Leggi il Topic


Vado su col TDM, torno giu' con la ZX12R... Raccontino
15215343
15215343 Inviato: 22 Dic 2014 1:06
 

Anche a me 2.70 sembra un pò troppo, ed anche io ho sempre usato 2.5 post e 2.3/2.2 ant ......
 
15215393
15215393 Inviato: 22 Dic 2014 9:26
 

Riguardo allo smontaggio dei collettori confermo che bisogna tirare giù il radiatore,
è una cosa che ho fatto già con la zzr 1400 e telaio e motore sono molto simili.
Mi raccomando ricordati di eseguire lo scarico del liquido refrigerante e il suo riempimento dotandoti di manuale di officina.
Per Murakami:
Non puoi paragonare 2 motori quando su una sono installate prodotti aftermarket, il paragone poi ovviamente non è corretto.
Riguardo ai pesi il kawasaki pesa a secco 210kg mentre la Hayabusa circa 10/12 in più, ma quello che frega la ninja è un pneumatico posteriore fuori misura ovvero il 200/50 che tende a renderla goffa in curva.
Se provassi un 190/50 già sentiresti una bella differenza mentre poi con un 190/55 il peso in marcia sarebbe meno della metà, anche se poi non sono omologati. (Kawasaki fece una bella cavolata con quella gomma) mentre la Suzuki dalla parte sua ha un telaio più rigido ed è quindi più adatto per un uso in pista (flette meno) ma non può avere la distribuzione dei pesi del ninja grazie alla conformazione di quel tipo di telaio.
Riguardo invece alle pressioni io direi che siete un po troppo "gonfi" è vero che il manuale d'officina porta pressioni elevate, ma quel gonfiaggio è anche dovuto al fatto che tengono conto di un uso della moto prevalentemente con passeggero e bagagli per un uso turistico. Per un uso della moto a solo ma anche con passeggero, senza bagagli e con velleità un pò sportive direi che 2.3 anteriore e 2.4/2.5 posteriore vanno più che bene. E sopratutto quando le gomme sono troppo gonfie si usurano prima, quando prendete una bucca seppur minima sentite molto di più la botta e quindi viene stressata di più la moto dalle sollecitazioni, e può anche scivolare in curva essendo proppo rigida. 0510_saluto.gif
 
15215428
15215428 Inviato: 22 Dic 2014 10:24
 

Wild79 ha scritto:
Non puoi paragonare 2 motori quando su una sono installate prodotti aftermarket, il paragone poi ovviamente non è corretto

Paragono quello che ho sotto mano, evidenziando le situazioni che si discostano dal default (modifiche rispetto all'originale): di più non posso fare icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di Murakami74 il 22 Dic 2014 10:45, modificato 1 volta in totale
 
15215430
15215430 Inviato: 22 Dic 2014 10:29
 

Murakami74 ha scritto:
Paragono quello che ho sotto mano, evidenziando le situazioni che di discostano dal default (modifiche rispetto all'originale): di più non posso fare icon_mrgreen.gif

Si si per carita icon_smile.gif ma devi tener conto dei vantaggi, come ad esempio i 10/12 kg di differenza di uno scarico completo, dell'erogazione e potenza migliorata dallo stesso in rapporto col kawasaki.
diciamo che la bilancia pende (e anche abbastanza) a favore della Busa icon_mrgreen.gif
comunque 2 ottime moto icon_smile.gif io sinceramente preferisco di gran lunga la busa l'unica cosa che proprio non mi va giù è l'estetica, del resto invece ha una buona base per diventare un mostro (con le dovute modifiche si intende) icon_mrgreen.gif 0510_saluto.gif
 
15215468
15215468 Inviato: 22 Dic 2014 11:27
 

Se la Busa risulta favorita dallo scarico completo (che ho comunque aggiustato con una semplice taratura della centralina originale tramite Yoshimura adjuster, senza montare centraline aggiuntive), allora il confronto, a mio parere, si sposta ancor più a vantaggio della ZX12R, che già di serie fa spavento.
Sarei curioso di rimontare lo scarico originale, che conservo, ma non sono proprio capace eusa_doh.gif
 
15215554
15215554 Inviato: 22 Dic 2014 13:30
 

La pressione degli pneumatici segnata nel libretto e' di addirittura 2.9 ma vabbe', quella e' esagerata... Seguiro' il vostro consiglio e provero' a passare dagli attuali 2.7 ai 2.5 al posteriore e 2.3 all'anteriore. Effettivamente dopo aver aumentato la pressione avevo notato una risposta piu' secca alle asperita' dell'asfalto che avevo attribuito all'aumento del precarico (che poi sono tornato a settare piu' morbido).
Pure io non sono leggerissimo: 1,88 per una novantina di kg (sotto le feste icon_mrgreen.gif )

La questione dei collettori era dunque come immaginavo. Contavo di riuscire a fare un numero da circo per svitare i bulloncini ma ho idea che manchera' lo spazio per sfilare i collettori dalla loro sede. Quindi tocca smontare il radiatore. Ho trovato online il manuale d'officina e non dovrei avere problemi con l'impianto di refrigerazione. Operazione che tra l'altro ho gia' fatto su molte motorette avute in passato...
Riguardo al terminale di scarico le differenze di peso sono evidenti tra il Mass e quello di serie, ma e' anche vero che quello originale si vede che ha un sistema di filtraggio mooolto piu' complesso rispetto all'after market. Come detto, vorrei tenere il rumore della motina bello basso, sornione, turistico. Poi quando apriro' la manetta comunque il rombo si sentira', anche se sicuramente non faro' uscire di strada per la paura le macchinette che mi accingero' a sorpassare eusa_whistle.gif
 
15215564
15215564 Inviato: 22 Dic 2014 13:38
 

Wild79 ha scritto:
ma quello che frega la ninja è un pneumatico posteriore fuori misura ovvero il 200/50 che tende a renderla goffa in curva.
Se provassi un 190/50 già sentiresti una bella differenza mentre poi con un 190/55 il peso in marcia sarebbe meno della metà, anche se poi non sono omologati.


Intanto colgo l'occasione per farti complimenti per la zzr1400, 'na roba stratosferica!

Toglimi una curiosita': il discorso gomma posteriore. Il gommone da 200/50 rende la moto piu' stabile sui rettilinei e piu' goffa in curva, questo e' ovvio. Ma dici che (omologazione a parte) potrei montare una 190/55 sul cerchione della Ninjona? In passato avevo fatto il discorso contrario montando una 190/55 su un cerchione per 180...
Perche' dici che con un 190/55 il peso in marcia sarebbe meno della meta' rispetto al 200/50??? Intendi il peso della gomma? Addirittura la meta'?
 
15215585
15215585 Inviato: 22 Dic 2014 14:01
 

Damiano75 ha scritto:
Intanto colgo l'occasione per farti complimenti per la zzr1400, 'na roba stratosferica!

Toglimi una curiosita': il discorso gomma posteriore. Il gommone da 200/50 rende la moto piu' stabile sui rettilinei e piu' goffa in curva, questo e' ovvio. Ma dici che (omologazione a parte) potrei montare una 190/55 sul cerchione della Ninjona? In passato avevo fatto il discorso contrario montando una 190/55 su un cerchione per 180...
Perche' dici che con un 190/55 il peso in marcia sarebbe meno della meta' rispetto al 200/50??? Intendi il peso della gomma? Addirittura la meta'?


Grazie per i complimenti icon_smile.gif tornando alla gomma il 200/50 è una misura fin troppo vetusta, già il 190/50 è in uso solo su pochissime moto è tra queste nessuna è sportiva.
Il motivo è che la gomma risulta troppo piatta e poco arrotondata, quindi essendo di fatto una gomma poco incline alla piega risulta molto di dura da mandare giù rispetto ad un 190/55.
Sulla mia zzr1400 montando un 190/55 la moto scende in piega meglio di un 1000, mentre con il 190/50 se non ho le sospensioni di livello messe veramente a punto la moto non va giù. Con quelle di serie poi.... beh lasciamo stare 0510_help.gif
Sul montaggio del 190/55 si potrebbe montare se il cerchio della zx12 è esattamente uguale a quello di altre moto come dimensioni, credo che lo sia ma maglio reperire più informazioni al riguardo.
Riguardo alla stabilità invece se la moto ha un ottima base risulta stabile anche con gomme più rotonde, e credo che lo zx12 sia stabile a sufficienza.
Riguardo invece alla modifica che in precedenza avevi fatto passando da un 180 che sono tutti barra 55 ad un 190 è minima e di fatto hai aumentato un poco la stabilità e perso pochissimo in manegevolezza.
 
15215594
15215594 Inviato: 22 Dic 2014 14:22
 

Wild79 ha scritto:
tornando alla gomma il 200/50 è una misura fin troppo vetusta, già il 190/50 è in uso solo su pochissime moto è tra queste nessuna è sportiva

Beh, insomma... l'ultimo CBR1000RR monta ancora 190/50... io mi trovo bene anche con il 200.
 
15216128
15216128 Inviato: 23 Dic 2014 8:59
 

Murakami74 ha scritto:
Beh, insomma... l'ultimo CBR1000RR monta ancora 190/50... io mi trovo bene anche con il 200.

L'eccezione che conferma la regola icon_asd.gif al di la di questo una cosa è avere una moto che pesi 40/50 kili in meno con un 190/50, l'altra invece è già un pachiderma di suo con sospensioni di qualità pessima, di certo avere un 200/50 non aiuta ad avere agilità.
Poi io posso trovarmi bene anche con il 240/35 se il mio obbiettivo è avere una moto che vada solo dritto. icon_xd_2.gif Ma siccome parliamo di moto che sono un incrocio tra il touring e lo sport credo che il buon 99% dei possessori avrebbe preferito un pò di agilità in più da queste moto qui. 0510_saluto.gif
 
15216177
15216177 Inviato: 23 Dic 2014 10:17
 

L'agilità non fa mai schifo, ma non credo che la scelta del 200 non sia stata ponderata... qualche motivo ci sarà... forse con quel telaio scaricare 178 cv con il 190 creava problemi... dubito che gli ingegneri Kawasaki siano degli sprovveduti.
P.S. Vedo ora che anche lo ZZR1400 monta il 190/50.
 
15216299
15216299 Inviato: 23 Dic 2014 12:55
 

Wild79 ha scritto:
Grazie per i complimenti icon_smile.gif tornando alla gomma il 200/50 è una misura fin troppo vetusta, già il 190/50 è in uso solo su pochissime moto è tra queste nessuna è sportiva.
Il motivo è che la gomma risulta troppo piatta e poco arrotondata, quindi essendo di fatto una gomma poco incline alla piega risulta molto di dura da mandare giù rispetto ad un 190/55.
Sulla mia zzr1400 montando un 190/55 la moto scende in piega meglio di un 1000, mentre con il 190/50 se non ho le sospensioni di livello messe veramente a punto la moto non va giù. Con quelle di serie poi.... beh lasciamo stare 0510_help.gif
Sul montaggio del 190/55 si potrebbe montare se il cerchio della zx12 è esattamente uguale a quello di altre moto come dimensioni, credo che lo sia ma maglio reperire più informazioni al riguardo.
Riguardo alla stabilità invece se la moto ha un ottima base risulta stabile anche con gomme più rotonde, e credo che lo zx12 sia stabile a sufficienza.
Riguardo invece alla modifica che in precedenza avevi fatto passando da un 180 che sono tutti barra 55 ad un 190 è minima e di fatto hai aumentato un poco la stabilità e perso pochissimo in manegevolezza.



Il rapporto tra le dimensioni degli pneumatici ed il comportamento su strada mi e' abbastanza chiaro anche dal punto di vista empirico... Quello che non ho ben capito e' il discorso che facevi sui -pesi dimezzati-. Ti riferisci all'inerzia o al peso specifico degli pneumatici?

Ho verificato su vari forum ed il cerchione della Ninjona risulta essere perfettamente compatibile con le misure (originale) 200/50; 190/50; 190/55.
Da quanto riportato da chi ha provato a montarle, la 190/50 apporta dei benefici nei cambiamenti di direzione e nella facilita' di scendere in piega. Tali benefici diventano molto evidenti con la 190/55 (specie se optiamo per pneumatici con profilo appuntito). Con quest'ultima tuttavia cambia anche la "geometria" complessiva dato che il profilo a terra delle gomme e' diverso. Cambia proprio il raggio di sterzata...

Non ho letto di perdite di aderenza o di rotture strutturali delle gomme dovute all'enorme cavalleria, del resto non e' la sezione a determinare la qualita' degli pneumatici. Piu' di qualcuno tuttavia ha riscontrato una certa instabilita' specie all'avantreno a velocita' elevate arrivando a consigliare caldamente il montaggio di un ammortizzatore di sterzo.

In sostanza vengono confermate le elementari nozioni di fisica: con pneumatici stretti e alti la Ninjona diventa piu' semplice nei cambi di direzione (ma non dimentichiamo che rimane una moto bella pesante) ma perde in stabilita' a velocita' elevate. Con le "scarpe" da libretto invece mantiene la sua proverbiale stabilita' enfatizzata anche dall'elevata distanza tra le ruote; per contro diventa piu' impegnativa da buttar giu' in curva e lenta nei trasferimenti di carico nelle curve strette.

Invito a valutare un'altro aspetto, direi palese: la ZX-12R e' surdimensionata, pesa parecchio, ha un motore strapotente ed e' disegnata per andare molto veloce garantendo la sicurezza aerodinamica... La stabilita' e la geometria "aumentata" hanno portato di riflesso la ZX-12R a scalare le vette della classifica delle moto stradali "comode" piazzandola quasi un gradino sotto alla denominazione di "sport tourer".
Io sinceramente non trovo motivo di stravolgere il comportamento nelle curve di una motocicletta destinata ad un certo tipo di utilizzo... E poi non e' che sia un treno; in curva scende comunque e anche molto, basta spingerla per bene.

Il gommone posteriore da 200 probabilmente e' stato anche (e sottolineo "anche" visto che di prove ne sono state fatte di sicuro) una mossa strategica della Kawasaki che ha voluto stupire ed in qualche modo puntare sull'immagine da Jet su due ruote di questa maxi dotata addirittura di alettoni stabilizzatori ed una linea disegnata nel centro studi e sviluppo aeronautico della Kawa. La maneggevolezza e' stata sacrificata sull'altare della velocita'... Del resto chi vuole andare in pista o fra i tornanti punta su ben altra tipologia di motociclette.
 
15216312
15216312 Inviato: 23 Dic 2014 13:17
 

Damiano75 ha scritto:
Il rapporto tra le dimensioni degli pneumatici ed il comportamento su strada mi e' abbastanza chiaro anche dal punto di vista empirico... Quello che non ho ben capito e' il discorso che facevi sui -pesi dimezzati-. Ti riferisci all'inerzia o al peso specifico degli pneumatici?

Ho verificato su vari forum ed il cerchione della Ninjona risulta essere perfettamente compatibile con le misure (originale) 200/50; 190/50; 190/55.
Da quanto riportato da chi ha provato a montarle, la 190/50 apporta dei benefici nei cambiamenti di direzione e nella facilita' di scendere in piega. Tali benefici diventano molto evidenti con la 190/55 (specie se optiamo per pneumatici con profilo appuntito). Con quest'ultima tuttavia cambia anche la "geometria" complessiva dato che il profilo a terra delle gomme e' diverso. Cambia proprio il raggio di sterzata...

Non ho letto di perdite di aderenza o di rotture strutturali delle gomme dovute all'enorme cavalleria, del resto non e' la sezione a determinare la qualita' degli pneumatici. Piu' di qualcuno tuttavia ha riscontrato una certa instabilita' specie all'avantreno a velocita' elevate arrivando a consigliare caldamente il montaggio di un ammortizzatore di sterzo.

In sostanza vengono confermate le elementari nozioni di fisica: con pneumatici stretti e alti la Ninjona diventa piu' semplice nei cambi di direzione (ma non dimentichiamo che rimane una moto bella pesante) ma perde in stabilita' a velocita' elevate. Con le "scarpe" da libretto invece mantiene la sua proverbiale stabilita' enfatizzata anche dall'elevata distanza tra le ruote; per contro diventa piu' impegnativa da buttar giu' in curva e lenta nei trasferimenti di carico nelle curve strette.

Invito a valutare un'altro aspetto, direi palese: la ZX-12R e' surdimensionata, pesa parecchio, ha un motore strapotente ed e' disegnata per andare molto veloce garantendo la sicurezza aerodinamica... La stabilita' e la geometria "aumentata" hanno portato di riflesso la ZX-12R a scalare le vette della classifica delle moto stradali "comode" piazzandola quasi un gradino sotto alla denominazione di "sport tourer".
Io sinceramente non trovo motivo di stravolgere il comportamento nelle curve di una motocicletta destinata ad un certo tipo di utilizzo... E poi non e' che sia un treno; in curva scende comunque e anche molto, basta spingerla per bene.

Il gommone posteriore da 200 probabilmente e' stato anche (e sottolineo "anche" visto che di prove ne sono state fatte di sicuro) una mossa strategica della Kawasaki che ha voluto stupire ed in qualche modo puntare sull'immagine da Jet su due ruote di questa maxi dotata addirittura di alettoni stabilizzatori ed una linea disegnata nel centro studi e sviluppo aeronautico della Kawa. La maneggevolezza e' stata sacrificata sull'altare della velocita'... Del resto chi vuole andare in pista o fra i tornanti punta su ben altra tipologia di motociclette.


Mi riferivo al fatto che con le altre misure la moto è più leggera in piega, non che il pneumatico fosse più leggero.
Riguardo al 200/50 hai centrato il punto, è stata una manovra commerciale di allora, mentre riguardo alla stabilità non perdi niente se rimani invariata l'altezza ad esempio con un 190/50.
Riguardo all'agilità invece io sono del parere opposto, siccome parliamo di moto (all'epoca) all'apice riguardo a prestazioni pure, credo che il tutto dovrebbe essere rapportato al meglio per gestire tutta quella potenza nonchè velocità. Inutile fare una moto che passi i 300 se poi non puoi in curva non hai un comportamento esemplare, è come creare una bugatti da 400 Km/h ma che nelle curve ad S una golf III ti bastona, direi che non è il massimo come sensazione.
Riguardo alla stabilità alle alte velocità direi che la colpa è essenzialmente delle sospensioni in quanto la zx12r avendo un telaio se pur meno evoluto della zzr1400 ma sostanzialmente molto simile ha il vantaggio rispetto ad altri telai di centrare gran parte della massa al centro, ed è una cosa che ho potuto verificare anche con la zzr 1400, con sospensioni originali a tutte le volocità dava problemi, anche in staccata, o in decellerazione, nonchè in accelerazione, mentre con queste che monto adesso nessun problema, nemmeno con il 190/55 oltre i 300 km/h di gps.

Ultima modifica di Wild79 il 23 Dic 2014 13:32, modificato 1 volta in totale
 
15216314
15216314 Inviato: 23 Dic 2014 13:20
 

Murakami74 ha scritto:
L'agilità non fa mai schifo, ma non credo che la scelta del 200 non sia stata ponderata... qualche motivo ci sarà... forse con quel telaio scaricare 178 cv con il 190 creava problemi... dubito che gli ingegneri Kawasaki siano degli sprovveduti.
P.S. Vedo ora che anche lo ZZR1400 monta il 190/50.


La cbr 1100xx Monta addirittura il 180.
Le moto 1000 di adesso hanno 200cv circa 22 in più alla zx12r e quasi la stessa coppia non credo che abbiano problemi col 190.
Ugualmente la nuova zzr1400 monta il 190/50 pesa in ordine di marcia 268kg (236 kg a secco) ha circa 160 kg/m di coppia contro i 13,5 della zx12r e la bellazza di 210cv. Problemi col pneumatico? nessuno.
 
15216321
15216321 Inviato: 23 Dic 2014 13:28
 

Scusa Wild, ho capito quello che dici, sono valutazioni elementari che chiunque può fare, dati alla mano: ma, ripeto, voglio credere che gli ingegneri Kawasaki abbiano fatto altre considerazioni che a noi sfuggono, forse (e dico forse) in base al telaio monoscocca.
C'è anche da dire che nel 2000 non c'erano i pneumatici di oggi... icon_rolleyes.gif

Ultima modifica di Murakami74 il 23 Dic 2014 13:35, modificato 2 volte in totale
 
15216324
15216324 Inviato: 23 Dic 2014 13:32
 

Damiano75 ha scritto:
Il gommone posteriore da 200 probabilmente e' stato anche (e sottolineo "anche" visto che di prove ne sono state fatte di sicuro) una mossa strategica della Kawasaki che ha voluto stupire ed in qualche modo puntare sull'immagine da Jet su due ruote di questa maxi dotata addirittura di alettoni stabilizzatori ed una linea disegnata nel centro studi e sviluppo aeronautico della Kawa.

Si potrebbe anche dire che Suzuki ha fatto meglio il compitino in galleria del vento, dato che la Busa è più veloce pur con qualche cavallo in meno.
 
15216327
15216327 Inviato: 23 Dic 2014 13:33
 

Murakami74 ha scritto:
Si potrebbe anche dire che Suzuki ha fatto meglio il compitino in galleria del vento, dato che la Busa è più veloce pur con qualche cavallo in meno.

direi che Suzuki abba fatto decisamente meglio, ma la Busa non si può guardare non che la zx12r fosse un esempio di estetica.
comunque i cavalli sono identici per ambedue le moto, ovvero 178
 
15216329
15216329 Inviato: 23 Dic 2014 13:36
 

Wild79 ha scritto:
direi che Suzuki abba fatto decisamente meglio, ma la Busa non si può guardare non che la zx12r fosse un esempio di estetica.
comunque i cavalli sono identici per ambedue le moto, ovvero 178

La prima Busa è data per 175 cv icon_mrgreen.gif inoltre, almeno in teoria, il ram air della Kawa dovrebbe essere molto più efficiente.
 
15216341
15216341 Inviato: 23 Dic 2014 13:49
 

Murakami74 ha scritto:
La prima Busa è data per 175 cv icon_mrgreen.gif inoltre, almeno in teoria, il ram air della Kawa dovrebbe essere molto più efficiente.

Molto in teoria, visto che di prove al banco ne ho fatte tante con box pressurizzato è grasso che cola se prendi 3/4cv a 300 km/h, certo niente non è, ma tutte le moto moderne hanno il sistema di airbox pressurizzato quindi il vantaggio è pressochè uguale.
Riguardo alla potenza hai ragione, ma alcuni siti danno 175, altri 161, altri 176, altri fanno un po come gli pare icon_asd.gif bisognerebbe comparare entrambi le moto sui rulli per vedere l'effettiva differenza di potenza.
Trovato quanche grafico sui siti Americani sembra che la differenza di potenza alla ruota tra le due moto sia notevole, la zx12r è data per 160/164cv alla ruota, mentre la busa dai 154 ai 158.
 
15216529
15216529 Inviato: 23 Dic 2014 16:42
 

Circa i CV dichiarati direi che contano quelli del libretto, non dei vari siti, e a libretto la ZX12R è più potente della Busa: che, poi, lo sia davvero, è un altro paio di maniche e credo sia anche difficile da verificare al banco, dato che 3 cv su 180 potrebbero rientrare nel margine di errore dello strumento e/o delle tolleranze di produzione del singolo esemplare.
Circa l'effetto ram air, qui ne parlano benino Link a pagina di Sportrider.com icon_biggrin.gif
 
15216600
15216600 Inviato: 23 Dic 2014 18:55
 

Murakami74 ha scritto:
Circa i CV dichiarati direi che contano quelli del libretto, non dei vari siti, e a libretto la ZX12R è più potente della Busa: che, poi, lo sia davvero, è un altro paio di maniche e credo sia anche difficile da verificare al banco, dato che 3 cv su 180 potrebbero rientrare nel margine di errore dello strumento e/o delle tolleranze di produzione del singolo esemplare.
Circa l'effetto ram air, qui ne parlano benino Link a pagina di Sportrider.com icon_biggrin.gif


Guarda che la rilevazione a banco è più corretta di quello che dicono le riviste, certo poi bisogna tener conto dell'onestà del mappatore che può farti vedere sia i cavalli all'albero che al banco, con differenti lisciature e correzioni. Ma in linea di massima è più sincero il banco prova. Do un occhiata al sito che mi hai postato. eusa_think.gif
 
15216637
15216637 Inviato: 23 Dic 2014 19:45
 
 
15216646
15216646 Inviato: 23 Dic 2014 20:00
 

a dire il vero ci ho capito molto poco icon_rolleyes.gif comunque non so sullo zx12r ma sullo zzr 1400 ad alte velocità non è poderosa come la hayabusa 2008 nonostante il ram air migliore.
 
15216860
15216860 Inviato: 24 Dic 2014 0:17
 

Che cosa non è poderosa sulla ZZR1400? icon_eek.gif
 
15216997
15216997 Inviato: 24 Dic 2014 8:56
 

Dicevo che nonostante il RAM air più evoluto c'è comunque differenza tra la zzr1400 e l'hayabusa 2008, quest'ultima risulta migliore alle alte velocità.
 
15217119
15217119 Inviato: 24 Dic 2014 11:20
 

In che senso "migliore"?
 
15217144
15217144 Inviato: 24 Dic 2014 11:55
 

Risulta più veloce o rapida a salire di giri dopo i 280 km/h. Certo da originale frega poco in quanto la centralina si blocca a 300, ma se la sblocchi e modifichi la moto (anche di poco) la busa va su altre i 300 effettivi fino a limitatore, mentre la zzr 1400 per arrivare al limitatore devi intervenire fisicamente sul motore in in quanto i cavalli non bastano per arrivare ai 334 km/h effettivi che la moto può raggiungere a litatore.
 
15217148
15217148 Inviato: 24 Dic 2014 12:05
 

Ho idea che sia il profilo aerodinamico della Busa che oppone meno resistenza, più che il ram air.
 
15219006
15219006 Inviato: 27 Dic 2014 23:52
 

Fatto! Missione compiuta... 0509_up.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati





Fuori nevica ed io mi sono chiuso nella mia officinetta per lavorare alla motoretta.
Ho scoperto che i collettori si possono smontare senza togliere il radiatore... bisogna togliere alcune parti in plastica della parte anteriore sotto al "musetto", svitare la staffa inferiore sinistra che tiene scostato il radiatore dal motore e semplicemente spostare in avanti tutto quanto. Il radiatore si puo' avanzare di almeno 5 cm senza smontare le tubature, facilitando quindi l'accesso ai bulloni dei collettori di scarico. Mi sono accorto che addirittura due bulloni della coppia di collettori interni erano gia' allentati, saranno state le vibrazioni oppure un serraggio non accurato da parte di chi aveva fatto il lavoro per montare lo scarico after market.

La fase piu' difficile e' stata preparare le parti da saldare: il tubo di scarico era stato tagliato nella pare sotto al motore ed in uscita e' stato saldato un raccordo per il Mass slip-on. Ho dovuto tagliare con la flex il manicotto e poi risaldare la parte originale dello scarico. Ho avuto qualche difficolta' a far combaciare perfettamente le parti e poi per creare una saldatura come si deve. Ma ho lavorato con cura ed e' andato tutto liscio icon_cool.gif

Mi sono accorto che una piccola parte della plastica di protezione posta dietro alla ruota anteriore (fra le carene) era spezzata ed ho approfittato quindi per ripararla con della bicomponente. Pulito per bene il motore e le carene (anche internamente) e rimontato tutto.

L'effetto sul sound del motore (da fermo) e' piu' che evidente. Ora la moto e' silenziosa ed estremamente regolare... Avrei fatto volentieri un giretto di prova ma la strada e' coperta da almeno 5cm di neve, meglio rimandare icon_asd.gif
 
15219127
15219127 Inviato: 28 Dic 2014 11:07
 

Bel lavoro Damiano eusa_clap.gif in effetti il terminale mi sembra un pò diverso dal mio nel rivestimento esterno (forse non è titanio), in compenso pare nuovo icon_neutral.gif adesso ti puoi rivendere l'altro icon_lol.gif
Davvero il motore ti sembra più regolare di prima?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©