Leggi il Topic


Montaggio estensione parafango [consigli fissaggio]
15851766
15851766 Inviato: 21 Lug 2017 15:23
Oggetto: Montaggio estensione parafango [consigli fissaggio]
 

Ciao a tutti.
Ho comprato l'estensione per il parafango anteriore della mia sv.
Stando alle istruzioni dovrei fare 6 fori passanti sulla parte dove si sovrappongono i due lembi di plastica e unire con dei rivetti di plastica.
Non mi piace né l'idea di avere i rivetti a vista ne quello di forare il parafango e anche di aver fissato il pezzo "solo"con quei rivetti.

Qualcuno ha utilizzato altre tecniche per il fissaggio di questi pezzi?
Resine bicomponenti?
Colle tipo bostik?

Reggono?

Altre soluzioni?

Grazie
 
15851778
15851778 Inviato: 21 Lug 2017 15:39
 

Ciao .
La mia attuale Versys 1000 ha molte parti delle sovrastrutture fissate fra loro proprio tramite dei rivetti in plastica .
Si tratta di un sistema di fissaggio molto diffuso , affidabile ed economico .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15852031
15852031 Inviato: 22 Lug 2017 1:58
 

Come ti capisco. Anche io ho le tue stesse remore. Per me forare un parafango integro e funzionale (che costa pure un botto) è un sacrilegio 0509_down.gif
Avevo adocchiato la prolunga della Pyramid e stavo proprio cercando una soluzione che violentasse meno il parafango.
Per altri usi sto utilizzando diversi nastri biadesivi della 3M:
Link a pagina di 3m.com
Link a pagina di 3mitalia.it
Link a pagina di 3mitalia.it
Link a pagina di 3m.com

L'ultimo è indicato per materiali plastici mentre il primo è indicato per assemblaggi di pezzi con superfici difficili come muri o metalli non lavorati. Sono tutti classificati come incollanti strutturali ovvero, opportunamenti usati (accurata pulizia delle superfici, rispetto delle temperature corrette durante la posa, etc.) sono in grado di sostituire saldature e rivettature.
Io uso normalmente il primo ed il terzo tipo. I due si somigliano molto e sono entrambi parecchio resistenti. Ho notato una certa debolezza del 4611 nell'incollaggio delle plastiche mentre il primo si comporta meglio; viceversa il 4611 è eccezionale nell'incollaggio dei metalli. Sul serio, dopo la posa i pezzi sembrano saldati.
Ho anche valutato collanti poliuretanici bicomponenti ma su questi non ho esperienza. Tuttavia questo mi ispira: Link a pagina di Foxcar.it
A favore delle colle poliuretaniche bicomponenti c'è il fatto che ormai da anni vengono usate dalle industrie automobilistiche per sostituire alcune saldature strutturali sulle auto.
Ho scartato le resine acriliche perchè sono tendenzialmente rigide e, sottoposte a vibrazioni, tendono a creparsi.
Quando installerò il prolungamento userò quasi sicuramente uno dei nastri che ho elencato prima. Al limite ho pensato ad un cavetto d'acciaio fissato sulla prolunga e legato ad una delle viti del parafango in modo che, in caso di distacco, non si perda per strada 0509_doppio_ok.gif
 
15853352
15853352 Inviato: 25 Lug 2017 11:39
 

ansetup ha scritto:

Si tratta di un sistema di fissaggio molto diffuso , affidabile ed economico .


Ma non propriamente bellissimo esteticamente....
o mi sbaglio ?

Comunque si. forare un parafango nuovo mi sembra un sacrilegio...
Non che l'utilizzo di resine bicomponenti sia più reversibile però almeno non si vede...

Grazie per l'analisi dei nastri, però credo di scartarli in partenza. sono sicuramente molto pratici, ma secondo me il nastro andrebbe rinnovato ogni tot perché col tempo tendono a sfaldarsi....no?
Anche io stavo pensando, in caso di incollaggio,ad un sistema anti perdita...ma l'effetto di penzolamento/ incastro tra ruota e parafango porrebbe essere ditruttivo...meglio perderlo...

Piano piano mi sa che mi rassegno verso i buchi...
 
15853494
15853494 Inviato: 25 Lug 2017 15:02
 

Sulla mia moto i rivetti usati da "mamma Kawa" per fissare alcune sovrastrutture sono dello stesso colore delle parti interessate ( praticamente quasi invisibili ) e sporgono dalle superfici relative non oltre 1 mm .
A me non sembra una soluzione esteticamente poco gradevole , anzi .
Se trovo qualche immagine che possa rendere l' idea a sufficienza , la posto .

Per non equivocare , stiamo parlando di rivetti a pressione , tipo quelli del link quà sotto ?

Link a pagina di Googleadservices.com



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15856861
15856861 Inviato: 31 Lug 2017 22:24
 

Ciao.
Si sono simili al 99%.
Comunque dopo aver visto che esistono anche in vendita per eventuale ricambio....mi sono deciso e li ho usati.
Il risultato è buono. la tenuta sembra ottima...
Ci ho messo un po' solo a convincermi a bucare il parafango icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15856932
15856932 Inviato: 1 Ago 2017 0:11
 

rougehcp1 ha scritto:
Ciao.
Si sono simili al 99%.
Comunque dopo aver visto che esistono anche in vendita per eventuale ricambio....mi sono deciso e li ho usati.
Il risultato è buono. la tenuta sembra ottima...
Ci ho messo un po' solo a convincermi a bucare il parafango icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif



Lo capisco .
Anchio , quando vado a modificare qualcosa sulla moto , preferisco sempre soluzioni facilmente reversibili .
Così , se la modifica non dà i risultati sperati , torno indietro senza eccessivi sbattimenti .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©