Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Effetti degli ammortizzatori vecchi
15915690
15915690 Inviato: 16 Dic 2017 12:52
Oggetto: Effetti degli ammortizzatori vecchi
 



Buongiorno,

Spesso sento parlare di olio delle forcelle e di regolazioni varie..
Però mi chiedevo, quando gli ammortizzatori invecchiano che effetti danno ? eusa_think.gif
in effetti sto notando che con queste temperature molto basse la moto mi sembra
più rigida, come se avesse delle sospensioni di legno... eusa_think.gif

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

0510_saluto.gif
 
15915712
15915712 Inviato: 16 Dic 2017 15:06
 

con il freddo l'olio diventa più denso ,di conseguenza fa più fatica a passare dai vari passaggi e il primo effetto è quello di sentire le sospensioni più dure in compressione, il ritorno in estensione diventa più lento , soluzioni: o mettere un olio più fluido o aspettare temperature più miti perchè tutto ritorni alla normalità, fermo restando che sia forcella ed ammortizzatore siano in buone condizioni e con la giusta manutenzione effettuata
 
15915721
15915721 Inviato: 16 Dic 2017 16:22
 

mmm sulla mia moto di buona manutenzione a livello di sospensioni ce ne ancora poca...
probabilmente sono 15 anni che non sono mai state revisionate... eusa_think.gif
Estate prossima freni e sospensioni..
 
15915725
15915725 Inviato: 16 Dic 2017 16:38
 

Invecchiando le sospensioni si presentano principalmente il problema dell'invecchiamento dell'olio.
L'olio invecchia e perde le sue proprietà viscose, tendenzialmente diventa più fluido ma non si può dire ci sia solo quello, l'olio perde le sue caratteristiche, magari venendo influenzato più del dovuto dalla temperatura, o magari reagendo in modo differente a stimoli differenti (vale a dire: un olio vecchio di 10 anni non è come un olio nuovo di gradazione più bassa, è proprio un olio vecchio di 10 anni icon_mrgreen.gif ).
L'invecchiamento dell'olio dipende molto dall'uso che si fa della moto, dall'olio stesso e dalla qualità della sospensione però si può cominciare a notare un invecchiamento già dopo 10-15'000km e tendenzialmente è il caso di mettere le mani alle sospensioni dopo 30'000km.

A questo si aggiungono altri tre fattori che però sono più "lenti":
1) L'idraulica della sospensione si "consuma", tant'è che ogni volta che si fa manutenzione alle forcelle si trova un minimo di limatura sul fondo. Anche questo comporta generalmente una diminuzione della capacità ammortizzante, ma più nel dettaglio in comportamenti non più "lineari" o quantomeno non più corrispondenti a quelli iniziali di progettazione.
2) le molle a forza di comprimersi e rilassarsi possono perdere parte delle loro proprietà elastiche (ma parliamo di sospensioni MOOOOOOOLTO vecchie e soprattutto molto usate).
3) i trattamenti superficiali degli organi di scorrimento si rovinano facendo perdere alla sospensione scorrevolezza (il che si traduce nel fenomeno che porta una resistenza iniziale allo scorrimento della sospensione e quindi un effetto tipo "gradino"). Quest'ulimo fenomeno più che dall'età in quanto tale dipende dall'uso e dalla manutenzione fatta oltre che, nuovamente, dalla qualità della sospensione.

Una sospensione vecchia cosa comporta? dipende da cosa vuol dire vecchia:
Un olio vecchio generalmente vuol dire che non c'è frenatura sufficiente e questo comporta un "rimbalzo" della sospensione che si comporterà come se ci fosse solo la molla e invece di comprimersi, riestendersi e fermarsi li comincierà a fare su e giù.
Se si hanno le regolazioni idrauliche si può compensare un pochino chiudendo, appunto, l'idraulica, ma di fatto sarà sempre una condizione subottimale, vale a dire che se quando la sospensione è fresca si comporta in modo ideale invecchiando si avrà poca frenatura e magari si subiranno "rimbalzi" della sospensione quando viene sollecitata. Questi rimbalzi possono venir eliminati chiudendo le regolazioni idrauliche, ma a quel punto la sospensione potrebbe essere troppo rigida per stress particolarmente veloci e violenti e copiare male l'asfalto o essere poco confortevole. Quando la sospensione è di qualità, fresca e bene regolata invece è in grado di copiare l'asfalto più o meno con qualsiasi sollecitazione, forte o debole, rapida o lenta.

Per il discorso invecchiamento dell'idraulica il discorso è fondamentalmente simile a quello dell'olio se non che risolverlo è ben più costoso.

Le molle che perdono di elasticità sono da cambiare e comportano un abbassamento della moto, una maggior facilità di arrivare a pacco e in generale un cattivo sostegno.

Se si rovinano gli organi di attrito invece gli effetti più o meno li ho già descritti spesso conviene cambiare tutta la sospensione perché c'è poco da fare. Dovrebbero esistere officine specializzate che rettificano e rifanno il trattamento superficiale delle canne delle forcelle, non è un'operazione economica ma a seconda della moto può valerne la pena. Per quanto riguarda il monoammortizzatore credo proprio che il gioco non valga la candela.

In tutto questo bisogna fare distinzione sulla qualità della sospensione. Fondamentalmente tutte le sospensioni, anche quelle di altissima qualità e nuove, soffrono di problemi di "coperta corta". Se una sospensione è regolata per un uso estremo, anche se buona, può trovarsi a disagio nell'uso stradale tranquillo, o viceversa. Più grande è la qualità della sospensione e più il suo range di utilizza è ampio, il problema è che salvo qualche eccezione con moto di fascia alta le unità con cui le moto escono di fabbrica sono un compromesso fra qualità, utilizzo a 360° e costi... ecco quindi che una sospensione nuova può assumere alcuni degli effetti negativi che ho descritto prima.
Il mono del mio vecchio GSR, per dire, a secondo del tipo di stimolo a volte sembrava perdere completamente la frenatura idraulica mentre altre volte era rigida al punto da far male, questo non tnato perché fosse vecchio quanto perché era un'unità estremamente economica.
Sull'attuale moto monto un Gubellini top di gamma e la differenza è abissale, non solo la ruota posteriore copia perfettamente l'asfalto sia liscio che sconnesso senza andare in crisi manco nella guida parecchio sportiva, ma è addirittura più morbido e confortevole del vecchio GSR.
 
15915729
15915729 Inviato: 16 Dic 2017 17:14
 

Grazie delle info Kino 0509_up.gif
 
15915773
15915773 Inviato: 16 Dic 2017 20:41
Oggetto: Re: Effetti degli ammortizzatori vecchi
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Però mi chiedevo, quando gli ammortizzatori invecchiano che effetti danno ? eusa_think.gif
in effetti sto notando che con queste temperature molto basse la moto mi sembra
più rigida, come se avesse delle sospensioni di legno...


quando vai sotto i 10° l'olio diventa più denso, ed aumenta il freno idraulico sia in estensione che in compressione... da qui forse la sensazione di rigidità. Leggo però che non hai mai revisionato la forcella... male, comincia a smontare gli steli, forse uno dei due è mezzo bloccato e frena tutto il resto. Dentro i foderi ci sono delle boccole di scorrimento in bronzo con un riporto di materiale più duro; tipicamente con l'usura il materiale più duro si consuma, lo stelo si grippa e inizia a scorrere a scatti. Fai una bella revisione lavando bene l'interno, cambia le boccole se sono consumate e anche i paraolii, che se non sono rotti si romperanno tra poco, e per quello che costano non vale la pena fare il lavoro due volte.
Il mono originale purtroppo in teoria non è revisionabile, ma c'è un certo Giotek di Firenze che si è specializzato proprio in questo lavoro, glielo spedisci e ci pensa lui ad un prezzo molto inferiore a un mono nuovo. Quando smonti tutto ovviamente controlla, pulisci e ingrassa bene i cuscinetti di forcellone e leveraggi vari.

ciao

WK
 
15915797
15915797 Inviato: 17 Dic 2017 0:16
Oggetto: Re: Effetti degli ammortizzatori vecchi
 

wkowalski ha scritto:
quando vai sotto i 10° l'olio diventa più denso, ed aumenta il freno idraulico sia in estensione che in compressione... da qui forse la sensazione di rigidità. Leggo però che non hai mai revisionato la forcella... male, comincia a smontare gli steli, forse uno dei due è mezzo bloccato e frena tutto il resto. Dentro i foderi ci sono delle boccole di scorrimento in bronzo con un riporto di materiale più duro; tipicamente con l'usura il materiale più duro si consuma, lo stelo si grippa e inizia a scorrere a scatti. Fai una bella revisione lavando bene l'interno, cambia le boccole se sono consumate e anche i paraolii, che se non sono rotti si romperanno tra poco, e per quello che costano non vale la pena fare il lavoro due volte.
Il mono originale purtroppo in teoria non è revisionabile, ma c'è un certo Giotek di Firenze che si è specializzato proprio in questo lavoro, glielo spedisci e ci pensa lui ad un prezzo molto inferiore a un mono nuovo. Quando smonti tutto ovviamente controlla, pulisci e ingrassa bene i cuscinetti di forcellone e leveraggi vari.

ciao

WK

Perfetto, Grazie mille. icon_exclaim.gif
In effetti l'anteriore scorre abbastanza male...
Sono tante piccole cose che se l'asfalto fosse perfettamente liscio non si noterebbero neanche.
Però sulle strade dissestate della mia city la guida diventa davvero impegnativa e faticosa.
Devo fare attenzione ad evitare le buche perchè la moto si destabilizza..
mentre sui tombini o sul fondo sconnesso ci sono delle reazioni causa rigidezza.
Forse d'estate si notava di meno...
Sospensioni aggiunte alla lista di lavori da fare...

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©