Leggi il Topic


Indice del forumForum Honda

   

Pagina 1 di 1
 
Honda NX 500 [prime impressioni]
16392599
16392599 Inviato: 5 Apr 2024 19:56
Oggetto: Honda NX 500 [prime impressioni]
 

ciao a tutti, dopo 5 anni di onorato servizio ho mandato in pensione la cb300r e l' ho sostituita con un altra honda, la nx500.
moto ritirata ieri, ci ho fatto 50km, ma questo fine settimana ne farò molti di più

la prima impressione è ovviamente quella di una moto più grossa, grande, pesante, rilassata, comoda ovviamente.
il motore mi è sembrato fluido e abbastanza corposo ai medi-bassi giri considerando la cilindrata, il cambio è fluido e preciso, la frizione estremamente leggera, i freni molto modulabili ma discretamente potenti, qui il doppio disco anteriore aiuta.
le sospensioni mi sembrano confortevoli ma abbastanza sostenute, è evidente siano tarate per una moto più pesante e fatta per essere caricata senza pensieri, la cb300r invece pur avendo sospensioni più diciamo sportive erano anche più soggette al carico del guidatore.

il computer di bordo (tra l' altro totalmente rinnovato rispetto alla cb500x) ha diverse funzioni ma purtroppo non è visualizzabile in movimento la temperatura motore ma solo nelle impostazioni avanzate risulta consultabile, ma solo a fermo di conseguenza.
integra anche le funzioni di navigazione collegando lo smartphone quindi ci si risparmia di installare navigatori o supporti per smartphone per chi avesse la necessità di usare la navigazione, non io...
le finiture mi sembrano buone per la fascia di prezzo, per intenderci sono chiaramente superiori alla trk 502, giusto per citare una rivale.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati




veniamo alle due note un pò negative riscontrate

1 ma questo è poca cosa, un bicilindrico parallelo a 180 gradi di sua natura produce una certa quantità di vibrazioni, il motore non vibra molto in se, sia chiaro ma vibra leggermente e ad alta frequenza lungo un pò tutti i giri mentre il mono che avevo prima vibrava più intensamente sottocoppia ma ai giri giusti in marcia era praticamente privo di vibrazioni, questo qui invece ad alti giri (per quel pochissimo che li ho visti) un pò si fa sentire, però a quanto pare mettendo il pignone +1 silenziato le vibrazioni ad alti giri e velocità sostenute vengono drasticamente ridotte

2 e qui è un pò una nota dolente ma ho risolto prontamente e facilmente, per la mia statura (184) le turbolenze del cupolino investono in pieno il casco e con vento contrario o comunque a tot velocità sui 100 causano letteralmente vibrazioni al casco che praticamente farebbero venire mal di testa dopo pochissimi minuti, spostandomi a dx o sx sparivano, alzandomi sulla sella sparivano, abbassandomi con la testa sparivano... ho risolto rimuovendo il cupolino, ora le turbolenze sono ridotte ma soprattutto mi investono appena sotto il collo (dove sono una noia da poco conto e non causano malessere) e quindi il casco non ne è interessato, con enorme beneficio per il confort e la guidabilità!


ecco qualche foto, la location è quella che è icon_asd.gif
 
16392655
16392655 Inviato: 6 Apr 2024 10:04
 

Vedo che hai già tolto il cupolino..... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
16392662
16392662 Inviato: 6 Apr 2024 10:29
 

pazuto ha scritto:
Vedo che hai già tolto il cupolino..... icon_asd.gif icon_asd.gif

si e in questo moto ho eliminato totalmente le molestissime vibrazioni aerodinamiche del casco icon_asd.gif
inoltre se non fosse per quel "tubo" davanti sul quale il cupolino è montato, sarebbe esteticamente perfetta e non sembrerebbe nemmeno che manca il cupolino di serie icon_asd.gif

chissà se smontando la carenature si può rimuovere svitandolo
 
16392665
16392665 Inviato: 6 Apr 2024 10:33
 

ton1x ha scritto:
si e in questo moto ho eliminato totalmente le molestissime vibrazioni aerodinamiche del casco icon_asd.gif
inoltre se non fosse per quel "tubo" davanti sul quale il cupolino è montato, sarebbe esteticamente perfetta e non sembrerebbe nemmeno che manca il cupolino di serie icon_asd.gif

chissà se smontando la carenature si può rimuovere svitandolo

Credo proprio di si
 
16392681
16392681 Inviato: 6 Apr 2024 12:29
 

senza cupolino sembra quasi una Dominator.....ma un cupolino più alto dell'originale ci sarà,altrimenti ti perdi una parte del confort di questa moto ,tanto valeva prendevi la CB500....
 
16392690
16392690 Inviato: 6 Apr 2024 14:21
 

mar66 ha scritto:
senza cupolino sembra quasi una Dominator.....ma un cupolino più alto dell'originale ci sarà,altrimenti ti perdi una parte del confort di questa moto ,tanto valeva prendevi la CB500....

Niente cupolino After market per ora
Comunque un cupolino più alto si aumenta la porzione di corpo protetta ma rende le turbolenze più intense, inoltre dovrebbe essere tipo 15-20cm più alto per me, non solo 10, ma a quel punto diventa un catafalco orribile

Comunque in ogni caso la protezione aerodinamica è decisamente superiore alle naked, anche senza io cupolino e comunque si hanno sospensioni leggermente più capaci, il 19 davanti e la possibilità di mettere i bauletti senza farlo sembrare un crimine contro l'umanità come sulla naked
 
16392710
16392710 Inviato: 6 Apr 2024 19:29
 

Molti trovano giovamento con i deflettori da installare sopra il cupolino.

Personalmente metterei una qualche unghia, trasparente o meno, per coprire la strumentazione più che altro a fini estetici, se la protezione aerodinamica ti basta, un po' come la vecchia Pegaso o la stessa Dominator citata da mar66 (anche se lì ho visto montare cupolini grandi come spinnaker).
 
16392723
16392723 Inviato: 6 Apr 2024 21:24
 

magari dalle foto non si vede bene ma la strumentazione ha la sua palpebra di plastica nera che fa da deflettore diciamo
l' unica cosa fuori posto è quella specie di "maniglia" al quale era fissato il cupolino, se riuscissi a aprire la carenatura superiore, potrei svitarla via e toglierla.
tanto è assolutamente inutile per me ed è l' unico elemento che visivamente stona

se avessi sufficiente manualità per tagliare il cupolino originale proverei a tagliarlo al altezza minima per arrivare alla "maniglia" ma sono sicuro uscirà una schifezza e quindi evito.

comunque oggi primo (mezzo) pieno effettuato, 27.1 km/l ma non ho viaggiato in modalità economy perché durante il rodaggio NON bisogna tenere giri bassi con marce alte ed è meglio far salire e scendere bene i giri, però in maniera fluida e senza aprire al massimo il gas.

chi durante il rodaggio tiene solo giri bassi sbaglia totalmente perché i giri bassi con le marce alte creano picchi di pressione nella camera di combustione e poi NON abituano il motore a girare a giri più alti.

il motore ha un modesto on-off, non assente come su yamaha tracer 7, ma leggero un pò c'è con le marce basse.
per il resto il motore è brillante a giri medi, per la cilindrata e la massa in questione.
avverto una discreta quantità di vibrazioni in rilascio a giri medio-alti, forse è il discorso catena.
e quindi sono abbastanza sicuro che il pignone +1 silenziato ridurrà le vibrazioni, come ho letto

la strumentazione indica una velocità superiore al reale del 6.5% circa quindi per gli standard motociclistici è relativamente preciso, per contro la cb300r con il pignone originale segnava +10% e certe moto cinesi sfondano di slancio la soglia del 10%
quindi con il pignone +1 la velocità indicata diventa praticamente identica a quella effettiva
 
16392772
16392772 Inviato: 7 Apr 2024 10:55
 

ton1x ha scritto:
Niente cupolino After market per ora
Comunque un cupolino più alto si aumenta la porzione di corpo protetta ma rende le turbolenze più intense, inoltre dovrebbe essere tipo 15-20cm più alto per me, non solo 10, ma a quel punto diventa un catafalco orribile

Comunque in ogni caso la protezione aerodinamica è decisamente superiore alle naked, anche senza io cupolino e comunque si hanno sospensioni leggermente più capaci, il 19 davanti e la possibilità di mettere i bauletti senza farlo sembrare un crimine contro l'umanità come sulla naked

effettivamente starebbe proprio male un plexiglass troppo alto stile vespa px....dovresti trovarne uno più basso dell'originale,ammesso che esista o come alternativa,operazione non reversibile qualcuno che ti tagli l'originale,ma se decidi lasciarla senza niente,scusa se te lo dico quella maniglia non si può vedere....
 
16392773
16392773 Inviato: 7 Apr 2024 10:58
 

1 un cupolino più basso dovrebbe essere in dirittura d'arrivo
2 lo so benissimo che quella specie di maniglia sta male e sarebbe il caso di toglierla,se riuscissi ad aprire la carenatura frontale superiore la toglierei anche adesso ma prima devo capire come si fa ad aprire, si ci sono due viti, una per lato, ma non credo sia solo quello
 
16392791
16392791 Inviato: 7 Apr 2024 12:30
 

Ho visto per la CB500X un parabrezza in alluminio piuttosto piccolo ed elegante.

A parte il venditore, che può piacere o meno, dovessi farlo io cercherei qualcosa del genere:

Link a pagina di It.aliexpress.com
 
16392794
16392794 Inviato: 7 Apr 2024 12:53
 

Il parabrezza per cb500x è totalmente diverso da quello di nx500 e per nx500 non è ancora uscito nessun cupolino aftermarket tranne uno come l' originale ma grigio semi trasparente
Fari, strumentazione, carenatura, ruote e cupolino sono gli unici componenti modificati
 
16392804
16392804 Inviato: 7 Apr 2024 14:53
 

Andrebbe visto la distanza delle forature nel supporto, a prescindere dalla forma.

Con ogni probabilità, non sono compatibili, ma senza le misure precise è difficile dirlo.
 
16392811
16392811 Inviato: 7 Apr 2024 16:35
 

Ma non è questione di fori, magari quelli sono anche uguali, è la forma diversa della plastica che poi non combacia.
Inoltre mi pare che quello di cb500x sia più arcuato e il mio è più piatto, quindi se mettessi quelli di 500x la plastica tocca ai lati in quanto sono arcuati

Senza ovviamente contare che le forme non corrisponderebbero in basso e ai lati e quindi sarebbe osceno.

Comunque sarà che ero abituato alla naked ma mi trovo bene anche così, l'aria mi arriva dalle clavicole in su e al casco arriva il flusso d' aria pulito e non rovinato dalle turbolenze.

Detto questo, secondo me le vibrazioni al manubrio sono un po' eccessive, sarò lamentoso io ma quella che avevo prima non vibrava quasi niente, sembra un paradosso essendo monocilindrica, ma salvo giri molto molto alti o motore pesantemente sottocoppia, la moto NON trasmetteva vibrazioni percepibili.
Che io sappia dei contrappesi manubrio più pesanti riducono le vibrazioni al manubrio?
 
16392818
16392818 Inviato: 7 Apr 2024 17:40
 

assolutamenti si ,più pesanti sono i contrappesi,più riducono le vibrazioni
 
16392827
16392827 Inviato: 7 Apr 2024 18:37
 

comunque forse avrei fatto meglio a prendere la tracer 7 demo bike, a 1000€ tondi in più
si ok, più brutta, si ok un pochino meno spaziosa, si ok costi un pò più alti, però oltre ovviamente alle prestazioni maggiori, il motore non vibrava assolutamente niente e l' on off incredibilmente assente eusa_think.gif

purtroppo è quello che accade a comprare una moto senza mai averla provata prima, ma purtroppo non era disponibile per prova
 
16392914
16392914 Inviato: 8 Apr 2024 11:39
 

In attesa di qualche aftermarket potresti provare a mettere delle rondelle in plastica di un certo spessore (e delle viti più lunghe) in modo da portare in posizione più avanzata il parabrezza di serie e aumentare la distanza tra il parabrezza e il tuo corpo.
Magari basta poco per deviare "prima" verso l'alto il flusso d'aria e non averlo in pieno sul casco.
(oppure sposti più in alto la velocità a cui avviene)
 
16392934
16392934 Inviato: 8 Apr 2024 12:59
 

Se fossi 10cm più basso probabilmente basterebbe poco.

Ma ho fatto la prova spostando la testa un po' nelle 4 direzioni e mi prende proprio in pieno nel centro del casco, quindi anche pochi centimetri di spostamento del cupolino non farebbe differenza.

Ma ripeto, mi trovo benissimo così, la carenatura mi protegge dal aria la zona dalle ginocchia alle clavicole e mi va benissimo così.
L'unica cosa molesta sono le vibrazioni al manubrio ad alti giri.

Per prima cosa uno di questi giorni metto il pignone+1 silenziato che so per certo riduca le vibrazioni, se poi non sono ancora soddisfatto compro i copri manopole in spugna appositi, tipo i grip puppy

Per il resto la moto va bene, niente da dire, più comoda, spaziosa e filtra meglio la strada, non che con possibilità di mettere bauletti senza problemi.
È quello che volevo.
Semplicemente con il senno di poi la tracer 7 avrebbe ovviato ad alcune cose come vibrazioni e turbolenze, tutto qui.

Comunque mal che vada l'anno prossimo valuterò il da farsi, quest' estate la userò per bene per fare un "viaggetto" di oltre 2500km che avevo in mente da tempo ma con la moto di prima era sconsigliabile
 
16392988
16392988 Inviato: 8 Apr 2024 20:20
 

Arriviamo alla nota dolente, quella per la quale avrei scelto un altro mezzo.
Com'è il miglioramento prestazionale?
È presto per dirlo, sei ancora in rodaggio e di sicuro non hai mai tirato, ce lo dirai fra un mese.....
 
16393000
16393000 Inviato: 8 Apr 2024 22:13
 

Ho fatto quasi 400km
Ho tirato leggermente, non bruscamente e comunque per brevi intervalli.

Allora come accelerazione in se a velocità bassa o medio bassa la differenza non è chissà quanta, la differenza principale si ha diciamo sopra i 90-100.
Questa ha una progressione maggiore sopra quella soglia, il motore è più "pieno" e i rapporti sono più lunghi, certo il motore fa meno giri massimi ma la potenza massima è espressamente agli stessi giri di cb300r.
Prima per raggiungere i 100 bisognava mettere la 4 per non perdere potenza, con questa raggiunge i 120 in quarta.
Allo stesso tempo il motore sono sicuro ha una curva di coppia molto ben distribuita anche a giri medio-bassi.
Comunque non ho ancora fatto tirate serie, non ho superato i 140 tanto per dire ma a 140 ci arriva molto più agevolmente della cb300r che a 140 era già a regime di potenza massima in sesta e per andare oltre bisognava sdraiarsi sul serbatoio e avere pazienza

Oltre ovviamente ad usare meno il cambio, la frizione è estremamente morbida e ben modulabile.

In rilascio a 3-4 Mila giri il motore fa leggeri scopietti e lo scarico borbotta, credo sia per via del fatto che il cut off del iniezione non entri in gioco prontamente e subito come sulle moto euro 4, per un discorso di mantenere meglio in temperatura il catalizzatore credo.

Le temperature ambientali erano oltre i 25, quindi calde ma non torride, comunque non ho percepito nessun calore alle gambe.
Cosa un po' strana che non ho riscontrato sul altre moto è la posizione del carter frizione molto spostata verso l' esterno allungano leggermente in avanti il piede destro si può toccare, utile se vuoi sentire un po' di tempore se hai freddo immagino icon_asd.gif

È vero che le prestazioni non basterebbero mai, certo dare gas con una moto con 30-40cv in più sarebbe più emozionante, però non mi pare sia un fattore negativo, l'erogazione è piena e questo conta di più della potenza massima.
Fossero 48cv erogati da un 250cc 4 cilindri, ecco si allora sarebbe un altra storia, in negativo.

Quello che più rimpiango della tracer 7 che ho provato è l'estrema fluidità del cp2 e l'assenza totale di on off, il cp2 prendeva giri senza vibrare e chiaramente ha il limitatore a tipo 1700 giri in più di questa.

Comunque non metterei tra le note negative le prestazioni.
 
16394967
16394967 Inviato: 19 Apr 2024 17:26
 

buon giorno, vi chiedo per favore, in merito alla honda nx 500 x, la coppia ai bassi regimi è buona, gira bene in basso o in citta' richiede parecchi cambi di marcia... ?
avete avuto l'imperessione che serva un pignone piu' grosso come accade per il trk 502...?

ultimo, le borse laterali, secondo voi è meglio acquistare quelle honda originali oppure aftermarket si trova borse migliori e supporti a minor prezzo...?

grazie mille anticipatamente...!
 
16394989
16394989 Inviato: 19 Apr 2024 21:23
 

marcale ha scritto:
buon giorno, vi chiedo per favore, in merito alla honda nx 500 x, la coppia ai bassi regimi è buona, gira bene in basso o in citta' richiede parecchi cambi di marcia... ?
avete avuto l'imperessione che serva un pignone piu' grosso come accade per il trk 502...?

ultimo, le borse laterali, secondo voi è meglio acquistare quelle honda originali oppure aftermarket si trova borse migliori e supporti a minor prezzo...?

grazie mille anticipatamente...!


Ciao,

ti posso rispondere riferendomi al CB-X, che ha lo stesso motore: la coppia ai bassi è proporzionale alla cilindrata, quindi niente di spettacolare ma, imho, sufficiente a trarsi d'impaccio tranquillamente, specie in città. Al contrario di altri bicilindrici (p.e. quello della mia ex ER6), l'unità Honda è molto regolare anche ai bassi regimi e sembra quasi un 4 in linea, per quanto un minimo di vibrazioni siano presenti.

Per quel che riguarda il cambio di pignone, quello dipende più che altro dalla rapportatura: io non ho sentito mai questa esigenza, ma non so se NX e CB hanno gli stessi rapporti o meno.

Borse originali Honda... di norma prendendo Givi, Kappa e compagnia cantante si risparmia, ma se il concessionario ti installa il tutto con uno sconto, potrebbe valerne la pena: penso ti convenga fare qualche ricerca e valutare prezzi e dimensioni delle valige e dei supporti.
 
16394991
16394991 Inviato: 19 Apr 2024 21:33
 

marcale ha scritto:
buon giorno, vi chiedo per favore, in merito alla honda nx 500 x, la coppia ai bassi regimi è buona, gira bene in basso o in citta' richiede parecchi cambi di marcia... ?
avete avuto l'imperessione che serva un pignone piu' grosso come accade per il trk 502...?

ultimo, le borse laterali, secondo voi è meglio acquistare quelle honda originali oppure aftermarket si trova borse migliori e supporti a minor prezzo...?

grazie mille anticipatamente...!


il motore è fluido e regolare nel erogazione, a bassi giri risponde bene, nel uso urbano più che la terza non ha senso mettere se fai continue fermate e ripartenze.
la rapportatura è quella che ti aspetti da un 500cc, non puoi avere le marce lunghe come su un 1300 bicilindrico...
il motore è molto fluido a bassi giri e sempre a bassi giri vibra poco (ad alti giri purtroppo le vibrazioni a bassa intensità e alta frequenza si fanno sentire sul manubrio), il 650 kawasaki a bassi giri per esempio è decisamente più ruvido e vibrante.
comunque per fare un metro di paragone, la seconda su nx500 è come la terza su cb300r e la quarta su nx500 è un filo più lunga della sesta su cb300r (questo si che aveva i rapporti troppo corti)
io il pignone anteriore +1 lo consiglio a prescindere, l' ho comprato ma devo ancora montarlo

per le valigie, sborsare 1000€ per quelle originali mi sembra un pò tanto, io ho preso il tris di bauletti shad a 250€ usato (ma le due laterali nuove mai usate) e poi ho speso 220€ per i supporti, se la mia moto era compatibile con i supporti che mi hanno dato assieme ai bauletti (purtroppo sono solo per cb500f e cbr500r e non per cb500x) avrei speso 1/4 rispetto al originale

comunque si, cb500x e nx500 sono rapportate identiche
 
16401751
16401751 Inviato: 29 Mag 2024 15:50
 

Ciao a tutti,
Prime impressioni honda nx500 2024:
Acquisto la moto presso concessionaria ufficiale honda, a fine maggio mi viene consegnata e incomincio ad usarla e fino a qui tutto bene la moto va benissimo.
Arrivato alla soglia dei 500 km e completato il rodaggio noto che quando la moto è in folle e tiro giù il cavalletto essa si spegne inoltre quando sono in marcia l’indicatore della marcia sul tachimetro digitale non funziona bene nel senso che spesso invece si indicare la marcia compare un trattino.
Riporto la moto in concessionaria e mi dicono di lasciarla per individuare il guasto.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi…

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16401757
16401757 Inviato: 29 Mag 2024 16:34
 

Presumo che sia problema sia il sensore del cavalletto.

La foto... meglio così icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16401780
16401780 Inviato: 29 Mag 2024 17:25
 

Purtroppo hanno già visto che il problema non è quello speriamo bene la moto per ora è stata più dal meccanico che per strada.
Grazie per la foto ma non avevo mai pubblicato una foto icon_asd.gif
 
16402537
16402537 Inviato: 2 Giu 2024 20:14
 

falso contatto del sensore cavalletto giù, per ovvi motivi di sicurezza il motore si spegne se viene rilevato il cavalletto esteso
per quanto riguarda l' indicatore marcia non funzionante, l' ho visto così letteralmente due volte di numero appena partito da fermo ma tempo pochi secondi, giusto il tempo di inserire la seconda è tornato a funzionare perfettamente

detto questo, qual'è la tua statura?
te lo chiedo perché dovresti vedere se con la tua statura incappi o meno nel famigerato wind buffeting ossia le turbolenze aerodinamiche che fanno vibrare il casco, causate appunto dal cupolino di altezza non ottimale per l' utilizzatore.

detto questo, ho scoperto che a differenza di cb500x e molte altre moto, il pignone anteriore +1 non modifica la distanza misurata oppure la velocità rilevata, perché evidentemente essendo la moto provvista di controllo trazione, la velocità viene misurata alle ruote e non al uscita della trasmissione come le altre.

detto questo, sono arrivato a quota 2700km nel frattempo, nonostante questi ultimi due fine settimana l' abbia usata poco causa tempo non molto promettente
 
16402735
16402735 Inviato: 3 Giu 2024 17:39
 

Ciao tonyx per ora ho fatto solo 500 km quindi stavo per finire il rodaggio e per quanto riguarda le turbolenze non posso risponderti per bene io sono 1,86 di statura e giusto alle alte percepivo un po di turbolenze comunque la casa madre ha richiamato il pezzo difettoso della moto per inviarne uno buono e prima di un mese mesa che la moto non la rivedo purtroppo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Honda

Forums ©