Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
[M796] Sostituzione camma gas corpo farfallato
16437655
16437655 Inviato: 16 Mar 2025 19:13
Oggetto: [M796] Sostituzione camma gas corpo farfallato
 

Buonasera,
sono nuovo del forum, mi chiamo Valerio. Ho fatto una ricerca prima di postare ma non mi è sembrato di trovare risposta ai miei dubbi.
In verità cerco un attimo di "conforto" perché sto mettendo a posto il mio Monster, acquistato usato 3 anni fa, e a cui, di anno in anno, apporto modifiche \ migliorie, e cerco di tenere in ordine. Ho acquistato il mostro 796 per una questione affettiva e... perché credo abbia una linea sempreverde. E' la prima moto, sebbene da ragazzo, complici amici e parenti, abbia guidato di tutto, compreso una rara 916 Senna. Col senno di poi un 1100EVO sarebbe stato un pelo più bello (ma forse non mi sarebbe piaciuta troppa forza bruta troppo presto, mi piace farla salire), ma... a 47 anni va bene così. Anche troppo...
Vengo al dunque. Ho la camma del comando gas sul corpo farfallato che non m'ispira troppa fiducia:
[img]IMG20250311195132.jpg[/img]
Ho acquistato quest'altra:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ho smontato, non senza invocare il calendario, la scatola filtro. Fra l'altro ho avusto anche la sorpresa di un o-ring dell'attacco rapido benzina rotto, e un altro lesionato. Per cambiare questa camma di comando gas ce la faccio a svitare il dadino che la serra, o è meglio smontare il corpo farfallato? Chiedo perché il dadino è di ottone, credo, lo spazio risicatissimo ma dovrei farcela, sempre con l'aiuto del calendario. Però vorrei chiedere se qualcuno si è cimentato.
Va bene anche una pacca sulla spalla o un benevolo sfottò, giusto per non farmi sentire solo in quest'avventura 0509_banana.gif
Un saluto.
Valerio
 
16437657
16437657 Inviato: 16 Mar 2025 19:20
 

Non si è preso l'immagine della mia situazione attuale. Riprovo:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16442703
16442703 Inviato: 20 Apr 2025 14:17
 

Purtroppo la maggior parte dei componenti ormai e' di plasticaccia (anche peggiore di quella di 20 anni fa) i cilcli caldo/freddo del motore riducono ancora di piu' la durata, ma nessuno ci fa' piu' caso e ormai si puo' solo buttare il pezzo quando si rompe (o in molti casi il gruppo intero perche' ormai il "dettaglio" non si vende piu') ma a tutti va' bene cosi' icon_biggrin.gif

Spera il dado sulla camma non abbia il frenafiletti "forte" altrimenti son a..zzi e devi scaldare per svitare..

La camma nuova spero per te che oltre la parte che sembra in carbonio il resto sia tutto metallo...
 
16442706
16442706 Inviato: 20 Apr 2025 14:49
 

Ciao,
grazie della risposta. Alla fine, pur avendo svitato il dado, la camma non veniva fuori perché urtava sul telaio. Ho dovuto alzare anche il corpo farfallato. Con l'occasione l'ho pulito ben bene. Ovviamente, pur essendomi segnato di quanto svitare le viti freno aria, dovrò rifare l'allineamento. La nuova camma in carbonio è bella spessa e molto compatta. La parte periferica è di plastica resistente agli idrocarburi.
Con l'occasione ho anche montato dei tromboncini di aspirazione più corti e una nuova presa aria del filtro più aperta, perché prima giravo grasso. Insomma, con 22 gradi e una bellissima giornata, ho la moto ancora da montare...
Però mamma mia, acchiapperei l'ingegnere che ha usato la scatola filtro per usarla come supporto di tutto🤬🤬🤬
 
16442724
16442724 Inviato: 20 Apr 2025 23:26
 

rusval78 ha scritto:
Ciao,
grazie della risposta. Alla fine, pur avendo svitato il dado, la camma non veniva fuori perché urtava sul telaio. Ho dovuto alzare anche il corpo farfallato. Con l'occasione l'ho pulito ben bene. Ovviamente, pur essendomi segnato di quanto svitare le viti freno aria, dovrò rifare l'allineamento. La nuova camma in carbonio è bella spessa e molto compatta. La parte periferica è di plastica resistente agli idrocarburi.
Con l'occasione ho anche montato dei tromboncini di aspirazione più corti e una nuova presa aria del filtro più aperta, perché prima giravo grasso. Insomma, con 22 gradi e una bellissima giornata, ho la moto ancora da montare...
Però mamma mia, acchiapperei l'ingegnere che ha usato la scatola filtro per usarla come supporto di tutto🤬🤬🤬


E vuoi anche che ti agevolino la vita nella manutenzione? se quel lavoro lo facevi fare andava giu' qualche ora dal meccanico e avevi anche il "regalino" pasquale da fargli.. icon_asd.gif

Se le viti le rimetti come erano non serve fare il CO alla moto...hai scritto "riallineamento" ma non e' corretto, perche' quello riguarda le farfalle (e di conseguenza controllo/ritaratura TPS casomai...)

Si la parte in plastica sara' anche resistente agli idrocarburi (come lo sara' stata anche l'originale..) ...ma sono i cicli termici motore e il tempo che cristalizzano le plastiche sempre piu' scad....ehm ecologiche...

Come fai a sapere che era grassa? l'hai rullata con le sonde? se era grassa alla revisione lo e' solo ai regimi piu' bassi per il resto ogni modifica andrebbe rimappata (o verificata la corretta carburazione)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©