Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
KTM GS 125 [valutazione e info tecniche]
12968769
12968769 Inviato: 4 Feb 2012 16:55
 

ciao ragazzi tra qualche giorno vado a ritirare un ktm 125 da mio cugino che molto gentilmente ha deciso di regalarmelo,avrei innanzitutto bisogno di qualche info.
Prima di tutto che motore monta?(dovrebbe essere un annata intorno al 1980-82).
Un'altra cosa, mi ha detto che è perfettamente funzionante ma sono da cambiare le pastiglie dei freni a tamburo, qualcuno ha idea di dove posso trovarle?
infine, avete una vaga idea di quanti cavalli potrebbe avere?
grazie mille a tutti 0509_up.gif
 
14246072
14246072 Inviato: 2 Apr 2013 22:50
 

Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ho una ktm 125 gs del 1974 e la devo resturare. mi servirebbe sapere quale è il colore originale del telaio e nel caso a chi potrei chiedere grazie!
 
14246386
14246386 Inviato: 3 Apr 2013 0:18
 

Ciao,

hai un MP. icon_wink.gif
 
14246570
14246570 Inviato: 3 Apr 2013 9:10
 

Ti ringrazio, perdonami non me ne intendo molto di colorazioni ma mi potresti specificare meglio che tipo di verniciatura é e che tonalitá di colore? Dovrebbe essere una tonalitá di grigio, Grazie!
 
14246701
14246701 Inviato: 3 Apr 2013 10:10
 

ragazzi sto impazzendo per sta moto, la frizione non vuole proprio andare a posto, qualcuno ha avuto rogne con la frizione di questo modello? Ktm 125 rv(uguale al gs) del 1980 0509_up.gif
avete qualche consiglio da darmi?
 
14440184
14440184 Inviato: 14 Giu 2013 20:30
Oggetto: ktm 125 sachs informazioni
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buona sera ho appena restaurato il mio ktm 125 sachs anno 1976 la candela non mi da scintilla,qualcuno sa forse il motivo (la candela l ultima volta che l ho usata è stato nell'1980 un po datata?) trovo ancora una candela x quella moto ? anticipatamente ringrazio
 
14858709
14858709 Inviato: 20 Feb 2014 22:12
Oggetto: ktm gs 125 ingolfata [ problema di carburazione]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti!
Ho appena portato a casa una fantastica ktm gs 125 anno '74...è perfetta..peccato che faccia fatica ad accenderla. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Credo sia ingolfata perchè bagna (abbastanza) la candela. L'unica volta che sono riuscito a farla partire è stato mettendo la miscela direttamente nel cilindro. Ho male al piede a forza di scalciare. icon_sad.gif

Grazie a tutti per l'aiuto! 0510_help.gif
Magliano_Andrea
 
14859309
14859309 Inviato: 21 Feb 2014 11:39
 

Salve, all'epoca ho avuto sia la GS azzurra con motore Sachs, sia la rossa con il motore KTM, se la sua è una 74 dovrebbe avere il Sachs. Purtroppo l'avviamento era, ed è la bestia nera di quella moto, sul Sachs , chi economicamente poteva, sostituiva il carburatore Bing da 32 con un Dell'Orto da 34 migliorando così di molto il problema ma non risolvendolo del tutto. Un altro "rimedio" era quello di cambiare la candela come cambiare le mutande, all'epoca la migliore era la Bosch 240, ne ho comperate talmente tante che la Bosch dovrebbe offrirmi almeno una cena di pesce! attualmente non ho idea se quel tipo di candela esiste ancora, ma sicuramente ci sarà una corrispondente come grado termico. è una grande moto, ma si rassegni, nessuno è perfetto, e fin quando non avrà trovato la giusta taratura del carburatore, la giusta candela, la giusta apertura del gas, il giusto colpo sulla pedivella, di scalciate dovrà tirarne parecchie 0509_up.gif
 
14859917
14859917 Inviato: 21 Feb 2014 19:25
Oggetto: Re: ktm gs 125 ingolfata
 

magliano ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho appena portato a casa una fantastica ktm gs 125 anno '74...è perfetta..peccato che faccia fatica ad accenderla. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Credo sia ingolfata perchè bagna (abbastanza) la candela. L'unica volta che sono riuscito a farla partire è stato mettendo la miscela direttamente nel cilindro. Ho male al piede a forza di scalciare. icon_sad.gif

Grazie a tutti per l'aiuto! 0510_help.gif
Magliano_Andrea


Ciao, icon_smile.gif

non è che stai usando la levetta al manubrio dell'arricchitore in modo errato? icon_smile.gif
 
16363286
16363286 Inviato: 6 Ott 2023 10:51
 

Buongiorno, mi aggancio a questo argomento perché non ho trovato altro che possa aiutarmi
Devo sostituire olio cambio ktm 125 gs anno 1975 motore sachs 6 marce
Qualcuno mi sa dire che tipo e marca olio da mettere? Eanche da dove si inserisce e da dove si scola. L'ho appena acquistato e non mi intendo
Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©