Leggi il Topic


Navigatore Garmin Zumo: informazioni, costi e confronti
859040
859040 Inviato: 17 Nov 2006 0:16
Oggetto: Navigatore Garmin Zumo: informazioni, costi e confronti
 

Ho visto che in questi giorni sul nostro sito imperversa la pubblicità di questo navigatore GPS. Fin'ora mi sembra che esistesse soltanto il TomTom, ma così a naso il Garmin Zumo sembra avere più funzioni.

Su un sito ho letto che il costo si dovrebbe aggirare sui 300 dollari ma in realtà l'ho visto in vendita a prezzi da 450 a 700 euro! Ne sapete di più?

Fra le caratteristiche c'è uno schermo da 3,5 pollici, è impermeabile, ovviamente comunica bluetooth con il casco, se usato con batteria ha un'autonomia tipica di 3 ore, è interfacciabile con Google Earth per pianificare o rivedersi gli itinerari anche sul PC.

Tutto questo lo dice la pubblicità, qualcuno lo ha già acquistato e provato?

Quest'inverno vorrei comperare o questo o il TomTom, se non ne escono altri...
 
859052
859052 Inviato: 17 Nov 2006 0:22
 

Da qualche parte ho un confronto tra le principali marche di navigatori(appena posso la posto) anche se altri sembrano avere più funzioni, nessuno è paragonabile al TomTom. in poche parole rischi di comprare un navigatore che ti fà anche il caffè ma che per andare da napoli a roma ti fà passare per venezia!!!! icon_wink.gif
 
859109
859109 Inviato: 17 Nov 2006 0:40
 

E' stato mio cliente fino a fine giugno (vi ricordate le campgane tv per il navigatore auto?) icon_wink.gif

Domani chiedo direttamente all'azienda o trovo un sistema per fornirti una comparativa icon_wink.gif
 
859205
859205 Inviato: 17 Nov 2006 2:22
 

Il tom tom Rider lo uso da più di un anno, posso dire che il giudizio complessivo può definirsi ottimo, e le funzioni sono più che buone. Per chi possiede un telefono bluethoot si può stabilire la connessione e rispondere direttamente dal navigatore, il GPS e l'ottimo StarSirf III 20 canali e non ha mai dato nessun problema. Per il discorso impermeabilità e da prendere un pò con le pinze, meglio portare al seguito qualcosa per coprirlo in caso di pioggia (prevenire e meglio che curare). Per quanto letto e sentito, qualcuno ha avuto la rottura della staffa vedendo volare via il tom tom, ma adesso la casa ha messo a disposizione un laccetto di sicurezza che è possibile ordinare è ricevere gratuitamente, per quanto mi riguarda il mio supporto ad oggi è ancora integro.
Lamps.
 
859272
859272 Inviato: 17 Nov 2006 9:29
 

wembley ha scritto:
Da qualche parte ho un confronto tra le principali marche di navigatori(appena posso la posto) anche se altri sembrano avere più funzioni, nessuno è paragonabile al TomTom. in poche parole rischi di comprare un navigatore che ti fà anche il caffè ma che per andare da napoli a roma ti fà passare per venezia!!!! icon_wink.gif



icon_eek.gif

Sono anni che usanavigatori per l'auto.

tutti i negozianti mi hanno sempre confermato che Garmin è il top dei navigatori, sia come funzioni che come precisione e cartografie.

Costa di più ed è solo meno noto al grande pubblico perché fa poca pubblicità.

Un po' come tra sony e aiwa (discrete e conosciute da tutti) e harman kardon e rotel (ottime ma in rapporto poco conosciute)
 
859568
859568 Inviato: 17 Nov 2006 12:10
Oggetto: Re: Navigatore Garmin Zumo: informazioni, costi e confronti
 

Davide ha scritto:
Ho visto che in questi giorni sul nostro sito imperversa la pubblicità di questo navigatore GPS. Fin'ora mi sembra che esistesse soltanto il TomTom, ma così a naso il Garmin Zumo sembra avere più funzioni.

Su un sito ho letto che il costo si dovrebbe aggirare sui 300 dollari ma in realtà l'ho visto in vendita a prezzi da 450 a 700 euro! Ne sapete di più?

Fra le caratteristiche c'è uno schermo da 3,5 pollici, è impermeabile, ovviamente comunica bluetooth con il casco, se usato con batteria ha un'autonomia tipica di 3 ore, è interfacciabile con Google Earth per pianificare o rivedersi gli itinerari anche sul PC.

Tutto questo lo dice la pubblicità, qualcuno lo ha già acquistato e provato?

Quest'inverno vorrei comperare o questo o il TomTom, se non ne escono altri...


Visto ieri al salone
699 il base e 849 quello fiko...
costa come una moto usata...
 
859743
859743 Inviato: 17 Nov 2006 13:31
 

ho 1 coleghi che monta sull'auto il tom tom ed un cugino che ha un garmin...entrambi si trovano benissimo e non hanno avuto mai problemi ... icon_wink.gif
 
872142
872142 Inviato: 21 Nov 2006 12:27
 

accagiacca ha scritto:
wembley ha scritto:
Da qualche parte ho un confronto tra le principali marche di navigatori(appena posso la posto) anche se altri sembrano avere più funzioni, nessuno è paragonabile al TomTom. in poche parole rischi di comprare un navigatore che ti fà anche il caffè ma che per andare da napoli a roma ti fà passare per venezia!!!! icon_wink.gif



icon_eek.gif

Sono anni che usanavigatori per l'auto.

tutti i negozianti mi hanno sempre confermato che Garmin è il top dei navigatori, sia come funzioni che come precisione e cartografie.

Costa di più ed è solo meno noto al grande pubblico perché fa poca pubblicità.

Un po' come tra sony e aiwa (discrete e conosciute da tutti) e harman kardon e rotel (ottime ma in rapporto poco conosciute)



io non li ho mai usati, però dalla prova comparativa(che non riesco a trovare icon_evil.gif ) il TomTom è il migliore in assoluto, il Garmin anche è buono ma mi pare che ha una ricezione più lenta (all'uscita delle gallerie stenta a riprendere il segnale) e qualche altre cosa leggermente inferiore al TomTom.... poi non lo so! chi li ha provati entrambi sicuramente saprà dire quale dei due è più funzionale!
 
872233
872233 Inviato: 21 Nov 2006 12:54
 

Raga ho appena trovato la prova e ricordavo male! Il Navman è quello lento nel ricevere il segnale e poco preciso nell'impostare la rotta.
Il TomTom è il migliore, ma Il Garmin è altrettanto valido ad eccezione di inutitività delle mappe e indicazioni vocali leggermente meno valide, ma ha dalla sua un maggior numero di funzioni e delle dimensioni compattissime!

P.S. io leggendo bene questa prova comprerei il Garmin!
 
872710
872710 Inviato: 21 Nov 2006 15:24
 

wembley ha scritto:
Raga ho appena trovato la prova e ricordavo male! Il Navman è quello lento nel ricevere il segnale e poco preciso nell'impostare la rotta.
Il TomTom è il migliore, ma Il Garmin è altrettanto valido ad eccezione di inutitività delle mappe e indicazioni vocali leggermente meno valide, ma ha dalla sua un maggior numero di funzioni e delle dimensioni compattissime!

P.S. io leggendo bene questa prova comprerei il Garmin!



Ma, non sono un esperto, ma come ho scritto questa storia che il garmin è il top mentre il tom tom è la migliore alternativa economica l'ho sentita e letta ovunque.

Poi ripeto... non sono un esperto, solo un utente icon_wink.gif
 
873004
873004 Inviato: 21 Nov 2006 16:27
 

i gps garmin (gps non navigatori colorati) li usa anche l'Esercito.
ottima precisione e affidabilità.
 
873290
873290 Inviato: 21 Nov 2006 17:21
 

wembley ha scritto:
Raga ho appena trovato la prova e ricordavo male! Il Navman è quello lento nel ricevere il segnale e poco preciso nell'impostare la rotta.
Il TomTom è il migliore, ma Il Garmin è altrettanto valido ad eccezione di inutitività delle mappe e indicazioni vocali leggermente meno valide, ma ha dalla sua un maggior numero di funzioni e delle dimensioni compattissime!

P.S. io leggendo bene questa prova comprerei il Garmin!


Potresti postare il link della prova a cui fai riferimento

Grazie icon_wink.gif
 
873724
873724 Inviato: 21 Nov 2006 19:06
 

in auto uso lo smartphone + gps bluetooth e mi trovo benissimo... in moto non l'ho mai usato, ma con l'auricolare dovrebbe andare... icon_cool.gif
 
873950
873950 Inviato: 21 Nov 2006 19:55
 

accagiacca ha scritto:
wembley ha scritto:
Da qualche parte ho un confronto tra le principali marche di navigatori(appena posso la posto) anche se altri sembrano avere più funzioni, nessuno è paragonabile al TomTom. in poche parole rischi di comprare un navigatore che ti fà anche il caffè ma che per andare da napoli a roma ti fà passare per venezia!!!! icon_wink.gif



icon_eek.gif

Sono anni che usanavigatori per l'auto.

tutti i negozianti mi hanno sempre confermato che Garmin è il top dei navigatori, sia come funzioni che come precisione e cartografie.

Costa di più ed è solo meno noto al grande pubblico perché fa poca pubblicità.

Un po' come tra sony e aiwa (discrete e conosciute da tutti) e harman kardon e rotel (ottime ma in rapporto poco conosciute)

Confermo in pieno. Io li ho tutti e due: un Garmin Quest e un Tom Tom Go.
Il Garmin, se dotato di cartografia aggiornata è senz'altro superiore (i GPS li ha inventati la Garmin, cominciando da quelli per le barche), ma ha un inconveniente: è un sistema chiuso. O ti compri le mappe o .... ti compri le mappe. Per il Tom Tom trovi di tutto di più ... internet è una vera miniera e trovi cose simpaticissime, tipo le indicazioni in dialetto, o i punti di interesse "mappati" dai privati più strani (non solo autovelox). E poi, e la cosa non è di poco conto, costa meno,
Lamps
 
916199
916199 Inviato: 3 Dic 2006 21:39
 

Io ho da questa estate il Garmin Quest II, scelto per la moto , ma lo uso anche in auto(non sono così ganzo da averne 2).
Per l'acquisto ho fatto le seguenti considerazioni ( poi ognuno fa quelle che meglio crede per se ):
Un gps per moto deve essere Impermeabile, avere una batteria decente.
Essere disponibile un supporto per moto , e kit alim e auricolare per moto.
Quindi la scelta è caduta sul quest.

E' impermeabile, la batteria dura fino a 20 ore, e resiste agli urti . Fuziona da -15 a +60°.
Ha tutta la cartografia dell'Europa precaricata piu' lo spazio ( 500MB ) per altre mappe. Le funzioni sono innumerevoli.
Esistono diversi supporti per esempio touratech, sia per uso strada che per offroad. E ha il kit alimentazione e Auricolare con filo per moto.
Difetti: Display piccolo, e pulsanti un po' piccoli. ma del resto è grosso come un telefono cellulare.
Altre considerazioni:
In moto come in auto lo si smanetta da fermi , va messo non lontano dalla visuale della strada perche in movimento lo si deve vedere senza staccare troppo gli occhi dalla strada, ho visto cataloghi con gps vicino alla manopola SX, per me è una stronzata. Va bene i pulsanti grandi o touch-screen, ma da fermo ti puoi levare i guanti.
Per la navigazione in moto lo uso poco, ( cioe per indicare il percorso giusto ) visto che non ho ancora acquistato il kit auricolare. in sostanza per ora in moto lo uso come cartina geografica portatile, quindi mi fermo e lo guardo bene per decidere dove andare. Filosoficamente parlando , avere in moto un attrezzo che ti dice dove andare , forse toglie un po' di spirito di liberta all'indole per motociclista. Però sai sempre dove sei e al buio non devi scendere per farti illuminare dal faro la cartina deagostini.
In montagna si perde il segnale quando si è accanto ad una parete verticale.
In definitiva per me è stato utile e decisivo in piu' di un'occasione .
Ma lo considero comunque uno strumento aggiuntivo. Non un attrezzo da cui dipendere al 100%.
Se poi ci caricate la posizione degli autovelox . . .
 
916221
916221 Inviato: 3 Dic 2006 21:45
 

Dimenticavo:

TomTom all'inizio era un software per palmari, poi diventato anche Hardware.
Garmin non e' chiuso, ci sono gli stessi waypoint del TomTom.
Ci metti le carte che ti pare, se c'e' memoria sufficiente.
Si interfaccia al PC con l'USB, per lo scarico delle mappe e percorsi ecc.
Le indicazioni in dialetto . . . . .
 
916544
916544 Inviato: 3 Dic 2006 22:52
 

Senza scendere nel dettaglio...Garmin ha inventato i navigatori GPS, TomTom li ha diffusi tra la gente.
 
916860
916860 Inviato: 4 Dic 2006 1:01
 

Io a Natale comprerò o il Garmin zumo o il Tom tom rider:
0510_grattacapo.gif in entrambi si può scegliere o il modello per l'Italia o quello per l'estero, se prendo quello per l'Italia poi in futuro ci posso mettere le cartine estere che mi pare?
 
917112
917112 Inviato: 4 Dic 2006 10:16
 

Io pure stavo valutando l'acquisto.
Il mio problema è dove metterlo, su una R1 non c'è proprio tanto spazio...

Avevo optato per il quest II ma non c'è stato verso di acquistarlo.
Dalle mie parti non si trova nemmeno su ordinazione!
 
918160
918160 Inviato: 4 Dic 2006 16:26
 

salve a tutti.
Io confermo chi dice che garmin ha inventato i gps.......sugli aeei ci montiamo i garmin....e problemi di gallerie non ce ne sono!

Io esco dal seminato ma son rimasto mooolto impressionato da digiwalker mio c710......l'ho usato da pescara ad agrigento passando per cassino e altri paeselli e mi è sembrato moolto buono.
 
921201
921201 Inviato: 5 Dic 2006 14:32
 

dimitri83 ha scritto:
wembley ha scritto:
Raga ho appena trovato la prova e ricordavo male! Il Navman è quello lento nel ricevere il segnale e poco preciso nell'impostare la rotta.
Il TomTom è il migliore, ma Il Garmin è altrettanto valido ad eccezione di inutitività delle mappe e indicazioni vocali leggermente meno valide, ma ha dalla sua un maggior numero di funzioni e delle dimensioni compattissime!

P.S. io leggendo bene questa prova comprerei il Garmin!


Potresti postare il link della prova a cui fai riferimento

Grazie icon_wink.gif


Mi spiace ma non è un sito, ma ho del materiale cartaceo e sarebbe troppo lungo da postare e non penso che risulti molto leggibile ....
 
2477227
2477227 Inviato: 14 Set 2007 16:31
Oggetto: Navigatore GPS per moto
 

Ciao,
se un navigatore GPS ha il Bluetooth vuol dire che ti parla ed indica la direzione attraverso le cuffie sotto casco o un semplice auricolare Bluetooth?
Se non ce l'ha, è possibile integrarlo con un kit per non avere cavi in giro per la moto? icon_eek.gif
 
2477493
2477493 Inviato: 14 Set 2007 17:03
Oggetto: Re: Navigatore GPS per moto
 

frankviaggi ha scritto:
Ciao,
se un navigatore GPS ha il Bluetooth vuol dire che ti parla ed indica la direzione attraverso le cuffie sotto casco o un semplice auricolare Bluetooth?
Se non ce l'ha, è possibile integrarlo con un kit per non avere cavi in giro per la moto? icon_eek.gif

Sia il Tomtom che il Garmin hanno il bluetooth. Il Tomtom ha anche l'auricolare da applicare al casco, nel Garmin ho letto che lo devi acquistare a parte (a meno che tu non abbia già l'auricolare bluetooth nel casco).

Io ho il tomtom e la funzione voce non la uso sempre, a volte è fastidiosa... però credo che tutto sommato sia utile
 
2477512
2477512 Inviato: 14 Set 2007 17:05
 

Luisss ha scritto:



io non li ho mai usati, però dalla prova comparativa(che non riesco a trovare icon_evil.gif ) il TomTom è il migliore in assoluto, il Garmin anche è buono ma mi pare che ha una ricezione più lenta (all'uscita delle gallerie stenta a riprendere il segnale) e qualche altre cosa leggermente inferiore al TomTom.... poi non lo so! chi li ha provati entrambi sicuramente saprà dire quale dei due è più funzionale!


io ho un garmin c330 (quindi sicuramente non e' il top) e il problema delle gallerie non ce l'ho! lo riprende praticamente all'istante il segnale all'uscita...se sta in garanzia al massimo gli farei fare una controllatina!

comunque i navigatori garmin sono il top
 
6811771
6811771 Inviato: 23 Gen 2009 0:06
 

io ho tutte e 2 i sistemi , vanno bene tutti e due , ma sulla moto uso il Garmin zumo 550 , l'unica cosa che consiglio di nn usare il suo sistema di fissaggio al manubrio originale , ma di comprare quello della touratech , è ammortizzato e robusto .
 
6811888
6811888 Inviato: 23 Gen 2009 0:22
 

In zona a Prato (vicino firenze) in un centro commerciale euronics si trova il 500 con funzione bluetooth a 300 euro....

il tom tom rider 2 a circa 370


sono i prezzi che i ha fornito il rappresentante, avendo un passato da venditore,mi hanno garantito che sono prezzi (piu o meno) che vanno al pubblico ,per cercare di vendere dei prodotti di nicchia.

Alla voce "tecnica" penso che piu o emno siano alla pari..zumo con tom tom ridr2.

Lo zumo viene fornito sia dalla honda che dalla bmw come accessorio (firmato) originale.
personalmente ho un grin da auto,e devo dire che ogni tanto perde il segnale ed è lento,specialmente agli svincoli autostradali.

montato sulla moto con una staffa apposita va abbastanza bene ma eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Preferisco aspettare un po e prendere il tom tom rider 2.

per entrambi odio la staffa di fissaggio... antiestetica al massimo 0509_down.gif
 
6822841
6822841 Inviato: 24 Gen 2009 17:45
 

ma andate di cartina stradale, che risparmiate! 0509_doppio_ok.gif
 
6822896
6822896 Inviato: 24 Gen 2009 17:55
 

metallico ha scritto:
ma andate di cartina stradale, che risparmiate! 0509_doppio_ok.gif
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0510_five.gif 0510_five.gif 0509_doppio_ok.gif
 
6825837
6825837 Inviato: 25 Gen 2009 1:40
 

metallico ha scritto:
ma andate di cartina stradale, che risparmiate! 0509_doppio_ok.gif




ognuno è libero di fare quello che vuole dei propri soldi eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
 
6828654
6828654 Inviato: 25 Gen 2009 16:06
 

metallico ha scritto:
ma andate di cartina stradale, che risparmiate! 0509_doppio_ok.gif



ma vai in bici che spendi ancora meno....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©