Leggi il Topic


Yamaha XT600 [Info varie e manutenzione]
15350829
15350829 Inviato: 21 Mag 2015 17:11
Oggetto: Yamaha XT600 [Info varie e manutenzione]
 

Non entravo sul forum dal momento dell'abbandono dello scooter, circa 5-6 anni fa. Ora approcciandomi al fantastico mondo delle moto, sono entrato in possesso di una fantastica Yamaha XT600 43F. La moto ha circa 28 mila km, il precedente proprietario mi ha detto di non avere mai effettuato alcun tipo di tagliando/manutenzione, ed è stata ferma per circa una 15ina di anni. La moto si accende (ahimè essendo un neofita ho faticato non poco, il mio ginocchio destro può confermarlo icon_asd.gif ), e almeno da una prima verifica non presenta particolari problemi e/o rumori preoccupanti. In procinto di cominciare la "manutenzione" ho letto sul libretto di uso e manutenzione che la Yamaha consiglia di utilizzare come olio il Sae 20w40, la mia domanda è: c'è qualcuno che può consigliarmi circa l'olio da utilizzare? 0510_help.gif In attesa di risposta vi saluto tutti, spero di non aver sbagliato sezione. rotfl.gif
 
15350840
15350840 Inviato: 21 Mag 2015 17:32
 

lascia stare i minerali.... si sono motori nati con quel olio ma non fanno lo stesso effetto lubrificante. Usa un 10w40 o 15w40 o 10w50 a seconda di dove vivi... ti consiglio il bahrdahal XTC60 o il motul w300. La 43f è un bel mezzo e usalo in off un po
 
15351011
15351011 Inviato: 21 Mag 2015 20:11
 

Vivo a Bari, quindi come clima direi abbastanza caldo. Rischio di dire una castroneria, per questo mi scuso gia in anticipo, ma ad esempio in teoria sarebbe utilizzabile l'olio Agip Sint2000 10w40 che ho usato per la macchina?
 
15361619
15361619 Inviato: 3 Giu 2015 12:35
Oggetto: codice colore yamaha xt600 43f
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti,
sto restaurando una xt 600 43f del 1985 di colore bianco.... c'è qualche anima buona che riesce a darmi il codice del colore??? anche se non è proprio lo stesso qualcosa che ci si avvicini. Grazie
 
15666520
15666520 Inviato: 22 Lug 2016 20:08
Oggetto: xt 600 43f non parte
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti ho deciso di rimettere in funzione la mia xt 600 1984 purtroppo non parte. Sapete dirmi da che parte cominciare per una ricerca guasto: non arriva corrente alla candela, nel caso in cui dovessi acquistare una centralina nuova/usata quali sono le sigle delle centraline compatibili con il mio modello?
Grazie in anticipo a chi mi vuole dare una mano. Ciao
 
16101778
16101778 Inviato: 29 Ago 2019 3:32
Oggetto: consiglii per un problema su XT 600 43f
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti, buon giorno, ho un problema che non riesco a risolvere e che mi stà impendendo di usare la moto ormai da tempo...e sinceramente non vedo l'ora di risolvere per poter salire di nuovo in sella....comunque senza troop dilagare , spero veramente in voi per avere qualche consiglio sulla possibile causa di tutto ciò e riuscire a risolvere il problema...comunque parto dicendo subito che un paio di mesi fà sono passato alla 1 rettifica del cilindro, quindi insomma pistone nuovo, cilindro rettificato, testa rettificata, cambio guarnizioni valvole, o ring e via dicendo, insomma una risistemata generale alla parte termica....ed insomma inizialmente non ho avuto nessun problema, le prime settimane tutto in regola e nessun problema, apparte dei cali di intensità nella luce anabagliante e nel'abagliante, ma che comunque non si ripetevano ogni volta, capitava ogni tanto...anche se ovviamente può essere un segnale di qualche problema più serio...poi da un giorno all' altro, in partenza , inserendo la prima marcia, rilascindo la frizione ed accelerando leggermente, ma comunque a bassi regimi, ha cominciato a scoppiettare e perdere giri in partenza...inizialmente tutto ciò cessava appena la moto entrava in coppia, o comunque il fatto si prsentava raramente e comunque non creava problemi nella marcia, ma dopo neanche 1 settimana , la moto ha smesso totalmente di muoversi, nel senso che risceo ad accenderla ed in folle il motore gira regolare, ma appena metto in prima e rilascio la frizione, ok le cose vanno ancora benino, ma quando accellero, il motore invece che andare su di giri, perde totalmete la potenza e rischi ad ogni accellerata di morire....insomma appena apro il gas mi inizia a scoppiettare intensamente e tende a morire....ho parlato con un paio di meccanici ed insomma mi hanno detto che per loro si tratta di un problema "elettrico"...quindi niente , ho smontato e controllato la maggior parte o comunque tutti i cavi , ho sostituito e riparato tutta la cavetteria rovinata, per eliminare magari qualche perdita di potenza, ,a non ho risolto niente, ho cambiato batteria e non ho risolto niente, ho letto sui forum e non ho risolto niente, quindi spero veramente ci sia qualcuno che possa darmi un a mano....grazie mille doppio_lamp_naked.gif 0510_help.gif
 
16114002
16114002 Inviato: 16 Ott 2019 15:58
Oggetto: Yamaha XT600 43f - Parte ma dopo poco affoga
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti!
Non ho trovato un forum che facesse al caso mio, quindi eccoci qua.
Da poco ho messo mano su un XT600 dell'84, la moto sembra in buono stato ma da qualche tempo ha iniziato a darmi il seguente problema:
Accendo il tutto, spesso al primo colpo, lascio scaldare la moto e parto. Fin quì tutto bene, la moto dà gas in modo omogeneo e il minimo regge. Dopo un paio di Km però succede sempre il fattaccio... a gas costante la moto inizia a singhiozzare, se accelero sembra affogare e se la lascio in folle regge circa un minuto, dopodichè inevitabilmente si spenge e non si riaccende per un po'.
Premetto che non ne capisco niente, sono alla mia prima moto e l'unico intervento che so fare è il cambio della candela. La mia teoria è che ci sia qualche problema col carburatore, ma non mi spiego come mai la moto si comporti bene per i primi Km e poi mi lasci per strada.
Un grande grazie a chiunque riesca ad aiutarmi 0509_campione.gif
 
16114021
16114021 Inviato: 16 Ott 2019 17:53
 

Sembra un banale errore di carburazione, fatta troppo grassa. La moto si accende e parte bene, poi appena inizia a riscaldarsi singhiozza, si spegne, avverti odore sgradevole dallo scarico, e se smonti la candela la trovi nerissima e forse anche bagnata di benzina.
Una stretta alla vite che regola il rapporto aria-benzina può già risolvere tutto.
per stretta si intende ovviamente un mezzo giro in più in favore dell'aria, rispetto a come è ora.
Tentare non nuoce e potrebbe risolvere.
 
16114048
16114048 Inviato: 16 Ott 2019 20:28
 

Ciao mardisco, grazie mille proverò di sicuro.
A presto aggiornamenti...
 
16221325
16221325 Inviato: 21 Apr 2021 12:14
Oggetto: yamaha XT 600 2kf 1988 [informazioni ]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti , ho ereditato da mio padre una yamaha XT 600 2kf del 1988 e sto cercando di "restaurarla", inizio dicendo che sono poco pratico e sto cercando di imparare il più possibile da questo restauro. Nonostante la moto sia rimasta inutilizzata per circa 8 anni , pulendo il carburatore e con un piccolo tagliando è ripartita subito ( con alcune difficoltà poichè ha solo l'accensione con la pedivella e non ero pratico 😅😅). Adesso sto facendo domanda per l'iscrizione al registro storico ( non pensavo rompessero cosi tanto ) , veniamo a noi le mie domande erano due : le plastiche purtroppo sono rovinate dai suoi 30 anni , come posso farle per ravvivarle , che trattamento posso farci e conoscete qualche prodotto che fa al caso mio??
invece la seconda domanda riguarda l'assicurazione , la moto è inscritta ad FMI sapete con quale agenzie assicurative sono affiliati ?? a chi posso richiedere un preventivo (Sono di Napoli). grazie mille allego le foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16221333
16221333 Inviato: 21 Apr 2021 13:06
 

Benvenuto.
Questo è un Topic tecnico. quindi benvenute le domande su come sistemare al meglio la tua XT. 0509_up.gif

Se invece vuoi chiedere sulle assicurazioni oppure su altre procedure amministrative, c'è
Il sub-forum Normativa d'epoca, questo
Normativa d'Epoca
nello specifico potrai leggere e chiedere in questo Topic
Assicurazione veicoli d'epoca [info e costi]

Saluti e buon divertimento.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16221357
16221357 Inviato: 21 Apr 2021 14:43
 

ed invece per quanto riguarda le plastiche che trattamento potrei fare per far riprendere colore ??
 
16221358
16221358 Inviato: 21 Apr 2021 14:54
 

Se sono rovinate, ovvero graffiate ma anche bruciate dal sole, poco si potrà fare icon_wink.gif
Io ho parzialmente risolto con una passata di WD40.
Almeno sulle plastiche nere fa miracoli e vedo che tu le hai blu.
Esistono comunque dei prodotti specifici in commercio ma che, comunque, non fanno miracoli.
Il tempo è tiranno e tutti i componenti hanno un limite, anche quelli seppur buoni delle Jap 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Yamaha d'epoca

Forums ©