Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Restauro conservativo Superalce [cerco aiuto e consigli]
15197217
15197217 Inviato: 28 Nov 2014 23:30
 



immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ciao Ales
visto che parliamo di libri guarda un pò questo di libro e leggi cosa c'è scritto.....
si tratta del libro MOTO GUZZI di Mario Colombo.... e il mistero si infittisce sempre di più.
Ciao Lucio
 
15197371
15197371 Inviato: 29 Nov 2014 9:29
 

aleschiavetta ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Ho trovato queste rare foto di un Alce V (se diamo credito a questo scrittore francese), in cui spiccano alcune caratteristiche dell'Alce (cambio a serbatoio, paragambe bassi) ed alcuni del superalce (cassetta porta attrezzi posteriore nel monoposto, marmitta singola e cromata, valvole in testa).


Ciao
A mio parere:
- le foto sono le stesse del libro di Colombo.....e le didascalie in italiano sono giuste ....
Ora anche i francesi per alimentare i misteri....non bastava che """"la Guzzi continua a dire """"una cosa non precisa !!!!!
Saluti
N.B.
...la notizia "non precisa" circola da un paio d'anni....
 
15197449
15197449 Inviato: 29 Nov 2014 12:32
 

Cosa intendi dire? Secondo te quando la guzzi parla di Alce V dice una cosa non precisa? Non capisco. Potrebbe anche essere: allora la mia è un superalce punto e basta.
 
15197469
15197469 Inviato: 29 Nov 2014 13:13
 

Non mi pronuncio perché anch'io ho le idee poco chiare, se può servire il Superalce rispetto all'Alce V aveva il cilindro con inclinazione maggiorata di 8° che diventano 10° per un aumento inclinazione di 2° del carter, bisognerebbe essere in grado di verificarlo.
In effetti dalla documentazione in mio possesso l'Alce V aveva la marmitta singola, però il serbatoio era cromato, aggiungo che il Superalce è entrato in produzione nel 1946, L'alce V fu prodotto dal 1942 al 1946 in pochi esemplari che affiancavano la produzione dell'Alce, se la tua è del 1947 non può che essere un Superalce .... vale comunque la pena approfondire perché fosse un Alce V avresti in mano un bel pezzo!!!
 
15197487
15197487 Inviato: 29 Nov 2014 13:56
 

Concordo pienamente con Mario, e aggiungo che se il tuo fosse un alce V tutto quello che è stato scritto finora " Mario Colombo Ing. stefano Milani verrebbe completamente a cadere!!! Ti posso consigliare una cosa richiedi il certificato di origine e la scheda tecnica, quando avrai questi documenti in mano e avrai pagato il loro costo analizzandoli riuscirai a capire cos'è la tua moto e a quel punto sarò felice di darti una mano.
P.S. insieme alla scheda tecnica richiedi anche le foto della moto in questione.
Un caro saluto Lucio
 
15197536
15197536 Inviato: 29 Nov 2014 15:36
 

Sono sicuro che quando il nostro amico Luciano ( se ci sei batti un colpo ) darà uno sguardo a questo forum saprà toglierti dall'impaccio, lui conosce molto bene queste motociclette. Personalmente propendo per la tesi Superalce, ma qui mi fermo. Aggiungo però che un Superalce conservato come il tuo è un po' roba da WWFF , merce rara ! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15197552
15197552 Inviato: 29 Nov 2014 15:57
 

CAS61 ha scritto:
Sono sicuro che quando il nostro amico Luciano ( se ci sei batti un colpo ) darà uno sguardo a questo forum saprà toglierti dall'impaccio, lui conosce molto bene queste motociclette. Personalmente propendo per la tesi Superalce, ma qui mi fermo. Aggiungo però che un Superalce conservato come il tuo è un po' roba da WWFF , merce rara ! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ciao Carlo!!! Eccomi quà a tua disposizione, non posso esprimermi più di tanto perchè come tu puoi ben immaginare andiamo nello spesso...... ad ogni modo senza ombra di dubbio Superalce prima serie
e direi un bel conservato da non toccare.
Lucio
 
15197601
15197601 Inviato: 29 Nov 2014 17:29
 

aleschiavetta ha scritto:
Cosa intendi dire ???...... allora la mia è un superalce punto e basta.

Ciao
a mio parere :
SI !!!!
 
15197786
15197786 Inviato: 29 Nov 2014 21:58
 

Bene, sallora vada per superalce prima serie. Ho chiesto il certificato di origine alla Guzzi, ma non la scheda tecnica, visto che il costo del primo è 64 euri, e con il secondo sale a 98!! Avrò fatto male? Appena mi arriva il certificato lo fotografo e lo posto.

Comunque oggi ho iniziato i lavori di smontaggio e di pulizia. Ecco il serbatoio dopo una bella lavata e passata con paglietta saponata e pasta abrasiva. Il bianco sono toccature di ferox ancora bagnato. Smontati paragambe, selle e serbatoio.
Ora si presenta il dubbio. Cosa faccio nei punti in cui non c'è più vernice? Ho pensato di farmi fare un barattolo di vernice con il colorimetro sfruttando il colore originale che è rimasto dietro ai paragambe del serbatoio, e fare dei mini ritocchi con un pennelletto, voi cosa ne dite?.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15197819
15197819 Inviato: 29 Nov 2014 22:37
 
 
15197986
15197986 Inviato: 30 Nov 2014 10:12
 

Grazie degli appunti che mi state facendo.
Non conoscevo l'Owatrol. Ora ripasserò i punti del ferox con una paglietta e passerò l'Owatro. La domanda che mi pongo è: sulle cromature, dopo tolta la ruggine, come faccio per bloccare la rifioritura? Uso sempre l'Owatrol, oppure vernice opaca trasparente, o altro? Io pensavo cera d'api, sciolta a bagnomaria, per rimanere federe a prodotti d'epoca....
Attendo vostri consigli
 
15197996
15197996 Inviato: 30 Nov 2014 10:25
 

Ciao
....i mezzi militari conservati sono arrivati a noi mantenendosi "abbastanza bene" e nella loro carriera hanno subito dei lavaggi e pulizie e poi passate di gasolio magari con un po' d'olio....e olio di gomito delle reclute !!
...più roba ci attacchi su più rischi un proverbio veneto
""SE PESO EL TACON DEL BUSO ""
cioè peggio il mal rammendo o cucitura o toppa dello strappo o foro !!
Fai bene a far delle prove......ma, da parte mia, non inizierei mai dalla parte più "visibile" della moto....il serbatoio !!
Saluti
 
15198018
15198018 Inviato: 30 Nov 2014 10:57
 

Le soluzioni sono tante e più o meno valide....per bloccare il riformarsi della ruggine l'Owatrol è una soluzione praticamente definitiva....se dato bene, usando uno straccetto imbevuto e stendendone più mani leggere rimane abbastanza opaco e quindi praticamente invisibile..... buone anche le altre soluzioni ma sicuramente meno definitive.
L' Owatrol ha il vantaggio che è verniciabile e quindi tu puoi trattare tutta la moto e poi fare gli eventuali ritocchi, avendo l'accortezza di intervenre in modo non visibile altrimenti è meglio lasciar stare. Puoi fare una prova su qualche pezzo: se non ti soddisfa il risultato lo togli con l'acquaragia prima che asciughi definitivamente ( in questa stagione ci vogliono più giorni)
Altrimenti come suggerisce Alessandro vai di gasolio.... 0509_up.gif
 
15198078
15198078 Inviato: 30 Nov 2014 12:46
 

""se peso el tacon del buso ""

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15198109
15198109 Inviato: 30 Nov 2014 13:40
 

Si scrive "xe pezo el tacon del buso........ 0509_up.gif

Vecie marantighe....... icon_asd.gif

Alessandro sa quanto a me piaccia il Superalce ed il tuo aleschiavetta è veramente spettacolare.....un "perfetto" conservato 0509_up.gif
Complimenti !

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15198112
15198112 Inviato: 30 Nov 2014 13:47
 

Ciao Gippi
...la tua versione è Triestina.....i padovani e/o veronesi utilizzano un suono più "soave"......hihihihi
Saluti
 
15198113
15198113 Inviato: 30 Nov 2014 13:49
 

alessandro1352 ha scritto:
Ciao Gippi
...la tua versione è Triestina.....i padovani e/o veronesi utilizzano un suono più "soave"......hihihihi
Saluti


Forse......ma il vecie marantighe è uguale......... rotfl.gif rotfl.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15198116
15198116 Inviato: 30 Nov 2014 13:54
 

Ciao
Può darsi....
ma io conosco anche la versione ""vecie maranteghe""
Hihihihi
Saluti
 
15198161
15198161 Inviato: 30 Nov 2014 15:26
 

Scusate se distolgo voi esimi linguisti dai vostri pensieri.... icon_asd.gif
Volevo dirvi che oggi osservando un punto del serbatoio vicino al margine inferiore, dove avevo dato "deciso" con la paglietta, ho scoperto che sotto lo strato di vernice spunta un punto cromato (si riesce a vedere in foto?).
Che voi sappiate la guzzi cromava i serbatoi prima di dare la vernice?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15198171
15198171 Inviato: 30 Nov 2014 15:35
 

"se peso il tacon del buso " : mi sembra un concentrato di saggezza ! Se la moto non verrà tenuta in strada, non vedo ragione di dare prodotti che stonano e che non puoi più togliere. Tutt'al più un po' di olio siliconico o semplicemente uno straccio unto d'olio o gasolio 2/3 volte all'anno sulle parti senza vernice. Non rovinare un conservato ! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15198176
15198176 Inviato: 30 Nov 2014 15:42
 

aleschiavetta ha scritto:
Scusate se distolgo voi esimi linguisti dai vostri pensieri.... icon_asd.gif
Volevo dirvi che oggi osservando un punto del serbatoio vicino al margine inferiore, dove avevo dato "deciso" con la paglietta, ho scoperto che sotto lo strato di vernice spunta un punto cromato (si riesce a vedere in foto?).
Che voi sappiate la guzzi cromava i serbatoi prima di dare la vernice?
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


La paglietta ( se saponata e con molta acqua ) andrebbe usata con moderazione, altrimenti si fanno dei danni ! Venendo alla tua domanda, non c'è ragione di cromare un serbatoio prima di verniciarlo, anzi si rende più difficile questa seconda fase. Sicuramente il serbatoio era cromato, e si intravede anche uno strato sottostante di vernice più chiara . Ad ogni buon conto io non mi abbatterei, continuerei a pulirla con attenzione e niente più ( revisioni meccaniche a parte ovviamente ).
 
15198208
15198208 Inviato: 30 Nov 2014 16:35
 

concordo con quanto ti han detto:
1. mai iniziare dal serbatoio, parti da punti nascosti del telaio
2. l'owatrol è molto meglio del ferox
3. il mio colorificio mi ha detto che l'owatrol comunque non è permanente ma va ridato a cadenze di un paio d'anni (?)
4. le integrazioni di colore, se non son più che necessarie non le farei.
5. molti per preservare dalla ruggine usano anche l'olio di vaselina uno-due volte all'anno
 
15198259
15198259 Inviato: 30 Nov 2014 17:58
 

Ciao
..nessuna meraviglia sul serbatoio cromato....risulta infatti che i primi modelli dei Superalce venivano forniti con serbatoio cromato e filetti....
Può darsi che al successivo arrivo di motociclette tutte verniciate l'esercito abbia verniciato sopra la cromatura per uniformarle....
Ora sarebbe interessante trovare se sul primo strato di vernice c'è la conferma della presenza di filetti....e quali altri particolari hanno segni di cromatura...
Buona ricerca !! Mi raccomando in modo non invasivo !!
Saluti
 
15198598
15198598 Inviato: 1 Dic 2014 1:09
 

aleschiavetta ha scritto:
Scusate se distolgo voi esimi linguisti dai vostri pensieri.... icon_asd.gif
Volevo dirvi che oggi osservando un punto del serbatoio vicino al margine inferiore, dove avevo dato "deciso" con la paglietta, ho scoperto che sotto lo strato di vernice spunta un punto cromato (si riesce a vedere in foto?).
Che voi sappiate la guzzi cromava i serbatoi prima di dare la vernice?
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Ciao aleschiavetta, dai un'occhiata al topic ( moto guzzi alce - restauro con foto ) a pag. 15 e 16; sono nelle tue stesse condizioni, se vuoi ci possiamo sentire in privato.
 
15199897
15199897 Inviato: 2 Dic 2014 14:35
 

Ho capito, leggendo l'articolo e guardando attentamente le foto del libro di Colombo che avete postato: la mia è effetivamente un Superalce primo modello, nato con serbatoio cromato e verde oliva più chiaro, e poi "trasformato" in verde oliva più scuro (probabilmente dalla guzzi stessa o chi per loro) per l'esercito. Non so perchè la Guzzi me lo debba certificare come Alce V, che è un'altra cosa. Spero che questo non mi crei problemi quando dovrò certificarlo FMI / ASI....
 
15199906
15199906 Inviato: 2 Dic 2014 14:42
 

aleschiavetta ha scritto:
.........(..........).........la mia è effetivamente un Superalce primo modello, nato con serbatoio cromato e verde oliva più chiaro, e poi "trasformato" in verde oliva più scuro (probabilmente dalla guzzi stessa o chi per loro) per l'esercito.............(........)..


E chi può dire che, nel tempo, quel serbatoio sia stato sistemato sul tuo Superalce preso da un'altra moto ? ...........è una cosa che si usava fare spesso nelle caserme, io stesso lo feci su un Nuovo Falcone incidentato...... icon_wink.gif
I pezzi si prendevano dalle moto quasi nuove ma inusate.......e ce n'erano parecchie da "spolpare"..... icon_confused.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15199924
15199924 Inviato: 2 Dic 2014 15:04
 

aleschiavetta ha scritto:
Ho capito......
Spero che questo non mi crei problemi quando dovrò certificarlo FMI / ASI....

Ciao
Giusto giusto il contrario !!
...se parliamo di ASI:
i problemi verranno se la porti come Alce V....che esiste solo nel raro prototipo ....dal 1946 c'è solo il Superalce (magari di più tipi....... di cui il primo tipo cromato...)
I commissari intenditori ed esperti Guzzi in ASI lo sanno benissimo !!
Non ho idea in casa FMI
Saluti
 
15199931
15199931 Inviato: 2 Dic 2014 15:11
Oggetto: Verniciatura Superalce
 

aleschiavetta ha scritto:
Ho capito, leggendo l'articolo e guardando attentamente le foto del libro di Colombo che avete postato: la mia è effetivamente un Superalce primo modello, nato con serbatoio cromato e verde oliva più chiaro, e poi "trasformato" in verde oliva più scuro (probabilmente dalla guzzi stessa o chi per loro) per l'esercito. Non so perchè la Guzzi me lo debba certificare come Alce V, che è un'altra cosa. Spero che questo non mi crei problemi quando dovrò certificarlo FMI / ASI....


Ciao Ale cerco di spiegare il perchè di queste differenze di tinta e cromature sotto la vernice che hai trovato sulla tua moto premetto che la tua è un buon conservato perchè quello che è stato fatto parlando di vernice sicuramente è stato fatto quando era ancora in servizio..
Le prime chiamato allestimento carabinieri erano verde oliva chiaro con molte parti cromate compreso il serbatoio, le successive fornite in secondo tempo all'esercito erano verde oliva scuro con filetti sui coperchi dei cassettini e sui due parafanghi.
Adesso tu potresti chiedermi come mai la mia non ha i filetti? Come mai il serbatoi sotto la vernice è cromato?
Penso di potertelo spiegare, non ne ho la certezza matematica quindi prendilo con beneficio di inventario ma la fonte è degna della massima fiducia.
Si tratta di un vecchio titolare officina Guzzi che negli anni 70 - 80 lavorava anche per l'esercito,mi raccontava che il maresciallone di turno responsabile del parco mezzi quando vedeva numero a caso
10 Superalce che necessitavano di riverniciatura completa gliene faceva fare 2 perfette come erano uscite dalla Guzzi con cromature e filetti, le altre 8 una mano di verde uniforme senza smontare niente come penso sia successo alla tua e a tante altre, quando addirittura non le facevano verniciare dai meccanici militari addetti all'officina con il pennello.
Ciao Lucio
 
15199940
15199940 Inviato: 2 Dic 2014 15:17
Oggetto: Re: Verniciatura Superalce
 

luc52 ha scritto:

Adesso tu potresti chiedermi come mai la mia non ha i filetti? Come mai il serbatoi sotto la vernice è cromato?
Penso di potertelo spiegare, non ne ho la certezza matematica quindi prendilo con beneficio di inventario ma la fonte è degna della massima fiducia.
Si tratta di un vecchio titolare officina Guzzi che negli anni 70 - 80 lavorava anche per l'esercito,mi raccontava che il maresciallone di turno responsabile del parco mezzi quando vedeva numero a caso
10 Superalce che necessitavano di riverniciatura completa gliene faceva fare 2 perfette come erano uscite dalla Guzzi con cromature e filetti, le altre 8 una mano di verde uniforme senza smontare niente come penso sia successo alla tua e a tante altre, quando addirittura non le facevano verniciare dai meccanici militari addetti all'officina con il pennello.
Ciao Lucio


Ah aah! Sarà andata proprio così!! Grazie Lucio mi hai illuminato!!!
Ma allora la tengo con restauro conservativo del colore verdone che hanno dato sopra, non posso stare a sverniciarla tutta!
 
15199962
15199962 Inviato: 2 Dic 2014 15:39
 

A te la scelta.... io propendo per lasciarla così di vernice, tutto il resto va smontato e revisionato, in alternativa ti vai a vedere il sito di renpag sezione documentazione tecnica- manuale parti di ricambio
Superalce e vedrai come era la tua moto quando è uscita dalla Guzzi nel lontano 47, c'è da dire che un restauro del genere ti risulterebbe molto oneroso economicamente parlando, avresti una moto alla fine come nuova,ma non avresti più il fascino del vissuto che ha la tua!!!! E mi raccomando, vacci piano con gli interventi di ripristino, vedo che ti hanno già dato degli ottimi consigli..... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©