Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Fidarsi o no a lasciare parcheggiata in luogo pubblico?

Risultati del sondaggio

31% [ 7 ]
no
40% [ 9 ]
sì ma con copertura assicurativa che copra quanto serve
27% [ 6 ]

Voti Totali : 22

16035680
16035680 Inviato: 22 Dic 2018 11:48
 

Non se le caricano in un camion schermato
 
16035681
16035681 Inviato: 22 Dic 2018 11:49
 

Eddie99 ha scritto:
Non se le caricano in un camion schermato

Ma prima o poi, la devono scaricare dal furgone
 
16035682
16035682 Inviato: 22 Dic 2018 11:53
 

Mia moglie ci lavora con questi sistemi.
Si funzionano ma non sempre sono precisi, in oltre basta un jammer per bloccare il dispositivo ed i furgoni spesso vengono schermati.
Quindi quando ti arriva l'allarme da parte del centralino non è perchè te la stanno rubando ma perchè è stata rubata .
 
16035683
16035683 Inviato: 22 Dic 2018 11:54
 

TartarUgo ha scritto:
Ma prima o poi, la devono scaricare dal furgone

Sul furgone hanno tutto il tempo per smontarla, se la scaricano a 300km da dove l'hanno rubata che si fa? eusa_think.gif

Per chi, come me, abita vicino alla Milano-Venezia si sa com'è il copione: aprono il garage, caricano la moto, prendono l'autostrada ed in 3ore sono in Slovenia.
Ciao belli....

Ultima modifica di CBR_125R il 22 Dic 2018 11:55, modificato 1 volta in totale
 
16035684
16035684 Inviato: 22 Dic 2018 11:55
 

ninja6r ha scritto:

Eddie99 la rabbia svanisce nel senso che non è più una costante nei tuoi pensieri.. Ma ritorna prepotente solo a ripensare ai torti subiti.. E i ladri dovrebbero solo pregare di non farsi cogliere con le mani sul fatto, altrimenti scoprirebbero che esiste qualcosa di peggio in giro della loro già sconfinata ignoranza.

Il mio messaggio comunque era riferito proprio alla sensazione di rabbia e fastidio che ti viene quando ti accorgi che ti hanno rubato/vandalizzato la moto, nessuno improvvisamente ha un raptus di rabbia ripensando alla moto che gli hanno rubato 10 anni prima, semplicemente ci pensi e sarebbe stato meglio se non fosse successo.
Ci si arrabbia per il fatto che i furti non vengono abbastanza considerati al massimo, ma quello è un problema che c'è da sempre purtroppo.
 
16035689
16035689 Inviato: 22 Dic 2018 12:16
 

TartarUgo ha scritto:
Un sistema di geolocalizzazione nascosto a bordo, potrebbe darvi/ darci più fiducia ? eusa_think.gif

Forse mi darebbe più fiducia lasciarci vicino un dobermann affamato
 
16035691
16035691 Inviato: 22 Dic 2018 12:19
 

Mah... Il Dobermann non è che sia poi tutta sta cosa...
Meglio un mastino: muso corto, mascella possente.
Già un Bulldog Inglese è ottimo, se si attacca non lo stacchi più, oppure lasci li quello che ha preso. icon_asd.gif
 
16035692
16035692 Inviato: 22 Dic 2018 12:22
 

CBR_125R ha scritto:
Ragazzi ma moto f***e e costose cosa vuol dire?

Se tu fossi un ladro rischieresti più facilmente la galera per una moto dal valore commerciale di 25-30mila euro o per una da 8-9mila? Una MV edizione limitata è una moto f..a, una Panigale nuova di trinca è una moto f..a, tutte le supersportive in genere lo sono. LA NC750 non è una moto f..a, la Transalp non lo era... Ciò nonostante non intendo dire che fossero al sicuro dai furti.
 
16035695
16035695 Inviato: 22 Dic 2018 12:26
 

CBR_125R ha scritto:
Sul furgone hanno tutto il tempo per smontarla, se la scaricano a 300km da dove l'hanno rubata che si fa? eusa_think.gif

Per chi, come me, abita vicino alla Milano-Venezia si sa com'è il copione: aprono il garage, caricano la moto, prendono l'autostrada ed in 3ore sono in Slovenia.
Ciao belli....

Ho sentito dire che un calcio volante di Chuck Norris può superare le 200 miglia... icon_eek.gif
 
16035696
16035696 Inviato: 22 Dic 2018 12:26
 

Come dicevo: tanti furti sono su commissione.
Quindi che tu abbia una Panigale V4R o un CB 500 del 1990 poco conta se sei sulla lista.

Poi che moto più nuove e costose siano le più gettonate non lo discuto, ma ripeto dipende molto da zona a zona e da cosa stanno cercando.
Una moto di valore commerciale minimo (1000/1500€) spesso viene anche poco "difesa", quindi un bottino semplice, smembrata e venduta a pezzi fa guadagnare comunque con minor rischio.

Ed è proprio il rapporto guadagno/rischio che fa scegliere un obiettivo piuttosto che un altro.

Ultima modifica di CBR_125R il 22 Dic 2018 12:29, modificato 1 volta in totale
 
16035697
16035697 Inviato: 22 Dic 2018 12:27
 

TartarUgo ha scritto:
Ho sentito dire che un calcio volante di Chuck Norris può superare le 200 miglia... icon_eek.gif

Chiederò al comune di Desenzano di assumerlo come agente della locale allora! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16035699
16035699 Inviato: 22 Dic 2018 12:35
 

Devo essere sincero non mi aspettavo tutte queste risposte negative... chiaramente dipende dal tipo di moto in quanto, come facevano notare prima, un transalp corre molti meno rischi di una panigale, peró non mi aspettavo tutti questi motociclisti sfiduciati.
Io in effetti ho due moto dal valore abbastanza basso pure se sommate insieme icon_asd.gif , ma comunque pure quando avevo il monster giravo per roma senza troppe paranoie e lasciavo la moto un po’ dove capita. Mi è capitato spesso anche diverse volte di lasciarle alla stazione per qualche giorno e quando sono tornato erano sempre li al loro posto.
Ok che non sono moto costose, ma leggendo i commenti di tutti quelli che hanno commentato (tranne wolkwasky 0510_five.gif ) le cose sono due: o roma con la sua grandezza e caoticità è un posto più sicuro dei vari paesini dislocati per l’italia, oppure il motociclista medio è troppo apprensivo nei confronti del proprio mezzo. C’è anche una terza che potrebbe essere quella che il clima di insicurezza percepito sia molto maggiore della reale possibilità di subite furti, ma forse rientra nella 2
 
16035705
16035705 Inviato: 22 Dic 2018 13:42
 

Guarda sono sereno: Se le vogliono le prendono.
Quanto scrivo sulla zona del Garda e limitrofi lo dico per esperienza (mia moglie collabora con i carabinieri).

Detto questo i numeri sui furti sono on-line basta consultarli.
Poi, con rispetto parlando, chi sta commentando questo topic possiede "ravatti" normale che non abbia troppe ansie sul furto.
Se scrivesse qualcuno con un GS 1200 o un TMax direbbe diversamente credo.

Proprio a Roma mi hanno aperto il furgone la prima sera che sono stato li (Tor Vergata), parcheggiato davanti all'ingresso dell'hotel.
MAI successo a Napoli, Firenze, Milano, Torino, Trento, Bologna, Pisa (solo per citare alcune delle città dove sono stato per lavoro) quindi se si dovesse giudicare solo per esperienze personali per me Roma è la più rischiosa.
E parlando con la gente che abita vicino all'hotel il sentimento è quello... Poi che le zone più centrali siano più tranquille non saprei.
Zona castelli o Ariccia, per dire, lasciavo le chiavi nel cruscotto...
 
16035710
16035710 Inviato: 22 Dic 2018 14:20
 

Credo vada un po' a fortuna siceramente, a questo punto viviamocela serenamente e basta, cerchiamo di non parcheggiare in luoghi dove si sa che gira brutta gente e fine, senza troppe ansie, credo sia la cosa migliore.
Una volta ho letto un articolo dove a un signore veniva riconsegnato un tubone rubatogli 35 anni prima.
Non so perché ma mi ha fatto molto ridere come cosa icon_asd.gif
 
16035731
16035731 Inviato: 22 Dic 2018 16:15
 

TommyTheBiker ha scritto:
Il fatto che il posto sia frequentato non dà alcuna garanzia.
.


Una volta feci uno scherzo ad un amico, gli smontai la ruota davanti con tutta la catena su una via centrale con un continuo viavai di gente.
Era sera, qualcuno guardava ma nessuno si e' fermato,
Per la cronaca eravamo in due e la gente si e' guardata bene da farsi delle domande o chiamare qualcuno.
 
16035745
16035745 Inviato: 22 Dic 2018 18:47
 

CBR_125R ha scritto:
Ragazzi ma moto f***e e costose cosa vuol dire?
Molti furti sono su commissione: officine/carrozzerie "prenotano" certi pezzi e se si ha la sfortuna di avere il mezzo richiesto per il prelievo si è rovinati.
Sulle auto è un classico, perché c'è un sacco di domanda.

Sulle moto, invece, è un discorso che può valere solo per le moto recenti e/o rare. Per quelle comuni e magari datate, non ha senso rischiare. vai allo sfascio più vicino e trovi tutti i pezzi che vuoi a due soldi.

CBR_125R ha scritto:
Poi vero che siamo poco tutelati, sarebbe già un buon passo cominciare a controllare certi furgoni in autostrada o container nei porti per fare questo ci vuole personale.
Giusto. Facciamo un controllo a campione su, diciamo, mille container al giorno? Sembrano una cifra piuttosto consistente, no?

Gioia Tauro, tanto per dire un porto famoso, movimenta non meno di due milioni di TEU (container di dimensione standard) l'anno. Ossia, salomonicamente, circa 5500 al giorno. Ed è solo un porto, su... quanti porti merci di dimensioni rilevanti ci sono, in Italia? Una trentina?

Sulle autostrade manco sto a fare i calcoli...

CBR_125R ha scritto:
non hanno documenti validi per il nostro ordinamento giuridico e quindi hanno la matematica certezza di venire rilasciati subito e con tante scuse.
Non è assolutamente detto. I crimini vengono commessi anche da immigrati regolari e -guarda un po'- anche da italiani, mica solo da clandestini.

In ogni caso se non hai documenti validi, ti becchi il foglio di via tempo zero, altro che libero con tante scuse. Poi si può discutere quanto si vuole sull'efficacia delle espulsioni, ma A è un problema a parte, B direi che ci si sta allontanando assai dall'argomento originale...

TartarUgo ha scritto:
Un sistema di geolocalizzazione nascosto a bordo, potrebbe darvi/ darci più fiducia ? eusa_think.gif
Sì e no, come già detto da altri.

Sicuramente averlo aiuta più che non averlo. Bisogna però valutare pro e contro, perché i sistemi commerciali costano un sacco, non tutti sono capaci di farselo home-made, le scatole nere delle assicurazioni sono una fregatura... ecc ecc.

Eddie99 ha scritto:
nessuno improvvisamente ha un raptus di rabbia ripensando alla moto che gli hanno rubato 10 anni prima
Varia da persona a persona.

mando695 ha scritto:
Mi è capitato spesso anche diverse volte di lasciarle alla stazione per qualche giorno e quando sono tornato erano sempre li al loro posto.
Conosci la storia del tacchino induttivista? In certe situazioni, non ha nessuna importanza quante volte ti è andata bene: basta che vada male una sola volta per rovinare tutto.

snowstorm ha scritto:
Una volta feci uno scherzo ad un amico, gli smontai la ruota davanti con tutta la catena su una via centrale con un continuo viavai di gente.
Era sera, qualcuno guardava ma nessuno si e' fermato,
Per la cronaca eravamo in due e la gente si e' guardata bene da farsi delle domande o chiamare qualcuno.
Precisamente quello che dicevo in un altro post.
 
16035761
16035761 Inviato: 22 Dic 2018 21:15
 

Io abito a Roma e più meno sono d'accordo con quanto scritto precedentemente dagli altri.

Ho un mio carissimo amico di Napoli che da circa 10 anni vive qui, li da lui mai successo niente ne ad auto ne a moto qui si è visto rubare una moto con appena 3.000 Km nuova per essere andato a scuola a ritirare il diploma parcheggiando la moto in strada pubblica con solo bloccasterzo. È stato su 10 minuti al massimo è sceso non c'era neanche l'ombra della moto quest'ultima era molto vistosa in quanto edizione abbastanza appariscente. Ancora oggi quando esce l'argomento si chiede come sia possibile ma la risposta che gli do io è sempre la stessa; probabilmente nel tragitto casa>lavoro ha avuto la sfortunatissima coincidenza di incrociare un qualche furgone a caccia ed è stato puntato.

Per quanto riguarda me io vado leggermente contro-corrente ma quando uso la moto per andare in giro oltre a lavoro o in qualche posto che ben conosco ho paura più agli atti vandalici intesi come graffi,moto per terra o cose simili che ad un vero proprio furto totale del mezzo.

Per sentirmi "psicologicamente sicuro" le uniche 2 moto che ho avuto fino ad oggi sono state dotate sempre da parte mia di ricevitore GPS che posso interrogare io da remoto via SMS e antifurto che setto sempre a livello cosi sensibile che se parcheggio vicino linee ferroviarie/tram si mette a suonare icon_asd.gif .

Il GPS purtroppo non usando la moto tutti i giorni devo attaccarlo-staccarlo ogni volta che so mi possa servire altrimenti la batteria mi va a terra in 3-4 giorni, l'antifurto basta non inserirlo e pace. Ovviamente non sono mezzi che impediscono categoricamente di rubare una moto è vero, però potrebbero servire.
 
16035822
16035822 Inviato: 23 Dic 2018 1:30
 

-Neo- ha scritto:
Triste comunque vedere come in generale il motociclista (che la community rappresenta) sia tendenzialmente negativo e sfiduciato su questo tema. Vuol dire che le istituzioni non ci tutelano a sufficienza.
Purtroppo sono anch'io dell'idea che oggi sia fin troppo facile rubare una moto e passarla liscia.

Non è la sfiducia, è che sono cambiati proprio i tempi.
Nel 1980 potevo lasciare la bici, il motorino, la moto o l'auto aperta che non l'avrebbe toccata (quasi) nessuno.
Nel 2018 neanche la bici fuori dal negozio per 5 minuti senza lucchetto.
Le istituzioni oramai fanno solo le multe perchè è dove guadagnano.
Il problema è anche che con le frontiere aperte dopo 5 ore è già fuori
dall' Italia su un comunissimo ducato turbodiesel...

0510_saluto.gif
 
16035827
16035827 Inviato: 23 Dic 2018 10:30
 

TommyTheBiker ha scritto:
Sulle auto è un classico, perché c'è un sacco di domanda.

Sulle moto, invece, è un discorso che può valere solo per le moto recenti e/o rare. Per quelle comuni e magari datate, non ha senso rischiare. vai allo sfascio più vicino e trovi tutti i pezzi che vuoi a due soldi.

Guarda ti posso garantire che anche per le moto è così.
Specialmente per le sportive che vanno un sacco, di qualunque anno, fuori dai nostri confini.

Per il discorso dei controlli non ho detto sia semplice, dico che ci manca personale per farlo.
E la volontà spesso di far rispettare le regole.

Qui è un attimo che si va fuori tema, passo! icon_wink.gif
 
16035830
16035830 Inviato: 23 Dic 2018 10:44
 

Riassumendo quindi, si potrebbe parcheggiare al di fuori di una piccola stazione del treno solo quando si dichiarerà attuata "la certezza delle pene" e saranno ingabbiati tutti i criminali. eusa_doh.gif
Ma allo stato attuale delle cose, è consigliabile o meno lasciare il costoso mezzo a 2 ruote parcheggiato per 1 o 3 ore in detti luoghi? eusa_think.gif
 
16035831
16035831 Inviato: 23 Dic 2018 10:49
 

Non hai specificato età e modello del mezzo ed in quale stazione, come leggi ci sono molte opinioni contrastanti.
Però tra le righe ci sono state moto rubate in meno di 10 minuti di "abbandono".

Lasciala li, vedrai che non succede nulla. Probabilmente.
 
16035844
16035844 Inviato: 23 Dic 2018 12:00
 

Nella stazione vicino dove abito ho lasciato parcheggiato per 6 anni lo scooter quando prendevo il treno tutti i giorni per almeno 8/10 ore di fila, a volte lasciato li anche per 3/4 interi giorni. Non me lo hanno mai toccato, tranne una volta l'anno scorso, lasciato per tutto il weekend mi hanno rubato lo specchietto ed è rimasto senza da allora (è una cosa che rubano i cocainomani).
Come dire... Prima o poi.. Qualcosa succederà.. Statene certi!!
 
16035855
16035855 Inviato: 23 Dic 2018 13:59
 

TartarUgo ha scritto:
Ma prima o poi, la devono scaricare dal furgone

Al mio vicino hanno rubato la moto dal garage.
Il sistema satellitare ha perso il segnale in fondo alla via, e due giorni dopo si è riattivato in Romania.
 
16035945
16035945 Inviato: 24 Dic 2018 2:26
 

pazuto ha scritto:
Al mio vicino hanno rubato la moto dal garage.
Il sistema satellitare ha perso il segnale in fondo alla via, e due giorni dopo si è riattivato in Romania.
Lavorando in un ambito inerente posso dire che stando sulla carta se abbiamo la certezza che il nostro mezzo sia in un paese all'interno della UE si potrebbe avere una possibilità in più di recuperarla / provare a recuperarla in quanto c'è reciprocità e ultimamente le cose sono cambiate un po in positivo con accordi bilaterali vedasi ultimamente la fine delle barzellette su "targa straniera > multe" anzi, i paesi dell'Est facenti parte della UE non sono nello spazio Schengen per cui hanno ancora le frontiere e i controlli doganali specifici, altra storia sono paesi extra-UE tipo Ucraina, Moldavia e Bielorussia dove non a caso spessissimo ci ritroviamo il nostro mezzo senza alcun timore su siti web di vendita. Se la moto in questione è stata portata in Romania o comunque in un paese UE non è per girarci ma per cannibalizzarla, difficile quasi impossibile che da li sia riuscita intera per altri paesi.

Che nella pratica sia diverso ne sono purtroppo consapevole, in Romania visto che parliamo del caso citato, c'è un alto tasso di corruzione per cui crolla automaticamente o quasi il discorso.

Per i paesi no-UE posso dire che una volta ogni tanto qualche mezzo è tornato a casa più meno sano in quanto risultato di retate-indagini in vasta scala soprattutto in Ucraina.
 
16035959
16035959 Inviato: 24 Dic 2018 9:41
 

Valerio5000 ha scritto:
Lavorando in un ambito inerente posso dire che stando sulla carta se abbiamo la certezza che il nostro mezzo sia in un paese all'interno della UE si potrebbe avere una possibilità in più di recuperarla / provare a recuperarla in quanto c'è reciprocità e ultimamente le cose sono cambiate un po in positivo con accordi bilaterali vedasi ultimamente la fine delle barzellette su "targa straniera > multe" anzi, i paesi dell'Est facenti parte della UE non sono nello spazio Schengen per cui hanno ancora le frontiere e i controlli doganali specifici, altra storia sono paesi extra-UE tipo Ucraina, Moldavia e Bielorussia dove non a caso spessissimo ci ritroviamo il nostro mezzo senza alcun timore su siti web di vendita. Se la moto in questione è stata portata in Romania o comunque in un paese UE non è per girarci ma per cannibalizzarla, difficile quasi impossibile che da li sia riuscita intera per altri paesi.

Che nella pratica sia diverso ne sono purtroppo consapevole, in Romania visto che parliamo del caso citato, c'è un alto tasso di corruzione per cui crolla automaticamente o quasi il discorso.

Per i paesi no-UE posso dire che una volta ogni tanto qualche mezzo è tornato a casa più meno sano in quanto risultato di retate-indagini in vasta scala soprattutto in Ucraina.



di sicuro, anche perchè era una transalp di qualche anno con più di 50000 km, valore di mercato circa 3000 euro, non è nemmeno andato a recuperarla......
 
16036012
16036012 Inviato: 24 Dic 2018 14:51
 

Beh, cercate di pensare positivo, magari i pezzi della vostra moto cannibalizzata sono stati utili a qualche altro appassionato che non riusciva a trovare pezzi di ricambio e inconsiamente li ha montati icon_confused.gif
 
16036013
16036013 Inviato: 24 Dic 2018 14:56
 

Se l'appassionato era consapevole della provenienza illecita dei pezzi, spero che prima o poi qualcuno gli ricambi la cortesia.

E lo auguro anche a tutti i meccanici che si "riforniscono" in questo modo.

icon_evil.gif
 
16036016
16036016 Inviato: 24 Dic 2018 15:03
 

TommyTheBiker ha scritto:
Se l'appassionato era consapevole della provenienza illecita dei pezzi, spero che prima o poi qualcuno gli ricambi la cortesia.

E lo auguro anche a tutti i meccanici che si "riforniscono" in questo modo.

icon_evil.gif

Il mio commento era riferito a chi proprio li compra senza sapere che sono stati rubati, chi lo fa sapendolo alimenta solo il mercato e i furti, se non c'è domanda semplicemente cala l'offerta, questo è l'unico modo per diminuire questo circolo vizioso
 
16036022
16036022 Inviato: 24 Dic 2018 15:21
 

Valerio5000 ha scritto:
Per i paesi no-UE posso dire che una volta ogni tanto qualche mezzo è tornato a casa più meno sano in quanto risultato di retate-indagini in vasta scala soprattutto in Ucraina.

Una volta che raggiunge stati come la bulgaria ai confini dell UE vedo poche possibilita'.
l'unico tentativo sarebbe quello di controllare il codice nella centralina che al momento
del tagliando (e relativa diagnosi elettronica) invia alla casa madre il numero seriale.
a sto punto, visto il costo dei ricambi, gli conviene venderla a pezzi che ci guadagnano
cinque volte di piu...

0510_saluto.gif
 
16036029
16036029 Inviato: 24 Dic 2018 15:56
 

Eddie99 ha scritto:
Il mio commento era riferito a chi proprio li compra senza sapere che sono stati rubati, chi lo fa sapendolo alimenta solo il mercato e i furti, se non c'è domanda semplicemente cala l'offerta, questo è l'unico modo per diminuire questo circolo vizioso
Anche i compratori onesti, talvolta, lo alimentano.

Se per esempio hai una moto recente, i pezzi usati saranno per forza di cose molto pochi e piuttosto costosi. Quindi se trovi un'inserzione con prezzi fin troppo convenienti... specie per elementi che non sono quelli da "ho messo il pezzo after, mi libero dell'originale così rientro della spesa"... due domande fattele.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©