clap.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©