Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Consigli di guida, aumentare il feeling con la moto.
16157546
16157546 Inviato: 23 Mag 2020 11:38
Oggetto: Consigli di guida, aumentare il feeling con la moto.
 

Salve a tutti.
Possiedo una fz6 fazer 2008, 50.000 km monto gomme Pirelli strada,(hanno 2 anni sono al 50%).
Guido la moto da 12 anni, ma effettivamente noto che nelle curve spesso faccio difficoltà nell affrontarle rallento e tenengo un angolo piega sicuro.
La mia tecnica di guida, è prevalentemente turistica, preferisco tenermi un buon margine di sicurezza in curva per poi aprire l acceleratore solo ad un angolo ottimale.
Da un annetto circa sto cercando di perfezionare la tecnica per affrontare le curve in sicurezza ma..
Un mio amico neofita ha comprato una tracer 700, e con poca pratica affronta le curve in modo nettamente più performante del mio.
Lui monta gomme a doppia mescola Michelin.
Ovviamente so di essere un tipo molto prudente che non porterà mai al limite la moto in curva, ma mi piacerebbe sbloccarmi un po di più, magari cambiando le gomme posso avere una sensazione di sicurezza maggiore, cosa ne pensate? Stavo anche pensando ad un corso di guida, in modo che qualcuno mi dica se nella postura che ho ci sia qualche lacuna.
PS dovrei anche rigenerare le forcelle che sono diventate troppo morbide con gli anni.
 
16157550
16157550 Inviato: 23 Mag 2020 12:18
Oggetto: Re: Consigli di guida, aumentare il feeling con la moto.
 

Gabriele1087 ha scritto:
Salve a tutti.
Possiedo una fz6 fazer 2008, 50.000 km monto gomme Pirelli strada,(hanno 2 anni sono al 50%).
Guido la moto da 12 anni, ma effettivamente noto che nelle curve spesso faccio difficoltà nell affrontarle rallento e tenengo un angolo piega sicuro.
La mia tecnica di guida, è prevalentemente turistica, preferisco tenermi un buon margine di sicurezza in curva per poi aprire l acceleratore solo ad un angolo ottimale.
Da un annetto circa sto cercando di perfezionare la tecnica per affrontare le curve in sicurezza ma..
Un mio amico neofita ha comprato una tracer 700, e con poca pratica affronta le curve in modo nettamente più performante del mio.
Lui monta gomme a doppia mescola Michelin.
Ovviamente so di essere un tipo molto prudente che non porterà mai al limite la moto in curva, ma mi piacerebbe sbloccarmi un po di più, magari cambiando le gomme posso avere una sensazione di sicurezza maggiore, cosa ne pensate? Stavo anche pensando ad un corso di guida, in modo che qualcuno mi dica se nella postura che ho ci sia qualche lacuna.
PS dovrei anche rigenerare le forcelle che sono diventate troppo morbide con gli anni.


Ciao,
probabilmente condividiamo lo stesso stile di guida. Sicuramente gli pneumatici fanno differenza sul feeling di guida, tant'è che troverai utenti diversi con moto diverse con stesse gomme che hanno pareri contrastanti. Comunque le Strada non le conosco personalmente ma so che si tratta di una gomma di concezione ormai vecchia, superata dalle Angel ST, Angel GT e ora Angel GT2 (per rimanere in casa Pirelli). Non ho trovato molta differenza tra le Angel ST e le Angel GT ma rispetto alle Strada la differenza dovrebbe essere notevole, le nuove infatti sono monomescola all'anteriore e bimescola al posteriore.
Considera poi che il tuo amico neofita ha sotto il sedere un bel bicilindrico fronte-marcia, quindi magari strizzando un po' di più l'acceleratore in curva esce meglio/più forte, mentre la tua Fazerina (che è un'ottima moto fra le turistiche di quella cubatura) è più dolce nell'erogazione.
Detto questo io fossi in te aspetterei di arrivare a fine vita di quelle gloriosissime Strada, a meno che non ti diano senso di totale insicurezza; in quel caso cambiale senza pensieri d'altronde andare in moto dovrebbe essere piacevole, non una sofferenza.
 
16157551
16157551 Inviato: 23 Mag 2020 12:37
 

Onestamente non mi hanno mai causato scivolate o perdita di aderenza, tranne sul bagnato, li con queste gomme bisogna fare attenzione soprattutto sulle strisce pedonali o similari.
Per il discorso della tracer, si forse un po di spinta in più c e in ripresa, ma a occhio lo vedo entrare meglio e anche guidandola, trasmette più sicurezza alla guida.
Sarà la moto o la ciclistica, o forse solo una sensazione non so.
 
16157562
16157562 Inviato: 23 Mag 2020 14:16
 

Gabriele1087 ha scritto:
Onestamente non mi hanno mai causato scivolate o perdita di aderenza, tranne sul bagnato, li con queste gomme bisogna fare attenzione soprattutto sulle strisce pedonali o similari.
Per il discorso della tracer, si forse un po di spinta in più c e in ripresa, ma a occhio lo vedo entrare meglio e anche guidandola, trasmette più sicurezza alla guida.
Sarà la moto o la ciclistica, o forse solo una sensazione non so.


Ciao Gabriele, io ultimamente avevo un problema simile al tuo con l'SV. La moto mi trasmetteva poca confidenza, non avevo fiducia e guidavo contratto.

Poi sicuramente un corso di guida può essere decisivo, però secondo me ogni moto ha le sue caratteristiche e non è detto che ci si trovi bene su tutte.
 
16157566
16157566 Inviato: 23 Mag 2020 14:49
 

Probabilmente la tracer essendo una moto piu alta ha uno stile di guida differente. Piu maneggevole e leggera, dunque entra molto meglio nelle curve strette.

0510_saluto.gif
 
16157579
16157579 Inviato: 23 Mag 2020 15:51
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum ! icon_smile.gif
Hai una moto con 50000 km sul groppone , su cui sembra non siano mai state revisionate le sospensioni .
Niente di strano che tu abbia maggior feedback su un mezzo nuovo .
I pneumatici , così come l' esperienza di guida ( ottima l' idea di un corso di guida ) , o anche la tipologia/postura diverse possono fare una bella differenza .
Però hai troppe variabili in ballo , per poter fare un confronto con cognizione di causa .
A mio avviso , dovresti innanzitutto valutare se tenere ancora il tuo Fazer , oppure sostituirlo con qualcosa di diverso .
Valuta se , feeling a parte , l' insieme delle caratteristiche della tua Yamaha può ancora soddisfare le tue esigenze/necessità .
Se la riposta è si , lo step successivo sarà valutare se è il caso di affrontare la spesa relativa a ridonare "smalto" alla tua FZ6 .
Un miglioramento nel feeling lo potrai ottenere con una bella revisione di tutto il sistema sospensivo .
E , molto probabilmente , anche sostituendo le attuali gomme con altro prodotto progettualmente più recente .
Nel settore dei pneumatici da moto , sono sufficienti un paio di anni per evidenziare un bel salto in avanti nelle caratteristiche generali ( e quindi anche sulla guidabilità ) .
Che tu decida l' una o l' altra opzione , un corso di guida lo metterei comunque in programma .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16157600
16157600 Inviato: 23 Mag 2020 18:58
 

ansetup ha scritto:
Ciao e 0509_welcome.gif nel forum ! icon_smile.gif
Hai una moto con 50000 km sul groppone , su cui sembra non siano mai state revisionate le sospensioni .
Niente di strano che tu abbia maggior feedback su un mezzo nuovo .
I pneumatici , così come l' esperienza di guida ( ottima l' idea di un corso di guida ) , o anche la tipologia/postura diverse possono fare una bella differenza .
Però hai troppe variabili in ballo , per poter fare un confronto con cognizione di causa .
A mio avviso , dovresti innanzitutto valutare se tenere ancora il tuo Fazer , oppure sostituirlo con qualcosa di diverso .
Valuta se , feeling a parte , l' insieme delle caratteristiche della tua Yamaha può ancora soddisfare le tue esigenze/necessità .
Se la riposta è si , lo step successivo sarà valutare se è il caso di affrontare la spesa relativa a ridonare "smalto" alla tua FZ6 .
Un miglioramento nel feeling lo potrai ottenere con una bella revisione di tutto il sistema sospensivo .
E , molto probabilmente , anche sostituendo le attuali gomme con altro prodotto progettualmente più recente .
Nel settore dei pneumatici da moto , sono sufficienti un paio di anni per evidenziare un bel salto in avanti nelle caratteristiche generali ( e quindi anche sulla guidabilità ) .
Che tu decida l' una o l' altra opzione , un corso di guida lo metterei comunque in programma .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Si effettivamente anche se l ho considerata sempre una giovincella ormai è una signora🤣
Si effettivamente un cambio moto con una più turing mi piacerebbe, non ho voglia di affrontare spese per una moto che ha 12 anni.
Revisionero le forcelle e cambierò i pneumatici appena si consumeranno. E chissà magari fra 2 3 anni una nuova signora ci sta.
Vi aggiornerò sui risultati della manutenzione
Grazie a tutti
 
16157609
16157609 Inviato: 23 Mag 2020 19:58
 

Un caro amico nonchè biker molto esperto mi ha sempre detto che per guidare bene in strada (e per bene non intendo fare il pazzo ma avere una guida fluida, efficace e sicura) è necessario che la moto abbia gomme e sospensioni a posto.
Nel tuo caso monti gomme che sono parecchio datate come tecnologia costruttiva e che sono pure ostiche a scendere in piega (leggasi lente), senza contare che, come hai già appurato, se prendi 2 gocce d'acqua diventano vere e proprie saponette.
Inoltre non avendo mai messo mano alle sospensioni (parlo di manutenzione) la moto risulta meno maneggevole e meno incline a fare quello che tu vorresti.
Tutto questo provoca sia a livello conscio ma anche inconscio una certa insicurezza in chi guida e il cervello umano che per natura è autoconservativo non permette di farti andare oltre.

Una moto come la MT07 monta sospensioni che non sono un granchè se confrontate con altre moto decisamente più costose e performanti ma rispetto alle tue sono sicuramente più efficaci e performanti.
Stesso discorso per le gomme, al di là della marca e del modello che monta il tuo amico le gomme odierne hanno raggiunto standard qualitativi e di performance su strada che fino a pochi anni fa ci si sognava.
Poi va da sè che ognuno abbia la propria marca e modello preferite ma qui si entra nei gusti e nelle sensazioni personali, senza dimenticare che la stessa gomma montata su 2 moto diverse può restituire feedback molto diversi fra loro in quanto subentrano tanti altri fattori che ne variano il rendimento.

Per farla breve, io consiglio innanzitutto una bella revisionata alle sospensioni, se non ti è possibile per qualche motivo farle tutte 2 insieme consiglio di fare la forcella in primis, magari in un secondo tempo farai il mono.
Dopodichè cambierei quelle gomme (per me gommacce) e visto l'utilizzo che dici di fare della moto ci metterei sotto una bella coppia di gomme turistiche che al giorno d'oggi permettono comunque andature notevoli in strada anche a chi è già un buon manico.
Ci sono le Pirelli Angel GT se vuoi rimanere in casa Pirelli, oppure le Metzeler Roadtech 01 se vuoi provare qualcosa di diverso, oppure ancora sempre in casa Metzeler ci sarebbero le meno costose Z8 che pur essendo un modello precedente alle Roadtech 01 sono ancora ottime sotto tutti gli aspetti (c'è gente che sui passi gratta le pedane in curva con ste gomme).
Altra gomma turistica molto valida è la Dunlop Roadsmart 3, insomma hai l'imbarazzo della scelta.

Ecco, io scommetto tutto ciò che vuoi che se fai una revisione alle sospensioni e monti gomme migliori rispetto ai pezzi di legno che monti ora (senza offesa ovviamente) non riconoscerai più la tua moto, ti sembrerà di guidare una moto nuova di zecca, ritroverai maneggevolezza, sentirai la moto rispondere molto ma molto meglio al tuo modo di guidare e automaticamente acquisirai molta più fiducia che ti farà spostare un bel po' più in là i limiti che senti ora.
Oltre a questo un corso di guida sicura può farti solo che bene.

Ultima modifica di kybor il 24 Mag 2020 7:35, modificato 1 volta in totale
 
16157667
16157667 Inviato: 24 Mag 2020 4:48
Oggetto: Gomme recenti e Ammortizzatori revisionati
 

Dopo 50.000 Km. e gomme di oltre 4 anni (vedi DOT fabbricazione Gomme), sono da ritenere fondamentali il cambio dell'olio degli ammortizzatori e cambio paraoli.
Per le gomme, e sottolineo che sei solo su due gomme, se perdi aderenza su quella davanti, sei subito sull'asfalto, 4-5 anni di gomma va comunque cambiata, il materiale degenera con la luce e la temperatura oltre 18 gradi, dunque se anche non usi la moto, le gomme vanno comunque cambiate dopo 5 - 6 anni 0509_up.gif
Solo con questo accorgimento, dovresti 'sentire' la moto più sicura.
Ovviamente è anche questione di feeling, vai per gradi ... senza esagerare 0509_lucarelli.gif
 
16157671
16157671 Inviato: 24 Mag 2020 7:37
 

Grazie a tutti per i consigli, per revisione forcelle si intende molle +olio?
Per le gomme, sicuramente la mescola sarà indurita, visto che con 20.000 km alle spalle non si consumano più..
La manutenzione l ho sempre fatta io, dai tagliandi ai freni, ma per le forcelle mi serve un esperto.
Secondo voi il budget spesa per molle ohlins e olio nuovo, a quanto si aggira?
Ho visto che i materiali (molle più olio) siamo sui 150 euro+manodopera, in base a cosa si predilige l acquisto di una molla piuttosto che un altra? Solo dalla durezza?
 
16157869
16157869 Inviato: 25 Mag 2020 6:46
 

Ciao .
Se ne potrebbero scrivere pagine , sull' argomento .
A grandi linee , però , visto che stai cercando feeling , Io eviterei modifiche/revisioni su un solo asse .
Ad es. , se adesso intervieni su una forcella che si è già sciroppata 50000 km , una usuale revisione che la riporti all' efficienza originaria evidenzierà di sicuro le condizioni del "mono" .
Avresti cioè le 2 sospensioni che lavorano in maniera poco omogenea , di certo una situazione non ottimale , per ottenere un buon feedback .
Meglio sarebbe revisionare entrambe le sospensioni , verificando nel contempo lo stato del link posteriore ( sicuramente da lubrificare ) e magari dei cuscinetti di sterzo ( serraggio corretto , stato e lubrificazione ) .
Anche queste altre 2 componenti , se non "a posto" , possono generare sensazioni che fanno a cazzotti con la ricerca di un buon feedback .
Insomma , a mio modo di vedere , dovresti mettere in preventivo almeno quei 400 / 500 euro , fra sospensionista e tecnico di marca .
Gomme escluse , ovviamente .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16158264
16158264 Inviato: 26 Mag 2020 12:30
 

Aggiornamento,
Oggi ho parlato con un bravo meccanico, mi ha confermato che la forcella è da revisionare, il mono mi ha detto che va bene se non cerco prestazioni da Superbike. Il preventivo per la revisione è di 200 euro senza molle. Mi sembra un po eccessivo. Per il mono mi ha fatto un preventivo di 200 per la completa sostituzione.
Ero convinto che la catena e corona fossero da cambiare (hanno 50.000 km) il meccanico non mi ha creduto che fossero ancora le originali, mi ha detto che sono in ottimo stato ancora, segno che la mia maniacale manutenzione funziona.
Mi ha detto che i cuscinetti dello sterzo vanno regolati o sostituiti, come detto da ansetup.
Successivamente metterò mano alle gomme dovrebbe migliorare sensibilmente la stabilità.

Ultima modifica di Gabriele1087 il 26 Mag 2020 12:47, modificato 1 volta in totale
 
16158276
16158276 Inviato: 26 Mag 2020 12:43
 

Dimenticavo che mi ha detto che è possibile montare i finecorsa nelle molle in modo da indurirle leggermente.
 
16158330
16158330 Inviato: 26 Mag 2020 15:37
 

Gabriele1087 ha scritto:
Aggiornamento,
Oggi ho parlato con un bravo meccanico, mi ha confermato che la forcella è da revisionare, il mono mi ha detto che va bene se non cerco prestazioni da Superbike. Il preventivo per la revisione è di 200 euro senza molle. Mi sembra un po eccessivo. Per il mono mi ha fatto un preventivo di 200 per la completa sostituzione.
Ero convinto che la catena e corona fossero da cambiare (hanno 50.000 km) il meccanico non mi ha creduto che fossero ancora le originali, mi ha detto che sono in ottimo stato ancora, segno che la mia maniacale manutenzione funziona.
Mi ha detto che i cuscinetti dello sterzo vanno regolati o sostituiti, come detto da ansetup.
Successivamente metterò mano alle gomme dovrebbe migliorare sensibilmente la stabilità.



Possibile che il "mono" lavori ancora decentemente , però è quasi certo che , dopo la dovuta revisione della forcella , la maggior efficienza di questa renderà più evidenti le eventuali carenze dell' ammortizzatore ( come scritto poco sopra ) .
Anche a me sembra un po' caro , però non me la sento di criticare le finanze altrui .
A volte conviene spendere un po' di più , se il lavoro viene eseguito con grande precisione e competenza .
Complimenti per le condizioni della finale : non è un risultato frequente .
Relativamente ai fondo corsa delle molle ( ??? ) , non capisco di cosa si tratta .
La tua forcella dovrebbe avere dei fondocorsa idraulici , dei "bicchierini" che creano un "muro idraulico" prima che avvenga il vero fondocorsa meccanico , potenzialmente dannoso per le componenti interne .
Io la farei semplicemente revisionare , mantenendo le specifiche di default .
Ad aggiungere un piccolo spessore per incrementare la precarica delle molle ( alcuni lo fanno ) , oppure una piccola quantità d' olio in più per stelo ( si fà anche questo ) , sei sempre in tempo .
E nessuno dei 2 interventi aggiuntivi richiederà la rimozione della sospensione dal corpo moto .
Sempre che tu ne avverta la necessità , perchè per come me la ricordo io , quando me la fecero provare , la taratura standard della forcella è un ottimo compromesso per l' uso stradale , anche piuttosto brillante .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16158402
16158402 Inviato: 26 Mag 2020 21:10
 

ansetup ha scritto:
Possibile che il "mono" lavori ancora decentemente , però è quasi certo che , dopo la dovuta revisione della forcella , la maggior efficienza di questa renderà più evidenti le eventuali carenze dell' ammortizzatore ( come scritto poco sopra ) .
Anche a me sembra un po' caro , però non me la sento di criticare le finanze altrui .
A volte conviene spendere un po' di più , se il lavoro viene eseguito con grande precisione e competenza .
Complimenti per le condizioni della finale : non è un risultato frequente .
Relativamente ai fondo corsa delle molle ( ??? ) , non capisco di cosa si tratta .
La tua forcella dovrebbe avere dei fondocorsa idraulici , dei "bicchierini" che creano un "muro idraulico" prima che avvenga il vero fondocorsa meccanico , potenzialmente dannoso per le componenti interne .
Io la farei semplicemente revisionare , mantenendo le specifiche di default .
Ad aggiungere un piccolo spessore per incrementare la precarica delle molle ( alcuni lo fanno ) , oppure una piccola quantità d' olio in più per stelo ( si fà anche questo ) , sei sempre in tempo .
E nessuno dei 2 interventi aggiuntivi richiederà la rimozione della sospensione dal corpo moto .
Sempre che tu ne avverta la necessità , perchè per come me la ricordo io , quando me la fecero provare , la taratura standard della forcella è un ottimo compromesso per l' uso stradale , anche piuttosto brillante .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Penso che terrò la taratura standard, per il mono sono consapevole che sarà il punto debole dell impianto.. ho considerato che fra 3 5 anni la sostituirò con una più recente vista l età.
Il meccanico è prenotato per luglio, voglio fare gomme e forcella insieme, vi aggiornerò sugli sviluppi.
Grazie a tutti per le dritte icon_smile.gif
 
16169618
16169618 Inviato: 8 Lug 2020 16:43
 

Aggiornamento.

Forcella revisionata e gomme sostituite (pilot road 4 michelin). Ho scelto queste gomme per poterla guidare anche in inverno.

Che dire la moto come avevate detto è completamente cambiata.
In curva da una sensazione di essere incollata al terreno, i passi di montagna sono uno spasso adesso.
La prima cosa che ho notato dopo la revisione è che abbassando la moto in curva la moto rimane perfettamente salda in caso di piccole buche, prima mi dava la sensazione che stessi per cadere da un momento all altro.

Il meccanico mi ha detto che i comandi di gas e frizione sono durissimi, mi sa che con il tempo mi sono abituato anche a questi.
Una volta ogni due mesili lubrifico per bene, ma non so cos altro fare per migliorare la fluidità dei comandi. La porterò dinuovo da lui a settembre.
Intanto grazie per i consigli
 
16169642
16169642 Inviato: 8 Lug 2020 19:38
 

Ciao .
E' possibile che , coi km e gli anni di lavoro che hanno sul groppone , i cavi menzionati abbiano usurato la guaina interna .
Se così fosse , lubrificarli porterebbe miglioramenti solo marginali .
Meglio sarebbe sostituirli con elementi nuovi .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16169881
16169881 Inviato: 9 Lug 2020 14:26
 

ansetup ha scritto:
Ciao .
E' possibile che , coi km e gli anni di lavoro che hanno sul groppone , i cavi menzionati abbiano usurato la guaina interna .
Se così fosse , lubrificarli porterebbe miglioramenti solo marginali .
Meglio sarebbe sostituirli con elementi nuovi .

Intendi guaina e filo insieme? O solo il filo dovrebbe bastare?



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16169900
16169900 Inviato: 9 Lug 2020 14:59
 

Gabriele1087 ha scritto:



Se , come scrivi , hai intenzione di far visionare la moto da un tecnico , questi potrà certamente valutare meglio di me , che da una tastiera posso solo fare ipotesi .
Ad ogni modo , io intendevo la sostituzione del set completo .
La semplice sostituzione del cavo in acciaio potrebbe non essere sufficiente .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16169981
16169981 Inviato: 9 Lug 2020 21:12
 

Posso sfruttare la prossima settimana di ferie per farmi da solo il lavoretto, cambio guaine dovrei andare sul sicuro
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©