Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Honda rinnova la CBF 125!
15189642
15189642 Inviato: 20 Nov 2014 14:23
Oggetto: Honda rinnova la CBF 125!
 



A me sembra un'ottima rivisitazione di una moto che non ho mai avuto ma che, paradossalmente, desidero! Commenti? A parte i consumi da record che, comunque, erano avvicinabili anche dall'attuale versione. Tanta sostanza, mi pare, anche se capisco solo in parte le ruote da 18". Con questo diametro e la sezione ridottissima, non ci saranno troppe soluzioni disponibili. Dite la vostra!
 
15195026
15195026 Inviato: 26 Nov 2014 18:16
 

Mi sembra un buon mezzo come alternativa al solito scooter per gli spostamenti urbani, l'estetica è parecchio migliorata, tuttavia se vogliono competere con le altre case (vedi la MT 125 di Yamaha) dovrebbero puntare su tutt'altro. Al momento mi sembra più una moto da adulti con patente B che cercano un mezzo facile e economico più che da 16enni che si prendono la prima moto.
 
15195436
15195436 Inviato: 27 Nov 2014 9:30
 

Non trovo nessuna notizia al riguardo, hai qualche link?
Le gomme son sempre state il tallone d'achille della CBF, spero non abbia pure peggiorato la situazione...
 
15195499
15195499 Inviato: 27 Nov 2014 10:25
 

Cerca su Google Honda CB125F ed hai tutto lì! E' veramente una motociclettina attraente...
 
15195894
15195894 Inviato: 27 Nov 2014 16:53
 

marktbike ha scritto:
Cerca su Google Honda CB125F ed hai tutto lì! E' veramente una motociclettina attraente...

Ah ecco, io cercavo CBF125, per quello non la trovavo. icon_mrgreen.gif
Che dire, la vecchia non piaceva a nessuno ma la mezza carena a me non dispiaceva e oltretutto in inverno col cupolino maggiorato mi fa comodo. Qua non so se si potrà montare un cupolino e rimane la perplessità sulle misure delle gomme.
Certo l'hanno svecchiata un po' guardando alle sorelle maggiori ma mi ricorda (molto più della CBF attuale) quelle motorette che si vedono a milioni in Cina e India.
Ho letto che la potenza è calata per favorire l'uso in città (?) ed è un peccato perché è negli spostamenti da pendolari che la CBF dava il meglio. :/
Molto bello il cruscotto.
 
15196674
15196674 Inviato: 28 Nov 2014 11:36
 

A mio avviso la "vecchia" potevano anche mantenerla, magari rendendola ancora più protettiva (un pò come le vesrioni N ed S delle Suzuki Bandit). Nella sua nicchia, la CBF è una moto vincente. Il fatto che questa somigli alle asiatiche, comunque, a mio avviso non è un punto a sfavore.
 
15234455
15234455 Inviato: 17 Gen 2015 18:50
Oggetto: Nuova honda cb 125 f: che ne pensate?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Link a pagina di Hondaitalia.com

Stavo pensando di prendere un 125 affidabile e comodo che possa rimanere per qualche anno e non dare problemi di consumo.
La linea non è quella di una cbr, ma tutto sommato non è male..
Unico problema: deve ancora arrivare ai concessionari, e questo vuol dire che non la troverò facilmente usata e neanche a prezzi abbastanza ribassati, quando si parlerà di comprarne una quest' estate in occasione del mio 17esimo compleanno.

Voi che ne dite? Può essere una buona moto? Ci sono alternative valide sul mercato dell' usato?


PS: non ho visto topic riguardo questa moto, per questo ne ho aperto uno nuovo 0510_saluto.gif
 
15234461
15234461 Inviato: 17 Gen 2015 18:59
 

davvero interessante, se cerchi una 125 a buon mercato punta su questa senza indugio.
 
15234596
15234596 Inviato: 18 Gen 2015 0:07
 

Peccato il tamburo posteriore. Altrimenti sarebbe veramente al top. Consumi da record, una buona ciclistica e per esperienza (cbf 125 in famiglia) una tranquilla e risparmiosa motocicletta sia di consumi che per la manutenzione. Buona per iniziare.

0510_saluto.gif
 
15234730
15234730 Inviato: 18 Gen 2015 11:39
 

ferro51 ha scritto:
Peccato il tamburo posteriore. Altrimenti sarebbe veramente al top. Consumi da record, una buona ciclistica e per esperienza (cbf 125 in famiglia) una tranquilla e risparmiosa motocicletta sia di consumi che per la manutenzione. Buona per iniziare.

0510_saluto.gif

e se i miei dovessero farmi notare giustamente che spendere 2500 euro non è uno scherzo, potrei puntare sulla cbf125 usata? estetica leggermente peggiore e consumi di poco maggiori, ma per il resto? è una moto ugualmente valida?
 
15234838
15234838 Inviato: 18 Gen 2015 15:45
 

Dam98 ha scritto:
e se i miei dovessero farmi notare giustamente che spendere 2500 euro non è uno scherzo, potrei puntare sulla cbf125 usata? estetica leggermente peggiore e consumi di poco maggiori, ma per il resto? è una moto ugualmente valida?


Nel 2009 spesi 2200 euro per acquistarla a mio figlio. Non ha mai avuto problemi se non un pò di ruggine quà e là (visto che è posteggiata di fuori). La moto è made in India. Un pò di difficoltà c'è nel reperire le gomme,ma alla fine le ho trovate. Oggi ha percorso 22000 km casa ufficio città, ma come ti ripeto senza problemi se non l'ordinria manutenzione ogni 6000 km.
Da molti è considerata peggio di altre, ma per il prezzo iniziale e l'affidabilità, secondo me vale lapena farci un pensierino, nuova o usata che sia.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15234862
15234862 Inviato: 18 Gen 2015 16:49
 

Dam98 ha scritto:
e se i miei dovessero farmi notare giustamente che spendere 2500 euro non è uno scherzo, potrei puntare sulla cbf125 usata? estetica leggermente peggiore e consumi di poco maggiori, ma per il resto? è una moto ugualmente valida?

Validissima. Se leggi i vari topic sulla vecchia CBF vedrai che chi la possiede ne è molto soddisfatto, io per primo. Ho fatto più di 20.000km in meno di tre anni e si è sempre comportata egregiamente, con consumi mai sotto i 48km/l e manutenzione semplice ed economica. Sull'aspetto estetico dico sempre che va vista dal vivo, io continuo a preferirla alla nuova ma penso che per un ragazzo sia diverso.
Questa è la mia fotografata oggi sulla Alghero - Bosa, dai, non mi sembra così brutta... icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15234876
15234876 Inviato: 18 Gen 2015 17:33
 

sephiroth01 ha scritto:
Validissima. Se leggi i vari topic sulla vecchia CBF vedrai che chi la possiede ne è molto soddisfatto, io per primo. Ho fatto più di 20.000km in meno di tre anni e si è sempre comportata egregiamente, con consumi mai sotto i 48km/l e manutenzione semplice ed economica. Sull'aspetto estetico dico sempre che va vista dal vivo, io continuo a preferirla alla nuova ma penso che per un ragazzo sia diverso.
Questa è la mia fotografata oggi sulla Alghero - Bosa, dai, non mi sembra così brutta... icon_mrgreen.gif
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


In effetti da questa prospettiva ha un aria abbastanza sportiva eusa_clap.gif

Vorrà dire che al momento di decidere confronterò la cbf usata con il prezzo più attizzante con una cb nuova, e vedrò cosa conviene.

L' idea era di andare addirittura sotto i mille euro, o comunque non troppo sopra (per l' usato).


EDIT: ho trovato anche la Sym XS, molto attraente per non parlare del prezzo.

Non so se si vada OT parlando di moto non honda, ma voi che ne pensate? rispetto alla cbf e la cb125f?
 
15234879
15234879 Inviato: 18 Gen 2015 18:00
 

Dam98 ha scritto:
EDIT: ho trovato anche la Sym XS, molto attraente per non parlare del prezzo.

Non so se si vada OT parlando di moto non honda, ma voi che ne pensate? rispetto alla cbf e la cb125f?

Se chiedi qua mi sa che la risposta già la sai... icon_asd.gif
Non è così male come motoretta ma la CBF forse è un po' più solida e probabilmente come assistenza e ricambi è su un altro livello. Inoltre la CBF sembra un po' più grandetta, più "moto", senza nulla togliere alla XS. Io non avrei dubbi.
p.s. ot ti chiami Damiano anche tu? eusa_think.gif
 
15234888
15234888 Inviato: 18 Gen 2015 18:17
 

sephiroth01 ha scritto:
Se chiedi qua mi sa che la risposta già la sai... icon_asd.gif
Non è così male come motoretta ma la CBF forse è un po' più solida e probabilmente come assistenza e ricambi è su un altro livello. Inoltre la CBF sembra un po' più grandetta, più "moto", senza nulla togliere alla XS. Io non avrei dubbi.
p.s. ot ti chiami Damiano anche tu? eusa_think.gif


0509_up.gif 0509_up.gif


L' idea mia era quella di fare un investimento ora per avere un mezzo di trasporto fino a quando non avrò un lavoro fisso per potermi permettere qualcosa di bello veramente.

Ma di questo penso che ne discuteremo con i miei al momento dell' acquisto.
 
15234913
15234913 Inviato: 18 Gen 2015 19:06
 

Secondo me alla Honda, ma già da un po', si sono bevuti il cervello.

Queste motorette con gommine, frenini, sospensioncine (per non parlare di certe parti che probabilmente avrei potuto disegnare meglio io, che non so fare un cerchio usando un bicchiere...) possono essere perfette per i mercati asiatici, o per chi nella moto cerca soltanto un mezzo pratico ed economico per spostarsi.

Ma visto che per una infinità di ragioni (come mezzo pratico "noi" preferiamo lo scooter, molti titolari di patenti B vecchie sono comunque abilitati alla guida di motociclette di cilindrata superiore, ecc.) il mercato di riferimento per questi mezzi resta quello dei 16enni... un sedicenne si presume voglia una moto accattivante, che cerchi di imitare quelle di cilindrata superiore, non una cosa del genere.

Questo mi pare che le altre case giapponesi (Yamaha e Kawasaki principalmente, con le loro moto sotto i 600cc) lo abbiano capito, offrendo moto che seppur costruite anch'esse in economia cercano almeno di "mascherare" le proprie mancanze. A Honda evidentemente sfugge.

Ovviamente non è mia intenzione offendere nessuno: queste sono e restano moto a modo loro "intelligenti" e utili se non si hanno determinate pretese.
 
15234925
15234925 Inviato: 18 Gen 2015 19:15
 

Crazymonkey ha scritto:
Secondo me alla Honda, ma già da un po', si sono bevuti il cervello.

Queste motorette con gommine, frenini, sospensioncine (per non parlare di certe parti che probabilmente avrei potuto disegnare meglio io, che non so fare un cerchio usando un bicchiere...) possono essere perfette per i mercati asiatici, o per chi nella moto cerca soltanto un mezzo pratico ed economico per spostarsi.

Ma visto che per una infinità di ragioni (come mezzo pratico "noi" preferiamo lo scooter, molti titolari di patenti B vecchie sono comunque abilitati alla guida di motociclette di cilindrata superiore, ecc.) il mercato di riferimento per questi mezzi resta quello dei 16enni... un sedicenne si presume voglia una moto accattivante, che cerchi di imitare quelle di cilindrata superiore, non una cosa del genere.

Questo mi pare che le altre case giapponesi (Yamaha e Kawasaki principalmente, con le loro moto sotto i 600cc) lo abbiano capito, offrendo moto che seppur costruite anch'esse in economia cercano almeno di "mascherare" le proprie mancanze. A Honda evidentemente sfugge.

Ovviamente non è mia intenzione offendere nessuno: queste sono e restano moto a modo loro "intelligenti" e utili se non si hanno determinate pretese.


Esattamente icon_biggrin.gif

Il fatto è che le varie aprilia, honda cbr, derbi e non ricordo quali altre hanno un prezzo più o meno doppio della cb125f in questione. e anche della cbf e della sym xs...

Per questo ho pensato "eh vabbeh, non sembrerà proprio uscita da una pista, ma non è tanto brutta e poi ha prezzo, consumi e versatilità tali da essere circa perfetta".

Considerando poi che dovrei stare anche a discutere con i miei, è più facile far passare questa che una moto che a guardarla sembra promettere ospedali. Per quel tipo di moto, ci penserò io più avanti 0509_campione.gif
 
15234938
15234938 Inviato: 18 Gen 2015 19:28
 

Dam98 ha scritto:
Esattamente icon_biggrin.gif

Il fatto è che le varie aprilia, honda cbr, derbi e non ricordo quali altre hanno un prezzo più o meno doppio della cb125f in questione. e anche della cbf e della sym xs...


Io sinceramente facevo un discorso generico, poi ognuno sceglie quello che gli pare. icon_mrgreen.gif

Sta di fatto che con 3.000 Euro (a listino la Honda ne costa 2.490 franco concessionario, poi non so se si possano ottenere sconti, e di quale entità) nel mondo reale ci si possono procurare un sacco di 125 (poco) usati.

0510_confused.gif
 
15234944
15234944 Inviato: 18 Gen 2015 19:36
 

Crazymonkey ha scritto:
Io sinceramente facevo un discorso generico, poi ognuno sceglie quello che gli pare. icon_mrgreen.gif

Sta di fatto che con 3.000 Euro (a listino la Honda ne costa 2.490 franco concessionario, poi non so se si possano ottenere sconti, e di quale entità) nel mondo reale ci si possono procurare un sacco di 125 (poco) usati.

0510_confused.gif
Logica vuole che, all' incirca, più un veicolo costa da nuovo, più lo stesso costa da usato. quindi la honda in questione da usata costerebbe di meno di una cbr sempre usata. e io vorrei puntare sull' usato, o su un nuovo conveniente
 
15606768
15606768 Inviato: 23 Apr 2016 23:19
 

E' da poco arrivata questa motina per mia moglie. Ho avuto modo di guidarla un po' (io che sono 130kg per 1.85).

La trovo semplicemente fantastica e le ruotine non fanno che accentuare l'agilità impressionante di cui è dotata. Questa è una moto gustosa perché permette di godersi le marce e tirarle, capendo poi di essere ai 70 all'ora (ma il divertimento c'è stato). Con me sopra non ha difficoltà fino agli 80, poi ci vuole pazienda (ma peso per due, la moto ha 30km, non la tiro ancora e comunque non pretendo di più). In curva, anche a velocità sostenute, 60/70 all'ora non si scompone e segue bene la traiettoria.

E' dotata di un abbondante serbatoio, che, unito al consumo ridotto, permette soste assai sporadiche dal benzinaio. La candela è bene in vista, si cambia facilmente. L'olio ammonta a 0.8lt e non c'è filtro.

E' un mezzo che ridefinisce, sarà anche ideato per altre parti del mondo, ma serve a ricordarci che esiste anche la sostanza.

Questa moto semplice, economica all'acquisto ed economica nell'uso, è un perfetto mezzo urbano, un perfetto sostituto di scooter spesso assai più cari. E, dal vivo, è pure bella.

immagini visibili ai soli utenti registrati

Penny by Lovecraft 77, su Flickr

immagini visibili ai soli utenti registrati

Penny by Lovecraft 77, su Flickr

Inoltre è perfetta per gli esordienti. Il peso bassissimo, la docilità del motore e dei freni, le gomme a sezione ridotta, tutto aiuta moltissimo nelle prime fasi.

E pure per i più esperti ha un senso. Con la CB125F si va a passeggio sentendosi estremamente liberi, perché non si deve stare attenti a quanto si apre il gas, non si hanno 200kg sotto, è assai difficile oltrepassare qualche limite, pare di potersi davvero divertire con leggerezza.

Mi ha totalmente stupito.

Al momento le mancanze che ho notato sono di dettaglio, ad esempio la mancanza di regolazione delle leve, una frequenza di cambio olio elevata (4000km), seppur giustificata dalla modesta quantità dello stesso e dal motore raffreddato ad aria, un freno posteriore che serve solo a "definire" le curve, a meno di non premerlo con molta forza (ma in generale la frenata, con entrambe le ruote, è buona), la mancanza di pulsante "passing" per sfanalare con gli abbaglianti, la mancanza di pulsante di arresto motore, un difetto di progettazione del paracalore, per cui la posizione di un gancio sottostante crea una irregolarità che pare proprio un'ammaccatura (il conce dice che indaga ulteriormente e, casomai, cambia il paracalore).
 
15608313
15608313 Inviato: 26 Apr 2016 15:09
 

A me è sempre piaciuta. Per andare in moto e divertirsi è un mezzo che può dare soddisfazione, non ci vogliono 100 cavalli...
 
15608372
15608372 Inviato: 26 Apr 2016 16:18
 

marktbike ha scritto:
A me è sempre piaciuta. Per andare in moto e divertirsi è un mezzo che può dare soddisfazione, non ci vogliono 100 cavalli...


Anzi... comincio a credere che ci sia un limite superiore da non oltrepassare, per divertirsi davvero. Quando potrò provare qualcosa di più potente della mia Versys ne saproò di più.
 
15608740
15608740 Inviato: 26 Apr 2016 23:06
 

Bella bella bella Caramon,mi piace davvero. Il modello precedente lasciava un pochino a desiderare (imho) ma con questo restyling l'hanno resa decisamente più appetibile.
Posso chiederti,sempre se possibile,quanto l'hai pagata e quanto paghi di assicurazione? (E soprattutto se vivi in città o no,qui a Roma mi spennano..) Vorrei passare dallo scooter 50 alla moto 125 ma queste assicurazioni sono una cosa impossibile.
 
15609050
15609050 Inviato: 27 Apr 2016 11:12
 

Caramon77 ha scritto:
Anzi... comincio a credere che ci sia un limite superiore da non oltrepassare, per divertirsi davvero. Quando potrò provare qualcosa di più potente della mia Versys ne saproò di più.

Non so...ho avuto tantissime moto, alcune anche potenti (GSX-R 750, per dirne una) ed alcune pochissimo (CRF250L, per dirne un'altra). La moto deve adattarsi al periodo della vita, deve darti quello che ti serve. In questo momento - ed è un'esigenza che è diventata più pressante dopo i due bambini e l'avanzamento anagrafico - mi piace la maneggevolezza e cerco il relax più che l'adrenalina, visto che pretendo da me stesso la guida più sicura possibile e non perdermi ciò che il mondo ha di bello da farmi vedere. E' filosofia e, per questo, discutibile ad oltranza con grande gusto!
 
15609850
15609850 Inviato: 28 Apr 2016 10:02
 

Andrea_97 ha scritto:
Bella bella bella Caramon,mi piace davvero. Il modello precedente lasciava un pochino a desiderare (imho) ma con questo restyling l'hanno resa decisamente più appetibile.
Posso chiederti,sempre se possibile,quanto l'hai pagata e quanto paghi di assicurazione? (E soprattutto se vivi in città o no,qui a Roma mi spennano..) Vorrei passare dallo scooter 50 alla moto 125 ma queste assicurazioni sono una cosa impossibile.


2500 più messa in strada, meno un pelino (piccolo) di sconto, mi pare 2700, alla fine. L'ha pagata mia moglie, e l'assicurazione è intestata a lei, quindi parte dalla 14. Donna (oggi non è più ovvio icon_eek.gif ), 37 anni, residente nella prima periferia di BO, tutti i preventivi erano stratosferici, meno GenialLoyd, che senza furto e incendio ci costa qualcosa meno di 350€.

Tra tre/quattro anni dovrebbe iniziare a costare poco.

Bollo irrilevante, ma, soprattutto, manutenzione ridicola, una volta fuori garanzia. Meno di un kg di olio ogni 4000km (pochi, in effetti, ma è poco anche l'olio), niente filtro, prestazioni così modeste da far, certamente durare molto freni e gomme.

Dico "manutenzione ridicola" perché il termine temporale è comunque 12 mesi e non credo che mia moglie farà più di 4000km all'anno, pertanto con 10€ di olio e qualcosa per il filtro aria, la sistemo.

Se la si vuole usare molto è essenziale imparare a farsi i cambi olio da sé, altrimenti consiglio di valutare bene gli intervalli dei tagliandi.
 
15609859
15609859 Inviato: 28 Apr 2016 10:10
 

marktbike ha scritto:
dopo i due bambini e l'avanzamento anagrafico - mi piace la maneggevolezza e cerco il relax più che l'adrenalina


Guarda... è chiaro che sentire un motore che tira è bello, lo sappiamo tutti. Ma con una motina come questa non sparisce il gusto della guida, faccio fatica a spiegare perché. In pratica tiri come faresti con una moto potente, ti diverti un sacco, ma, alla fine, vai piano. Se vuoi il relax lo trovi, ma non è imposto, anche con una 125 puoi fare le curve ad 80 all'ora ed è abbastanza, per godere. Solo che con un 125 puoi pure farle ai 40 e godere comunque, perché ti sembra di andare molto di più.

L'unico problema, fosse mia, è che io sono molto grosso (130kg), quindi, in certe situazioni, un po' di tiro in più serve davvero, credo che l'ideale per me sarebbe tipo la Yamaha SR400 (27cv). Poi c'è il fattore tangenziali...

Diciamo che se esistesse una CB250f forse sarebbe la moto perfetta per città e zone limitrofe.
 
15609896
15609896 Inviato: 28 Apr 2016 10:40
 

Guarda, non c'è bisogno di spiegare niente perchè sono sensazioni che provo quotidianamente. Con la CB500X mi diverto a velocità piuttosto ridotte e, se c'è bisogno di fare un viaggio, non si tira indietro. Basta avere quel pò di pace mentale che ti permette di apprezzare velocità di crociera minori, con grande risparmio di punti (sia sulla patente che di sutura).
Le moto grosse mi piacciono molto e la coppia va con la cilindrata, c'è poco da fare. Ma moto piccole ed agili ti aprono un mondo nuovo a costi ridicoli...
 
15609943
15609943 Inviato: 28 Apr 2016 11:24
 

Caramon77 ha scritto:

2500 più messa in strada, meno un pelino (piccolo) di sconto, mi pare 2700, alla fine. L'ha pagata mia moglie, e l'assicurazione è intestata a lei, quindi parte dalla 14. Donna (oggi non è più ovvio icon_eek.gif ), 37 anni, residente nella prima periferia di BO, tutti i preventivi erano stratosferici, meno GenialLoyd, che senza furto e incendio ci costa qualcosa meno di 350€.

Tra tre/quattro anni dovrebbe iniziare a costare poco.

Bollo irrilevante, ma, soprattutto, manutenzione ridicola, una volta fuori garanzia. Meno di un kg di olio ogni 4000km (pochi, in effetti, ma è poco anche l'olio), niente filtro, prestazioni così modeste da far, certamente durare molto freni e gomme.

Dico "manutenzione ridicola" perché il termine temporale è comunque 12 mesi e non credo che mia moglie farà più di 4000km all'anno, pertanto con 10€ di olio e qualcosa per il filtro aria, la sistemo.

Se la si vuole usare molto è essenziale imparare a farsi i cambi olio da sé, altrimenti consiglio di valutare bene gli intervalli dei tagliandi.

Ottime informazioni,anche a fronte del fatto che acquistare uno scooter 125 molto diffuso (like sh 125) significherebbe spendere solo per acquistarlo più di 3000€.
Per la manutenzione non ho problemi,la faccio già con il mio piccolo scooter (cambio olio,filtro dell'aria,cinghia rulli e quant'altro).
Mi interesserebbe sapere se dove tua moglie ha assicurato questa piccola moto 125,la cbf 125 venga reputata come una supersportiva. Ti chiedo ciò perché facendo un preventivo per un CBR 125 mi hanno sparato la folle cifra di 700€ (ed è quella più conveniente su Roma) solo perché viene classificata tra le SS (supersportive),a parer mio assolutamente una cosa folle.
Mi serve una moto piccola e con consumi assolutamente parchi,sono quello dei 12000km e oltre all'anno e studio ancora per cui non posso permettermi cifre enormi. La cbf 125 farebbe al caso mio,motore indistruttibile e secondo me non farebbe nemmeno fatica a percorrere più di 300km al giorno,specialmente perché li ho già affrontati a 70 all'ora in sella ad uno scarabeo 50.
Ti ringrazio per le info.
 
15621837
15621837 Inviato: 15 Mag 2016 10:39
 

Ciao Andrea, scusa per il ritardo.

[OT] Ti ho già fatto i complimenti per la tua avventura con lo Scarabeo e li rinnovo [/OT]

Mia moglie ha assicurato la moto online, è residente nelle primissima periferia di Bologna ed ha scelto Genialloyd. Niente furto e incendio, premio 300 e un po' (non so di preciso, sicuramente sotto i 350).

La nostra ha ancora pochi km, non saprei dirti quanto durerà, ma se c'è un motore sul quale scommetterei è proprio questo. La CB125F nasce per Paesi in cui non si scherza su affidabilità e longevità. Inoltre più la uso e più mi piace. Mi manca solo di provarla sul bagnato che credo sia l'unico potenziale limite delle gomme.

Per il resto io più che prendere delle curve agli 80 all'ora per trovare motivi per criticarle (non trovandone) non so che fare. La moto è leggerissima, non ha bisogno di più gomma, perché non ha bisogno di piegare molto, minore è la massa minore è la necessità di piegarsi per contastare la forza centrifuga. Inoltre va "piano" quindi non ci si troverà mai in curvoni veloci a 140 all'ora.

Il tamburo posteriore è, anch'esso, esente da critiche. Serve a definire le curve e, se premuto con forza, aiuta anche la frenata generale.

Il motore si sta slegando è trova un po' di verve nella parte alta del contagiri. Se si osa troppo si rischia di trovarsi in sorpasso senza più "birra", sconsiglio di avventurarsi in sorpassi da più di 70km/h, c'è il rischio che l'auto acceleri e ci lasci in una scomoda posizione.

La vel max, con me sopra (che sono pesante, largo, alto) varia tra poco più di 80 e poco più di 90, a seconda del vento. Con corporature più sensate va certamente meglio, soprattutto in ripresa ed eccelerazione.

Se proprio devo trovarle un difetto è la forcella anteriore, un po' troppo sfrenata, a mio avviso. Inoltre ha un comportamento poco progressivo.

In generale, comunque un ottimo mezzo, se poi pensiamo al prezzo è più che ottimo, mi piacerebbe che ci fosse una CB250F, sarebbe la moto perfetta per molti aspetti.
 
15621898
15621898 Inviato: 15 Mag 2016 12:54
 

Grazie per i complimenti,sto progettando nuovi viaggi ma rigorosamente DOPO la maturità icon_wink.gif
Caramon77 ha scritto:
Mia moglie ha assicurato la moto online, è residente nelle primissima periferia di Bologna ed ha scelto Genialloyd. Niente furto e incendio, premio 300 e un po' (non so di preciso, sicuramente sotto i 350).

Come uno scooter quindi,niente male. Più che altro mi interessava sapere come viene classificata la cbf 125 per le assicurazioni ma non credo proprio che rientri nelle supersportive,sarà una naked? Ma nemmeno..
Te lo chiedo perché a seconda della categoria in cui rientra sparano cifre completamente folli..ripeto che per un cbr 125r mi hanno chiesto 650 euro icon_eek.gif
Credo sempre di più che sia la moto che faccia al caso mio,con quel serbatoio bello capiente non sarebbe nemmeno difficile vedere il benzinaio dopo i 500km di percorrenza,sempre a velocità costanti (e ne so qualcosa icon_asd.gif ).
Poi sono tra quelli che quando compra sfrutta sempre al massimo,per esempio il mio scarabeo è a quota 27000km dopo 2 anni e mezzo e deve ancora passare per le grinfie di mio fratello (che,tra l'altro,già ha fatto troppi danni icon_evil.gif ).
Per fortuna c'è un concessionario honda a 2 chilometri da dove abito,penso proprio di farci una capatina a breve..
P.S. senza sforzare troppo,quale credi possa essere la velocità di crociera di questa piccola belva? Sarebbe necessaria per i lunghi viaggi e non vorrei fosse troppo simile a quella che già ho con il mio scarabeo 4t modificato (70 segnati)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©