Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 21 di 25
Vai a pagina Precedente  123...202122232425  Successivo
 
Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
16279876
16279876 Inviato: 23 Apr 2022 15:38
 

Concordo in pieno quello che ha scritto Bianchi, dalla foto in B&N non è nettissima la differenza però collare e pinna sono verdi, io ho fatto collettore brunito e marmitta pezzo centrale nero alta temperatura

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16279878
16279878 Inviato: 23 Apr 2022 15:44
 

Quindi collare e pinna verdi ( questo l ho potuto vedere anche su un conservato) corpo centrale nero e collettore brunito
 
16279934
16279934 Inviato: 23 Apr 2022 22:37
 

Grazie Bianchi almeno si ha la certezza che i due fondelli sono uguali, anche se analizzando la foto sembrerebbe che non sia ne nero ne verde, se non sapessi che non è possibile sarei tentato a dire che siano cromati, la foto in B&W li restituisce bianchi, che è compatibile con qualcosa di molto chiaro e luminoso.
quasi quasi li faccio in alluminio opaco
 
16279936
16279936 Inviato: 23 Apr 2022 22:44
 

Adesso che guardo meglio la foto di Piod devo dire che sembrano entrambi verdi,
Ma non potevano inventare la foto a colori qualche decennio prima rotfl.gif
 
16279994
16279994 Inviato: 24 Apr 2022 10:56
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


La foto messa da Bianchi, in risoluzione un po' migliore 0509_up.gif
Secondo me collare e pinna sono alluminio naturale, confrontare con la testata che non è certo colorata di verde
 
16280002
16280002 Inviato: 24 Apr 2022 11:26
 

No no il collare e la pinna erano in ghisa questo è un dato certo
 
16280013
16280013 Inviato: 24 Apr 2022 12:52
 

Ciao philippo
Partiamo dalla storia per fare chiarezza una volta per tutte.
L’articolo del motociclismo fa riferimento al marzo del 1936 in cui l’Italia era impegnata con la colonizzazione in Africa ecco il perché esistono alcune Bianchi 500M color sabbia, erano destinate nell’ Africa Orientale Italiana, ma l’Italia ancora, non era entrata in guerra insieme ai tedeschi.
Quelle Rosse non posso confermarlo, ma a mio parere studiando la storia, molto probabilmente erano destinate o sul fronte russo o nell’occupazione in Albania nell’aprile del 1939.
Ci metto la faccia che tutte quelle rosse sono immatricolate dal 1938/1939 in su.
L’Italia entra in guerra insieme ai tedeschi nel giugno del 1940 e facendo riferimento al documento di piod a pagina 8 e chiaro che per una questione di mimetismo tutte le parti riflettenti andavano verniciate.
Se la tua moto dal numero di telaio e stata assemblata e immatricolata nel 1940 la pinna e la testata del silenziatore devono essere o grigio verde o nere e questo te lo posso confermare in quanto ho potuto vedere due conservati. Quindi grigio verde o neri l’importante e: che le moto destinate all’esercito dal 1940 no presentassero parti lucide che riflettessero al sole. Stessa cosa per il faro.
Penso che il quadro adesso sia più chiaro.
Questo e tutto ciò che sono riuscito a ricostruire fino adesso leggendo la storia del nostro paese e la documentazione della casa ufficiale incrociando i dati.
Alcune 500M hanno pezzi di moto Guzzi, be la Guzzi non era molto lontana dagli stabilimenti della Bianchi. Sicuramente unirono le forze per fornire l’esercito contro la Guerra.
Ci tengo ha ricordare che stiamo sempre parlando di una moto MILITRE dove varianti e modifiche per esigenze militari e normale trovarne, tra colonizzazioni e guerra che sono dovute andare incontro, ecco anche il perché la difficolta nel trovare moto totalmente integre e originali di questo modello.
Sperò che questo commento possa essere di aiuto ha fare più chiarezza.
 
16280020
16280020 Inviato: 24 Apr 2022 13:17
 

La ricostruzione storica ci potrebbe stare.
Tranne che per le moto rosse, io ho un amico che ha una moto rossa conservata comprata dal nonno che per averla in quella colorazione pagò un extra ( ha ancora il documento della richiesta). Che facevano colorazioni diverse (solo anteguerra) da quelle a listino e solo su richiesta pagando un supplemento mi è stato confermato anche dal registro storico e dall ingegner lino tonti quando diversi anni fa ebbi l occasione di parlarci. Che la guzzi e la bianchi abbiamo unite le forze non credo proprio se qualche bianchi ha pezzi guzzi è perché gli sono stati messi in seguito perché più facile da reperire.
Per le forniture all esercito esisteva un capitolato

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Albania e Africa orientale.....verdi
 
16280028
16280028 Inviato: 24 Apr 2022 13:43
 

Be’ fortunato te che hai delle prove in più. Io quello che ho ricostruito e stato solo leggendo quello che ho disposizione in questo momento.
Si be sulla questione Guzzi io l’ho messa giù cosi per il fatto che ne ho viste un po’ con pezzi Guzzi montati e devo ammettere che anche la tua ipotesi per una facile reperibilità dei pezzi sta in piedi benissimo.
Però sul rosso io non lo escluderei che erano anche destinate per l’Albania.
La moto della foto sotto per me ha fatto la guerra.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16280030
16280030 Inviato: 24 Apr 2022 13:49
 

Io questa credo che è stata riverniciata e rimessa in piedi dopo guerra lo si deduce anche dall accozzaglia di pezzi non suoi....portapacchi cassette serbatoio olio di un altro colore tubo scarico.
Stanne certo non esistono moto rosse per l esercito
 
16280032
16280032 Inviato: 24 Apr 2022 13:52
 

Io questa credo che è stata riverniciata e rimessa in piedi dopo guerra lo si deduce anche dall accozzaglia di pezzi non suoi....portapacchi cassette serbatoio olio di un altro colore
 
16280035
16280035 Inviato: 24 Apr 2022 14:00
 

E anche la Rossa a pagina uno ha fatto la Guerra secondo me.
Comunque per quanto riguarda la colorazione di quella civile sono giunto a questa conclusione.
Tutta Nera come: livrea Bianchi Freccia oro 175cc del 1931
Nera con serbatoio cromato fasce serbatoio rosse o nere come: livrea Bianchi Freccia azzurra 500 elastica del 1936
Tutta azzurra con serbatoio cromato e fasce laterali azzurre come: livrea Bianchi Freccia azzurra super sport del 1939
Cioè quello che voglio farvi capire che erano tutte colorazioni che la Bianchi ha usato negli anni trenta e che quindi anche la 500M civile potesse avere.
 
16280037
16280037 Inviato: 24 Apr 2022 14:06
 

Ma scusami, se per la colonizzazione in Africa l'hanno fatte color sabbia a posta, perché non dovrebbero averle fatte rosse anche per la colonizzazione in Albania.
A mio avviso non credo di aver scritto stupidate.
Va be comunque per oggi mi congedo.
 
16280042
16280042 Inviato: 24 Apr 2022 14:17
 

Per quelle color sabbia sappi che furono mandate nel nord Africa dopo il 40 insieme alle verdi in Africa orientale ( Etiopia Eritrea) verdi.
Che le moto rosse fossero in uso all esercito e solo una convinzione tua ma non è supportata da nessun documento. Al registro storico risulta solo una su commissione,certificata con documento
 
16280048
16280048 Inviato: 24 Apr 2022 14:36
 

Convinzione mia, va be come vuoi tu.
Allora spiegami quella a pagina uno e tutte quelle altre rosse che hanno pagato un extra per avere quel colore.
Ma poi ragionando ancora meglio se ha pagato un extra e chiaro che non era una colorazione destinata a questa moto.
Io la vedo così
Non ce nussun documento di CARTA e vero, ma di prove in ferro ce ne sono eccome.
 
16280049
16280049 Inviato: 24 Apr 2022 14:45
 

Ma sono state riverniciate come era in uso nel dopoguerra quelle sono nate verdi fidati
Io chiudo qui tanto è una discussione che non serve a nulla
 
16280056
16280056 Inviato: 24 Apr 2022 15:08
 

In accordo con Bianchi, ho delle immagini della campagna d'Africa ma purtroppo nessuna dove si vede la Bianchi 500 color sabbia, tutte verdi è segno che nel 40/43 erano più comuni quelle verdi.
Per quanto riguarda la le campagne Albania e Russia anche quì ho solo foto con moto verdi e sinceramente seguendo la logica dei capitolati militari, i mezzi dovevano essere mimetizzabili e senza generare bagliori all'esposizione con il sole per non essere visti da lontano poi mi colori di rosso una moto, in mezzo a un bosco!!?? come fa a stare in piedi la colorazioene rossa!! 0509_mitra.gif
 
16280057
16280057 Inviato: 24 Apr 2022 15:10
 

RenPag ha scritto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


La foto messa da Bianchi, in risoluzione un po' migliore 0509_up.gif
Secondo me collare e pinna sono alluminio naturale, confrontare con la testata che non è certo colorata di verde


Se posso aggiungo le mie considerazioni:
Intanto confermo che le calotte sono in ghisa, per cui il loro colore naturale sarebbe Grigio scuro, nella foto postata da RenPag è fin troppo evidente che sono di colore grigio chiaro tipo alluminio ma c'è da considerare che si tratta di una prima serie (telaio senza gibosità in prossimità filtro aria) per cui magari sono state modificate in produzione successivamente, nella foto postata da Piod invece benché in B&W sembrano proprio verdi.
per quanto riguarda il colore rosso, posso solo dire che la mia moto rossa, sotto il rosso non presenta altri colori se non il colore arancio del minio, (ma questo potrebbe significare solo che chi l'ha riverniciata l'ha fatto a regola d'arte) c'è da aggiungere la testimonianza diretta di chi me l'ha venduta ci sostiene che la moto è sempre stata in famiglia ed è passata di mano in mano da bisnonno a lui, ad a sua memoria è sempre stata rossa

Ultima modifica di philippo11 il 24 Apr 2022 18:10, modificato 1 volta in totale
 
16280058
16280058 Inviato: 24 Apr 2022 15:23
 

Philippo ,hai il libretto di quella moto? se si, c'è una nota dove dice "Ceduta in data tot..... dal ministero della difesa"? se è così è certamente una moto militare riverniciata ed il suo colore originario era verde.
 
16280076
16280076 Inviato: 24 Apr 2022 18:05
 

Ciao Piod
Aimè benché la persona che me l'ha venduta è certa di avere ereditato anche il libretto assieme alla moto, non lo trova magari sarà messo da parte in qualche posto ma non lo trova, ma mi ha assicurato che se dovesse saltare fuori me lo farà avere.
 
16280080
16280080 Inviato: 24 Apr 2022 18:18
 

Rispondendo a piod
Sicuramente erano più comuni quelle verdi, ma anche color sabbia sono state fatte e voi le avete pure viste.
Cosa vorresti dirmi allora, che anche quelle color sabbia sono state riverniciate.
Tra una guerra e l’occupazione ce una differenza.
Ripeto ci sono le prove di ferro e voi non potete nasconderle.
Che la colorazione rossa sia passata anche sulle civili e molto probabile, in quanto ho foto del dopoguerra tipo una Dolomiti totalmente rossa stesso colore e NON riverniciata.
Più che altro e la vostra convinzione che ci fu la mania del rosso e quindi riverniciarono tutte le moto che non sta in piedi.
Poi un’ultima cosa, mettete di mezzo Lino Tonti che ha iniziato ha collaborare con la Bianchi nel 1958 mentre Alessandro Colombo nel 1954. Adesso nulla da togliere a questi due ingegneri molto capaci, ma la mia domanda e questa: come possono sapere tutti i movimenti che fece la Bianchi negli anni trenta? Sono due persone che entrarono dopo a far parte della Bianchi e non è cosa da poco.
 
16280084
16280084 Inviato: 24 Apr 2022 18:28
 

Qualche informazione sulla bianchi la avranno avuta non credi? Sicuramente più di noi.
Poi l ho detto anche prima è una discussione sterile che non porta a nulla.

Ultima modifica di Bianchi il 24 Apr 2022 18:32, modificato 2 volte in totale
 
16280085
16280085 Inviato: 24 Apr 2022 18:28
 

per philippo
a mio parere che fai la pinna e la testa del silenziatore grigio verde o nera e indifferente. Ci sono i conservati che lo dimostrano.
 
16280086
16280086 Inviato: 24 Apr 2022 18:32
 

antonio62 ha scritto:
per philippo
a mio parere che fai la pinna e la testa del silenziatore grigio verde o nera e indifferente. Ci sono i conservati che lo dimostrano.
questo è giusto
 
16280088
16280088 Inviato: 24 Apr 2022 18:34
 

Qualche informazione sulla bianchi la avranno avuta non credi? Sicuramente più di noi
 
16280089
16280089 Inviato: 24 Apr 2022 18:38
 

Per Bianchi
Secondo te questa discussione non ha portato a nulla, a mio avviso qualcosa di utile e saltato fuori poi i forum servono anche per confrontarsi.
Io tutto quello che ho potuto capire e ricostruire l'ho scritto, poi ogni uno a le sue idee.
Certo avere qualche pezzo di carta che confermasse tutto sarebbe stato meglio, ma per il momento e così.
 
16280137
16280137 Inviato: 25 Apr 2022 1:22
 

alla fine della fiera mi sembra di avere capito che su una cosa siete tutti d'accordo ovvero che le due calotte vanno verniciate nel colore verde-grigio del resto della moto, per cui adesso il mio unico pensiero è: resisterà la vernice acrilica alle temperature non certo primaverili della calotta di testa del silenziatore?
Ma questo ce lo dirà solo il campo.
Intanto vi chiedo conferma di una cosa che credo di sapere già: oggi per alcune lavorazioni alla molla del cavalletto ho dovuto poggiare la moto sul manubrio leggermente inclinata sulla SX e mi sono accorto che ha iniziato a gocciolare olio da sotto il cambio, nel quale era stato già messo poco più di 300gr di olio, ritengo che sia un fatto normale considerando che a SX esce l'asse del pignone/frizione che essendo sprovvisto di paraolio ha lasciato trafilare un pò d'olio, l'olio messo dentro è circa 350gr, possibile che quei 50gr in più comportino questo problema?
Al di là della quantità di 300gr descritta sul manuale di manutenzione, la giusta quantità non è raggiunta quando l'olio è a sfioro con il foro di carico o ricordo male?
 
16280144
16280144 Inviato: 25 Apr 2022 9:54
 

Per la calotta hai perfettamente ragione, queste sono le condizioni della mia, quando sarà sverniciata del tutto vorrei provare con la vernice ad alta temperatura sotto e dopo averla scaldata alcune volte, verniciarla di verde

immagini visibili ai soli utenti registrati


Per quanto riguarda l'olio del cambio non ricordo la quantità ma il livello va a sfioro con il tappo di carico, ovviamente quando la moto è sul cavalletto con pavimento pari.
 
16280158
16280158 Inviato: 25 Apr 2022 11:39
 

Strano che la vernice non ha retto la mia non lo aveva fatto, qui a casa ho la bianchina che anche quella è verniciata nel colletto e nella parte finale,sono passati 15 anni ed è sempre uguale,però gli era stato dato un fondo prima della vernice.
Per il livello olio del cambio va bene quando sfiora il tappo di carico,se lo perde inclinandola c è qualcosa che non va bene,un piccolo trasudo durante l uso ci sta,ma con la moto ferma non dovrebbe perdere nulla anche se inclinata. Olio troppo fino? eusa_think.gif ( io avevo usato un olio per trasmissioni agricole....per le frese. Che è molto viscoso) oppure all interno del cambio c è qualcosa di sbagliato.
 
16280204
16280204 Inviato: 25 Apr 2022 17:17
 

Ma sei sicuro che non c era un feltro?a me sembra di ricordare che tra il pignone e il cuscinetto c è una rondella e dietro c è un feltro
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 21 di 25
Vai a pagina Precedente  123...202122232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©