Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
16341908
16341908 Inviato: 19 Mag 2023 12:15
Oggetto: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

Ciao a tutti,

ho provato a cercare l'argomento tra i forum ma non ho trovato nulla di analogo, quindi provo ad aprire questo Topic.

Allora premetto già situazione disperata (non mettetevi mani nei capelli eheh), ho 41 anni mai avuto ne guidato moto (e nemmeno scooter) nonostante sia un appassionato (causa vari eventi diversi nella vita che non sto a citare per non tediarvi), e ora a 41 anni vorrei prendermi la moto.

Non avendo però nessun tipo di esperienza di guida se non la bici (e su quella ci vado bene anche in percorsi trekking impegnativi), stavo pensando prima di prendere la patente A3 di fare un corso base di guida specializzato che mi insegni tecniche per guidare in sicurezza e mi piacerebbe fosse un corso individuale (cioè con istruttore dedicato a me per il tempo necessario (con moto anche fornita da loro).

Abito a Torino ma non ho trovato su internet nulla di simile...volevo chiedere se qualcuno ha qualche suggerimento in merito..

Inoltre, sono alto 1,90 per 92kg (aggravante), e avendo la patente B stavo addirittura pensando di prendere una moto 125 per fare pratica (pensavo il Fantic Caballero che mi pare l'unico dalle dimensioni ed altezza sella adatte)...

Grazie a tutti per i consiglio che vorrete darmi (anche in un caso disperato come questo eheh)
 
16341910
16341910 Inviato: 19 Mag 2023 12:21
 

Penso che l'idea di prendere un 125 per un po' sia una buona idea.
Quando sei un po' pratico fai la patente e poi puoi fare dei corsi di guida sicura in pista, non so se li facciano ancora a Lombardore.
 
16341932
16341932 Inviato: 19 Mag 2023 13:49
Oggetto: Re: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

Ciao, esistono corsi in tutta Italia, centinaia e migliaia di corsi e si chiamano SCUOLE GUIDE.

Ironia a parte, quello che vuoi far tu credo sia da fare dopo aver conseguito la patente, se proprio....

Certo, uno può dire... costano talmente tanto le guide che con 200 euro almeno ho imparato: No... non credo proprio...gran cavolata.

Gli step sono:

- iscrizione a scuola guida
- guide con istruttore
- Conseguimento della patente

Se proprio non vuoi svenarti con le guide, lo step sarebbe

- acquisto moto
- chiamare un amico motociclista
- farsi insegnare, ovviamente guidando post iscrizione alla scuola guida con il foglio rosa

Io ho fatto: (alla bellezza di 36 anni)

- acquisto moto
- guardato qualche video su youtube
- iscritto a scuola guida
- appena arrivato il foglio rosa, salito in moto (non ci ero mai salito) e fatti i miei primi 100 km.

Ognuno è diverso ovvio....

Questione 125: Va bene essere cauti ed evitare di iniziare con moto eccessive, ma un 125 anche no, a maggior ragione vista la tua stazza.

Poi immagino tu abbia la testa matura a 41 anni di gestire le situazioni.
Una bella moto di cilindrata media....e via andare


Lova82 ha scritto:
Ciao a tutti,

ho provato a cercare l'argomento tra i forum ma non ho trovato nulla di analogo, quindi provo ad aprire questo Topic.

Allora premetto già situazione disperata (non mettetevi mani nei capelli eheh), ho 41 anni mai avuto ne guidato moto (e nemmeno scooter) nonostante sia un appassionato (causa vari eventi diversi nella vita che non sto a citare per non tediarvi), e ora a 41 anni vorrei prendermi la moto.

Non avendo però nessun tipo di esperienza di guida se non la bici (e su quella ci vado bene anche in percorsi trekking impegnativi), stavo pensando prima di prendere la patente A3 di fare un corso base di guida specializzato che mi insegni tecniche per guidare in sicurezza e mi piacerebbe fosse un corso individuale (cioè con istruttore dedicato a me per il tempo necessario (con moto anche fornita da loro).

Abito a Torino ma non ho trovato su internet nulla di simile...volevo chiedere se qualcuno ha qualche suggerimento in merito..

Inoltre, sono alto 1,90 per 92kg (aggravante), e avendo la patente B stavo addirittura pensando di prendere una moto 125 per fare pratica (pensavo il Fantic Caballero che mi pare l'unico dalle dimensioni ed altezza sella adatte)...

Grazie a tutti per i consiglio che vorrete darmi (anche in un caso disperato come questo eheh)
 
16341942
16341942 Inviato: 19 Mag 2023 14:15
Oggetto: Re: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

Lova82 ha scritto:
avendo la patente B stavo addirittura pensando di prendere una moto 125 per fare pratica

e perchè no? Moto o scooter usato da battaglia: con poca spesa ci fai pratica sia di guida, sia "di gusto" nel senso che provi d'avvero se ti piace andare su due ruote. Poi se veramente ti appassioni, patente e moto un po' più seria.
Altrimenti rischi di spendere gli stessi soldi per prendere la patente e poi ti accorgi che alla fine andare in moto non fa per te.
 
16341943
16341943 Inviato: 19 Mag 2023 14:17
Oggetto: Re: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

Mr_Chichi ha scritto:
e perchè no? Moto o scooter usato da battaglia: con poca spesa ci fai pratica sia di guida, sia "di gusto" nel senso che provi d'avvero se ti piace andare su due ruote. Poi se veramente ti appassioni, patente e moto un po' più seria.
Altrimenti rischi di spendere gli stessi soldi per prendere la patente e poi ti accorgi che alla fine andare in moto non fa per te.


Si e anche proprio più che altro per prendere confidenza con cambio, cambi di direzione etc, poi probabilmente per la stazza sarei ridicolo sul 125 ma mi sembrava solo una buona soluzione per imparare....solo che di 125 per la mia stazza mi sembra adatto solo il Fantic Caballero...che però costa...
 
16341946
16341946 Inviato: 19 Mag 2023 14:30
Oggetto: Re: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

Lova82 ha scritto:
Si e anche proprio più che altro per prendere confidenza con cambio, cambi di direzione etc, poi probabilmente per la stazza sarei ridicolo sul 125 ma mi sembrava solo una buona soluzione per imparare....solo che di 125 per la mia stazza mi sembra adatto solo il Fantic Caballero...che però costa...

Visto che è una cosa temporanea fregatene di stare bene sulla moto compra una cosa in buone condizioni e rivendibile.
 
16341950
16341950 Inviato: 19 Mag 2023 14:43
Oggetto: Re: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

italyonbike ha scritto:
Visto che è una cosa temporanea fregatene di stare bene sulla moto compra una cosa in buone condizioni e rivendibile.


Avresti consigli?
 
16341952
16341952 Inviato: 19 Mag 2023 14:46
Oggetto: Re: Corso di guida base moto (individuale) - Torino e Provincia
 

Lova82 ha scritto:
Avresti consigli?

Duke 125 perchè sono commerciali e ne trovi tante.
Yamaha MT 125 andrebbe bene ma non ce n'è.
 
16341975
16341975 Inviato: 19 Mag 2023 15:38
 

Io continuo a non capire (spiegatemelo così ci arrivo anche io) perchè dovrebbe prendere un 125
un uomo di 41 anni.

C'è sempre una via di mezzo, moto di mezza cilindrata dove non senta subito dopo un mese l'esigenza di cambiare
 
16341980
16341980 Inviato: 19 Mag 2023 15:57
 

gioo137 ha scritto:
Io continuo a non capire (spiegatemelo così ci arrivo anche io) perchè dovrebbe prendere un 125
un uomo di 41 anni.

C'è sempre una via di mezzo, moto di mezza cilindrata dove non senta subito dopo un mese l'esigenza di cambiare

Guidi quello qualche mese prendi confidenza senza paure varie e poi lo rivendi e ti compri una cosa un po' più definitiva.
 
16341989
16341989 Inviato: 19 Mag 2023 16:40
 

mmmmmmmmmm .... oook 0510_amici.gif eusa_think.gif

Non lo farei mai ma..... oook

Allora sono matto io che ho iniziato con una versys 650 da 210 kg?
O è troppo cauto lui?

L'idea poi di comprare un qualcosa per qualche mese, solo quello mi metterebbe poi l'ansia della rivendita.

Rinnovo il mio umilissimo consiglio all'autore del post: una bella moto di mezza cilindrata, parcheggio in zona industriale con l'amico motociclista e via andare.
Se è una persona sveglia in 30 minuti torna a casa a parcheggiare la moto in garage da solo e con il sorriso a 76 denti.
Se è in gamba, saluta l'amico e sta in giro ore e ore a godersi i primi km in moto (forse i più belli...anche se i più "ansiosi")

Io dopo 1 anno e mezzo quasi, con una 650 da poco più di 60 cv non sento ancora quella forte esigenza di cambiare, non mi sento di aver fatto il passo più lungo della gamba e FORSE ho pure speso meno di un 125


italyonbike ha scritto:
Guidi quello qualche mese prendi confidenza senza paure varie e poi lo rivendi e ti compri una cosa un po' più definitiva.
 
16341997
16341997 Inviato: 19 Mag 2023 16:46
 

gioo137 ha scritto:
mmmmmmmmmm .... oook 0510_amici.gif eusa_think.gif

Non lo farei mai ma..... oook

Allora sono matto io che ho iniziato con una versys 650 da 210 kg?
O è troppo cauto lui?

L'idea poi di comprare un qualcosa per qualche mese, solo quello mi metterebbe poi l'ansia della rivendita.

Rinnovo il mio umilissimo consiglio all'autore del post: una bella moto di mezza cilindrata, parcheggio in zona industriale con l'amico motociclista e via andare.

Io dopo 1 anno e mezzo quasi, con una 650 da poco più di 60 cv non sento ancora quella forte esigenza di cambiare, non mi sento di aver fatto il passo più lungo della gamba e FORSE ho pure speso meno di un 125

Non dico che quello che hai fatto tu sia sbagliato, ma un mezzo piccolo fa in modo che tutto ti sembri semplice, e di fondo era anche una sua idea.
Mia figlia vorrebbe prendere la patente e essendo indecisa(come tante donne) non ha sfruttato il periodo quando mio nipote aveva il 50 e il 125.
Adesso potrebbe usare un Dominator del suo compagno ma, secondo me, è un po' più complicato.
 
16342000
16342000 Inviato: 19 Mag 2023 17:07
 

Si si vero era una sua idea, verissimo.
Però ecco....i contro sarebbero:

41 anni, il tempo passa e anche se la moto non ha età, aspettare ancora altri mesi anni per una moto "vera", è una peccato

Peso: i 125 non vanno, con la sua stazza vorrebbe dire avere uno scooter / motoretta fermo

Peso 125: siamo sicuri che dopo mesi o anni guidando una moto con poco più o poco meno di 130 kg, non riparta da zero con una più pesante?

Per l'esempio di tua figlia: da padre anche io, consiglierei il contrario di quello che sto consigliando all'utente che ha aperto il post: partirei con il 50ino 0509_doppio_ok.gif , però ecco, a lui, uomo di 41 anni, si presume con la testa sulle spalle e maturo tie.gif , la vedo un pò strana come partenza.

Poi ripeto, ci sono quelli come me che si buttano, che hanno già l'idea, sfacciati che hanno già tutto in testa e partono. Altri invece che vuoi per carattere, vuoi per eccesso di prudenza, vuoi per insicurezza o altro...ci sta che inizino con robe piccole (però siamo sempre li... robe piccole direi partendo da un 300 almeno...altrimenti l'esperienza se la può fare con uno 50ino da 500 euro).

Bisogna capire lui cosa ha in testa...tutto qua.

Io in macchina, 18 anni, primo giorno di foglio rosa, prima volta in auto, zona industriale con mio papà, dopo 3 minuti mi fa: ok dai, vai a casa: ho guidato con lui a fianco per i 6/7 km per tornare a casa e l'ho parcheggiata in garage. In moto, come dicevo, 100 km la prima sera (senza aver mai guidato una moto)
Pensa che fino a qualche giorno prima pensavo che la leva di sinistra fosse l'altro freno... 0509_welcome.gif

Questo mio esempio non è certo per esaltarmi, perchè poi sono una capra assoluta in tantissimissime altre cose nella vita, pratiche e non...

Il compagno di mia sorella, prima moto kawasaki zx1000, e ho pensato: ha fatto bene
Ad altri amici consiglierei invece di iniziare a impratichirsi con una MONOPATTINO....dipende...dipende

Fa tutto la testa e spesso la passione.

A proposito di passione, esco dall'ufficio e mi appresto a fare i 50 km per tornare a casa con un diluvio assurdo fuori. 0510_help.gif

Buon wekend


italyonbike ha scritto:
Non dico che quello che hai fatto tu sia sbagliato, ma un mezzo piccolo fa in modo che tutto ti sembri semplice, e di fondo era anche una sua idea.
Mia figlia vorrebbe prendere la patente e essendo indecisa(come tante donne) non ha sfruttato il periodo quando mio nipote aveva il 50 e il 125.
Adesso potrebbe usare un Dominator del suo compagno ma, secondo me, è un po' più complicato.
 
16342001
16342001 Inviato: 19 Mag 2023 17:17
 

Si dipende un po' dall'approccio personale.
Per info mia figlia ha 48 anni e il nipotino 22.
 
16343149
16343149 Inviato: 29 Mag 2023 15:26
 

gioo137 ha scritto:
Io continuo a non capire (spiegatemelo così ci arrivo anche io) perchè dovrebbe prendere un 125

In poche parole perchè è quello che può guidare con la patente B. Così potrebbe provare cosa vuol dire spostarsi su due ruote prima di decidere se vale la pena far la trafila per la patente A.
Se è già super di prendere la patente allora convengo che non ha più molto senso.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©