Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Abbigliamento tecnico [obbligatorio per] esame [patente]
15496090
15496090 Inviato: 15 Nov 2015 23:51
 

Ragazzi e la vicettasmittente? Me la da la motorizzazione o pure quella devo comprare? Perché quella costa
 
15496219
15496219 Inviato: 16 Nov 2015 9:18
 

quella te la da la motorizzazione, perchè la portano loro
 
15496423
15496423 Inviato: 16 Nov 2015 14:29
 

sicuri che le passi la motorizzazione? a me sembra le avesse portate il mio istruttore...
in caso se hai amici cacciatori gli lasci qualche spicciolo per l'affitto e te le fai prestare
 
15496460
15496460 Inviato: 16 Nov 2015 15:19
 

Oke grazie mille
 
15892290
15892290 Inviato: 21 Ott 2017 15:42
Oggetto: abbigliamento esame a3
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti
qualcuno sa se c'è un abbigliamento obbligatorio per fare l'esame a3 , soprattutto il casco?
e se c'e' possibilità che chiudano un'occhio?
grazie
 
15892291
15892291 Inviato: 21 Ott 2017 16:01
 

Giacca con protezioni, casco integrale, ginocchiere e guanti. Poi pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Ho visto accettare ginocchiere de skateboard e anche per i guanti credo che non ne pretendano di specifici da moto con protezioni ma dipende immagino dalla pignoleria dell’esaminatore. Idem per le scarpe: chiuse ma girava voce che qualcuno le pretendesse senza lacci oppure i lacci li infili dentro.
 
15892293
15892293 Inviato: 21 Ott 2017 16:03
 
 
15892311
15892311 Inviato: 21 Ott 2017 17:06
 

fatto ad aprile con: casco integrale, giubbino con protezioni, guanti, scarpe da ginnastica con lacci infilati dentro (ma io li infilo sempre, non li hanno guardati), ginocchiere da enduro (o da skate?) fissate con elastici e velcro (me le ha fornite la scuola guida). Io sono dotato di pantaloni in pelle con le saponette e stivali racing, avevo chiesto alla scuola guida se era il caso di metterli o se era meglio evitare di fare "lo sborone" ( icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif ) e loro mi hanno detto che jeans e scarpe erano sufficienti. Comunque l'esaminatore non mi sembrava particolarmente interessato all'abbigliamento....
 
15892318
15892318 Inviato: 21 Ott 2017 17:30
 
 
15892332
15892332 Inviato: 21 Ott 2017 18:14
 

ZioPigTurbo ha scritto:
sara' obbligatorio anche il giubbino giallo fosforescente come in francia ?
Link a pagina di Patente.it

Interessanti tutte le operazioni preliminari che dovrebbero essere esaminate, in particolare la verifica "a vista" della pressione pneumatici icon_mrgreen.gif

I FASE: VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL CONDUCENTE DI PREPARARSI AD UNA GUIDA SICURA
Il candidato deve essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
a) indossare correttamente il casco ed ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto;
b) effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell'olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Si sottolinea che detta fase non rappresenta né un'integrazione, né un'estensione dell'esame di teoria. Di conseguenza, l'esaminatore dovrà verificare:
1. CAPACITÀ DI INDOSSARE CORRETTAMENTE CASCO E ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
CASCO, verificare che il candidato:
- sappia indossare correttamente il casco;
- controlli correttamente l'integrità (cinghiette, visiera, calotta);
- sappia individuare la presenza targhetta di omologazione.
ABBIGLIAMENTO verificare che il candidato sappia:
- indossare correttamente i guanti;
- indossare correttamente una giacca con protezione dei gomiti e delle spalle;
- indossare scarpe chiuse;
- indossare pantaloni lunghi che non possano impigliarsi nel motociclo;
- indossare protezioni delle ginocchia.

2. CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
PNEUMATICI verificare che il candidato:
- sappia controllare lo spessore del battistrada;
- sappia controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici;
- sappia controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione;
- sappia individuare la pressione di gonfiaggio consigliata.
FRENI verificare che il candidato:
- sappia individuare i comandi dei freni;
- sappia controllare l'assenza di perdite dell'impianto frenante (se possibile);
- sappia controllare a vista delle condizioni dei cavi e delle relative guaine;
- sappia individuare quale comando attiva il freno anteriore e quale il freno posteriore;
- sappia verificare eventuale "corsa a vuoto" dei comandi dei freni.
STERZO verificare che il candidato:
- sappia controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali;
- sappia individuare la disposizione dei comandi sul manubrio.
INTERRUTTORE DI EMERGENZA verificare che il candidato:
- sappia individuare interruttore di emergenza, ove presente.
CATENA verificare che il candidato:
- sappia effettuare controllo della tensione della catena (se presente).
LIVELLI DELL'OLIO verificare che il candidato:
- sappia controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante;
- sappia controllare il livello dell'olio motore.
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE verificare che il candidato:
- sappia controllare lo stato generale di fari e catadiottri;
- sappia attivare i proiettori anabbaglianti;
- sappia attivare i proiettori abbaglianti;
- sappia individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti;
- sappia attivare gli indicatori di direzione;
- sappia attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente.
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA verificare che il candidato:
- sappia individuare e attivare l'avvisatore acustico.

II FASE: MANOVRE PRELIMINARI
In tale fase il candidato sostiene le manovre:
a) mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo;
 
15892382
15892382 Inviato: 21 Ott 2017 21:12
 

HighSide ha scritto:
Interessanti tutte le operazioni preliminari che dovrebbero essere esaminate, in particolare la verifica "a vista" della pressione pneumatici icon_mrgreen.gif

I FASE: VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL CONDUCENTE DI PREPARARSI AD UNA GUIDA SICURA
Il candidato deve essere in grado di prepararsi ad una guida sicura, effettuando le seguenti operazioni:
a) indossare correttamente il casco ed ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto;
b) effettuare, a caso, un controllo della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell'olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica.
Si sottolinea che detta fase non rappresenta né un'integrazione, né un'estensione dell'esame di teoria. Di conseguenza, l'esaminatore dovrà verificare:
1. CAPACITÀ DI INDOSSARE CORRETTAMENTE CASCO E ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
CASCO, verificare che il candidato:
- sappia indossare correttamente il casco;
- controlli correttamente l'integrità (cinghiette, visiera, calotta);
- sappia individuare la presenza targhetta di omologazione.
ABBIGLIAMENTO verificare che il candidato sappia:
- indossare correttamente i guanti;
- indossare correttamente una giacca con protezione dei gomiti e delle spalle;
- indossare scarpe chiuse;
- indossare pantaloni lunghi che non possano impigliarsi nel motociclo;
- indossare protezioni delle ginocchia.

2. CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
PNEUMATICI verificare che il candidato:
- sappia controllare lo spessore del battistrada;
- sappia controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici;
- sappia controllare la corrispondenza della misura degli pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione;
- sappia individuare la pressione di gonfiaggio consigliata.
FRENI verificare che il candidato:
- sappia individuare i comandi dei freni;
- sappia controllare l'assenza di perdite dell'impianto frenante (se possibile);
- sappia controllare a vista delle condizioni dei cavi e delle relative guaine;
- sappia individuare quale comando attiva il freno anteriore e quale il freno posteriore;
- sappia verificare eventuale "corsa a vuoto" dei comandi dei freni.
STERZO verificare che il candidato:
- sappia controllare se lo sterzo abbia movimenti anomali;
- sappia individuare la disposizione dei comandi sul manubrio.
INTERRUTTORE DI EMERGENZA verificare che il candidato:
- sappia individuare interruttore di emergenza, ove presente.
CATENA verificare che il candidato:
- sappia effettuare controllo della tensione della catena (se presente).
LIVELLI DELL'OLIO verificare che il candidato:
- sappia controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante;
- sappia controllare il livello dell'olio motore.
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI ILLUMINAZIONE verificare che il candidato:
- sappia controllare lo stato generale di fari e catadiottri;
- sappia attivare i proiettori anabbaglianti;
- sappia attivare i proiettori abbaglianti;
- sappia individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti;
- sappia attivare gli indicatori di direzione;
- sappia attivare la segnalazione luminosa di pericolo, ove presente.
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA verificare che il candidato:
- sappia individuare e attivare l'avvisatore acustico.

II FASE: MANOVRE PRELIMINARI
In tale fase il candidato sostiene le manovre:
a) mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo;



Tralasciando il fatto di essere off topic in un modo clamoroso (si dovrebbe parlare di abbigliamento minimo richiesto per l'esame), sono tutti controlli facilissimi per garantire la propria sicurezza mentre si circola. Cosa ci sarebbe di difficile nel capire a vista d'occhio se una gomma è " a terra " ?? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
15892452
15892452 Inviato: 22 Ott 2017 0:09
 

rotfl.gif rotfl.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15892722
15892722 Inviato: 22 Ott 2017 23:04
 

highside, hai ragione. Quando la norma intende "capire se la gomma è gonfia o a terra" lo sciocco capisce "valutare ad occhio se la gomma è a 2,25 o 2,3" 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
15892798
15892798 Inviato: 23 Ott 2017 8:33
 

eusa_wall.gif eusa_wall.gif
Che verbo ho usato nella frase del mio post?
A quali azione ed attore si riferisce?
Saremmo parzialmente OT, ma imparare a leggere una frase in italiano corrente è SEMPRE IT in un forum
 
15892945
15892945 Inviato: 23 Ott 2017 11:48
Oggetto: Re: abbigliamento esame a3
 

gabrirusti ha scritto:
Ciao a tutti
qualcuno sa se c'è un abbigliamento obbligatorio per fare l'esame a3 , soprattutto il casco?
e se c'e' possibilità che chiudano un'occhio?
grazie

Per completare la risposta: capita che chiudano un occhio, ma anche che ne aprano tre icon_lol.gif
Quindi, siccome non è molto furbo farsi bocciare all'esame per un vestiario non adatto, occhio! rotfl.gif
 
15894965
15894965 Inviato: 27 Ott 2017 1:17
 

Un casco modulare, omologato integrale, potrà passare?
 
15894969
15894969 Inviato: 27 Ott 2017 2:01
 

Se è omologato P sì.
 
16107507
16107507 Inviato: 21 Set 2019 17:51
 

ho trovato su amazon delle ginocchiere e guanti che mi piacciono

il venditore mi ha detto che sono omologati CE

che omologazione serve per l'esame ?



grazie
 
16107560
16107560 Inviato: 22 Set 2019 2:33
 

gabrirusti ha scritto:
ho trovato su amazon delle ginocchiere e guanti che mi piacciono

il venditore mi ha detto che sono omologati CE

che omologazione serve per l'esame ?



grazie


devono avere il bollino rotondo con E ed un numero all'interno.
Credo che guanti e ginocchiere abbiano un solo tipo di omologazione, quindi credo non ti puoi sbagliare. Il paraschiena deve essere omologato di livello 2 ed essere almeno di tipo CB (ma se è interno non lo guarderanno mai, quasi certo).
Da noi si, avevamo tutti i giubbotti gialli, non sottovalutare le domande ad inizio esame, sono facili ma se non le sai vai a casa ancora prima di iniziare (a noi ne han fatte 3 o 4 a testa, 5 minuti circa)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©