Leggi il Topic


Yamaha XV950 usata. Ne vale la pena?
15930677
15930677 Inviato: 29 Gen 2018 15:31
Oggetto: Yamaha XV950 usata. Ne vale la pena?
 

Salve a tutti,
sono in fase di ricerca per una moto usata, ma mi ritrovo ad essere così indeciso che non so che fare.
Ho venduto la mia vecchia Volusia800 perchè troppo grande e pesante, ed ora vorrei una custom leggera ma dalla linea un pò classica, e soprattutto che non costi un rene.
Se dovessi solo risparmiare prenderei una VT600 Shadow, piccola e costa poco, ma il fatto che siano tutte Euro0 o 1 mi sembra veramente molto limitante.
Cercando altri modelli sono incappato nella XV950 (anno 2014/no abs) e mi sono innamorato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Usate costano sui 5000/6000 (limite massimo per le mie possibilità).

Avete pareri approfonditi su questa moto?
E' maneggevole alla guida?
Problemi comuni conosciuti?

La moto dovrebbe essere un Euro3, ha limitazioni sul territorio italiano?

Grazie mille ragazzi, vorrei spendere i soldi una volta sola e bene e i vostri consigli sono vitali.
Un saluto.
 
15931027
15931027 Inviato: 30 Gen 2018 13:00
 

Limitazioni zero. La moto è bella parecchio, piace tanto anche a me. Chiaro che non ci devi mai andare in zona Voghera al tramonto, se no ti trovi su tutta la superficie frontale del tuo corpo 2/3cm di insetti morti, resta libera la bocca se te li mangi.

Ma se la protezione aerodinamica non ti interessa penso che sia una scelta ottima.
 
15931313
15931313 Inviato: 31 Gen 2018 1:56
 

La protezione è estremamente utile ma esteticamente orrenda. Altre opinioni su questa moto? Qualcuno l'ha provata?
 
15931375
15931375 Inviato: 31 Gen 2018 10:41
 

Vibra meno dell' 8883, va più forte dell' 883, costa meno dell' 883, la rivendi meno dell'883, l' ammortizzatore posteriore di serie è più rigido di quello dell'883..... altro?
 
15931476
15931476 Inviato: 31 Gen 2018 15:17
 

VA_LENTINO2 ha scritto:
Vibra meno dell' 8883, va più forte dell' 883, costa meno dell' 883, la rivendi meno dell'883, l' ammortizzatore posteriore di serie è più rigido di quello dell'883..... altro?


Aggiungerei che è anche esteticamente più bella dell'883, ma meno customizzabile. Comunque ci cambierei solo le marmitte e il filtro aria, il resto mi piace così com'è.
Sul prezzo di rivendita, a mio avviso, il problema non sono le giapponesi che si svalutano, ma le HD che sono una ladrata.
Non si spiega perchè le HD si rivendono allo stesso prezzo di acquisto....Cos'è non si consumano i motori? Non arrugginiscono i telai? Non si rompono i pezzi? Non si deteriora l'impianto elettrico?
Sono moto come tutte le altre, soggette ad usura, ma rivendute al prezzo del nuovo senza nessun senso tranne quello di lucrarci sopra.
Se non ci fossero le giapponesi, metà della gente non potrebbe permettersi una custom.
 
15931489
15931489 Inviato: 31 Gen 2018 15:41
 

E' che tutte le moto migliorano di generazione in generazione e risultano più appetibili con il progredire dei modelli, le HD no. Cioè migliorano, si, ma non è questo che fa vendere nuovi modelli.

Una HD del 2005 è una HD del 2005, non è una moto vecchia. Non so se mi spiego.

Complice anche il fatto che la tipologia di moto non ha, sostanzialmente, bisogno di progressi.

Io fossi in loro investirei parecchio sul peso. Una 883 da 160kg sarebbe interessante.
 
15931532
15931532 Inviato: 31 Gen 2018 17:13
 

Caramon77 ha scritto:
E' che tutte le moto migliorano di generazione in generazione e risultano più appetibili con il progredire dei modelli, le HD no. Cioè migliorano, si, ma non è questo che fa vendere nuovi modelli.

Una HD del 2005 è una HD del 2005, non è una moto vecchia. Non so se mi spiego.

Complice anche il fatto che la tipologia di moto non ha, sostanzialmente, bisogno di progressi.

Io fossi in loro investirei parecchio sul peso. Una 883 da 160kg sarebbe interessante.


Io ci vedo solo una operazione di marketing atta a far credere che le HD abbiano un valore che realmente non hanno, così da tenere i prezzi alti e quindi anche il margine di guadagno.
I motori si deteriorano tutti, anche quelli delle HD. Una HD del 2005 è solo una moto vecchia di 13 anni, niente di più. Comunque non mi dilungo a discutere delle HD perchè andrei offtopic.
Presto andrò a vedere una XV950 dal vivo per rendermi conto se è la moto che fa per me.

Grazie delle info!
 
15931553
15931553 Inviato: 31 Gen 2018 18:25
 

Non siamo troppo OT, visto che ti stai domandando se la Yamaha sia la moto per te. Quindi c'è posto per discutere delle moto simili ad essa.

Non c'è dubbio che il marketing sia un motore potente. Ma sotto di esso troviamo qualcosa di più. Tutte le marche producono modelli, con design e caratteristiche che dopo pochi anni vengono buttati alle ortiche per favorire il nuovo modello. Non c'è più la Shadow, non c'è più l'Intruder 800, eccetera. E comunque, negli altri settori le moto vanno e vengono e, soprattutto, passano.

Guarda le differenze tra le varie Versys. Guarda quante enduro abbandonate da tutte le case. Guarda cos'ha fatto Guzzi, cestinando la gloriosa Nevada 750.

Che dire della 883? C'è da sempre. E non è cambiata molto. E un appassionato guarda con interesse una 883 di vent'anni, senza considerarla vecchia. Forse l'unica altra moto che regge così bene il tempo è la Triumph Bonneville.

Poi se mi dici che comunque i prezzi dell'usato HD sono irrazionali sono al 100% d'accordo con te.

Ma questa, bellissima XV950, tra vent'anni sarà solo una vecchia moto, mentre una 883 presa oggi, tra ventanni, sarà una Harley Davidson.

Sia chiaro che io non parteggio per HD. Ero convinto di amarle poi ho sbattuto il muso sulla fighetteria che c'è dietro e mi ci sono allontanato molto. Non mi rappresentano, essendo, oggi, più apparenza che sostanza. Ma sono ancora convinto di quanto ho scritto.

Ora... vogliamo parlare di alternative? Che ne dici delle Triumph America o Speedmaster? Per me sono stupende...
 
15931640
15931640 Inviato: 31 Gen 2018 22:41
 

Molte case abbandonano i vecchi modelli, ma se poi si va a guardare ai modelli nuovi, usano gli stessi telai, le stesse gomme e lo stesso motore di quelli "abbandonati". In pratica cambiano solo un pò i colori, cavolate estetiche come i fari e le manopole e ti rivendono il tutto come "nuovo modello".
Se andiamo a vedere il SUZUKI C50, è costruito con le parti del SUZUKI precedente, ovvero il VOLUSIA (la moto che avevo prima).
Poi da C50 gli hanno cambiato nome un'altra volta e lo hanno chiamato Boulevard, ma le parti sono le stesse. Non dico simili, dico LE STESSE.
Se poi certi fanfaroni ci cascano, male per loro. Comprarsi un C50 del 2005 o comprarsi un Volusia del 2004 significa comprare esattamente la stessa moto.

Seguendo lo stesso ragionamento, che le moto cambiano nome ma non le parti, allora anche un Volusia del 2004 non dovrebbe svalutarsi, perchè il motore e il telaio sono gli stessi da sempre, quindi dei "classici" come la 883.
Che differenza, allora, renderebbe la 883 più costosa del Volusia? Il fatto che hanno deciso di non cambiargli nome? Mi pare poco.

Poi ho avuto alcuni amici con delle HD e tutti si lamentavano della trazione a catena, soggetta a sporco e difficile manutenzione. Il Volusia ha la trazione a cardano, quindi dovrebbe addirittura avere un valore maggiore delle HD in quanto la meccanica stessa è migliore. Se vogliamo ha anche il raffreddamento a liquido che è migliore di quello ad aria della 883.

Chiudo col discorso HD dicendo che, sempre a mio parere personale, i punti principali a loro favore sono:
- l'estetica di certi modelli impareggiabile (parlo del Cross Bones e della Nightrain).
- la possibilità di customizzazione veramente infinita (ma costosissima).
- le marmitte rumorose "di fabbrica", che ti evitano la multa siccome sono omologate così (o almeno questo è quello che mi hanno detto). Su questo punto però, ammesso che sia vero, c'è da discutere...Perchè, a parità di rumore, una custom giapponese si prende la multa e una HD no? Cos'è una "casta superiore"?

Tutto il resto è "aria fritta" e marketing.

Rispondendo ai tuoi suggerimenti, di cui ti ringrazio, ho guardato le due Triumph che mi hai detto.
Purtroppo ci sono alcuni inestetismi che non mi vanno a genio, tra cui il motore non a V e la forma del serbatoio. Inoltre la America mi pare molto grande, ed io avevo venduto il Volusia proprio perchè per la mia stazza era una moto gigantesca.

Alla fine della fiera mi sono innamorato di questa XV950, anche se le specifiche tecniche la rendono praticamente un clone della 883 leggermente migliorato.
Almeno è meno costosa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e ChopperCustom - Consigli acquisti

Forums ©