Leggi il Topic


Ktm 390 Adventure SW vs.Triumph Scr 400
16372789
16372789 Inviato: 1 Dic 2023 23:51
Oggetto: Ktm 390 Adventure SW vs.Triumph Scr 400
 

Salve a tutti,
Se possibile chiedo un aiuto da qualche possessore di KTM 390 Adventure ; ho cercato sul sito un topic in merito, ma risulta essere piuttosto vecchio. In pratica, all’alba dei 63 anni, ho deciso di cambiare tipologia di moto (attualmente possiedo una Triumph Street Triple 675) e indirizzarmi su un qualcosa di più sfruttabile in città, che mi consenta inoltre di tornare a percorrere qualche strada bianca, come la Via del Sale o similare. Visto il mio fisico da lanciatore di coriandoli, che va a sommarsi all’età, non posso indirizzarmi su mezzi troppo pesanti (che sono oramai la stragrande maggioranza) e nel magro panorama di moto che potrebbero fare al mio caso, la scelta si è focalizzata sue due modelli : la KTM 390 Adventure SW e la nuovissima Triumph Scrambler 400X. Personalmente ritengo che la componentistica della KTM sia indubbiamente superiore (forcelle WP regolabili, ABS cornering, leve regolabili, ciclistica, etc.) ma ho seri dubbi in merito all’affidabilità del motore, che pare soffra di frequenti spegnimenti improvvisi, di un eccessivo riscaldamento dello stesso e difficoltà nel trovare la folle. Sulla Triumph, non ci sono ancora test attendibili, ma sulla qualità non nutro dubbi.
Grazie in anticipo a chi vorrà farmi avere una sua opinione.
Mauro
 
16372793
16372793 Inviato: 2 Dic 2023 0:23
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum .

Ho la 390 ADV da poco più di 2 anni , acquistata quasi come ripiego ( pensa un pò ) dopo aver dovuto rinunciare alla 765 RS , a causa dei biblici tempi di attesa per avere un nuovo .
Prima di questa avevo un Versys 1000 , tenuto circa 8 anni .
Sono del '59 , piccoletto ( 163 cm ) e pieno di acciacchi , di cui alcuni conseguenze di cadute rimediate in passato .
I 160 kg circa ( a secco ) della bestiolina sono una manna dal cielo , soprattutto nei giorni in cui avrei bisogno del fisiatra .
A parte questo , la moto è godibilissima , di un' efficacia dinamica impensabile , per una 2 ruote da neopatentati .
Sui tratti asfaltati di misto medio-stretto , mi ritrovo spesso a tenere ritmi più spediti di quelli permessi col 1000 .
Degna di nota la qualità delle sospensioni , nettamente le migliori della categoria .
E , almeno per il momento , non posso lamentarmi neanche per l' affidabilità .
In 16000 km percorsi , l' unico inconveniente che si è presentato , è stato il cedimento del parastrappi , fra l' altro sostituito in garanzia .
La doppia ventola ha completamente risolto i problemi di surriscaldamento patiti dalle precedenti serie del 390 KTM ( Duke ) .
L' elettronica lavora piuttosto bene ed è tarata per garantire la sicurezza , piuttosto delle prestazioni assolute .
Nonostante ciò , se si guida puliti , permette un' ottima efficacia .
A livello di consumi , io spazio dai 32 / 33 km/lt usandola per diporto , fino ad un massimo di 24 / 25 km/lt quando smanetto per passi .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372813
16372813 Inviato: 2 Dic 2023 7:22
 

Noi abbiamo avuto un Duke 390 con il quale mio nipote allora diciottenne ha fatto in due anni 26000 km a fuoco.
Nessun problema di motore
Più volte problemi ai cortechi forcelle
E da serrare bulloni fissaggio motore(Andrea controlla)
 
16372824
16372824 Inviato: 2 Dic 2023 11:09
Oggetto: Ktm 390 Adventure SW vs.Triumph Scr 400
 

Buongiorno ansetup
Ti ringrazio per la tua eaustiva risposta; in pratica è quello che speravo di sentirmi dire icon_asd.gif
Leggo che oltre all'età, fisicamente abbiamo parecchie cose in comune e pertanto le tue considerazioni risultano essermi veramente utili !
Ti ringrazio inoltre per il benvenuto nel forum doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372828
16372828 Inviato: 2 Dic 2023 11:17
Oggetto: Ktm 390 Adventure SW vs.Triumph X400
 

Buongiorno italyonbike
Grazie per la tua risposta ; direi che effettivamente i "problemi" riscontrati sulla moto di tuo nipote siano di poco conto e questo è un ulteriore stimolo all'acquisto ! 0509_doppio_ok.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372878
16372878 Inviato: 2 Dic 2023 16:05
 

italyonbike ha scritto:
Noi abbiamo avuto un Duke 390 con il quale mio nipote allora diciottenne ha fatto in due anni 26000 km a fuoco.
Nessun problema di motore
Più volte problemi ai cortechi forcelle
E da serrare bulloni fissaggio motore(Andrea controlla)



Per il momento , l' unico "problema" che potrebbe essere attribuito alle vibrazioni , è stato l' allentamento del paramani destro .
Mi è successo 2 volte durante i primi 6 mesi d' uso .
Frenafiletti "medio" e non si è più ripresentato .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372894
16372894 Inviato: 2 Dic 2023 17:26
 

Noi ce ne eravamo accorti perché erano aumentate le vibrazioni delle pedane
 
16372904
16372904 Inviato: 2 Dic 2023 18:46
 

italyonbike ha scritto:
Noi ce ne eravamo accorti perché erano aumentate le vibrazioni delle pedane



A livello di vibrazioni , la mia "Kappina" mi sembra addirittura migliorata , con l' andare dei km .
Soprattutto dopo i 10 / 12000 km , il motore è migliorato nettamente , sia come fluidità ai bassi regimi , sia come livello di vibrazioni percepite .
Quella di un amico con cui esco spesso ( Euro 4 , acquistata mesi prima di me ) , che attualmente ha all' attivo quasi 28000 km , sembra ancora più fluida .
Evidentemente questi monocilindrici austriaci ( ma assemblati in India ) sono come il buon vino : più invecchiano e più diventano buoni...... icon_asd.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372966
16372966 Inviato: 3 Dic 2023 13:31
 

italyonbike ha scritto:
Noi ce ne eravamo accorti perché erano aumentate le vibrazioni delle pedane


Eh, il problema vibrazioni è un'altra cosa che mi preoccupa un pochino...negli anni di monocilindrici ne ho avuti parecchi, partendo dalla Moto Morini Corsarino 50cc a 14 anni, fino ad arrivare all'ultimo mono, una Suzuki DR 650 RS...ora diciamo che mi sono abituato bene con i 4 o 3 cilindri 0510_confused.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16372967
16372967 Inviato: 3 Dic 2023 13:34
 

Be diciamo che vibra poco, nel caso del nipote dopo 26000 km a manetta si era un po' mollato un bullone motore e allora vibrava un po'
Io ho avuto il Corsaro 125 icon_smile.gif
 
16372968
16372968 Inviato: 3 Dic 2023 13:45
 

ansetup ha scritto:
A livello di vibrazioni , la mia "Kappina" mi sembra addirittura migliorata , con l' andare dei km .
Soprattutto dopo i 10 / 12000 km , il motore è migliorato nettamente , sia come fluidità ai bassi regimi , sia come livello di vibrazioni percepite .
Quella di un amico con cui esco spesso ( Euro 4 , acquistata mesi prima di me ) , che attualmente ha all' attivo quasi 28000 km , sembra ancora più fluida .
Evidentemente questi monocilindrici austriaci ( ma assemblati in India ) sono come il buon vino : più invecchiano e più diventano buoni...... icon_asd.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Se con i Km la situazione migliora, mi toccherà usarla il più possibile...è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo icon_asd.gif . Scherzi a parte, dovendo usarla spesso in città (io sono do Genova ed il traffico non è certamente dei più scorrevoli), la fluidità ai bassi è particolarmente critica ??? eusa_think.gif
 
16372969
16372969 Inviato: 3 Dic 2023 13:48
 

Il motore riprende da basso con regolarità
 
16372971
16372971 Inviato: 3 Dic 2023 13:55
 

italyonbike ha scritto:
Il motore riprende da basso con regolarità


Questa è una bella notizia, grazie !!! 0509_up.gif
 
16373027
16373027 Inviato: 3 Dic 2023 22:53
 

Rybes60 ha scritto:
Se con i Km la situazione migliora, mi toccherà usarla il più possibile...è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo icon_asd.gif . Scherzi a parte, dovendo usarla spesso in città (io sono do Genova ed il traffico non è certamente dei più scorrevoli), la fluidità ai bassi è particolarmente critica ??? eusa_think.gif



Direi che la regolarità ciclica ai bassi regimi non è sicuramente la sua dote migliore .
Di buono c'è che la cubatura relativamente bassa rende le "pistonate" non eccessivamente fastidiose .
Per andare via fluidi e senza strattoni è necessario mantenere il motore sopra i 3000 / 3500 giri .
l' amico menzionato poco sopra , in occasione della sostituzione del trittico "catena-corona-pignone" , ha optato per un pignone con un dente in meno .
Modifica che , dopo aver provato diverse volte la sua moto , mi ha convinto senza se e senza ma .
Autostrada a parte , in ogni altro contesto d' uso , la "piccolina" ne guadagna godibilità e fruibilità .
Se prevedi un uso cittadino frequente , non sarebbe una cattiva idea effettuare tale modifica prima della messa in strada .
Anche perchè , con tale modifica , i miglioramenti più tangibili si evidenziano proprio nella capacità di riprendere dalle velocità più basse .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373050
16373050 Inviato: 4 Dic 2023 1:56
 

ansetup ha scritto:
Direi che la regolarità ciclica ai bassi regimi non è sicuramente la sua dote migliore .
Di buono c'è che la cubatura relativamente bassa rende le "pistonate" non eccessivamente fastidiose .
Per andare via fluidi e senza strattoni è necessario mantenere il motore sopra i 3000 / 3500 giri .
l' amico menzionato poco sopra , in occasione della sostituzione del trittico "catena-corona-pignone" , ha optato per un pignone con un dente in meno .
Modifica che , dopo aver provato diverse volte la sua moto , mi ha convinto senza se e senza ma .
Autostrada a parte , in ogni altro contesto d' uso , la "piccolina" ne guadagna godibilità e fruibilità .
Se prevedi un uso cittadino frequente , non sarebbe una cattiva idea effettuare tale modifica prima della messa in strada .
Anche perchè , con tale modifica , i miglioramenti più tangibili si evidenziano proprio nella capacità di riprendere dalle velocità più basse .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Grazie nuovamente per i tuoi preziosi consigli ... l’idea del pignone con un dente in meno può essere in effetti una buona soluzione (che tu hai avuto anche modo di testare). Sono onestamente combattuto nella scelta...l’uscita sul mercato della Triumph Scrambler 400X, mi ha “incasinato”. Dalla scheda tecnica e dalle recensioni, sembra sia una valida alternativa ad un prezzo decisamente competitivo e con un motore sulla carta più fruibile ai bassi; ho avuto modo di osservarla sia all’EICMA sia dal concessionario ( qui a Genova per combinazione è sia KTM sia Triumph) e devo dire che non è niente male...anche se la KTM come componentistica in tanti particolari è sicuramente meglio. eusa_doh.gif
 
16373058
16373058 Inviato: 4 Dic 2023 8:04
 

Piace molto anche a me , la piccola scrambler di Triumph .
Dalla scheda tecnica sembrerebbe avere una seduta più vicina al suolo , rispetto alla Kappina .
Cosa che , per un uso frequente cittadino , credo non vada sottovalutata .
Un test ride potrebbe toglierti molti dubbi , appena ti sarà possibile effettuarlo .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373069
16373069 Inviato: 4 Dic 2023 10:39
 

ansetup ha scritto:
Piace molto anche a me , la piccola scrambler di Triumph .
Dalla scheda tecnica sembrerebbe avere una seduta più vicina al suolo , rispetto alla Kappina .
Cosa che , per un uso frequente cittadino , credo non vada sottovalutata .
Un test ride potrebbe toglierti molti dubbi , appena ti sarà possibile effettuarlo .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Per Il test mi sono prenotato all'EICMA...chissà quando sarà possibile effettuarlo eusa_think.gif Il "socio" con cui vado a girare in moto, ha già ordinato la Triumph Scrambler a scatola chiusa. Anche lui aveva una Street Triple come la mia. Sulla qualità Triumph, posso metterci la mano sul fuoco...di moto ne ho avute un discreto numero e devo ammettere che la qualità Triumph è notevole (il motore a tre cilindri poi è eccezionale !). Mi lasciano perplesso però alcuni particolari, come ad esempio la vaschetta del recupero liquidi posizionata in basso ed esposta agli urti (nonostante il paramotore in plastica), la luce da terra più bassa rispetto la KTM e una componentistica in generale più low cost. (ad esempio forcelle, leve etc.) icon_rolleyes.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373073
16373073 Inviato: 4 Dic 2023 11:01
 

Rybes60 ha scritto:
Per Il test mi sono prenotato all'EICMA...chissà quando sarà possibile effettuarlo eusa_think.gif Il "socio" con cui vado a girare in moto, ha già ordinato la Triumph Scrambler a scatola chiusa. Anche lui aveva una Street Triple come la mia. Sulla qualità Triumph, posso metterci la mano sul fuoco...di moto ne ho avute un discreto numero e devo ammettere che la qualità Triumph è notevole (il motore a tre cilindri poi è eccezionale !). Mi lasciano perplesso però alcuni particolari, come ad esempio la vaschetta del recupero liquidi posizionata in basso ed esposta agli urti (nonostante il paramotore in plastica), la luce da terra più bassa rispetto la KTM e una componentistica in generale più low cost. (ad esempio forcelle, leve etc.) icon_rolleyes.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Costerà anche abbastanza meno
 
16373125
16373125 Inviato: 4 Dic 2023 14:01
 

italyonbike ha scritto:
Costerà anche abbastanza meno

Eh si, in pratica tra la Triumph Scrambler e la KTM SW con i cerchi a raggi (e quindi più indicati nell 'off-road), ci ballano 1500 € in favore della Triumph 0510_help.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373543
16373543 Inviato: 6 Dic 2023 22:03
Oggetto: Re: Ktm 390 Adventure SW vs.Triumph Scr 400
 

Rybes60 ha scritto:
Grazie in anticipo a chi vorrà farmi avere una sua opinione.
Mauro

Ciao Mauro 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif benvenuto tra noi 0509_welcome.gif
Per quanto mi sarà possibile provo a darti il mio contributo con la speranza che potrà tornarti utile nella scelta 0509_up.gif

La KTM 390 Adventure SW e la Triumph Scrambler 400 2024 hanno entrambe un motore monocilindrico da circa 400 cc, ma con caratteristiche diverse: la KTM ha una potenza di 43,5 CV e un peso di 158 kg, mentre la Triumph ha una potenza di 40 CV e un peso di 179 kg. La KTM ha una ciclistica più orientata al fuoristrada, con una forcella da 43 mm e un monoammortizzatore regolabili, un serbatoio da 14,5 litri e una altezza sella da terra di 855 mm. La Triumph ha una ciclistica più stradale, con una forcella da 41 mm e un monoammortizzatore non regolabili, un serbatoio da 12 litri e una altezza sella da terra di 835 mm. La KTM ha un design più moderno e aggressivo, con una carenatura che protegge il pilota dal vento e una strumentazione digitale. La Triumph ha un design più classico e retrò, con una carrozzeria minimalista e una strumentazione analogica. La Triumph sarà disponibile da Gennaio 2024, quindi anche se Triumph è sinonimo di moto ben curate e costruite, potrebbe soffrire di "mal di gioventù" che qualche volta affligge i nuovi modelli. La Triumph costa 6.195 € la KTM circa 1.500 € in più.

KTM 390 Adventure SW

immagini visibili ai soli utenti registrati



Triumph Scrambler 400

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qui trovi un mio articolo al riguardo della KTM
icon_arrow.gif KTM 390 Adventure Report On and Off road


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373616
16373616 Inviato: 7 Dic 2023 13:32
 

E che ne dici della nuova royal enfield Himalayan 450?

È più off road delle altre due ed è stata profondamente rinnovata e migliorata rispetto alla vecchia 411cc, ora ha una potenza sufficiente alla situazione, sospensioni decenti e strumentazione digitale che può includere la navigazione
 
16373657
16373657 Inviato: 7 Dic 2023 22:13
Oggetto: Re: Ktm 390 Adventure SW vs.Triumph Scr 400
 

Maurizio60 ha scritto:
Ciao Mauro 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif benvenuto tra noi 0509_welcome.gif
Per quanto mi sarà possibile provo a darti il mio contributo con la speranza che potrà tornarti utile nella scelta 0509_up.gif

La KTM 390 Adventure SW e la Triumph Scrambler 400 2024 hanno entrambe un motore monocilindrico da circa 400 cc, ma con caratteristiche diverse: la KTM ha una potenza di 43,5 CV e un peso di 158 kg, mentre la Triumph ha una potenza di 40 CV e un peso di 179 kg. La KTM ha una ciclistica più orientata al fuoristrada, con una forcella da 43 mm e un monoammortizzatore regolabili, un serbatoio da 14,5 litri e una altezza sella da terra di 855 mm. La Triumph ha una ciclistica più stradale, con una forcella da 41 mm e un monoammortizzatore non regolabili, un serbatoio da 12 litri e una altezza sella da terra di 835 mm. La KTM ha un design più moderno e aggressivo, con una carenatura che protegge il pilota dal vento e una strumentazione digitale. La Triumph ha un design più classico e retrò, con una carrozzeria minimalista e una strumentazione analogica. La Triumph sarà disponibile da Gennaio 2024, quindi anche se Triumph è sinonimo di moto ben curate e costruite, potrebbe soffrire di "mal di gioventù" che qualche volta affligge i nuovi modelli. La Triumph costa 6.195 € la KTM circa 1.500 € in più.

KTM 390 Adventure SW
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Triumph Scrambler 400
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Qui trovi un mio articolo al riguardo della KTM
icon_arrow.gif KTM 390 Adventure Report On and Off road


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao Maurizio,
Intanto grazie per il benvenuto ! 0509_up.gif Grazie inoltre per le tue preziose considerazioni in merito alle due moto da me individuate per il mio prossimo acquisto, che ho trovato veramente chiare. Quanto dici in merito alla qualità Triumph lo posso tranquillamente confermare; è però altresì vero che essendo la Scrambler un nuovo modello, potrebbe soffrire di qualche male di gioventù (è una delle varie condiderazioni che ho fatto). Bellisimo e piacevole inoltre l'articolo relativo al test che hai allegato ...altre validissime indicazioni, che mi sono indubbiamente di aiuti nella scelta. 0509_doppio_ok.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373658
16373658 Inviato: 7 Dic 2023 22:19
 

ton1x ha scritto:
E che ne dici della nuova royal enfield Himalayan 450?

È più off road delle altre due ed è stata profondamente rinnovata e migliorata rispetto alla vecchia 411cc, ora ha una potenza sufficiente alla situazione, sospensioni decenti e strumentazione digitale che può includere la navigazione


Ciao!
Onestamente la Royal Enfield Himalayan non mi piace; ho visto la nuova all'EICMA ma non mi dice nulla.
Grazie comunque per il suggerimento !
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373684
16373684 Inviato: 8 Dic 2023 6:25
 

Essendo un modello nuovo qualche problema ci può sempre essere, ma di norma Triumph ha un buon rapporto qualità prezzo(ti direi tra i migliori)
 
16373728
16373728 Inviato: 8 Dic 2023 14:56
 

italyonbike ha scritto:
Essendo un modello nuovo qualche problema ci può sempre essere, ma di norma Triumph ha un buon rapporto qualità prezzo(ti direi tra i migliori)


Sulla qualità Triumph non posso che essere d'accordo avendola personalmente testata; è anche vero che (come già affrontato sul questo post) essendo un prodotto nuovo, la Scrambler potrebbe avere dei "problemi di gioventù", come accade spesso accade a prescivedre dai marchi. Della KTM 390, grazie alle preziose "dritte" che mi avete fornito ed alle informazioni che ho trovato navigando in Internet, mi sono fatto un'idea piuttosto precisa dei pro e dei contro di questa moto ; cosa attualmente impossibile fare con la Triumph, della quale ho prenotato un test drive...ma temo prima di fine gennaio non sarà possibile. eusa_doh.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16373729
16373729 Inviato: 8 Dic 2023 15:13
 

Secondo me nei test drive non capisci tanto.
 
16373733
16373733 Inviato: 8 Dic 2023 17:25
 

italyonbike ha scritto:
Secondo me nei test drive non capisci tanto.

Beh avendo la possibilità di guidarla, anche per un breve tratto, avrei quanto meno un'idea più precisa in merito al peso, manovrabilità, risposta delle sospensioni, cambio e soprattutto sul come si comporta il motore (vibrazioni/tiro ai bassi)
 
16373734
16373734 Inviato: 8 Dic 2023 17:35
 

Rybes60 ha scritto:
Beh avendo la possibilità di guidarla, anche per un breve tratto, avrei quanto meno un'idea più precisa in merito al peso, manovrabilità, risposta delle sospensioni, cambio e soprattutto sul come si comporta il motore (vibrazioni/tiro ai bassi)

Guarda io provo tante moto e ne ho avute tante, ma alla fine capisci solo se proprio non va bene o non è il tuo genere.
I difetti li vedi solo quando ce l'hai, mi è successo più volte.
Comunque è sempre meglio di niente
 
16373739
16373739 Inviato: 8 Dic 2023 18:41
 

italyonbike ha scritto:
Guarda io provo tante moto e ne ho avute tante, ma alla fine capisci solo se proprio non va bene o non è il tuo genere.
I difetti li vedi solo quando ce l'hai, mi è successo più volte.
Comunque è sempre meglio di niente

Certamente, i difetti veri li riscontri con il tempo, utilizzandola costantemente...il test drive mi sarebbe utile giusto per farmi un'idea di massima sulla moto 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©