Leggi il Topic


Acquisto V-strom 650 USATA: cosa controllare?
16206952
16206952 Inviato: 3 Feb 2021 12:44
Oggetto: Acquisto V-strom 650 USATA: cosa controllare?
 



Buongiorno a tutti, sto vendendo la mia amata Duke 390, che mi ha accompagnato a spasso per ben 7 anni, e sto cercando una valida sostituta.
Ho visto la V-strom 650 XT, mi piace, si adatta alle mie esigenze e inoltre ne ho sentito parlare solo che bene!!
Stavo dunque valutando l'acquisto di questa moto, ma volevo evitare l'acquisto di un modello nuovo (ho visto che per l'XT si superano i 9000€, confermate?). Ho un budget di circa 7000€, ho visto che si trovano parecchi mezzi anche dell'edizione 2017-2020 (che esteticamente preferisco). Quindi un paio di domande per voi, prima di barcamenarmi nelle ricerche:

-Quali sono i maggiori problemi specifici di questa moto a cui stare attento al momento dell'acquisto? Ho sentito parlare del fatto che il serbatoio potrebbe fare ruggine nella parte inferiore, confermate?

-Ovviamente, più km a percorso la moto, più il prezzo si abbassa. Secondo voi ha senso comprare una moto con più di 20.000 km (ovviamente nel caso richiederei tutti i tagliandi) o meglio spendere qualcosa in più per avere una moto più "fresca"? Non vorrei correre il rischio di prendere una moto con 25-30 000 km e trovarmi con una mezzo già "finito".

-Bauletto e valigie laterali: alcuni rivenditori offrono insieme alla moto il kit composto da valigie laterali e bauletto. Questo inevitabilmente alza il prezzo della moto. Per acquistare questi elementi nuovi, indicativamente quanto si spende (so che il prezzo varia moltissimi da alluminio a platica ecc... diciamo un prezzo medio!) ?

Grazie a tutti, anticipatamente, sperando di poter entrar presto a far parte della V-strom family 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
16206956
16206956 Inviato: 3 Feb 2021 13:07
Oggetto: Re: Acquisto V-strom 650 USATA: cosa controllare?
 

Hondacross95 ha scritto:
Non vorrei correre il rischio di prendere una moto con 25-30 000 km e trovarmi con una mezzo già "finito"


LOL si vede che vieni da un KTM icon_smile.gif c'è di là un tale che dopo i 200mila (duecentomila) km ha notato un consumo d'olio eccessivo, e forse rifarà il motore. A 30 mila km sei ancora in rodaggio icon_smile.gif

ciao

WK

PS: ho un bandit 650, 114.000 e tutto va bene icon_smile.gif
 
16206962
16206962 Inviato: 3 Feb 2021 13:46
Oggetto: Re: Acquisto V-strom 650 USATA: cosa controllare?
 

wkowalski ha scritto:
LOL si vede che vieni da un KTM icon_smile.gif c'è di là un tale che dopo i 200mila (duecentomila) km ha notato un consumo d'olio eccessivo, e forse rifarà il motore. A 30 mila km sei ancora in rodaggio icon_smile.gif

ciao

WK

PS: ho un bandit 650, 114.000 e tutto va bene icon_smile.gif


A dire il vero non ho mai avuto problemi con la 390, adesso ha superato da poco i 20000 km e va ancora bene. Ovvio che essendo un motore piccolo e monocilindrico si tende a farlo girare sempre alto e di conseguenza i consumi aumentano rispetto a moto di cilindrate più generose.

p.s. ogni quanto sono da fare i tagliandi con il v-strom 650?
 
16206978
16206978 Inviato: 3 Feb 2021 15:57
Oggetto: Re: Acquisto V-strom 650 USATA: cosa controllare?
 

Hondacross95 ha scritto:
Buongiorno a tutti, sto vendendo la mia amata Duke 390, che mi ha accompagnato a spasso per ben 7 anni, e sto cercando una valida sostituta.
Ho visto la V-strom 650 XT, mi piace, si adatta alle mie esigenze e inoltre ne ho sentito parlare solo che bene!!
Stavo dunque valutando l'acquisto di questa moto, ma volevo evitare l'acquisto di un modello nuovo (ho visto che per l'XT si superano i 9000€, confermate?). Ho un budget di circa 7000€, ho visto che si trovano parecchi mezzi anche dell'edizione 2017-2020 (che esteticamente preferisco). Quindi un paio di domande per voi, prima di barcamenarmi nelle ricerche:

-Quali sono i maggiori problemi specifici di questa moto a cui stare attento al momento dell'acquisto? Ho sentito parlare del fatto che il serbatoio potrebbe fare ruggine nella parte inferiore, confermate?

-Ovviamente, più km a percorso la moto, più il prezzo si abbassa. Secondo voi ha senso comprare una moto con più di 20.000 km (ovviamente nel caso richiederei tutti i tagliandi) o meglio spendere qualcosa in più per avere una moto più "fresca"? Non vorrei correre il rischio di prendere una moto con 25-30 000 km e trovarmi con una mezzo già "finito".

-Bauletto e valigie laterali: alcuni rivenditori offrono insieme alla moto il kit composto da valigie laterali e bauletto. Questo inevitabilmente alza il prezzo della moto. Per acquistare questi elementi nuovi, indicativamente quanto si spende (so che il prezzo varia moltissimi da alluminio a platica ecc... diciamo un prezzo medio!) ?

Grazie a tutti, anticipatamente, sperando di poter entrar presto a far parte della V-strom family 0509_banana.gif 0509_banana.gif





Ciao,
posso dirti qualcosina io, ho avuto 2 V-Strom 650 (un 2006 e 2007 euro 3 e euro 4), la prima dopo quasi 90mila km, ho avuto problema di reggine al serbatoio, dovuta per via di cose vendere e ho preso il 2007, che aveva 51/2mila Km all'attivo, tenuta per 5 ani arrivato a 110mila km senza nessun problema, venduta per cambiare tipologia, ( ma, me ne sono quasi pentito), una moto con 20/30 mila km ha già fatto il rodaggio, la moto si vede se è tenuta bene, ci sono persone che sono maniacali , se l'acquisti presso un concessionario ti da la garanzia per un anno, il privato no. Tenere bene presente tutti i dischi freno, non devono avere righe se non devi cambiarli ed hanno n costo, controllare se ha cambiato la catena di trasmissione, il costo si aggira tra 250/300€ i gommini delle pedane, che non siano consumati da li puoi accorgerti dei km effettivi. La moto non è dispendiosa nella manutenzione, se la porti da un meccanico no concessionario si risparmia molto, calcola che le pasticche freno anteriori stanno circa 35€ la coppia, i consumi siamo intorno a 25/26 Km L. .

Buon acquisto e buona strada 0510_saluto.gif
 
16207398
16207398 Inviato: 5 Feb 2021 13:32
 

Ne ho posseduto una e ora ho la sorella maggiore.
La 650 venduta con 50.000 Km fatto solo cambio olio, filtri e pastiglie freno anteriori e cambio olio freni.
nessun problema di ruggine, se al momento del rimessaggio, come per tutte le moto con sebatoio in metallo, la ricoveri con il pieno benziana a raso tappo.
La trasmissione non è mai stata cambiata ed era ancora in ordine e non a fine vita al momento della vendita.
Ha bassi costi di gestione, è affidabile, e una moto sncera e divertente consuma poco e in percorsi extraurbani fai i 25 Km con un litro
Unico inconveniente avuto, la rottura del tasto di accensione che ha comportato sostituzione del blocchetto comandi dx

Per il costo delle valigie e bauletti, devi vedere cosa ti propongongono e poi verificare i listini del nuovo.

Tiene presente che oltre al costo bauli - valige, devi aggiungere anche quello dei vari supporti per fissarle al telaio.

Potrei dirti che le valigie Kappa ( un poco meno costose delle GIVI) costano intorno ai 200 K cadauna e un bauletto, cifre simili,se in materiale plastico. poi devi aggiungere i supporti che si aggireranno sui 100 - 150 €
 
16207523
16207523 Inviato: 6 Feb 2021 11:14
 

loreover ha scritto:
Ne ho posseduto una e ora ho la sorella maggiore.
La 650 venduta con 50.000 Km fatto solo cambio olio, filtri e pastiglie freno anteriori e cambio olio freni.
nessun problema di ruggine, se al momento del rimessaggio, come per tutte le moto con sebatoio in metallo, la ricoveri con il pieno benziana a raso tappo.
La trasmissione non è mai stata cambiata ed era ancora in ordine e non a fine vita al momento della vendita.
Ha bassi costi di gestione, è affidabile, e una moto sncera e divertente consuma poco e in percorsi extraurbani fai i 25 Km con un litro
Unico inconveniente avuto, la rottura del tasto di accensione che ha comportato sostituzione del blocchetto comandi dx

Per il costo delle valigie e bauletti, devi vedere cosa ti propongongono e poi verificare i listini del nuovo.

Tiene presente che oltre al costo bauli - valige, devi aggiungere anche quello dei vari supporti per fissarle al telaio.

Potrei dirti che le valigie Kappa ( un poco meno costose delle GIVI) costano intorno ai 200 K cadauna e un bauletto, cifre simili,se in materiale plastico. poi devi aggiungere i supporti che si aggireranno sui 100 - 150 €


Grazie per la risposta Lore.
Hi visto che invece ora sei passato alla sorellona, come ti trovi con quella rispetto al 650?
 
16207981
16207981 Inviato: 8 Feb 2021 19:38
 

Hondacross95 ha scritto:
Grazie per la risposta Lore.
Hi visto che invece ora sei passato alla sorellona, come ti trovi con quella rispetto al 650?


Diciamo che è molto diversa.
Ha una copia ai bassi fantastica, fai conto che ha 100 Nm a 4000 giri e un impianto frenante con pinze radiali che hanno un mordente deciso, oltre ad una forcella anteiore molto ben sostenuta in frenata.
pesa di più ( 15 Kg circa) e richiede un poco di attenzione nelle manovre a bassa velocità, con sterzo chiuso e passeggero. La 650 è più manegevvole.

Con questo non voglio dire che il 650 fa schifo, anzi è adeguato e superiore alle moto di pari fascia e pari tipologia, nella cilindrata intono a 600 - 700 cc
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiSuzuki - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©