Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Oscillazione sterzo - Kawasaki Z750 2008
16170712
16170712 Inviato: 13 Lug 2020 14:10
Oggetto: Oscillazione sterzo - Kawasaki Z750 2008
 

Ciao a tutti.

Vi presento il problema sulla mia z750 del 2008.

Praticamente, arrivando alla velocità di 130/140 km/h, lo sterzo inizia ad oscillare da solo (la moto ha un movimento simile a un serpente), il che rende la guida molto stressante, specialmente in autostrada, e specialmente quando prendi botte di vento quando vieni sorpassato.
Sinceramente ho paura a superare quella velocità, se non per brevi tratti, in quanto ho paura che l'oscillazione diventi incontrollabile (vengo da un R6, e non ho mai avuto problemi del genere).

Volevo consigli da qualcuno di voi che magari ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto.

PREMETTO CHE:
La moto ha bilancieri di sterzo molto piccoli.
L'ammortizzatore posteriore è stato tarato dal vecchio proprietario tutto sù, con la ghiera a fine battuta (moto alta).
Se vado in due, il problema scompare.

Avete consigli da darmi?

Pensavo di provare a mettere dei bilancieri piu pesanti, abbassare di poco l'ammortizzatore posteriore, e perche nò, di aggiungere un ammortizzatore di sterzo (ma non saprei quale prendere).
Leggendo qualche post passato, qualcuno ha dato la colpa alla sostituzione dello scarico originale, ma il mio è ancora al suo posto.

Grazie a tutti in anticipo.
 
16170715
16170715 Inviato: 13 Lug 2020 14:13
Oggetto: Re: Oscillazione sterzo - Kawasaki Z750 2008
 

ZioDic ha scritto:
Ciao a tutti.

Vi presento il problema sulla mia z750 del 2008.

Praticamente, arrivando alla velocità di 130/140 km/h, lo sterzo inizia ad oscillare da solo (la moto ha un movimento simile a un serpente), il che rende la guida molto stressante, specialmente in autostrada, e specialmente quando prendi botte di vento quando vieni sorpassato.
Sinceramente ho paura a superare quella velocità, se non per brevi tratti, in quanto ho paura che l'oscillazione diventi incontrollabile (vengo da un R6, e non ho mai avuto problemi del genere).

Volevo consigli da qualcuno di voi che magari ha avuto il mio stesso problema e lo ha risolto.

PREMETTO CHE:
La moto ha bilancieri di sterzo molto piccoli.
L'ammortizzatore posteriore è stato tarato dal vecchio proprietario tutto sù, con la ghiera a fine battuta (moto alta).
Se vado in due, il problema scompare.

Avete consigli da darmi?

Pensavo di provare a mettere dei bilancieri piu pesanti, abbassare di poco l'ammortizzatore posteriore, e perche nò, di aggiungere un ammortizzatore di sterzo (ma non saprei quale prendere).
Leggendo qualche post passato, qualcuno ha dato la colpa alla sostituzione dello scarico originale, ma il mio è ancora al suo posto.

Grazie a tutti in anticipo.


come sono le gomme? una volta me le avevano gonfiate troppo, e l'anteriore superati i 120 era leggerissimo e decisamente pericoloso
 
16170716
16170716 Inviato: 13 Lug 2020 14:15
 

secondo me devi riportare alle misure originali il mono, e dare una controllata alle gomme.
le cause potrebbero essere molte, bisogna cominciare ad escludere quelle che hanno stravolto la moto.
 
16170738
16170738 Inviato: 13 Lug 2020 14:42
 

Considera che lo Z, essendo molto scoperto all'aria, quando acceleri tanto, se non sei 1.50 e pesi 50 kg, fai da vela e alleggerisce l'anteriore.
 
16170739
16170739 Inviato: 13 Lug 2020 14:43
 

Prendi il manuale della moto, ci saranno scritte le impostazioni di base delle sospensioni: mettile così. Metti la pressione gomme come da manuale, e controllale bene, soprattutto l'anteriore. Hai il bauletto? Smontalo. Hai un cupolino after? Toglilo. Se ancora lo fa, smonta la ruota anteriore e controlla i cuscinetti ruota e quelli di sterzo... vedrai che risolvi.

ciao

WK
 
16170745
16170745 Inviato: 13 Lug 2020 14:53
 

Grazie a tutti per le risposte!
Le gomme sono nuove, hanno 2 settimane di vita (1.8 ant e 2.1 post)
Non ho bauletto, e i cuscinetti delle ruote li ho controllati insieme al gommista, non presentando alcun problema.
Sono alto 1.78 per 81kg.
Leggendo in giro, piu di qualcuno lamenta questo problema.

In ogni caso provo ad abbassare il posteriore nel tardo pomeriggio e vi faccio sapere se migliora icon_wink.gif
Nel fine settimana aggiungerò dei bilanceri da 160 grammi circa (me li produco al tornio, magari li faccio regolabili in modo da provare piu grammature).

Se non risolvo cosi, oltre all'aggiungere un ammortizzatore di sterzo, non saprei cos'altro inventare. 0510_help.gif
 
16170752
16170752 Inviato: 13 Lug 2020 15:04
 

ZioDic ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Le gomme sono nuove, hanno 2 settimane di vita (1.8 ant e 2.1 post)
Non ho bauletto, e i cuscinetti delle ruote li ho controllati insieme al gommista, non presentando alcun problema.
Sono alto 1.78 per 81kg.
Leggendo in giro, piu di qualcuno lamenta questo problema.

In ogni caso provo ad abbassare il posteriore nel tardo pomeriggio e vi faccio sapere se migliora icon_wink.gif
Nel fine settimana aggiungerò dei bilanceri da 160 grammi circa (me li produco al tornio, magari li faccio regolabili in modo da provare piu grammature).

Se non risolvo cosi, oltre all'aggiungere un ammortizzatore di sterzo, non saprei cos'altro inventare. 0510_help.gif


1,8 e 2,1?
secondo me abbiamo trovato il problema. stai girando con le ruote sgonfie.
 
16170759
16170759 Inviato: 13 Lug 2020 15:25
 

metti su quelle gomme.
Almeno 2.3 - 2.5

Ma se leggi le pressioni standard scopri che siamo lì
 
16170760
16170760 Inviato: 13 Lug 2020 15:27
 

KIMO ha scritto:
metti su quelle gomme.
Almeno 2.3 - 2.5

Ma se leggi le pressioni standard scopri che siamo lì


eh?
 
16170762
16170762 Inviato: 13 Lug 2020 15:27
 

pazuto ha scritto:
eh?
Gonfia le gomme.
 
16170764
16170764 Inviato: 13 Lug 2020 15:29
 

KIMO ha scritto:
Gonfia le gomme.


ah. e io che ho detto. 0510_amici.gif 0510_amici.gif
icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 1,8 manco in pista, con gomme stradali, secondo me.
chissà com'è dura da girare, comunque anche il mono ti conviene riportarlo alle regolazioni originali, almeno puoi capire la differenza.
 
16170765
16170765 Inviato: 13 Lug 2020 15:29
 

io proverei pure a controllare i serraggi delle sospensioni / ruote e dei cuscinetti dello sterzo.

0510_saluto.gif
 
16170766
16170766 Inviato: 13 Lug 2020 15:31
 

che poi...dato l'immane lavoro per rimetterla come originale e partire dal punto zero..vai da uno buono che ne sa di sospensioni...con 50€ te la rimette a nuovo. e sei sicuro
 
16170769
16170769 Inviato: 13 Lug 2020 15:39
 

1,8 e 2,1?

gonfia, gonfia...portale come da manuale istruzioni...una tirata d'orecchi al tuo gommista, però, puoi anche dargliela!


per curiosità...che gomme hai montato?


icon_smile.gif
 
16170775
16170775 Inviato: 13 Lug 2020 15:54
 

Ciao .
Mi accodo alla ola che ti consiglia valori di gonfiaggio più adeguati .
Con valori come quelli da te adottati , combinati con un "mono" regolato alla massima precarica di molla , non ci trovo niente di strano che la tua "Z" si comporti come una biscia .

P.S. : mi pare che nessuno abbia ancora menzionato , fra i vari parametri da verificare , la posizione della forcella nelle piastre di sterzo .
E chi tende a precaricare al massimo al retrotreno , spesso lo fà ( anche ) per velocizzare la ciclistica .
Lo stesso dicasi per lo sfilamento verso l' alto della forcella .
Anche questa influisce non poco sulla dinamica del mezzo , perchè ciò che regala in fatto di maggior reattività , lo chiede con gli interessi in fatto di stabilità sul veloce .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di ansetup il 13 Lug 2020 15:59, modificato 1 volta in totale
 
16170776
16170776 Inviato: 13 Lug 2020 15:57
 

Dunque, gomme sgonfie e sospensioni tarate alla ammiocuggino.

Gomme: pressioni consigliate 2,3 davanti e 2,5 dietro e NON SCENDERE MAI sotto questi valori quando guidi per strada, se trasporti un passeggero alza di 0,2 sia davanti che dietro.

Sospensioni: riportare tutto al setting di fabbrica (sul manuale c'è scritto quale è) e poi rivolgiti ad un sospensionista bravo e falle tarare sul tuo peso.
Quando trasporti il passeggero NON TOCCARE IL PRECARICO ma agisci solo ed esclusivamente sul freno idraulico in estensione sia sulla forcella che sul mono, chiudi di mezzo giro entrambi e sei a posto.
Ti dico questo perchè ho avuto quella moto anni fa.

Come sta messa adesso sinceramente non mi stupisce che ti crei problemi, col mono tarato così hai tutto il carico sull'anteriore (e già la Z è caricata di suo sull'anteriore) ed avendo gomma troppo sgonfia peggiori la situazione, anzi mi meraviglio pure che non ti si chiuda lo sterzo in curva.

Certa gente fa più danni che altro quando mette mano alle moto, mi riferisco al vecchio proprietario che ha tarato il mono in quel modo e al gommista che ti ha messo quelle pressioni 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
16170916
16170916 Inviato: 14 Lug 2020 10:21
 

dragonfly61 ha scritto:
1,8 e 2,1?

gonfia, gonfia...portale come da manuale istruzioni...una tirata d'orecchi al tuo gommista, però, puoi anche dargliela!


per curiosità...che gomme hai montato?


icon_smile.gif


Mitas touring force.
Non ho preso gomme troppo prestanti in quanto spesso vado in due con la mia ragazza.. e in genere mi sono stufato di correre troppo in moto.
Pero non avere controllo a 130 orari mi stressa e non poco.
 
16170918
16170918 Inviato: 14 Lug 2020 10:26
 

in due, con quella pressione delle gomme, unita allo stravolgimento della ciclistica, è già tanto che riesci a fare curve decenti, come ti hanno detto tutti.
gonfiale e riporta il mono alle regolazioni base, vedrai che risolvi tutto.
 
16170939
16170939 Inviato: 14 Lug 2020 11:26
 

ZioDic ha scritto:
Mitas touring force.
Non ho preso gomme troppo prestanti in quanto spesso vado in due con la mia ragazza.. e in genere mi sono stufato di correre troppo in moto.
Pero non avere controllo a 130 orari mi stressa e non poco.




per pura combinazione, le ho appena montate sulla NC di mia moglie...hanno la carcassa piuttosto rigida, per la poca esperienza che ho sulle Mitas touring force, oltre a riportare le sospensioni a livelli corretti, segui le indicazioni del libretto uso e manutenzione per le pressioni di gonfiaggio, se vai solo: un paio di decimi di bar in meno dovrebbero essere sufficienti per andare bene...se vai in due: pressione come da libretto.
ti posso assicurare che sono buoni pneumatici, il fatto che costino un centone in meno di gomme "blasonate" non vuol dire che siano scarse...anzi!

vedrai che una volta sistemato il tutto, le cose andranno decisamente meglio!

icon_smile.gif
 
16170942
16170942 Inviato: 14 Lug 2020 11:42
 

LOL ma io dico, è tanto facile, c'è l'adesivo sul forcellone con le pressioni corrette (indoviniamo: 2,5/2,9?), perchè inventarsi storie e rovinare le moto? I gommisti dovrebbero imparare a farsi i c. propri e a rispettare le specifiche di fabbrica.

ciao

WK
 
16171294
16171294 Inviato: 15 Lug 2020 15:46
 

Ho portato la gomma anteriore a 2.4 e la posteriore a 2.7.
Ho abbassato l'ammortizzatore di 3 giri di ghiera.
La moto ora sembra più stabile, anche se comunque lo sterzo rimane troppo morbido, quindi penso aggiungerò un ammortizzatore di sterzo.

Avete consigli sul quale acquistare?
Pensate ci voglia una buona marca da 3-400 euro o posso accontentarmi di uno da 80 euro?
Quali sostanziali differenze si possono trovare tra i due?
A cosa vado in contro acquistando l'uno o l'altro?

Grazie anticipatamente ragazzi.
 
16171295
16171295 Inviato: 15 Lug 2020 15:55
 

che strano, io me la ricordo come la naked più stabile a discapito dell'agilità.
 
16171304
16171304 Inviato: 15 Lug 2020 16:26
 

pazuto ha scritto:
che strano, io me la ricordo come la naked più stabile a discapito dell'agilità.


Ripeto, ho sentito molte persone che si lamentano di questo sterzo lento e serpeggiamento ad una certa velocità con la zeta.
Sono abituato a moto sportive, questa è la mia prima Naked, e volevo capire se tutto ciò era normale o meno.
Sono sicuro solo del fatto che la cosa non mi piace icon_evil.gif
 
16171341
16171341 Inviato: 15 Lug 2020 19:27
 

Ciao .
Un ammortizzatore di sterzo in genere si installa per stemperare reazioni eccessivamente "nervose" del manubrio che si verificano soprattutto in forte accelerazione , ed in particolare usando i rapporti corti .
Se continui ad avere la sensazione di scarsa stabilità/direzionalità sul veloce , io prima di un up-grade del genere verificherei altri parametri .
Ad es. , la forcella è posizionata nelle rispettive piastre come da default ?
Quando è stata eseguita l' ultima revisione delle sospensioni ?
Il link posteriore è stato controllato recentemente ?
I cuscinetti di sterzo sono a posto ?
E l' allineamento delle ruote ?
Ognuno di questi componenti potrebbe , da solo o insieme ad altri , contribuire in maniera significativa a generare il problema che hai menzionato .
E se così fosse , l' installazione di un ammortizzatore di sterzo costituirebbe soltanto un palliativo .
Un palliativo che , per compensare la possibile inefficienza di una o più delle componenti menzionate , dovrebbe venir regolato in modo eccessivamente "chiuso" .
Con tutte le controindicazioni del caso .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16171342
16171342 Inviato: 15 Lug 2020 19:39
 

pazuto ha scritto:
che strano, io me la ricordo come la naked più stabile a discapito dell'agilità.


Ricordi bene, l'ho avuta ed effettivamente era così.
ZioDic ha scritto:
Ho portato la gomma anteriore a 2.4 e la posteriore a 2.7.
Ho abbassato l'ammortizzatore di 3 giri di ghiera.
La moto ora sembra più stabile, anche se comunque lo sterzo rimane troppo morbido, quindi penso aggiungerò un ammortizzatore di sterzo.

Avete consigli sul quale acquistare?
Pensate ci voglia una buona marca da 3-400 euro o posso accontentarmi di uno da 80 euro?
Quali sostanziali differenze si possono trovare tra i due?
A cosa vado in contro acquistando l'uno o l'altro?

Grazie anticipatamente ragazzi.


Ok il primo passo lo hai fatto, ma hai modificato pure il registro del freno idraulico in estensione? Perchè le Z in generale sono piuottosto sfrenate, cioè hanno un ritorno idraulico un po' troppo veloce coi valori di default.
Io ti consiglio di chiuderlo tutto e poi aprirlo di mezzo giro.
Purtroppo l'idraulica delle sospensioni della Z lavora decentemente soltanto dall'ultimo mezzo giro al quasi tutto chiuso, prova a fare così e poi dicci come ti sembra.

Riguardo l'ammo di sterzo la penso come ansetup
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©