Leggi il Topic


MV Agusta 250 B [alternativa carburatore originale]
15647994
15647994 Inviato: 23 Giu 2016 12:47
Oggetto: MV Agusta 250 B [alternativa carburatore originale]
 

Buongiorno a tutti,

con mio padre abbiamo deciso di "rianimare la sua mv 250 b del 69, ma,una volta accesa, è difficile da regolare per via della "farfalla" consumata dei carburatori, chiamando dell'orto mi hanno consigliato di provare gli phbl 24,qualcuno li ha provati?O ha trovato altre alernative?

Grazie per le risposte.
 
15648675
15648675 Inviato: 24 Giu 2016 11:10
Oggetto: Re: MV Agusta 250 B [alternativa carburatore originale]
 

dragonball ha scritto:
Buongiorno a tutti,

con mio padre abbiamo deciso di "rianimare la sua mv 250 b del 69, ma,una volta accesa, è difficile da regolare per via della "farfalla" consumata dei carburatori, chiamando dell'orto mi hanno consigliato di provare gli 24,qualcuno li ha provati?O ha trovato altre alernative?

Grazie per le risposte.


Ciao, icon_smile.gif

esattamente che sigle riportano i carburatori originali?

I tuoi carburatori non hanno la farfalla, ma hanno la valvola del gas cilindrica,

che con l'andare del tempo, si ovalizza assieme alla sede in cui scorre,
causando trafilaggi d'aria che rendono la carburazione instabile .

montare dei moderni carburatori phbl sul tuo MV Agusta 1969, è una soluzione esteticamente invedibile,

sempre poi che alla' Dell'Orto riescano ad indicarti una regolazione/taratura gia' buona da cui partire per regolarli di fino.

Io direi che è megli fare revisionare i carburatori originali, da un esperto in carburatori Dell'Orto, che rialeserà la sede e monterà un'apposita maggiorarazione sulla valvola gas cilindrica, in modo da recuperare il gioco.

Costerà abbastanza , ma tenere moto d'epoca--- è--- un hobby costoso icon_wink.gif .

Diversamente, al posto dei piu' moderni phbl, si potrebbe fare una scelta un po' piu' soft ed optare per dei carburatori VHB, uno destro ed uno sinistro,
che all'epoca della tua moto, furono la prima serie di carburatori di quella pezzatura, con vaschetta centrale,
e venivano montati su molte moto già a a cavallo del 1970.

Poi risuscire a trovare la regolazione e la taratura sarà un altro paio di maniche , ma magari la Dell'Orto ti potrebbe dare una indicazione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaTrasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Forums ©