Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 1 di 1
 
Problemi Suzuki sv 650 del 2000
16153570
16153570 Inviato: 7 Mag 2020 11:25
Oggetto: Problemi Suzuki sv 650 del 2000
 



Ciao a tutti!
Qualcuno ha per caso avuto questi due problemi sulla sua sv?

1 La moto assorbe corrente della batteria: è stata montata circa un mese fa una batteria nuova e la moto è stata usata con regolarità almeno 3 4 giorni a settimana e non ha mai avuto problemi. Dopo 4 giorni di inutilizzo oggi la moto non parte.. batteria morta.. Potrebbe essere qualche malfunzionamento di un cavo che assorbe corrente?

2 il secondo problema è avvenuto una domenica in un giro fino in montagna. la moto è andata perfettamente ma giunti a destinazione ha spento la moto per fare una foto. dopo pochi secondi è rimontata in sella e la moto non si accendeva.. ha aspettato qualche minuto prima di provare a metterla in moto ed è ripartita senza problemi.

E' la prima moto scuola di mia sorella (ha guidato finora il 125 per affacciarsi alle due ruote prima di effettuare questo acquisto) e logicamente la usa molto tranquillamente finché non ci prende confidenza .. può essere che si sia un pò ingolfata andando piano? o comunque scaldata e quindi non è partita se non dopo qualche minuto per questo?

Alla moto prima che succedesse questo problema è stato pulito il carburatore quindi non dovrebbe essere un problema di questo.

appena sarà possibile circolare liberamente la faremo controllare ma volevo capire se era già capitato qualcosa di simile a qualcuno.

grazie mille
 
16153576
16153576 Inviato: 7 Mag 2020 11:37
 
 
16153599
16153599 Inviato: 7 Mag 2020 11:54
 

Ciao !

grazie mille dell'aiuto! Vado a leggermi le discussioni che mi hai indicato. speriamo non sia un problema complicato/costoso. = )

wankelmania ha scritto:
Ciao.

Penso che la moto stia avendo problemi al regolatore di tensione.
Succedeva sui primi modelli.
Vedi ad esempio queste discussioni a riguardo:

sv 650 regolatore di tensione

e

[La moto si spegne:]statore,regolatore,batteria! [consigli?]

In una moto così stagionata, è strano che il problema non si sia già presentato e che i proprietari precedenti non vi abbiano già posto rimedio... eusa_think.gif
 
16153882
16153882 Inviato: 8 Mag 2020 11:32
 

Bisognerebbe misurare l'assorbimento con un multimetro. In teoria con il quadro spento dovrebbe restare sotto i 100mA. Invece con il motore acceso la tensione di carica dovrebbe andare da 13.2V a 14.2V

0510_saluto.gif
 
16153922
16153922 Inviato: 8 Mag 2020 15:26
 

aggiornamento: non era la batteria

mia sorella ha portato dal meccanico la batteria della moto è misurandola è carica. domani vado da lei e provo a montarla e vedere effettivamente che problemi da. in realtà mi ha spiegato meglio che il motorino di avviamento gira, quindi la batteria allora non aveva problemi, però questo gira a vuoto moto e la moto non si avvia. domani provo ad avviarla sia con l'accensione sia provando a farla partire a spinta per vedere che succede.

ZioPigTurbo ha scritto:
Bisognerebbe misurare l'assorbimento con un multimetro. In teoria con il quadro spento dovrebbe restare sotto i 100mA. Invece con il motore acceso la tensione di carica dovrebbe andare da 13.2V a 14.2V

0510_saluto.gif
 
16154099
16154099 Inviato: 9 Mag 2020 21:28
 

Controlla anche il pulsante dello starter, che si sia formato dell' ossido o vi sia finito dello sporco, non si sa mai. Usa dello spray per circuiti elettrici, senza smontare nulla.
 
16154174
16154174 Inviato: 10 Mag 2020 9:11
 

Allora ho rimontato batteria e provato ad avvisarla. Il motorino di avviamento gira x un attimo e poi basta.. L'ho avviata a spinta, fatta scaldare e usata x un giretto. La moto andava senza problemi ho provato più volte a spegnerla e riaccenderla usando lo starter e partiva subito. Dopo tre orette la riaccendo x un altro giro e la moto parte subito.. Dopo una trentina di km la moto muore mentre andava. Provo ad accenderla di nuovo a spinta ma niente nulla da fare.. Girando la chiave il quadro si accende ma appena premo o lo starter o uno dei freni si spengono tutte le luci.. Mollo il freno è si riaccendono.. In conclusione moto caricata sul carrello e portata in officina.. Sembra proprio che è il regolatore di tensione come dicevate all'inizio.. O almeno spero perché se fosse il motorino di avviamento credo che la spesa sarebbe molto alta.. Vedremo che dirà il meccanico.. Grazie di nuovo a tutti intanto!! =)

Suter ha scritto:
Controlla anche il pulsante dello starter, che si sia formato dell' ossido o vi sia finito dello sporco, non si sa mai. Usa dello spray per circuiti elettrici, senza smontare nulla.
 
16154189
16154189 Inviato: 10 Mag 2020 11:03
 

Baster ha scritto:
Allora ho rimontato batteria e provato ad avvisarla. Il motorino di avviamento gira x un attimo e poi basta.. L'ho avviata a spinta, fatta scaldare e usata x un giretto. La moto andava senza problemi ho provato più volte a spegnerla e riaccenderla usando lo starter e partiva subito. Dopo tre orette la riaccendo x un altro giro e la moto parte subito.. Dopo una trentina di km la moto muore mentre andava. Provo ad accenderla di nuovo a spinta ma niente nulla da fare.. Girando la chiave il quadro si accende ma appena premo o lo starter o uno dei freni si spengono tutte le luci.. Mollo il freno è si riaccendono.. In conclusione moto caricata sul carrello e portata in officina.. Sembra proprio che è il regolatore di tensione come dicevate all'inizio.. O almeno spero perché se fosse il motorino di avviamento credo che la spesa sarebbe molto alta.. Vedremo che dirà il meccanico.. Grazie di nuovo a tutti intanto!! =)



Ciao .
Se il problema avesse origine veramente dal regolatore di tensione , la sola sostituzione non ti può dare certezza che la cosa non si ripresenti in seguito .
I regolatori dell' SV 650 prima serie tendevano a "friggersi" perchè posizionati in zona scarsamente raffreddata , dove fra l' altro arrivava il calore del cilindro posteriore .
Infatti mamma Suzuki , nella serie successiva , ha finalmente spostato il regolatore nella zona anteriore , dove viene raffreddato in maniera decisamente più efficace .
Perciò , visto che hai affidato la moto ad un tecnico di settore , non sarebbe una cattiva idea proporgli una modifica del genere .
Alcuni proprietari della prima serie , in alternativa alla ricollocazione del componente in zona più "fresca" , erano usi installare una piccola ventola ( spesso di provenienza PC ) in prossimità del regolatore stesso .
La cosa funziona , ma è comunque più complessa della semplice ricollocazione .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16154207
16154207 Inviato: 10 Mag 2020 13:15
 

Be se la moto è morta mentre andava può essere il regolatore di tensione come ti hanno detto. Da escludere quindi batteria e motorino di avviamento perché anche senza partirebbe a spinta.
 
16154224
16154224 Inviato: 10 Mag 2020 14:51
 

Grazie!! =) una curiosità.. Se non ci fosse stata la possibilità di portarla sul carrello scollegando il collegamento del regolatore di tensione la moto sarebbe andata come metodo di emergenza x arrivare fino a casa? Ho visto dei video dove spiegano che con le moto a carburatori è possibile far così se ci si trova a piedi lasciando spenti fari frecce ecc.. Anche se è la sezione Suzuki e non honda provo a chiedere lo stesso.. Anche la hornet 600 del 2002 può avere questo vizietto del regolatore di tensione ? Perché vorrei acquistarne una e adesso sono curioso di sapere se è un problema comune delle moto di quegli anni o è un problema proprio della sv? =) così da farmi un idea prima dell acquisto 😊
 
16154229
16154229 Inviato: 10 Mag 2020 15:23
 

A meno che non mi trovassi veramente nelle peste , lontano da qualsiasi genere di assistenza , col regolatore andato io eviterei di far andare la moto .
La sua funzione è quella di evitare picchi di tensione che arrivano dall' alternatore .
Che possono potenzialmente danneggiare qualsiasi parte dell' impianto elettrico , incluse le bobine , la centralina ( presente anche su moto a carburatori , da quando questa ha soppiantato le puntine ) , la batteria , ecc. , ecc.
Il regolatore di tensione è una delle componenti che più spesso crea problemi , sulle moto moderne .
Ma più che altro perchè i problemi sono sempre meno frequenti , data la grande affidabilità raggiunta della maggior parte delle meccaniche .
Relativamente alla Hornet di quell' anno , non dovrebbe avere problemi ricorrenti , in questo ambito .
Anche l' SV del nostro amico è generalmente affidabilissima .
L' unica ricorrente problematica , su quella serie , è stata proprio la "fragilità" del regolatore .
Non per un problema del componente in sé , come detto , ma solo a causa di un mal studiato posizionamento dello stesso .
Cambiata la posizione , risolto il problema .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16154233
16154233 Inviato: 10 Mag 2020 15:41
 

Grazie mille mi hai tolto ogni dubbio 😉😉 si si mi riferivo proprio a una situazione di emergenza. Perché senza carrello avrei dovuto spingerla su per il monte direi improponibile.. Ma neanche mi avrebbe fatto piacere lasciare la moto lì. Quindi staccare il regolatore come soluzione di emergenza da usare almeno per fare i km del tratto in salita x non dover chiamare un carro attrezzi😅
Grazie ancora a tutti!

ansetup ha scritto:
A meno che non mi trovassi veramente nelle peste , lontano da qualsiasi genere di assistenza , col regolatore andato io eviterei di far andare la moto .
La sua funzione è quella di evitare picchi di tensione che arrivano dall' alternatore .
Che possono potenzialmente danneggiare qualsiasi parte dell' impianto elettrico , incluse le bobine , la centralina ( presente anche su moto a carburatori , da quando questa ha soppiantato le puntine ) , la batteria , ecc. , ecc.
Il regolatore di tensione è una delle componenti che più spesso crea problemi , sulle moto moderne .
Ma più che altro perchè i problemi sono sempre meno frequenti , data la grande affidabilità raggiunta della maggior parte delle meccaniche .
Relativamente alla Hornet di quell' anno , non dovrebbe avere problemi ricorrenti , in questo ambito .
Anche l' SV del nostro amico è generalmente affidabilissima .
L' unica ricorrente problematica , su quella serie , è stata proprio la "fragilità" del regolatore .
Non per un problema del componente in sé , come detto , ma solo a causa di un mal studiato posizionamento dello stesso .
Cambiata la posizione , risolto il problema .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16154656
16154656 Inviato: 12 Mag 2020 1:24
 

Anche secondo me sarà il regolatore di tensione, oramai fritto dopo 20 anni.
Aaah che moto la Sv prima serie, col telaio tubolare...
 
16154920
16154920 Inviato: 13 Mag 2020 8:15
 

Anche il meccanico ha confermato che è il regolatore di tensione è stata una sfiga che mia sorella l'abbia acquistata e dopo poche settimane sia andato ko ma direi che, dopo 20 anni di vita, ci sta. è stato anche troppo bravo a resistere a così tante scaldate icon_asd.gif
 
16158606
16158606 Inviato: 27 Mag 2020 14:30
 

è possibile che il regolatore di tensione che è andato ko abbia rovinato pure la centralina? e che quindi siano da cambiare entrambe?
 
16158635
16158635 Inviato: 27 Mag 2020 15:45
 

Baster ha scritto:
è possibile che il regolatore di tensione che è andato ko abbia rovinato pure la centralina? e che quindi siano da cambiare entrambe?



Purtroppo si .
Quando il regolatore inizia a far le bizze , ogni componente dell' impianto elettrico è a rischio "friggitura" .
Centralina inclusa .
Anche per questo , conviene spostarne la posizione in zona più ventilata .
Perchè il costo del regolatore è relativamente basso , ma i danni che può provocare quando inizia a lavorare male possono essere ingenti .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16158777
16158777 Inviato: 28 Mag 2020 9:03
 

Grazie mille del chiarimento=)


ansetup ha scritto:
Purtroppo si .
Quando il regolatore inizia a far le bizze , ogni componente dell' impianto elettrico è a rischio "friggitura" .
Centralina inclusa .
Anche per questo , conviene spostarne la posizione in zona più ventilata .
Perchè il costo del regolatore è relativamente basso , ma i danni che può provocare quando inizia a lavorare male possono essere ingenti .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16185082
16185082 Inviato: 21 Set 2020 9:29
 

ciao a tutti
quest'estate per la seconda volta in un anno ho fritto regolatore e centralina.
sono andato a cambiare entrambi, installando però un voltmetro per monitorare continuamente il voltaggio.
Moto perfettamente in funzione, con voltaggio perfetto.
Riprendo la moto una mattina, comincia a calare il voltaggio fino a far spegnere la moto e ad assorbire tutta la carica della batteria.
Secondo voi è andato lo statore?
Idee?
aiutatemi sono disperato!!
 
16193917
16193917 Inviato: 12 Nov 2020 17:30
 

Ciao a tutti...torno ancora sull'argomento.
Dopo aver bruciato due regolatori e centraline ho messo un voltmetro per controllare la tensione del circuito.
Adesso ho una tensione di esercizio che a fari spenti non supera i 14,1/14,2 e la batteria si ricarica perfettamente. Il problema è che a fari accesi avendo piano piano anche a 11,7. Stasera ad un semaforo ha finito per spegnersi.
Secondo voi è andato lo statore?
 
16193959
16193959 Inviato: 12 Nov 2020 23:39
 

siddarthapi39 ha scritto:
Ciao a tutti...torno ancora sull'argomento.
Dopo aver bruciato due regolatori e centraline ho messo un voltmetro per controllare la tensione del circuito.
Adesso ho una tensione di esercizio che a fari spenti non supera i 14,1/14,2 e la batteria si ricarica perfettamente. Il problema è che a fari accesi avendo piano piano anche a 11,7. Stasera ad un semaforo ha finito per spegnersi.
Secondo voi è andato lo statore?


Un problema c'è, 11,7V sono pochini. Cosa o dove sia la causa però io non sono in grado di dirlo.
Forse un elettrauto o un buon meccanico lo scoprirebbe subito con un check.
 
16194589
16194589 Inviato: 16 Nov 2020 17:01
 

Ho fatto una prova del 9: con la batteria di base molto carica se accendo solo posizioni arrivo a 14,1/14,2 volt stabili viaggiando normalmente (a riposo 13,6 stabile con moto accesa). Se metto a riposo con anabbagliante accesa perdo 1,1 volt, vado a 12,5.
Secondo voi potrei risolvere con un faro led?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©