Leggi il Topic


Monocilindrici Guzzi 500 cc [quale elaborazione ?]
15804046
15804046 Inviato: 28 Apr 2017 22:21
Oggetto: Monocilindrici Guzzi 500 cc [quale elaborazione ?]
 

Buonasera a tutti!
Siete a conoscenza di "elaborazioni d'epoca" su questi motori? Dal valvole contrapposte della Normale al Falcone. Magari qualcuno ha ritrovato qualche Guzzi con pistone più bombato o maggiore alzata delle camme, o carburatore maggiorato...
insomma ogni contributo è ben accetto 😊

Grazie e buona serata!!
 
15804192
15804192 Inviato: 29 Apr 2017 12:28
Oggetto: Re: Monocilindrici Guzzi 500 cc [quale elaborazione ?]
 

Unterlander ha scritto:
Buonasera a tutti!
Siete a conoscenza di "elaborazioni d'epoca" su questi motori? Dal valvole contrapposte della Normale al Falcone. Magari qualcuno ha ritrovato qualche Guzzi con pistone più bombato o maggiore alzata delle camme, o carburatore maggiorato...
insomma ogni contributo è ben accetto 😊

Grazie e buona serata!!


Ciao ti posso riferire una esperienza -indiretta- visto che mio fratello di 46 anni fa, aveva un Falcone Sport del '52 praticamente cafè racer , che tenne circa 3 anni, di cui, nonostante ricerche affannose in cassetti e scatoloni, fin'ora nessuna foto è stata ancora ritrovata.

Era stato cambiato tutto, di originale c'era solo la forcella anteriore ed il faro ed il manubrio

Il telaio era rifatto da zero ,artigianale, in tubi a doppia culla continua, ma con saldato il pezzetto di telaio con la punzonatura originale icon_asd.gif
con forcellone oscillante ed ammortizzatori Ceriani, quindi niente piu' molle sotto il motore ed ammortizzatori a frizione. Cerchi in alluminio Borrani da 18", tamburo anteriore del V7 700, parafanghi in acciaio cromato, sella lunga Ga Man.

Serbatoio artigianale in lamiera con due bocchettoni benzina ed olio.

Il motore era stato elaborato, con abbassamento testa, con valvole aspirazione e scarico maggiorate ed ingranaggio con camme piu' spinte, tutti pezzi dicevano provenissero dal reparto corse dismesso. Eliminato il dispositivo alzavalvole , per ovvi motivi di rischi interferenza pistone-valvola. Volano alleggerito con tornitura.

Carburatore Dell'Orto SSI mi sembra da 36 mm , magnete Lucas , contagiri Smith e per finire scarico Dunstall, che piu' che un silenziatore era ...un amplificatore icon_asd.gif .

Avviamento rigorosamente a spinta (meglio con un aiutino),con un mm di battistrada lasciato sull'asfalto ogni volta, velocità attorno i 150 kmh, ed al ritorno ispezione di tutti i bulloni per controllare se non aveva perso qualcosa per strada. icon_asd.gif
 
15804977
15804977 Inviato: 1 Mag 2017 13:32
 

Wow questa sì che è un'elaborazione spinta! Praticamente una moto completamente diversa!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaTrasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Forums ©