Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Strano "tlack" dal disco anteriore in frenata [Versys]
15986056
15986056 Inviato: 4 Lug 2018 9:15
 

KIMO ha scritto:
Beh, eprò mi spiace tu dica questo dei meccanici.
Trovane uno BRAVO davvero e vai da lui

Il "sentito dire" ha fatto di questa società un SAPERE TUTTO-SAPERE NULLA.

Chi sa fare bene il suo lavoro va apprezzato.


Assolutamente, a trovarlo però chi sa fare bene il suo lavoro. Questa è soltanto la mia opinione basata sulle mie esperienze personali passate (e di quelle delle persone che mi stanno vicino). In 30 anni non ho mai trovato un meccanico affidabile e di cui mi fido sia che si parli di auto, moto, scooter e quant'altro.
Non è bello andare da un professionista di cui ci si dovrebbe poter fidare e avere dei dubbi, ma purtroppo è cosi come vedi.
Cioè, non è possibile che andando da due meccanici ufficiali ottengo due risposte completamente opposte. Di chi mi devo fidare quindi?
 
15986061
15986061 Inviato: 4 Lug 2018 9:16
 

Walmiltur ha scritto:
Assolutamente, a trovarlo però chi sa fare bene il suo lavoro. Questa è soltanto la mia opinione basata sulle mie esperienze personali passate (e di quelle delle persone che mi stanno vicino). In 30 anni non ho mai trovato un meccanico affidabile e di cui mi fido sia che si parli di auto, moto, scooter e quant'altro.
Non è bello andare da un professionista di cui ci si dovrebbe poter fidare e avere dei dubbi, ma purtroppo è cosi come vedi.
Cioè, non è possibile che andando da due meccanici ufficiali ottengo due risposte completamente opposte. Di chi mi devo fidare quindi?
vai in palestra? Se ci vai è la stessa cosa.
2 Trainer ti dicono 2 cose differenti sullo stesso esercizio.
Ma questo non significa che non debba continuare a cercare i professionisti.

comunque, di mecca buoni ed onesti ce ne sono molti.
Se vuoi un indicazione te la do.
 
15986072
15986072 Inviato: 4 Lug 2018 9:26
 

KIMO ha scritto:
vai in palestra? Se ci vai è la stessa cosa.
2 Trainer ti dicono 2 cose differenti sullo stesso esercizio.
Ma questo non significa che non debba continuare a cercare i professionisti.

comunque, di mecca buoni ed onesti ce ne sono molti.


Il tuo esempio però è un pò diverso in quanto 2 trainer diversi è vero che possono dire due cose differenti su un determinato argomento, ma è anche vero che entrambe le scuole di pensiero possono essere correte. In questo caso no: ho un suono che non so se è normale o meno, una moto che è fatta in un certo modo, un meccanico che si presume sappia come è fatta e mi aspetto una stessa risposta da qualunque meccanico. E invece no: uno dice che è normalissimo ed è dovuto ai dischi semi-flottanti, un altro dice che i dischi non c'entrano niente e non dovrebbe fare nessun rumore. icon_rolleyes.gif

Citazione:
Se vuoi un indicazione te la do.


Un'indincazione sarebbe gradita, è un punto di partenza. Grazie.
 
15986338
15986338 Inviato: 4 Lug 2018 18:09
 

AGGIORNAMENTO: qualche ora fa ho portato la moto a fare il tagliando dei 1000km e mi è stato chiesto se avevo qualcosa da segnalare sul funzionamento della moto. Ho ribadito ed esposto nuovamente il problema, e il meccanico mi ha detto che avrebbe verificato tutto. Quando mi è stata riconsegnata la moto (ci ha pure messo poco per il tagliando e relativi controlli, circa un'ora e mezza) il meccanico mi ha detto che ha verificato tutto l'anteriore e che ha prestato particolare attenzione al rumore che lamentavo. Mi ha detto di averlo pure sentito e ho anche notato che con la moto ci ha camminato pure qualche km. Risultato: dice che è tutto normalissimo e la moto è perfetta, il tlack è dovuto semplicemente alle pinze e ai dischi flottanti, che in base a come lavorano possono fare quel suono. Alla mia domanda sul perché altre Versys non lo fanno mi ha detto semplicemente che è uno di quei rumori che quando uno sente una prima volta poi ci si fissa, e il fatto che si possa sentire o meno dipende anche dal rumore che c'è attorno (casco chiuso con vendo, traffico, rumore del motore ecc).
Questo è quanto, sarà vero? Sarà falso? L'unica cosa che posso fare è prendere per buona questa spiegazione e cercare di non pensarci più.
Grazie a chi mi ha dedicato del tempo per cercare di aiutarmi a venire a capo di questo "mistero".

Se avete altro da aggiungere fate pure ovviamente icon_wink.gif

Ultima modifica di Walmiltur il 4 Lug 2018 23:05, modificato 1 volta in totale
 
15986417
15986417 Inviato: 4 Lug 2018 22:44
 

Mi permetto di aggiungere un piccolo appunto relativo alle mie personali esperienze in merito .
Concordo con quanto detto dal tuo meccanico , ma aggiungo che , fra le moto avute dotate di impianto semiflottante ( o almeno così definito dal costruttore ) , non ho sempre riscontrato rumorosità simili in egual misura .
Ad es. , anni fà io ed un mio amico acquistammo una coppia di Husaberg 650 SM .
2 moto gemelle in tutto e per tutto , che sono state usate quasi sempre sui soliti percorsi , a ritmi molto simili e tagliandate dallo stesso tecnico .
Le scambiavamo spesso ed è stato curioso notare quanto fossero "diverse" in alcune , piccole , caratteristiche .
La forcella della moto di proprietà del mio amico è sempre stata più scorrevole della mia , fin dai primi km .
Il disco semiflottante della mia è sempre risultato incline a rumorosità di assestamento , mentre il suo quasi mai .
Gommate e settate nello stesso modo , la sua ha sempre manifestato un maggior rigore direzionale , a scapito di una piccola quota di maneggevolezza ( tolleranze nel cannotto di sterzo diverse ? ) .
Da notare , per chi non conoscesse la storia delle moto in questione , che facevano già parte di un lotto assemblato in casa da KTM , quindi con standard qualitativi e di assemblaggio paritetici agli altri prodotti austriaci .
Questo per dire che , anche nelle migliori "famiglie" , esiste un certo range di tolleranza nei giochi previsti in fase di assemblaggio .
Range che potrebbe evidenziare qualche "rumorino" in più o in meno , ma che non necessariamente deve per forza costituire un problema funzionale o compromettere il livello di affidabilità del prodotto .
Io continuo a dar fiducia al tuo meccanico .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15986430
15986430 Inviato: 4 Lug 2018 23:11
 

ansetup ha scritto:
Mi permetto di aggiungere un piccolo appunto relativo alle mie personali esperienze in merito .
Concordo con quanto detto dal tuo meccanico , ma aggiungo che , fra le moto avute dotate di impianto semiflottante ( o almeno così definito dal costruttore ) , non ho sempre riscontrato rumorosità simili in egual misura .
Ad es. , anni fà io ed un mio amico acquistammo una coppia di Husaberg 650 SM .
2 moto gemelle in tutto e per tutto , che sono state usate quasi sempre sui soliti percorsi , a ritmi molto simili e tagliandate dallo stesso tecnico .
Le scambiavamo spesso ed è stato curioso notare quanto fossero "diverse" in alcune , piccole , caratteristiche .
La forcella della moto di proprietà del mio amico è sempre stata più scorrevole della mia , fin dai primi km .
Il disco semiflottante della mia è sempre risultato incline a rumorosità di assestamento , mentre il suo quasi mai .
Gommate e settate nello stesso modo , la sua ha sempre manifestato un maggior rigore direzionale , a scapito di una piccola quota di maneggevolezza ( tolleranze nel cannotto di sterzo diverse ? ) .
Da notare , per chi non conoscesse la storia delle moto in questione , che facevano già parte di un lotto assemblato in casa da KTM , quindi con standard qualitativi e di assemblaggio paritetici agli altri prodotti austriaci .
Questo per dire che , anche nelle migliori "famiglie" , esiste un certo range di tolleranza nei giochi previsti in fase di assemblaggio .
Range che potrebbe evidenziare qualche "rumorino" in più o in meno , ma che non necessariamente deve per forza costituire un problema funzionale o compromettere il livello di affidabilità del prodotto .
Io continuo a dar fiducia al tuo meccanico .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Veramente molto interessante questo tuo aneddoto ansetup. Allora io, da buon ignorante motociclistico quale sono, mi chiedo: come è possibile una cosa simile? Per me due cose costruite allo stesso modo, con gli stessi materiali, devono funzionare allo stesso modo.
Ci troviamo quindi di fronte ad un "paradosso" (parlo del mio caso) con due moto identiche, ma con due comportamenti diversi (una fa il rumore descritto e l'altra no) che siano però entrambi normali nonostante siano, appunto, diversi?
 
15986977
15986977 Inviato: 6 Lug 2018 7:01
 

Non lo definirei un paradosso .
Come scrivevo poco sopra , fra le tante moto avute con sistemi semiflottanti , quasi tutte ( quale più , quale meno ) manifestavano rumorosità di assestamento .
Forse il fatto che su non tutti i modelli questo genere di rumorosità si manifesta in egual misura , fà parte delle normali diversità che comunque esistono anche sulle moto prodotte in catena di montaggio .
A parte l' aneddoto delle 2 Husaberg , a me è capitato in molte altre occasioni di rilevare differenze da un esemplare all' altro di moto apparentemente identiche .
Ad es. , anni fà provai un SV 650 identica alla mia il cui cambio lavorava decisamente peggio , con innesti più contrastati e meno precisi/fluidi .
E che , al momento , ha percorso altri 30000 km circa senza evidenziare alcun problema .
Entro certi limiti , credo che queste differenze facciano parte delle normali "tolleranze" di produzione .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15986999
15986999 Inviato: 6 Lug 2018 8:35
 

ansetup ha scritto:
Non lo definirei un paradosso .
Come scrivevo poco sopra , fra le tante moto avute con sistemi semiflottanti , quasi tutte ( quale più , quale meno ) manifestavano rumorosità di assestamento .
Forse il fatto che su non tutti i modelli questo genere di rumorosità si manifesta in egual misura , fà parte delle normali diversità che comunque esistono anche sulle moto prodotte in catena di montaggio .
A parte l' aneddoto delle 2 Husaberg , a me è capitato in molte altre occasioni di rilevare differenze da un esemplare all' altro di moto apparentemente identiche .
Ad es. , anni fà provai un SV 650 identica alla mia il cui cambio lavorava decisamente peggio , con innesti più contrastati e meno precisi/fluidi .
E che , al momento , ha percorso altri 30000 km circa senza evidenziare alcun problema .
Entro certi limiti , credo che queste differenze facciano parte delle normali "tolleranze" di produzione .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Capisco, discorso interessante. Comunque nel mio caso non si tratta di rumorosità di assestamento, ma mi è stato descritto proprio come funzionamento vero e proprio di pinze e dischi. Spero che sia effettivamente cosi.
 
16114401
16114401 Inviato: 18 Ott 2019 9:51
 

anche io ho lo stesso problema del tuo amico....lui come ha risolto? ha cambiato i dischi? le boccole? grazie.


Walmiltur ha scritto:
Un mio amico mi ha fatto un video dei suoi dischi flottanti (quelli sulla Versys sono semi-flottanti) e il suono che si sente nel video è praticamente uguale a quello che sento io nelle condiioni che ho scritto nel primo post. Solo che i miei dischi quel gioco non lo fanno e sono completamente immobili se provo a smuoverli con le mani. Può essere che in fin dei conti il mio meccanico avesse ragione?

Link a pagina di Streamable.com
 
16122119
16122119 Inviato: 25 Nov 2019 12:36
 

libochiara ha scritto:
anche io ho lo stesso problema del tuo amico....lui come ha risolto? ha cambiato i dischi? le boccole? grazie.


Ciao, non ha risolto nè lui nè io. A quanto pare è un rumore che rientra nella norma, l'ho sentito anche su altre Versys e non l'ho fa sempre ma sporadicamente. Vari controlli non hanno evidenziato nulla di anomalo, quindi per me la questione si è chiusa icon_smile.gif
 
16137084
16137084 Inviato: 18 Feb 2020 13:48
 

Salve a tutti, stesso identico problema che come per voi viene snobbato dalla
Maggior parte dei meccanici, io ho risolto smontando le pinze e pulendo con petrolio bianco i pistoncini che spingono le pastiglie che erano un po’ ossidati e quindi facevano questo rumore
 
16160915
16160915 Inviato: 5 Giu 2020 7:13
 

peppesail ha scritto:
Salve a tutti, stesso identico problema che come per voi viene snobbato dalla
Maggior parte dei meccanici, io ho risolto smontando le pinze e pulendo con petrolio bianco i pistoncini che spingono le pastiglie che erano un po’ ossidati e quindi facevano questo rumore


Potrebbe benissimo essere questo in effetti, ma come dici anche tu i meccanici difficilmente si mettono a fare questo lavoro sulla base di un sospetto. Se ne parlerà quando dovrò cambiare le pastiglie, l'importante che non comprometta la funzionalità della moto icon_smile.gif
 
16161398
16161398 Inviato: 7 Giu 2020 12:36
 

Dopo aver appurato che le boccole del disco non facciano gioco, come ha detto peppesail può essere un problema ai pistoncini che si risolve semplicemente dando una buona pulita, ma può dipendere anche dalle molle spingipasticche che col tempo si slargano un po' e la pasticca fa un po' di gioco.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©