Leggi il Topic


Garmin Zumo XT: qualcuno ne ha esperienza?
16164767
16164767 Inviato: 19 Giu 2020 15:00
Oggetto: Garmin Zumo XT: qualcuno ne ha esperienza?
 



Ciao a tutti
Sono passato ieri da una splendida BMW K 1600 GT ad una Kawasaki Versys 1.000 SE alla ricerca di qualcosa di diverso e relativamente più leggero, ma pur sempre stradale. Mentre sulla BMW il navigatore è cosa di casa, sulla Versys mi si pone il problema di montare un buon GPS di ultimissima generazione, già che tutto è nuovo. Ho visto il Garmin Zumo XT che mi attira molto per la forma rettangolare e piatta con cornice sottile e per lo schermo da 5,5". Inoltre, questo GPS in teoria promette grande visibilità. Qualcuno ne ha esperienza e può fare un paragone con un qualche TomTom o altri modelli Garmin?
Grazie
Franco
 
16164774
16164774 Inviato: 19 Giu 2020 15:39
 

Scusami se mi intrometto nel tuo post icon_asd.gif , dico così perchè non sono un grande fan di questi navigatori e tanto di bello non ci vedi , costano molto , a volte costano pure le mappe , le mappe "private" solitamente non sono ben aggiornate , insomma io ci vedo solo punti negativi .

Io consiglierei visto che ora costano poco di orientarsi anche su cellulari cinesi , nel senso , un cellulare di quelli belli grossi indistruttibili come per esempio il Blackview BV6800 Pro che lo trovi su amz qua Link a pagina di Amzn.to 220€ ora , o un altro dello stesso marchio disponibile qui Link a pagina di Amzn.to In ogni caso oltre la pubblicità che sto facendo ai prodotti rotfl.gif , dai scherzo..

Penso che un cellulare con l'applicazione giusta possa sostituire meglio un navigatore , questi cellulari hanno una grande batteria di solito e puoi anche metterli in permanente carica come un navigatore .

Pro
Puoi usarlo anche come cellulare se lo scolleghi
Puoi caricarlo come altri dispositivi come carichi il tuo cell , non ti serve un adattatore speciale
Hai sempre mappe aggiornate gratis (dipende dall'app)

Per quanto riguarda l'app da utilizzare ti lascio un video che sostiene la mia stessa tesi :

Video di gionata nencini di partireper
Link a pagina di Youtube.com
 
16164805
16164805 Inviato: 19 Giu 2020 17:52
 

In realtà ci ho pensato, allora ragioniamoci:
Innanzitutto, dopo aver controllato le caratteristiche del telefono, vedo che sono ottime sia per robustezza che per impermeabilità, cionondimeno mi pongo alcuni quesiti perchè non mi sono mai posto il problema di "telefono vs. navigatore", cosa che meriterebbe un approfondimento. Quindi:
1) Ok per resistenza alle vibrazioni e scossoni però non credo che un telefono, per robusto che sia, venga progettato per scossoni e vibrazioni continui come quelli cui viene sottoposta una moto in tragitti medio-lunghi e talvolta accidentati. La mia è una considerazione, non un'affermazione perchè in realtà non ne so un gran che
2) Per un telefono, pur se non c'è roaming nel caso si vada fuori confine, si parla comunque di contratto a consumo almeno dopo aver esaurito gli eventuali giga a disposizione che, comunque, costano. Se poi vai anche solamente in CH lì ti mettono pure il roaming, se non erro, e a livello dati ti ficcano l'inverosimile nel telefono ... "e io pago"
3) Visto quanto sopra, pur essendo possibile precaricare le mappe, poi hai meno possibilità di variare, mentre i programmi di caricamento dei navigatori ti permettono grande manovra
4) Quanti punti di transito si possono caricare su di un programma telefonico? sinceramente non lo so, ma io faccio percorsi e non vado solo da A a B
4) La luminosità è già un problema per i navigatori e non so se un cellulare al sole, pur potente e regolato al massimo, sia poi così intellegibile.
Queste ed altre questioni mi fanno per ora propendere per un navigatore satellitare. Visto che ultimamente gli olandesi mi stanno sullo scroto per vari motivi, guardavo il Garmin. Non che oltreoceano, comunque, io veda tutte rose e fiori ...

Ultima modifica di Vecmazz il 19 Giu 2020 18:27, modificato 1 volta in totale
 
16164808
16164808 Inviato: 19 Giu 2020 18:11
 

Ciao Franco,
io ho lo Zumo 350 , vecchiotto ma indistruttibile.
Garmin da buona tradizione USA è solido e affidabile.(ora saranno fatti in Cina ma il CQ è americano)
Aggiornamenti mappe gratuiti per tutta la vita.
Veloce nel prendere il satellite.
IP69K per davvero, acqua ,polvere , smog , non lo fermano.
Neo: il tocco col dito coperto dal guanto..prendi uno schermo grande se puoi ... il mio è un 4,3"...

Io vengo in Italia Martedì (in auto..), magari ti chiamo icon_biggrin.gif
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
16164819
16164819 Inviato: 19 Giu 2020 19:15
 

Ciao Silvio!!! che piacere rileggerti. Io non tornerò a Barcellona prima di marzo 2021 e poi mi fermerò per 3 mesi e mezzo. Mi farà piacere sentirti.
Per quanto riguarda il navigatore, come sai, avevo un BMW navigator 5 che qualche casotto non me lo ha risparmiato, ma in generale è uno Zumo che mi è sempre andato bene, tranne che per luminositàe, in parte, prontezza. Di questo nuovo XT mi intrigavano soprattutto lo schermo da 5,5" e la promessa di grandi luminosità e velocità. Sarà vero? il fatto è che per ora posso anche fare a meno del navigatore visto che al massimo andrò a fare un giro dolomitico, sempre Coronavirus permettendo, ma per l'autunno mi piacerebbe avere allestito la moto in modo sufficientemente completo.
Vedremo: intanto mi muovo con cir-cos-pe-zio-ne. Ho visto scene da matti sulle spiagge catalane.
Per rimanere in tema, mi sono chiarito abbastana osservando il paragone che segue e che mi fa propendere a favore del GARMIN XT che, credo, sarà la mia decisione finale.

Link a pagina di Blog.ja-gps.com.au
 
16164910
16164910 Inviato: 20 Giu 2020 6:21
 

Ciao, io ho il 595 lm, veloce, comodo, in pieno sole qualche incertezza c'è, non so come si comporta il modello nuovo.
 
16165077
16165077 Inviato: 21 Giu 2020 7:41
 

Io ho preso alla fine questo XT. Se può interessare, qui ho scovato un paragone proprio con il 595.

Link a pagina di Blog.ja-gps.com.au

Link a pagina di Whichsatnav.com

Effettivamente la visibilità risulta migliorata con alcune funzioni in più ed altre in meno. Tutto da provare. Una domanda: cosa usi per pianificare le rotte? Io sinora ho sempre usato Tyre e Myroute-app. Mai usato Base Camp? Magari ne farò oggetto di una prova dedicata.
 
16165081
16165081 Inviato: 21 Giu 2020 8:04
 

Sembra davvero bello...
Si io uso BaseCamp ,anche al ritorno di giretti senza pianificazione mi scarico il percorso fatto, così mi rimane traccia nel caso volessi ritornare da quelle parti un'altra volta.
 
16165092
16165092 Inviato: 21 Giu 2020 9:26
 

Di solito vado abbastanza a sentimento, la cosa che più mi piace è impostare una meta interessante ed esplorare, ottima la funzione per le strade secondarie, anche se a volte ti manda in posti davvero sperduti, ad esempio quando sono arrivato sul lago maggiore dalla strada per le cascate della froda, davvero imboscata.
 
16165117
16165117 Inviato: 21 Giu 2020 11:34
 

Da quando son passato all'XT ho praticamente smesso di usare Basecamp (lo trovo assurdamente macchinoso per pianificare un semplice intinerario)..

Adesso pianifico il giro su Mappite.org (sito frutto della passione di un motociclista), scarico il file .gpx nel telefono o nel tablet e lo carico nell'XT via bluetooth con Garmin Drive..

Ci vogliono meno di 10min per preparare ed avere disponibile sul navigatore un intinerario di diverse centinaia di km..
 
16165131
16165131 Inviato: 21 Giu 2020 13:29
 

Grazie per la dritta, molto interessante. Proverò entrambi i sistemi quando mi arriveranno navigatore e moto, quindi entro la settimana entrante spero, poi mi farò vivo per impressioni. 0509_up.gif

.... dopo qualche minuto ...

Ho dato un'occhiata ad un tutorial. Davvero interessante. Adesso ho capito, solo che mi mancano moto e navigatore. Non male, vero? spero che entro fine settimana tutto mi venga consegnato e ripartirò felice. 0509_campione.gif
 
16165278
16165278 Inviato: 22 Giu 2020 8:58
 

robygun ha scritto:
Da quando son passato all'XT ho praticamente smesso di usare Basecamp (lo trovo assurdamente macchinoso per pianificare un semplice intinerario)..

Adesso pianifico il giro su Mappite.org (sito frutto della passione di un motociclista), scarico il file .gpx nel telefono o nel tablet e lo carico nell'XT via bluetooth con Garmin Drive..

Ci vogliono meno di 10min per preparare ed avere disponibile sul navigatore un intinerario di diverse centinaia di km..


Ho provato Mappite che non conoscevo e lo trovo facile e geniale. Davvero ti ringrazio per la dritta perchè anche io userò questo programma scegliendo pure l'opzione cloud che permette di archiviare tutti i percorsi con un minimo obolo annuale di sostegno. Segnati una birra, magari qualche volta riuscirò pure ad offrirtela. 0510_saluto.gif
 
16165498
16165498 Inviato: 22 Giu 2020 21:37
 

Vecmazz ha scritto:
Ho provato Mappite che non conoscevo e lo trovo facile e geniale. Davvero ti ringrazio per la dritta perchè anche io userò questo programma scegliendo pure l'opzione cloud che permette di archiviare tutti i percorsi con un minimo obolo annuale di sostegno. Segnati una birra, magari qualche volta riuscirò pure ad offrirtela. 0510_saluto.gif


Di nulla, l'ho scoperto per caso su un forum di BMW.. È di una semplicità disarmare.. I 10€ li ho messi anch'io, anche solo per sostenere l'iniziativa di questo appassionato..

PS ti consiglio di abbondare coi waypoint, quando scarichi l'itinerario nel navigatore questo lo ricalcola secondo i suoi parametri e rischi che devii dal percorso desiderato..
 
16220946
16220946 Inviato: 19 Apr 2021 15:57
 

Acquistato sabato e restituito oggi e cambiato con il 396, attacco e pioli troppo delicati,io dopo 3 volte di metti e togli si è rotto un piolo.
 
16227624
16227624 Inviato: 24 Mag 2021 11:39
 

Io ho preso lo scorso anno il 396 per sostituire il TomTom Rider, il suo lo fa alla stra grande e a meno di aver bisogno dei percorsi per fuoristrada (il vero plus dell'XT) ha tutto quello che serve.
Il 396 devo dire che è un signor navigatore con funzioni interessanti e lo schermo si vede molto bene in ogni condizione e nel rapporto qualità prezzo ( facile trovarlo intorno ai 300€) lo trovo il migliore.
l'XT molto molto bello ma razionalmente non mi dava funzioni utili in più e sarebbe costato oltre i 400€.

Aggiungo anche una considerazione personale Garmin vs TomTom: TomTom ha un software più intuitivo nei primi utilizzi quindi per dirla semplificando più facile, pianificazione percorsi tortuosi da fare al volo quando si è già fuori casa sicuramente migliore. Nel Garmin mi sono trovato un software più complesso ma al tempo stesso più completo di funzionalità e personalizzazioni.
Il vero motivo però del mio passaggio da TomTom a Garmin sono stati i problemi al bluetooth tra TomTom e interfono: l'aggancio tra i due è sempre stato un problema, ogni volta dovevo accendere e spegnere diverse volte prima che si agganciassero, anche con gli aggiornamenti nei vari anni non è mai sparito, addirittura gli utlimi tempi era peggiorato. Siccome ho letto che anche negli ultimi TomTom era un problema che continuava a capitare ho preferito virare su Garmin e devo dire che non ho più avuto problemi.
 
16227637
16227637 Inviato: 24 Mag 2021 12:20
 

insane4011 ha scritto:
Scusami se mi intrometto nel tuo post icon_asd.gif , dico così perchè non sono un grande fan di questi navigatori e tanto di bello non ci vedi , costano molto , a volte costano pure le mappe , le mappe "private" solitamente non sono ben aggiornate , insomma io ci vedo solo punti negativi .

Io consiglierei visto che ora costano poco di orientarsi anche su cellulari cinesi , nel senso , un cellulare di quelli belli grossi indistruttibili come per esempio il Blackview BV6800 Pro che lo trovi su amz qua Link a pagina di Amzn.to 220€ ora , o un altro dello stesso marchio disponibile qui Link a pagina di Amzn.to In ogni caso oltre la pubblicità che sto facendo ai prodotti rotfl.gif , dai scherzo..

Penso che un cellulare con l'applicazione giusta possa sostituire meglio un navigatore , questi cellulari hanno una grande batteria di solito e puoi anche metterli in permanente carica come un navigatore .

Pro
Puoi usarlo anche come cellulare se lo scolleghi
Puoi caricarlo come altri dispositivi come carichi il tuo cell , non ti serve un adattatore speciale
Hai sempre mappe aggiornate gratis (dipende dall'app)

Per quanto riguarda l'app da utilizzare ti lascio un video che sostiene la mia stessa tesi :

Video di gionata nencini di partireper
Link a pagina di Youtube.com


Guarda io invece la penso in modo veramente opposto... i primi tempi usavo il cell, poi come ho iniziato a viaggiare ho avuto a che fare con tante di quelle problematiche che trovando una bella offerta mi sono deciso a prendere un navigatore da moto: sono anni che uso navigatori da moto e non posso più farne a meno. Il salto di qualità è stato notevole.
Sono anni poi che le mappe dei navigatori sono aggiornate gratuitamente, collegando il suo cavo direttamente alla batteria della moto non hai problemi di batteria o carica, anzi avendo una presa accendisigari o usb rimane libera per caricare il cell o altro in caso di emergenza.

Giona di Partireper viaggia spesso in paesi non occidentali e off road... capisci che la copertura dei percorsi di un classico navigatore in quei frangenti diventa limitata ma il 99,9% delle persone mica viaggia così...la maggior parte non esce dall'Italia e di quelli che lo fanno in veramente pochi escono dall'Europa.
 
16312415
16312415 Inviato: 2 Nov 2022 7:53
Oggetto: Rand McNally GPS How to Update 805-791-2114
 

It is very necessary to do the Rand McNally Gps Update after a regular interval of time. For the same, you would need to download the Rand Mcnally Dock Software. If you want to know more about the Rand McNally GPS Truck, Rand McNally GPS For RV, Rand McNally TND 740 update then dial the Rand Mcnally Customer Service now i.e 1 805-791-2114.
<a href="https://www.gpshelpline.com/rand-mcnally-gps-update">Rand McNally GPS Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/rand-mcnally-gps-for-trucks">Rand McNally GPS For Truck</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/tomtom-xxl-update">TomTom XXL Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/tomtom-gps-how-to-update">TomTom GPS How To Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/tomtom-voice-control-not-working">TomTom Voice Control Not Working</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/tomtom-gps-update">TomTom GPS Update</a>

<a href="https://justpaste.it/tomtom-gps-how-to-update">How to Update TomTom GPS</a>

<a href="https://gps-helpline.blogspot.com/2021/03/tomtom%20xxl%20update.html">Instant TomTom XXL Update</a>

<a href="https://medium.com/tech-hub-usa/tomtom-voice-control-not-working-d22dd71cd4dc">Why TomTom Voice Control Not Working</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com">GPS Helpline</a>

<a href="https://justpaste.it/garmin-gps-map-update">Garmin GPS Map Update</a>

<a href="https://read.cash/@mwilson/how-to-do-rand-mcnally-gps-update-rand-mcnally-gps-customer-service-47c17c61">Rand mcNally GPS Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-gps-update">Garmin GPS Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-express">Garmin Express</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-gps-how-to-update">Garmin GPS How to Update?</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-gps-not-working">Garmin GPS Not Working</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-nuvi-map-update">Garmin Nuvi Map Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-map-update">Garmin Map Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/reset-garmin-gps">Reset Garmin GPS</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-express-map-update">Garmin Express Map Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/common-garmin-gps-problems">Common Garmin GPS Problem</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-nuvi-update">Garmin Nuvi Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-gps-map-update">Garmin GPS Map Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/update-old-garmin-gps">Update Old Garmin GPS</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/garmin-express-for-mac">Garmin Express for Mac</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/activate-garmin-inreach">Activate Garmin inReach</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/android-gps-not-working">Android GPS Not Working</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/gps-update">GPS Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/magellan-gps-update">Magellan GPS Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/magellan-gps-how-to-update">Magellan GPS How to Update</a>

<a href="https://www.gpshelpline.com/magellan-roadmate-update">Magellan Roadmate Update</a>
 
16382463
16382463 Inviato: 1 Feb 2024 16:05
 

Esperienza personale,

ho provato la navigazione con cellulare, tablet, Rugged, tomtom e alla fine Zumo XT.


Zumo senza alcun dubbio !

mappe a vita, visibilità ottima, qualità immagine ottima, livello di info pure,
personalizzabile con liste di POI personali suddivise per categoria, ha gli autovelox e gli avvisi di cambio limite di velocità,
può sostituire il cellulare per la musica,
puoi inserire mappe alternative (OSM ad esempio) oltre a quelle fornite da Garmin e selezionare di volta in volta quale usare,
Impermeabile,
può essere configurato come allarme per collisione e nel malaugurato caso, inviare messaggi ad un numero preimpostato
...

che dire di più?
 
16398527
16398527 Inviato: 13 Mag 2024 10:03
 

giacomarko ha scritto:
.... che dire di più? ....


chessò, tipo che lo Zumo XT2 costa 600€ ... quindi mi vien da dire "ci mancherebbe ancora che non sia efficiente"

personalmente viaggio sui 15.000km all'anno,
ma se devo essere sincero il navigatore mi serve realmente 3-4 volte all'anno, anche meno, ovvero quando pianifico giri di più giorni dove uso Mappite.org per la pianificazione delle tappe,

per i giri giornalieri da casa mia a casa mia (Biella), che mediamente sono da 500km, li ho fatti così tante volte che il navigatore non mi serve,

da un paio d'anni come navigatore moto uso un Cell. che mi avanza (Samsung A40) senza Sim e col mio Cell. in tasca che gli fa da Router (S10 Lite),
come App di navigazione uso OsmAnd versione Maps+, circa 30€ per sempre con tutte le mappe del mondo che si aggiornano continuamente, la base è OSM,

in abbinamento CamSam Plus come anti-velox, costa 5€ per sempre e posso tranquillamente affermare che sono stati i 5€ più ben spesi della mia vita,
mai più una busta verde, ed io da quando è scoppiata la moda dei variegati Velox ho dato circa 1500€ in multe icon_evil.gif

entrambe le App sono Offline,
uso il mio Cell come Router solo perché CamSam ogni circa 10 min. aggiorna la sua banca dati interna sui Velox mobili e pericoli,

adesso anche per giri di mezza giornata ho sempre il Cell. moto acceso sul manubrio, già solo per i Velox ...
 
16398929
16398929 Inviato: 15 Mag 2024 9:51
 

sono uno dei tanti che dopo aver investito tempo, tanto tempo alla combo osmand+cell è passato allo zumo 396 (in pratica il modello precedente dell'xt)

ecco NON tornerei mai indietro, per i motivi che tutti conosciamo, durata batteria surriscaldamento estivo, pioggia ecc ecc, e se è vero che i rugged sono impermeabili è anche vero che tenerlo collegato mentre piove non è il massimo.

in più come detto da qualcuno la combo zumo + mappite fa diventare facile il caricamento dei gpx sul navigatore, non c'è ne anche bisogno di collegare il navigato al pc.

unico consiglio esportare da mappite SEMPRE percorso + waypoint e attenzione che in questo modo il navigatore lo ricalcola.
il consiglio è quello di verificare che il percorso ricalcolato dal navigatore rispecchi quello studiato su mappite.
 
16398967
16398967 Inviato: 15 Mag 2024 11:32
 

vince78 ha scritto:
...
ecco NON tornerei mai indietro, per i motivi che tutti conosciamo, durata batteria surriscaldamento estivo, pioggia ecc ecc, e se è vero che i rugged sono impermeabili è anche vero che tenerlo collegato mentre piove non è il massimo.
...

il consiglio è quello di verificare che il percorso ricalcolato dal navigatore rispecchi quello studiato su mappite.


comprendo,
però non capisco il problema della durata batteria, do per scontato che sia collegato alla moto,

poi personalmente non ho mai avuto il problema del surriscaldamento, presumo che un Samsung A40 non abbia chissà quale processore,
un limite oggettivo della soluzione Cell. + App è la pioggia, infatti faccio prima a spegnerlo,
poi c'è anche il problema se usi Cell. col stabilizzatore dell'ottica, meglio evitare ma non è il mio caso,

penso che il primo requisito pratico per chi usa il Cell. sulla moto sia usarne uno che gli avanza, senza Sim e solo le App per la navigazione (quindi Offline), ed avere in tasca il proprio Cell.

su OsmAnd in circa due anni che lo uso solo una volta ho dovuto fermarmi per capire cosa cavolo stesse facendo, era rimasto indietro di qualche km,
ma va detto che in moto disabilito tutti gli "effetti speciali", curve di livello, ombre, tipologie del fondo stradale, varie ed eventuali, come PDI solo i distributori, mentre i Widget solo velocità e quanto manca all'arrivo,

ragiono che la moto richiede una concentrazione costante, quindi sul navigatore solo informazioni essenziali e ben chiare, non m'interessano "effetti speciali",

per quanto riguarda il Navigatore Vs Cell.
penso che sul rapporto costi/efficienza prima di tutto dipende che uso ne facciamo in moto,
quando lo uso sono semplicemente a zonzo, e nei giri di più giorni già tutto pianificato,
se devo fermarmi per insultare il Cell. e venirne fuori ... va bene lo stesso, nel frattempo mi fumo pure una siga icon_lol.gif

ho girato con le carte stradali, quante volte ho dovuto fermarmi per capire bene dov'ero icon_rolleyes.gif
 
16398970
16398970 Inviato: 15 Mag 2024 11:38
 

sartandrea ha scritto:
comprendo,
però non capisco il problema della durata batteria, do per scontato che sia collegato alla moto,


sisi mi riferivo al cell collegato alla moto tramite USB ed il conseguente surriscaldamento.

anche io zero info in più solo le essenziali, sia usando osmand si con lo zumo.

comunque adesso che uso garmin non tornerei più indietro e se tu sei orientato all'XT, non posso che consigliartelo!
 
16398978
16398978 Inviato: 15 Mag 2024 12:09
 

vince78 ha scritto:
... se tu sei orientato all'XT, non posso che consigliartelo!


non sei il primo icon_cool.gif

mi va bene così come sono messo, 35€ di App. è faccio quello che mi serve,

tra l'altro in un giro nelle Dolomiti avevo attivato per una settimana Calimoto,
a parte che è troppo caro, ingiustificato, grafica appesantita dalla evidenziazione delle curve e poco intuitiva, ma soprattutto cose strane e meno efficiente di OsmAnd

magari oggi l'hanno migliorato ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©