Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 25
Vai a pagina Precedente  123...232425  Successivo
 
Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
16241743
16241743 Inviato: 17 Ago 2021 20:22
 



Philippo 11,
nel Forum, la ricerca specifica di ricambi si effettua pubblicando un annuncio nel Forum Mercatino, questo

Vendo / Cerco Moto d'Epoca

Un aiuto per quanto riguarda fornitori e ricambisti si può dare, ma se vogliamo continuare, parliamo di tecnica e di meccanica.
Altrimenti sono costretto a chiudere.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16241960
16241960 Inviato: 19 Ago 2021 10:15
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


ciao antonio62 grazie per i link che mi hai indicato, sono riuscito a scaricare delle notizie utili, ho anche contattato il tizio di "subiti.it" nella speranza che abbia quello che mi serve e attendo risposta, speriamo bene, purtroppo non posso postare foto della moto completa perchè l'ho già smontata sto lavorando al telaio che ha un paio di ammaccature e alcuni attacchi rovinati che sto sistemando,
in attesa che qualcuno mi proponga i ricambi che mi occorrono ringrazio tutti
 
16241961
16241961 Inviato: 19 Ago 2021 10:21
 

OK gippiguzzi come dicevo non ho molta dimestichezza con il sito per cui chiedo venia,posterò la richiesta di ricambi nella sezione che mi hai indicato e se va bene e può essere interessante continuerò a postare i vari aggiornamento del restauro su questo topic
 
16241980
16241980 Inviato: 19 Ago 2021 12:16
 

Complimenti...

Seguiamo il tuo restauro "impegnativo"...

0509_up.gif
 
16242001
16242001 Inviato: 19 Ago 2021 13:46
 

philippo11 ha scritto:
OK gippiguzzi come dicevo non ho molta dimestichezza con il sito per cui chiedo venia,posterò la richiesta di ricambi nella sezione che mi hai indicato e se va bene e può essere interessante continuerò a postare i vari aggiornamento del restauro su questo topic


Come ti dicevo piu' su, puoi inserire foto della tua Bianchi, anzi ne saremmo tutti contenti.
E' sempre un piacere seguire passo passo un nuovo restauro.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 19 Ago 2021 17:10, modificato 1 volta in totale
 
16242010
16242010 Inviato: 19 Ago 2021 14:29
 

Ciao philippo11, vedo dalla foto che stai facendo un bel lavoro riprendere le ammacchature del telaio a castolin/ottone, non come fanno alcuni che vanno di stucco e via!
E a distanza di anni lo stucco molla.
 
16242344
16242344 Inviato: 21 Ago 2021 18:47
 

Grazie a tutti per la solidarietà, in effetti il restauro e impegnativo, la moto non sta messa benissimo ed oltre a quello elencato manca altri pezzi che sto faticosamente replicando, oggi mi sono dedicato al selettore delle marce che era stato sostituito da una pedivella adattata, fortunatamente sono riuscito ad avere tutte le quote dimensionali ed ho iniziato a ricostruirlo, vi allego alcune foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



non è completo, manca ancora la leva di comando, ma sono a buon punto, per evitare di cromare, lo sto realizzando in acciaio inox, che alla fine verrà opportunamente lucidato a specchio
 
16242365
16242365 Inviato: 21 Ago 2021 21:11
 

Quindi hai deciso di farla civile!?
Io la mia l'ho trovata tutta ruggine ma sotto al serbatoio ci ho trovato il verde, da lì ho deciso di rispettare quello per la quale la moto era stata costruita dalla Bianchi.
Tornando al supporto leva cambio in inox, se hai altri pezzi che vanno cromati la differenza tra inox e cromatura si noterà.
 
16242404
16242404 Inviato: 22 Ago 2021 2:47
 

ciao piod in effetti non ho ancora deciso il colore ovviamente se sarà verde militare le cromature dovranno sparire.
in effetti la cromatura differisce un po dall'inox lucidato ma ti posso assicurare che se la lucidatura è fatta a specchio la differenza è minima,
Esiste un archivio storico Bianchi a cui rivolgersi che attraverso il N° di telaio possa risalire alla esatta identificazione del modello; colore; allestimento ecc
P.S. nel caso decidessi per l'allestimento militare, non è previsto proprio niente di cromato? chiedo perchè ho gia comprato i cerchi e verniciare la cromatura nuova sarebbe un peccato
 
16242438
16242438 Inviato: 22 Ago 2021 13:04
 

Ciao philippo11 se guardi a pagina uno di questa discussione ti ho messo una foto in allestimento militare tutta ORIGINALE e un conservato eccellente con targa oro ASI. Se clicchi sulla foto la puoi ingrandire. La 500M e nata originariamente militare punto. Mio consiglio e di farla militare ti costerebbe anche di meno come restauro in quanto non ci sono cromature. La moto ha avuto 3 allestimenti nel corso degli anni lo puoi notare nell’uso e manutenzione del 1942. Altra cosa, ha avuto anche delle modifiche. Tipo nella versione biposto si possono notare alcune differenze. Confrontando i due manuali del 1937 con quello del 1942, si notano il blocco motore diverso compresa la testa cilindro, il vano batteria e in fine le maniglie passeggero non modificate, ma che nel manuale del 1937 le fa vedere alzate e nel 1942 le fa vedere chiuse.

Ultima modifica di antonio62 il 22 Ago 2021 15:52, modificato 6 volte in totale
 
16242456
16242456 Inviato: 22 Ago 2021 15:13
 

Nota: volevo far notare che nel catalogo ricambi presente sul sito di Renpag Rpw.it mancano alcune pagine riguardante la versione Biposto
 
16242460
16242460 Inviato: 22 Ago 2021 15:42
 

Per chi avesse dei dubbi la versione civile e la stessa moto. In pratica la Bianchi per far fuori delle rimanenze di magazzino butto fuori delle 500M con colorazione diversa ma non fu un modello ufficiale della casa.
Sul sito del registro storico Bianchi Link a pagina di Registrostoricobianchi.it vi fa vedere il modello militare e civile, ma se si va a consultare il manuale uso e manutenzione del 1942 che e più completom il modello militare sarebbe la biposto, ma la cosiddetta versione civile sarebbe il modello con paragambe presente nell’uso e manutenzione del 1942.
Quindi e sempre militare. Nella foto del registro storico sono state aggiunte delle borsette laterali che mio avviso non centrano nulla.
 
16242527
16242527 Inviato: 23 Ago 2021 1:15
 

Ciao antonio mi complimento per la tua competenza
il tizio che mi ha fornito le misure esatte per replicare il selettore delle marce ha una 500M a suo dire del 1936/37 che fu del bisnonno e sempre a suo dire tutta completa ed originale e vorrebbe venderla ma non sono convinto
intanto il colore "Rossa" ti risulta che sia mai stata allestita in rosso? e poi anche alcuni particolari come il parafango anteriore o il faro che è un Siem.
Se posto delle foto puoi aiutarmi a capire esattamente di che allestimento si tratta? e se ci sono delle incongruenze, l'aspetto positivo e che va in moto ed è marciante
 
16242542
16242542 Inviato: 23 Ago 2021 9:38
 

nota del Moderatore

Philippo11 ed Antonio62,
vi prego di inserire nei messaggi corretta punteggiatura e punto a capo.

il Topic è interessante ancor di piu', se cosi leggibile.
Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16242576
16242576 Inviato: 23 Ago 2021 12:41
 

Conosco bene questa moto, ho fatto più di 20 anni di ricerche.
La moto è stata prodotta dal 1936 al 1944,
Nata militare in due versioni,monoposto e biposto con un sistema di ammortizzatore sul sellino passeggero che agiva sugli ammortizzatori quando la maniglia del passeggero era alzata.
La moto come da capitolato dell esercito NON aveva batteria,l impianto elettrico era comandato dalla dinamo,tutto l impianto era marelli.
Dal 1940 alcuni particolari cambiano,tipo il portapacchi e le cassette porta attrezzi (che sono più grandi e più squadrate).
Nel 1938 al salone del ciclo e motociclo fu presentata la versione civile, identica ma con diversa livrea ;non ebbe un grande successo.
I motori sono stati sempre i soliti da inizio produzione fino alla fine.
In un altro topic della 500 M avevo anche inserito alcune pagine di motociclismo dell 1936 dove si parla della moto.
Di questa moto ne furono fatte 50 esemplari tutte nere per la milizia della strada e a conoscenza del registro storico una rossa su ordinazione,che ho visto personalmente.
 
16242599
16242599 Inviato: 23 Ago 2021 15:15
 

Concordo con quello che ha scritto Bianchi, impianto elettrico con dinamo Marelli D30 senza batteria.
La moto presentata nel 36 aveva la forcella in lamiera stampata simile a quella del 250 ma probabilmente è stata sostituita in produzione; seguirono poche differenze rispetto a quelle del 40/44, come ad esempio il rubinetto dell'olio in mandata, carburatore R.A di 20 con il filtro più piccolo, il serbatoio dell'olio squadrato che è stato sagomamato nelle versioni successive per far spazio ad un carburatore SB/22F filtro F20 più grosso ed efficiente e probabilmente quella gobba nel tubo di destra è stata fatta proprio per alloggiare e facilitare le operazioni di manutenzione del filtro.
Sui manuali della 1° serie 36, si vedono foto e disegni con carburatore e filtro piccolo e i 2 tubi sono ambedue diritti, ho cercato in rete anche moto in vedita che i proprietari dicono essere del 36/37 ma tutti i telai hanno la gobba....mà mistero.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242600
16242600 Inviato: 23 Ago 2021 15:20
 

philippo11, riguardando la foto dove lavori al telaio, non è che stai riportando materiale per raddrizzare la gobba ?! rotfl.gif

Ultima modifica di piod il 23 Ago 2021 15:21, modificato 1 volta in totale
 
16242601
16242601 Inviato: 23 Ago 2021 15:21
 

Concordo...grazie per aver dato le notizie che non avevo dato io
 
16242617
16242617 Inviato: 23 Ago 2021 17:11
 

vedo con piacere che siete degli esperti e con il vostro permesso attingerò a piene mani alle vostre conoscenze e competenze.
rispondo a Piod: No non sto raddrizzando la sagoma ma solo sistemando una ammaccatura
[img]WhatsApp Image 2021-08-23 at 17.09.34.jpeg[/img]
la foto è un pò sfocata mi spiace.
Oggi ho praticamente finito il selettore delle marce nel dubbio l'ho lucidato, e se dovrò verniciarlo sarà un peccato.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242618
16242618 Inviato: 23 Ago 2021 17:15
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho ricaricato la foto del particolare del telaio, che non era andata a buon fine.
 
16242619
16242619 Inviato: 23 Ago 2021 17:26
 

Sono riuscito ad avere le foto del tizio che vorrebbe vendermi la sua bianchi come ho già scritto sostiene che è del 1936/38, tutta originale ma ho qualche dubbio, a parte lo scarico, i miei dubbi sono:
Il colore?
Il parafango anteriore
Il faro (è un bosch)
qualcuno sa individuare esattamente modello e anno ed evidenziare eventuali incongruenze.
Grazie a tutti

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242621
16242621 Inviato: 23 Ago 2021 17:31
 

La moto è marciante mi ha inviato un video ma non riesco a caricarlo
 
16242623
16242623 Inviato: 23 Ago 2021 17:36
 

Complimenti bel lavoro eusa_clap.gif.
Io se vuoi un consiglio la farei verde militare. Della livrea della civile non c'è nulla di certo, ne ho viste tante restaurate, tutto diverse l una dall altra perché ognuno l ha fatta a suo piacimento ; così però si perde l identità della moto.
Naturalmente ognuno fa come vuole.
 
16242628
16242628 Inviato: 23 Ago 2021 17:45
 

philippo11 ha scritto:
Sono riuscito ad avere le foto del tizio che vorrebbe vendermi la sua bianchi come ho già scritto sostiene che è del 1936/38, tutta originale ma ho qualche dubbio, a parte lo scarico, i miei dubbi sono:
Il colore?
Il parafango anteriore
Il faro (è un bosch)
qualcuno sa individuare esattamente modello e anno ed evidenziare eventuali incongruenze.
Grazie a tutti
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

I tuoi dubbi sono anche i miei.
Hanno messo anche la batteria che non c era assolutamente, è stata messa perché con quel tipo di dinamo al minimo,sotto i 1500 giri, i fari e il clacson non funzionano. Questa era proprio una specifica dell esercito.
Non ha i manettini aria accelleratore....la sella passeggero è una sella anni 50.
 
16242630
16242630 Inviato: 23 Ago 2021 17:57
 

Per quanto riguarda il selettore hai fatto un bel lavoro, ora dovresti fare i numeri e la " F" di folle

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16242632
16242632 Inviato: 23 Ago 2021 17:58
 

grazie Bianchi.
Riesci a dare una stima anche approssimativa alla moto che ho postato, la moto è targata non ha documenti e risulta radiata d'ufficio.
 
16242634
16242634 Inviato: 23 Ago 2021 18:02
 

Ciao Piod
purtroppo non ho i punzoni, devo chiedere ad un amico meccanico che forse li ha.

che mi dici della moto rossa.
 
16242635
16242635 Inviato: 23 Ago 2021 18:04
 

philippo11 ha scritto:
grazie Bianchi.
Riesci a dare una stima anche approssimativa alla moto che ho postato, la moto è targata non ha documenti e risulta radiata d'ufficio.

Riguardo ad una valutazione non saprei dirti, non ho mai fatto valutazioni.
Comunque la rossa è chiaramente riverniciata, e neppure bene visto che sono stati verniciati anche i bulloni e le stellette degli ammortizzatori

Ultima modifica di Bianchi il 23 Ago 2021 18:14, modificato 1 volta in totale
 
16242636
16242636 Inviato: 23 Ago 2021 18:09
 

Bianchi ha scritto:
Complimenti bel lavoro eusa_clap.gif.
Io se vuoi un consiglio la farei verde militare. Della livrea della civile non c'è nulla di certo, ne ho viste tante restaurate, tutto diverse l una dall altra perché ognuno l ha fatta a suo piacimento ; così però si perde l identità della moto.
Naturalmente ognuno fa come vuole.


Hai ragione il suo colore è il verde militare, però ti chiedo; se la facessi verde militare e lasciassi le cromature di cerchi, manubrio; selettore marce e leve sarebbe proprio una "bestemmia" ???
 
16242637
16242637 Inviato: 23 Ago 2021 18:16
 

Secondo me si.
Guarda che tutta verde è bella
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 25
Vai a pagina Precedente  123...232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©