Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Moto Parcheggiata in Garage
15926079
15926079 Inviato: 17 Gen 2018 18:39
Oggetto: Moto Parcheggiata in Garage
 



Ciao a tutti!
Chiedo un consiglio da novellino (ho appena acquistato la mia prima moto - Moto Guzzi V7 Racer).
Se lascio la moto per un paio di mesi inutilizzata nel mio garage, la batteria ha dei problemi o quando la vado a riprendere si metterà in moto senza problemi? Che altri problemi possono esserci?

Grazie,
Luca
 
15926083
15926083 Inviato: 17 Gen 2018 18:50
 

Per un paio di mesi non dovrebbero esserci problemi, a meno che sia molto umido.
Comunque se la scolleghi e te la porti in casa male non fa 0509_up.gif
 
15926091
15926091 Inviato: 17 Gen 2018 19:11
 

Perfetto, grazie.
Altre cose importanti da fare quando la ripongo in garage per un pò oltre alla batteria non ce ne sono?
 
15926095
15926095 Inviato: 17 Gen 2018 19:42
 

lucman ha scritto:
Perfetto, grazie.
Altre cose importanti da fare quando la ripongo in garage per un pò oltre alla batteria non ce ne sono?


dovrebbe essere tutto riportato nel libretto alla voce "Fermo invernale o per un periodo lungo di tempo" o una voce simile, varia da modello a modello, sulla mia per esempio riporta una serie di cose da fare sia durante il fermo che alla ripresa e che ho deciso invece di fare così, da novembre a marzo invece di lasciarla inutilizzata, TUTTE le domeniche mi faccio un giretto di quartiere, giusto 15-20 minuti, far girare tutti i liquidi ecc... poi la ripongo in garage, alla ripresta delle normali attività a marzo sempre trovata perfetta pronto uso 0509_doppio_ok.gif come detto da neo l'importante non ci sia umidità, attenzione anche aglio allagamenti spesso frequenti nei garage, se è il tuo caso tienila rialzata il più possibile....

Ultima modifica di Filbell il 17 Gen 2018 19:46, modificato 1 volta in totale
 
15926096
15926096 Inviato: 17 Gen 2018 19:46
 

Sarebbe buona norma tenere gli pneumatici isolati dal terreno umido, anche se fosse cemento. Io metto sempre delle tavolette di legno 0509_up.gif Anche se 2 mesi non sono tantissimo (e se non hai il cavalletto centrale soprattutto) io consiglio di muovere un po la moto ogni tanto, per evitare che lo pneumatico tenda ad assumere deformazioni permanenti dovute al peso della moto doppio_lamp.gif
 
15926124
15926124 Inviato: 17 Gen 2018 21:52
 

Con un serbatoio metallico è buona norma lasciarlo pieno.
 
15926132
15926132 Inviato: 17 Gen 2018 22:03
 

Filbell ha scritto:
dovrebbe essere tutto riportato nel libretto alla voce "Fermo invernale o per un periodo lungo di tempo" o una voce simile, varia da modello a modello, sulla mia per esempio riporta una serie di cose da fare sia durante il fermo che alla ripresa e che ho deciso invece di fare così, da novembre a marzo invece di lasciarla inutilizzata, TUTTE le domeniche mi faccio un giretto di quartiere, giusto 15-20 minuti, far girare tutti i liquidi ecc... poi la ripongo in garage, alla ripresta delle normali attività a marzo sempre trovata perfetta pronto uso 0509_doppio_ok.gif come detto da neo l'importante non ci sia umidità, attenzione anche aglio allagamenti spesso frequenti nei garage, se è il tuo caso tienila rialzata il più possibile....


così non va mai in temperatura....ottimo modo per accelerare l'usura....
 
15926139
15926139 Inviato: 17 Gen 2018 22:41
 

AG_KTM ha scritto:
così non va mai in temperatura....ottimo modo per accelerare l'usura....


vorrai scherzare, la mia 15 minuti max 20 minuti girando a regimi un po bassi è in perfetta temperatura, me ne accorgo perchè il termostato smette di azarsi e inizia ad oscllare tra gli 80° e gli 85°, (inverno) l'olio nell'oblò è bello fluido e ha un po di bollicine in superficie (bardhal xts 10 w40) a qual punto la moto è apposto, e potrei iniziare a tirare le marce, il mio meccanico mi ha detto che questo motore qui girando a regimi un po bassi con una marca un po alta dopo 10 minuti è pronto, ma io per sicurezza ne faccio 20 andatura tranquilla, solo quando vedo oscillare la temperature su e giù inizia a tirare un po, problemi? nessuno, motore perfetto, per la maggior parte dei motori di moderna concezione bastano alcuni minuti, a bassa andatura Link a pagina di Motori.it
 
15926145
15926145 Inviato: 17 Gen 2018 22:52
 

lucman ha scritto:
Perfetto, grazie.
Altre cose importanti da fare quando la ripongo in garage per un pò oltre alla batteria non ce ne sono?

cavalletto centrale per scaricare il peso dalla gomma e oliare la catena.

0510_saluto.gif
 
15926150
15926150 Inviato: 17 Gen 2018 23:06
 

ZioPigTurbo ha scritto:
oliare la catena.

0510_saluto.gif

quando cè....
 
15926153
15926153 Inviato: 17 Gen 2018 23:15
Oggetto: Re: Moto Parcheggiata in Garage
 

lucman ha scritto:
Ciao a tutti!
Chiedo un consiglio da novellino (ho appena acquistato la mia prima moto - Moto Guzzi V7 Racer).
Se lascio la moto per un paio di mesi inutilizzata nel mio garage, la batteria ha dei problemi o quando la vado a riprendere si metterà in moto senza problemi? Che altri problemi possono esserci?

Grazie,
Luca

sarebbe molto meglio scollegare la batteria ed ogni 20 giorni circa attaccarla ad un mantenitore di carica adeguato al tipo di batteria per 1-2 giorni al massimo,serbatoio carburante pieno e ruote sollevate da terra utilizzando i cavalletti, al momento di rimettere in strada la moto e ricollegare la batteria non avviarla subito ma attendere almeno 2 ore in modo che la centralina si resetti
 
15926154
15926154 Inviato: 17 Gen 2018 23:18
 

Filbell ha scritto:
dovrebbe essere tutto riportato nel libretto alla voce "Fermo invernale o per un periodo lungo di tempo" o una voce simile, varia da modello a modello, sulla mia per esempio riporta una serie di cose da fare sia durante il fermo che alla ripresa e che ho deciso invece di fare così, da novembre a marzo invece di lasciarla inutilizzata, TUTTE le domeniche mi faccio un giretto di quartiere, giusto 15-20 minuti, far girare tutti i liquidi ecc... poi la ripongo in garage, alla ripresta delle normali attività a marzo sempre trovata perfetta pronto uso 0509_doppio_ok.gif come detto da neo l'importante non ci sia umidità, attenzione anche aglio allagamenti spesso frequenti nei garage, se è il tuo caso tienila rialzata il più possibile....

guarda che 15-20 minuti basteranno per mandare in temperatura il liquido refrigerante, ma non per eliminare la condensa all'interno del motore
 
15926162
15926162 Inviato: 17 Gen 2018 23:44
 

mar66 ha scritto:
guarda che 15-20 minuti basteranno per mandare in temperatura il liquido refrigerante, ma non per eliminare la condensa all'interno del motore


condensa? mai vista la condensa nel mio motore, l'unico suzuki motori serie k che aveva la condensa mi pare un gsx 750 del 2004 e si vedeva dall'oblò dell'olio al bar gli hanno detto che era normale d'inverno, x sicurezza è andato dal meccanico è gli ha trovato problemi alla tenuta della testa, mi pare guarnizione o comunque un piccolo trafilaggio...non ricordo, quando andavo a misano, 20 secondi da fermo + 1 giro di riscaldamento e poi andavi a manetta, altro che aspettare la condensa.... icon_asd.gif
 
15926217
15926217 Inviato: 18 Gen 2018 1:25
 

mar66 ha scritto:
quando cè....

mmm... lapsus motociclistico.. icon_asd.gif
 
15926225
15926225 Inviato: 18 Gen 2018 7:42
 

In generale, se proprio non la muovi, farei:
- pieno di benzina;
- scollegare la batteria (e come hanno detto ogni 15/20 giorni la lascerei attaccata 24h al mantenitore);
- gonfia le gomme più del solito.


Comunque si vede che avete tutti moto con radiatori racing e scarenate, se la moto GIRA per 20 minuti è calda.
Se si parla di lasciarla al minimo sul cavalletto per 20 minuti allora ok, ma VENTI minuti di giro sono sufficienti per scaldarla, certo il meglio sarebbe farsi qualche ora no stop, ma quanti di quelli che scrivono fanno più di 2 ore no stop? icon_rolleyes.gif icon_asd.gif
 
15926228
15926228 Inviato: 18 Gen 2018 8:43
 

Grazie a tutti per le risposte.
Ho visto che sulla destra del manubrio c’e un pulsante rosso, premo anche quello? È il pulsante che toglie tutta la corrente?
 
15926243
15926243 Inviato: 18 Gen 2018 10:00
 

lucman ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
Ho visto che sulla destra del manubrio c’e un pulsante rosso, premo anche quello? È il pulsante che toglie tutta la corrente?


no, devi proprio scollegare il cavo negativo dalla batteria e attaccarla ad un mantenitore, oppure caricarla ogni 15-20 giorni. Fai il pieno di benzina fino all'orlo, metti la moto sul cavalletto centrale e se proprio vuoi esagerare inventati un accrocco per tenere sollevata anche la ruota anteriore.

ciao

WK
 
15926244
15926244 Inviato: 18 Gen 2018 10:02
 

Filbell ha scritto:
invece di lasciarla inutilizzata, TUTTE le domeniche mi faccio un giretto di quartiere, giusto 15-20 minuti, far girare tutti i liquidi ecc... poi la ripongo in garage


come ti hanno già detto, non è una buona idea... o ci fai un giro più lungo, almeno un'ora, oppure è meglio lasciarla ferma fino a primavera.

ciao

WK
 
15926253
15926253 Inviato: 18 Gen 2018 10:14
 

wkowalski ha scritto:
come ti hanno già detto, non è una buona idea... o ci fai un giro più lungo, almeno un'ora, oppure è meglio lasciarla ferma fino a primavera.

ciao

WK


non penso, 20 minuti sono più che sufficienti a portare in temperatura il motore 4 cilindri moderno, anche sul libretto non ce scritto se accendila usala almeno 1 ora, dice solo di aspettare che l'olio vadi in circoli prima di dagli un carico di lavoro e di non tirare nei primi minuti di marcia, se fosse come dici tu tutti quelli che in auto o moto arrivano al lavoro dopo 10 minuti avrebbero il motore devastato, tipo mio zio fa 5 km di lavoro in ducati monster e problemi non ne ha mai avuti, l'importante è non tirare il motore nei primi minuti Link a pagina di Motori.it
si ricorda che per il rimessaggio invenale e mancato utilizzo x alcuni mesi ci sarebbero rigide regoli da seguire, non basta il cavalletto e olio alla catena Moto in garage per l'inverno - Consigli
 
15926257
15926257 Inviato: 18 Gen 2018 10:22
 

Filbell ha scritto:
non penso, 20 minuti sono più che sufficienti a portare in temperatura il motore 4 cilindri


quando fa freddo, dopo 20 minuti il motore si è scaldato, ma è ancora pieno d'acqua, devi viaggiare ancora un bel po' prima che evapori tutta. I brevi tragitti in città col freddo sono quanto di peggio ci sia per il motore... ci mette un quarto d'ora a scaldarsi, e nel frattempo sei già arrivato. A fine inverno se fai due conti hai fatto 5000 km col motore freddo, usurandolo malamente, riempiendolo di carbone e consumando come una petroliera.

ciao

WK
 
15926269
15926269 Inviato: 18 Gen 2018 10:45
 

Io un giretto di un'oretta nel weekend ce lo faccio sempre nonostante adesso sia costantemente col mantenitore di carica attaccato.. mi manca e non riuscirei a starle lontano fino a primavera icon_lol.gif
 
15926276
15926276 Inviato: 18 Gen 2018 11:01
 

Quindi il pulsante rosso a destra del manubrio che io l'abbia premuto o meno non succede niente di problematico? Va bene in tutti i casi?
 
15926293
15926293 Inviato: 18 Gen 2018 11:24
 

wkowalski ha scritto:
quando fa freddo, dopo 20 minuti il motore si è scaldato, ma è ancora pieno d'acqua, devi viaggiare ancora un bel po' prima che evapori tutta. I brevi tragitti in città col freddo sono quanto di peggio ci sia per il motore... ci mette un quarto d'ora a scaldarsi, e nel frattempo sei già arrivato. A fine inverno se fai due conti hai fatto 5000 km col motore freddo, usurandolo malamente, riempiendolo di carbone e consumando come una petroliera.

ciao

WK

Ma le moto non vanno a benzina?
Secondo me un motore che gira a 5000giri/min per un ora è bello caldo.

Poi o, sarò fortunato a non avere mai rotto ma giri di 30/40 Minuti li ho sempre fatti in inverno e mai avuto rogne... Ripeto in molti per andare al bar la tengono accesa meno!
 
15926298
15926298 Inviato: 18 Gen 2018 11:33
 

wkowalski ha scritto:
quando fa freddo, dopo 20 minuti il motore si è scaldato, ma è ancora pieno d'acqua, devi viaggiare ancora un bel po' prima che evapori tutta. I brevi tragitti in città col freddo sono quanto di peggio ci sia per il motore... ci mette un quarto d'ora a scaldarsi, e nel frattempo sei già arrivato. A fine inverno se fai due conti hai fatto 5000 km col motore freddo, usurandolo malamente, riempiendolo di carbone e consumando come una petroliera.

ciao

WK


ciao ma sulla tua moto ai un motore a vapore? icon_asd.gif dopo 20 minuti max 30 all'interno ce una temperatura tale che se non ce trafilaggio la poca condensa su un moderno motore se ne già bella che andata, forse nei vecchi motori fino agli anni 80-90 può darsi che sia come dici tu, ma sul mio ti garantisco che la condensa prima di riporlo in garace non ce +, se ci fosse si vedrebbe nell'oblo con un leggero appannamento o peggio ancora in alcuni vedono un pappetta che galleggia, ma è gente che fa l'errore di accenderlo al minimo per 3 minuti su moto datate...
 
15926312
15926312 Inviato: 18 Gen 2018 11:53
 

CBR_125R ha scritto:
Ma le moto non vanno a benzina?
Secondo me un motore che gira a 5000giri/min per un ora è bello caldo


la reazione di combustione produce principalmente CO2 e acqua... per esempio:

Link a pagina di Swiss.com

1 ton di kerosene produce 1,24 ton di acqua (quella roba bianca che alcuni chiamano "scie chimiche" LOL)... nelle moto la maggior parte dell'acqua esce dallo scarico, ma un po' di vapore trafila sempre all'interno del carter, dove ristagna finchè non viene mantenuta una temperatura sufficiente per un certo periodo di tempo... un giro di un'ora è più che sufficiente, ma il nostro amico parlava di 15 minuti intorno a casa, che non è affatto sufficiente. Se avete l'oblò sul carter lo potete vedere coi vostri occhi, d'inverno facendo brevi tragitti l'olio si riempie di striature bianche, a volte il vetro si appanna del tutto.
L'uso in città è considerato "uso gravoso", il motore si usura molto più che a fare le sparate in montagna icon_smile.gif

ciao

WK
 
15926323
15926323 Inviato: 18 Gen 2018 12:06
 

Staccala dal circuito, e isola il polo positivo. Bon. Non succede nulla. Manco per 6 mesi.
 
15926329
15926329 Inviato: 18 Gen 2018 12:09
 

wkowalski ha scritto:
la reazione di combustione produce principalmente CO2 e acqua... per esempio:

Link a pagina di Swiss.com

1 ton di kerosene produce 1,24 ton di acqua (quella roba bianca che alcuni chiamano "scie chimiche" LOL)... nelle moto la maggior parte dell'acqua esce dallo scarico, ma un po' di vapore trafila sempre all'interno del carter, dove ristagna finchè non viene mantenuta una temperatura sufficiente per un certo periodo di tempo... un giro di un'ora è più che sufficiente, ma il nostro amico parlava di 15 minuti intorno , che non è affatto sufficiente. Se avete l'oblò sul carter lo potete vedere coi vostri occhi, d'inverno facendo brevi tragitti l'olio si riempie di striature bianche, a volte il vetro si appanna del tutto.
L'uso in città è considerato "uso gravoso", il motore si usura molto più che a fare le sparate in montagna icon_smile.gif

ciao

WK


si ma qui si parla di benzina 95 ottani, nel momento della combustione il fronte di fiamma genera una temperatura di 250° moltiplicato per i giri al minuto....non penso che riesca a trafilare acqua dalla canna del cilindro al motore, se fosse vero ci sono problemi nella tenuta della guarnizione della testa e le fascie elastiche molto usurate, la condensa si formerebbe passando da una stadio freddo a uno caldo, o il contatto di aria calda su aria fredda, a me per esempio mi si forma sulle lenti degli occhiali quando entro in casa in inverno, dove ce aria ce anche umidità quindi un certo tasso di umidità nel motore è normale che ci sia a certi livelli, ma sulla mia moto prima di riporla in garage l'eccesso di umidità non ce + ad ogni modo su in moderno motore il momento piu critico sono l'accensione e i primi minuti, non tanto per l'umidità ma perchè l'olio non ha ancora raggiunto tutte le parti del motore e gli organi meccanici non hanno ancora raggiunto livelli di dilatazione e assestamento ideali, a meno che non lo accendi x soli 3 minuti al giorno il fattore umidità con i moderni oli sintetici è un fattore secondario
 
15926400
15926400 Inviato: 18 Gen 2018 13:49
 

Filbell ha scritto:
si ma qui si parla di benzina 95 ottani, nel momento della combustione il fronte di fiamma genera una temperatura di 250° moltiplicato per i giri al minuto....non penso che riesca a trafilare acqua dalla canna del cilindro al motore


la reazione di combustione è uguale per tutti gli idrocarburi, dal metano alla benzina al catrame... dalle fasce trafila sempre un po' di gas di scarico (soprattutto a freddo, quando le tolleranze sono tutte sballate), che contiene carbone, vapore acqueo e altra robaccia, la quale si condensa sull'interno del motore/cambio/scarico ancora freddo, come l'aria umida di casa sui tuoi occhiali freddi. Per questo motivo negli olii motore mettono sempre una certa quantità di additivi anticorrosione, e sempre per lo stesso motivo in tutti i motori c'è un sistema per eliminare questi vapori facendoli risucchiare nell'aspirazione... sistema che richiede però il mantenimento della temperatura operativa per un certo periodo. Per dirtene una, sulla mia moto col freddo la condensa mi manda in corto il sensore del cambio, la spia N resta spenta da novembre in poi, e ricomincia a funzionare ad aprile icon_smile.gif se mi ricordo ti mando una fotina dell'oblò dell'olio tutto appannato icon_smile.gif ma ne puoi trovare a tonnellate con una piccola ricerchina:

Link a pagina di Zx6r.com

ciao

WK
 
15926408
15926408 Inviato: 18 Gen 2018 14:20
 

wkowalski ha scritto:
la reazione di combustione è uguale per tutti gli idrocarburi, dal metano alla benzina al catrame... dalle fasce trafila sempre un po' di gas di scarico (soprattutto a freddo, quando le tolleranze sono tutte sballate), che
WK


effettivamente le fascie non sono a tenuta stagna, ma se in buono stato lascia passare solo una piccola percentuale di gas, se così non fosse il motore sarebbe continuamente inondato di fumo con conseguente e vistoso calo prestazionale, e fumo azzurrino presente nel gas di scarico consegiente all'olio trafilato nella camera di combustione in eccesso, ad ogni modo quando si parla di trafilaggio di H2O dalla camera di combustione si fa riferimento quasi sempre alla tenuta della testa, la condensa della foto in questione potrebbe essere appunto indizio di un trafilaggio di liquido dalla testa (come successe a un gsx 750) oppure a un uso sbagliato tipo continui stop e go congiunto a un olio sbagliato/esausto, o anche un problema alle fascie....comunque realisticamente parlando siccome non mi va di mettere olio nei cilindri come prescrive il libretto, perche nella mia difficoltoso arrivarci, preferisco spendere 20€ di benzina che dura 3 mesi, faccio 4 uscite al mese x 3 mesi di 20 minuti circa (ma spesso sono di + perche mi lascio prendere la mano icon_asd.gif ) sono 12 uscite totali, anche ipotizzando che si sia formata la condensa (non lo mai vista xche controllo sempre il livello olio dall'oblò dopo 5 minuti dal rientro) alla prima usita di marzo di mezza giornata e il "problema" si risolve ...senza problemi, peggio sarebbe imho invece come fanno alcuni che lasciano la moto ferma mesi senza mettere olio nei cilindri, e alla prima accensioni primaverile il motore gira 2000 rpm praticamente senza neanche un velo d'olio per diversi secondi
 
15928502
15928502 Inviato: 23 Gen 2018 18:00
 

La cosa dell'acqua è vera. Ed è vero che trafila anche benzina nell'olio. Avete presente quei motori che, a detta degli orgogliosi proprietari, non bevono una goccia di olio? La verità è che l'olio lo bevono, ma il livello rimane intatto grazie all'aggiunta costante di acqua e benzina. Infatti quando fate il cambio di olio, se lo annusate, puzza di benzina. Ma se fate un bel giro senza interruzioni, diciamo minimo 200 km, vedrete che il livello olio cala. Miracolo...

Per l'autore della discussione, se la moto non ha problemi, forse basta solo ricaricare dopo un mese la batteria. Staccarla non serve. Sollevare le ruote è sicuramente utile, ma non necessario.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©