Leggi il Topic


Blocco Motore R/T Disco Rotante - Full HomeMade
15091257
15091257 Inviato: 13 Ago 2014 10:47
 

Questa soluzione la usava il motore hiro piu' di venti anni fa' , i preparatori dell' epoca ,( ancillotti ed altri) allargavano l' apertura perche' aumentava l' effetto pompaggio dell' albero motore (oltre a migliorare decisamente la lubrificazione del cuscinetto di biella) .

Comunque aumentando la corsa dell' albero aumenta il volume del carter pompa , ma aumenta anche la cilindrata, quindi il rapporto di compressione cambia di poco.

Tra l' altro allungando la biella aumenta il valore time/area migliorando la respirazione agli alti regimi.
 
15091411
15091411 Inviato: 13 Ago 2014 13:38
 

snowstorm ha scritto:
Questa soluzione la usava il motore hiro piu' di venti anni fa' , i preparatori dell' epoca ,( ancillotti ed altri) allargavano l' apertura perche' aumentava l' effetto pompaggio dell' albero motore (oltre a migliorare decisamente la lubrificazione del cuscinetto di biella) .

Comunque aumentando la corsa dell' albero aumenta il volume del carter pompa , ma aumenta anche la cilindrata, quindi il rapporto di compressione cambia di poco.

Tra l' altro allungando la biella aumenta il valore time/area migliorando la respirazione agli alti regimi.


Non sapevo di quest'utilizzo, più che altro non conoscevo la hiro, conosco di fama ancillotti per le sue creazioni in stile 125 GA per uso off. questa "idea" è stata pensata di sana pianta da me, non sapendo che era gia stata applicata da qualcuno su altri mezzi, ma immaginavo che non fossi stato il primo a pensarci icon_cry.gif icon_cry.gif

Comunque, che ne pensi snowstorm ? sarebbe efficacie l'utilizzo di un corsa 44mm e di una biella con interasse maggiore, coronando il tutto con un "chiusino" con un'apertura che riprende esattamente il movimento della biella (quindi il più esteso possibile !) ? ti ringrazio in anticipo per la disponibilità icon_mrgreen.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
15091560
15091560 Inviato: 13 Ago 2014 16:53
 

Per quello che so nessun motore da competizione odierno usa questo divisorio tra carter pompa e cilindro ,
secondo me per vari motivi:

lubrificazione cuscinetti albero e biella,

l' attrito che il volantino dell' albero crea con il flusso a/b che entra dalle lamelle migliora il rendimento volumetrico (naturalmente devono avere la stessa direzione) ,
se fai ruotare l' albero al contrario si riduce il rendimento sovracitato,

il volume carter pompa-cilindro (sotto il pistone) lavora come un risuonatore di helmholtz, che sfruttato correttamente migliora il riempimento, e con il divisorio che hai " inventato" invece divide in 2 camere con volumi che non permettono l' utilizzo di questo sistema .

Tra l' altro il rapporto di compressione primario ha dei valori ben definiti dall' esperienza ,
piu' volume ( del carter pompa) per i motori da corsa , meno volume per avere piu' coppia.
Un volume troppo ridotto aumenta le perdite di pompaggio e " blocca" il motore agli alti regimi.

Io sono dell 'idea di usare sempre la biella piu' lunga possibile (minori spinte laterali e quindi meno grippaggi,
migliore time/area, minori vibrazioni ) pero' la cosa deve essere fatta con cognizione di causa e considerando gli altri fattori che si vanno a variare
 
15100571
15100571 Inviato: 24 Ago 2014 12:18
 

snowstorm ha scritto:
Per quello che so nessun motore da competizione odierno usa questo divisorio tra carter pompa e cilindro ,
secondo me per vari motivi:

lubrificazione cuscinetti albero e biella,

l' attrito che il volantino dell' albero crea con il flusso a/b che entra dalle lamelle migliora il rendimento volumetrico (naturalmente devono avere la stessa direzione) ,
se fai ruotare l' albero al contrario si riduce il rendimento sovracitato,

il volume carter pompa-cilindro (sotto il pistone) lavora come un risuonatore di helmholtz, che sfruttato correttamente migliora il riempimento, e con il divisorio che hai " inventato" invece divide in 2 camere con volumi che non permettono l' utilizzo di questo sistema .

Tra l' altro il rapporto di compressione primario ha dei valori ben definiti dall' esperienza ,
piu' volume ( del carter pompa) per i motori da corsa , meno volume per avere piu' coppia.
Un volume troppo ridotto aumenta le perdite di pompaggio e " blocca" il motore agli alti regimi.

Io sono dell 'idea di usare sempre la biella piu' lunga possibile (minori spinte laterali e quindi meno grippaggi,
migliore time/area, minori vibrazioni ) pero' la cosa deve essere fatta con cognizione di causa e considerando gli altri fattori che si vanno a variare


Scusate se mi intrometto ma sono un appassionato anch'io di 2t e volevo avere due chiarimento sul progetto (bellissimo eh!), intanto volevo chiedere come mai non é stata pensata l'opzione di un bel 30 vhsh, carburatore fantastico... Non credere che sia eccessivo, quei cilindri bevono!
poi anche volevo dire che il disco rotante a fasatura variabile è stato già inventato e scartato da nientemeno che il reparto corse dell'aprilia.... Quindi non é irrealizzabile icon_surprised.gifk:
Altra cosa, visto che i motori a disco rotante hanno un range di giri utili molto ristretto, l'opzione della presa diretta é un bidone, non temere a mettere le marce, tra l'altro proprio nel caso del disco piú marce ci sono meglio é..... non dico un cambio da bicicletta ma quasi icon_biggrin.gif
Ah e volevo chiedere come mai la scelta dell'aspirazione rivolta frontemarcia..... crea un po' di problemi sia per quanto riguarda l'aspirazione... Dove piazzi l'air box? Sia allo scarico... Dato che non riesci a fargli fare un bel tratto lineare dopo il cilindro.
Per quanto riguarda il volume sotto non é un male che sia alto, nelle GP il rapporto di precompressione era sull 1,5 , ma considera che avevano delle espansioni pazzesche in termini di estrazione...

Il discorso della copertura sulle spallle dell'albero serve se l'albero é contro rotante al verso dell'aspirazione, ma secondo alcune e scuole di pensiero (io appartengo a questa ma non sono nessuno icon_mrgreen.gif ) è utile farlo anche negli altri casi, in quanto un corpo in movimento si pensa che crei turbolenze dannose ad alti regimi, e si tende anche a limitare il più possibile il volume tra le mannaie dell'albero, questo perché ad altissimi regimi in teoria va a creare uno sgradevole effetto polmone.. Ossia hai una zona lontana dal pistone che essendo distante reagisce alla pressione/depressione con più pigrizia, creando una perdita di portata (leggerissima e ah altissimi regimi, eh! Nulla di tragico, lo senti molto meno di un cm in più tra carburatore e disco...)
Spero di esser stato di aiuto, complimenti ancora per il progetto
 
15100735
15100735 Inviato: 24 Ago 2014 15:43
 

scusate la prolungata inattività ma sono state due settimane T R E M E N D E !

riprendendo da dove avevamo lasciato:

LeoDo ha scritto:
snowstorm ha scritto:
Per quello che so nessun motore da competizione odierno usa questo divisorio tra carter pompa e cilindro ,
secondo me per vari motivi:

lubrificazione cuscinetti albero e biella,

l' attrito che il volantino dell' albero crea con il flusso a/b che entra dalle lamelle migliora il rendimento volumetrico (naturalmente devono avere la stessa direzione) ,
se fai ruotare l' albero al contrario si riduce il rendimento sovracitato,

il volume carter pompa-cilindro (sotto il pistone) lavora come un risuonatore di helmholtz, che sfruttato correttamente migliora il riempimento, e con il divisorio che hai " inventato" invece divide in 2 camere con volumi che non permettono l' utilizzo di questo sistema .

Tra l' altro il rapporto di compressione primario ha dei valori ben definiti dall' esperienza ,
piu' volume ( del carter pompa) per i motori da corsa , meno volume per avere piu' coppia.
Un volume troppo ridotto aumenta le perdite di pompaggio e " blocca" il motore agli alti regimi.

Io sono dell 'idea di usare sempre la biella piu' lunga possibile (minori spinte laterali e quindi meno grippaggi,
migliore time/area, minori vibrazioni ) pero' la cosa deve essere fatta con cognizione di causa e considerando gli altri fattori che si vanno a variare


Scusate se mi intrometto ma sono un appassionato anch'io di 2t e volevo avere due chiarimento sul progetto (bellissimo eh!), intanto volevo chiedere come mai non é stata pensata l'opzione di un bel 30 vhsh, carburatore fantastico... Non credere che sia eccessivo, quei cilindri bevono!
poi anche volevo dire che il disco rotante a fasatura variabile è stato già inventato e scartato da nientemeno che il reparto corse dell'aprilia.... Quindi non é irrealizzabile icon_surprised.gifk:
Altra cosa, visto che i motori a disco rotante hanno un range di giri utili molto ristretto, l'opzione della presa diretta é un bidone, non temere a mettere le marce, tra l'altro proprio nel caso del disco piú marce ci sono meglio é..... non dico un cambio da bicicletta ma quasi icon_biggrin.gif
Ah e volevo chiedere come mai la scelta dell'aspirazione rivolta frontemarcia..... crea un po' di problemi sia per quanto riguarda l'aspirazione... Dove piazzi l'air box? Sia allo scarico... Dato che non riesci a fargli fare un bel tratto lineare dopo il cilindro.
Per quanto riguarda il volume sotto non é un male che sia alto, nelle GP il rapporto di precompressione era sull 1,5 , ma considera che avevano delle espansioni pazzesche in termini di estrazione...

Il discorso della copertura sulle spallle dell'albero serve se l'albero é contro rotante al verso dell'aspirazione, ma secondo alcune e scuole di pensiero (io appartengo a questa ma non sono nessuno icon_mrgreen.gif ) è utile farlo anche negli altri casi, in quanto un corpo in movimento si pensa che crei turbolenze dannose ad alti regimi, e si tende anche a limitare il più possibile il volume tra le mannaie dell'albero, questo perché ad altissimi regimi in teoria va a creare uno sgradevole effetto polmone.. Ossia hai una zona lontana dal pistone che essendo distante reagisce alla pressione/depressione con più pigrizia, creando una perdita di portata (leggerissima e ah altissimi regimi, eh! Nulla di tragico, lo senti molto meno di un cm in più tra carburatore e disco...)
Spero di esser stato di aiuto, complimenti ancora per il progetto


ciao LeoDo icon_biggrin.gif intanto grazie mille per i complimenti, ci sto mettendo tutto me stesso in questo progetto ! per il carburatore ancora non è stato deciso niente, quindi ogni proposta e discussione a riguardo è un toccasana, quindi se avete pareri ecc ecc non esitate a scrivere, discutendone magari riesco anche a trovare la configurazione ideale grazie al vostro aiuto ! parlando invece dell'innesto di un cambio all'interno del progetto, ero partito con un classico presa diretta, ma con il passare del tempo mi sono effettivamente che era un dispendio inutile di tempo ed energie, e in ogni caso non sarei riuscito a tirare fuori tutta la cattiveria del disco ahahah le uniche problematiche di questa decisione sono:
-ingombri, quindi devo trovare un cambio molto compatto;
-derivazione, cioè trovare la giusta moto su cui basarmi per la progettazione;
-posizionamento, cioè tenere conto che il disco rotante è posizionato perfettamente a 90° rispetto al cilindro, quindi il posizionamento del cambio risulta parecchio complicata, soprattutto volendola rendere funzionale al meglio.

vorrei richiamare la vostra attenzione al punto due, cioè la derivazione: rovistando qua e la in officina ho trovato un mio vecchio blocco am6 50cc 6 marce (derivazione HM) che avevo acquistato per un vecchio progetto. guardando diverse schede ho notato che il rapporto tra le varie marce è ottimo, e che riesce tranquillamente a sopportare stress creati da una quantità di cavalli non indifferente per un blocco motore 50cc, quindi ho pensato di prendere come base quello, voi che ne pensate ? magari appena lo porto a casina che trovo il tempo per aprirlo posto qualche foto di carter e gruppo ingranaggi icon_biggrin.gif

rispondendo invece alla tua domanda, cioè una motivazione riguardo al montaggio dell'aspirazione, le motivazioni principali sono lo spazio ristretto (solo fattore di comodità tecnicamente parlando), e perchè la mia intenzione era quella di posizionare il condotto di aspirazione di fronte al terzo travaso, che a mio parere, è la scelta migliore ed offre anche un vantaggio alla funzionalità del complesso (vi invito a contraddirmi se ho detto una c*****a icon_mrgreen.gif ).

riprendendo la vecchia discussione della copertura sulle spalle dell'albero motore (cosiddetto "chiusino"), anche io ho un'idea positiva a riguardo come te LeoDo e che come adozione sia vantaggiosa a livello fluidodinamico perchè, come giustamente hai detto, elimina le turbolenze che si verificherebbero con un corpo in movimento, in questo caso le spalle dell'albero motore, e l'effetto polmone che si verrebbe a creare (contando che il suddetto blocco ha molte caratteristiche che gli permettono di sfoderare il meglio ad alti regimi, mi preoccupa un pelino di più icon_confused.gif ) ad un alto regime di giri.

Per ora chiudo, spero di essere stato chiaro ed esauriente icon_biggrin.gif

aspetto vostre risposte,
ciao a tutti tingavertiani icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

PS ora riesco a rispondere regolarmente sul forum, quindi eliminiamo il problema dell'inattività (la mia eusa_doh.gif eusa_doh.gif ) ahaha
 
15100910
15100910 Inviato: 24 Ago 2014 20:07
 

mezMADrt ha scritto:

rispondendo invece alla tua domanda, cioè una motivazione riguardo al montaggio dell'aspirazione, le motivazioni principali sono lo spazio ristretto (solo fattore di comodità tecnicamente parlando), e perchè la mia intenzione era quella di posizionare il condotto di aspirazione di fronte al terzo travaso, che a mio parere, è la scelta migliore ed offre anche un vantaggio alla funzionalità del complesso (vi invito a contraddirmi se ho detto una c*****a icon_mrgreen.gif ).

riprendendo la vecchia discussione della copertura sulle spalle dell'albero motore (cosiddetto "chiusino"), anche io ho un'idea positiva a riguardo come te LeoDo e che come adozione sia vantaggiosa a livello fluidodinamico perchè, come giustamente hai detto, elimina le turbolenze che si verificherebbero con un corpo in movimento, in questo caso le spalle dell'albero motore, e l'effetto polmone che si verrebbe a creare (contando che il suddetto blocco ha molte caratteristiche che gli permettono di sfoderare il meglio ad alti regimi, mi preoccupa un pelino di più icon_confused.gif ) ad un alto regime di giri.


Ciao allora, il discorso dell'aspirazione è corretto, ma puoi ottenerlo adottando anche un disco rotante posteriore, ossia rivolto verso la parte posteriore della moto, il che ti permette di collegarti agevolmente all'air box. In pratica l'inverso di come volevi fare tu.... Se guardi le aprilia rsa, quelle della vecchia moto3, erano tutte cosí...
Per il discorso del cambio non so consigliarti ma meglio adottare un cambio sovradimensionato, non sarà efficentissimo ma almeno dura molto di piú

Ah e l'effetto polmone non si sistema coprendo le spalle, non fraintendere, ma riempiendo il piú possibile lo spazio tra le due Parti dell'albero icon_mrgreen.gif
 
15101170
15101170 Inviato: 25 Ago 2014 1:48
 

LeoDo ha scritto:
Ciao allora, il discorso dell'aspirazione è corretto, ma puoi ottenerlo adottando anche un disco rotante posteriore, ossia rivolto verso la parte posteriore della moto, il che ti permette di collegarti agevolmente all'air box. In pratica l'inverso di come volevi fare tu.... Se guardi le aprilia rsa, quelle della vecchia moto3, erano tutte cosí...
Per il discorso del cambio non so consigliarti ma meglio adottare un cambio sovradimensionato, non sarà efficentissimo ma almeno dura molto di piú

Ah e l'effetto polmone non si sistema coprendo le spalle, non fraintendere, ma riempiendo il piú possibile lo spazio tra le due Parti dell'albero icon_mrgreen.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

probabilmente hai frainteso anche te LeoDo nel posizionamento del disco !

il disco è rivolto chiaramente verso la parte posteriore della moto (come tutte le moto insomma) con l'airbox montato direttamente sul telaietto posteriore, è il gruppo termico che risulta girato rispetto al normale !!!
quindi sia scarico che disco sono sulla stessa "faccia", per cosi dire, non classico scarico verso l'avantreno e alimentazione verso il posteriore icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

infatti come discorso quello dell'alimentazione mi sembra molto sensato, ti complichi la vita in un modo (scarico e alimentazione dallo stesso lato) ma in compenso hai una fluidodinamica più salda e definita (cosa che sto cercando di curare in ogni minimo dettaglio !).

il cambio per ora sono molto improntato sul montaggio di quello derivazione am6, mi sembra il migliore e da quanto ne so io non da problemi e ha una bella tenuta, nonchè è abbastanza giusto in termini di dimensioni, quasi "perfetto" per le mie esigenze icon_mrgreen.gif
 
15101198
15101198 Inviato: 25 Ago 2014 7:31
 

Solo ora ho capito che vuoi mettete scarico e alimentazione dalla stessa parte,so che la Seven ha prodotto in passato ha prodotto un 125 a marce per kart ma aveva l alimentazione con pacco lamellare,hai preso da li l idea?
 
15101251
15101251 Inviato: 25 Ago 2014 9:15
 

Ora ho capito anch'io, hai ragione che è la soluzione migliore ma a meno che non utilizzi un collettore curvo dubito che riesci a farci stare un carburatore classico, uno a membrana è già più facile per una questione di ingombri, ma ti darà un motore intrattabile, funzionante solo agli alti regimi
 
15101481
15101481 Inviato: 25 Ago 2014 12:30
 

Mikgod88 ha scritto:
Solo ora ho capito che vuoi mettete scarico e alimentazione dalla stessa parte,so che la Seven ha prodotto in passato ha prodotto un 125 a marce per kart ma aveva l alimentazione con pacco lamellare,hai preso da li l idea?


mmmmmhhh se ti devo dire la più sincera verità non ho mai visto un motore con scarico e alimentazione dallo stesso lato, l'idea mi è nata pensando che il posizionamento del condotto di fronte al terzo travaso fosse la scelta migliore per (secondo me) ovvi motivi, quindi no non ho preso l'idea da nessuna parte, era una considerazione mia icon_biggrin.gif

LeoDo ha scritto:
Ora ho capito anch'io, hai ragione che è la soluzione migliore ma a meno che non utilizzi un collettore curvo dubito che riesci a farci stare un carburatore classico, uno a membrana è già più facile per una questione di ingombri, ma ti darà un motore intrattabile, funzionante solo agli alti regimi


ehhh purtroppo tutto il problema di questo blocco motore sono gli ingombri ahhahah ora troverò un modo per evitare anche questa complicazione, cercherò sta sera magari di fare una stima su carta delle dimensioni generali e vi mando la foto icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif comunque premetto che scarico e condotto di alimentazione sono posizionati ad una distanza non indifferente e probabilmente fra i due verrà applicata anche una leggera inclinazione, voi che ne pensate ? uno dei miei dubbi infatti è se posizionare il condotto perfettamente in asse oppure applicare un'inclinazione.

PS fortunatamente il mio RT non è come i classici gruppi termici per scooter che hanno lo scarico che punta verso il basso, è invece perfettamente perpendicolare alla canna del cilindro, e la cosa gioca monto a mio vantaggio !
 
15101697
15101697 Inviato: 25 Ago 2014 16:04
 

Se ti spaventano gli ingombri del cambio hai pensato a metterlo in verticale? hai spazio?
 
15101736
15101736 Inviato: 25 Ago 2014 16:31
 

Big1995 ha scritto:
Se ti spaventano gli ingombri del cambio hai pensato a metterlo in verticale? hai spazio?


non nego di averci pensato, ma probabilmente si rivelerebbe una scelta non proprio azzeccata secondo me, il cambio am6 dopotutto posso quasi definirlo una "sciccheria", e alla fine, e poco piu ingombrante di altri ma si distingue per buon funzionamento e resistenza a stress vari provocati da un motore da corsa ! per gli ingombri ho pensato di modificare il telaio secondo le esigenze del blocco motore, molti ritengono importante progettare prima il telaio e poi lavorare sul blocco motore, ma in questo caso penso che andrò decisamente controcorrente..

prima scervellandomi un pochino a riguardo ho pensato un modo ingegnoso (forse) che fa al caso mio, in stile vespa 50 special, sta sera faccio una piccola bozza della pensata e la posto per darvi un'idea icon_biggrin.gif
 
15101756
15101756 Inviato: 25 Ago 2014 16:45
 

mezMADrt ha scritto:
in stile vespa 50 special


ossia primario, secondario, albero e cilindro tutti in linea?
 
15101782
15101782 Inviato: 25 Ago 2014 17:16
 

LeoDo ha scritto:
ossia primario, secondario, albero e cilindro tutti in linea?


si, più o meno si, che ne pensate ?
 
15101801
15101801 Inviato: 25 Ago 2014 17:35
 

Mah, non vedo grossi lati negativi. Comunque se devi disegnare un blocco ti conviene scopiazzare dai migliori... Ossia dalle foto dei motori aprilia per la classe 125
 
15101808
15101808 Inviato: 25 Ago 2014 17:42
 

LeoDo ha scritto:
Mah, non vedo grossi lati negativi. Comunque se devi disegnare un blocco ti conviene scopiazzare dai migliori... Ossia dalle foto dei motori aprilia per la classe 125


mmmh non sono uno che predilige la copiatura delle cose, magari gli do una sbirciata come anche alcune parti di questo progetto ma chiaramente il tocco personale cerco sempre di darlo anche in maniera fin troppo profonda icon_asd.gif icon_asd.gif

si come idea al primo impatto non mi è parsa male, anzi, ragionandoci un po sopra riesco quasi a pensare che sia la migliore soluzione (chiaramente senza andare a complicarsi la vita esageratamente, altrimenti ce ne sarebbero di modi) !!

oggi stranamente (molto.. icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ) sono uscito prima da lavoro, mi metto una mezz'oretta sul progetto e cerco di fare quella bozzettina del posizionamento del cambio icon_biggrin.gif
 
15101895
15101895 Inviato: 25 Ago 2014 19:18
 

Pensi di usare un contralbero?
 
15102333
15102333 Inviato: 26 Ago 2014 2:06
 

LeoDo ha scritto:
Pensi di usare un contralbero?


sinceramente non ho mai avuto niente contro l'albero d'equilibratura nei 2t, ma non penso che per questo utilizzo faccia al caso mio, per vari motivi:

- il contralbero è studiato direttamente dai progettisti del motore su cui monta, fatto specificatamente per alloggiare in sintonia con albero motore - pistone originali, sostituendoli (o ancora peggio, modificando l'intera struttura del blocco motore come sto facendo io) si va inevitabilmente a rendere inadeguato il contralbero, che non lavora più sulla massa di rotazione per cui è stata studiata e progettata;

-su preparazioni di modesto livello è sconsigliatissimo l'utilizzo del contralbero originale, che provocherebbe squilibri, ancor più se il nuovo albero motore ha già subito un'equilibratura;

-il montaggio di un contralbero su misura non sarebbe affatto male, conferendo una maggiore massa di rotanzione che inevitabilmente migliora l'allungo del motore, nonchè donerebbe al complesso un minor numero di vibrazioni e di conseguenza un miglior conform generale; ma ci sarebbero anche dei contro (che vorrei evitare se possibile), come una minore risposta ai bassi regimi (seppur minima) visto il peso accessorio che l'albero motore è costretto a tirarsi dietro, meno massa complessiva del blocco motore e meno costi di realizzazione (per me progettista) per la realizzazione del contralbero su misura e delle varie sedi, cuscinetti, ecc ecc (contando anche che il contralbero ha bisogno di una sede cilindrica tutta sua all'interno della camera a bagno d'olio che riesca a collegarsi ma che allo stesso tempo la sua rotazione non venga disturbata da bruschi contatti con il fluido).

PS tra un impegno e un'altro non sono riuscito a fare la bozza, provvederò domattina che sicuramente dieci minuti li riesco a trovare !

a domani ragazzuoli, notteeee icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_biggrin.gif
 
15108933
15108933 Inviato: 1 Set 2014 14:30
 

rieccoci a noi, per la bozza attendo di avere tra le mani il blocco motore am6 cosi posso quotarla, ricavandone una maggiore precisione

pensando alla configurazione però, mi sorge un dubbio abbastanza spontaneo..

sarebbe controproducente montare un albero motore con corsa maggiore rispetto a quella studiata per il gruppo termico (in questo caso, cilindro con corsa nominale standard 39,4mm abbinato ad albero motore con corsa 44m) ?

e un'altra cosa, per guadagnare qualche millimetro in più in sede condotto (al di sotto del gruppo termico), ho pensato di effettuare una lavorazione alla camicia per abbassarla, non vorrei esagerare chiaramente, il limite si pensa sia sui 3-5mm, anche se 5mm è a dir poco esagerato secondo me), e di adattare al caso anche il pistone, che ne dite ? icon_biggrin.gif
 
15117994
15117994 Inviato: 8 Set 2014 19:31
 

ritornando a quanto ti dicevo tempo fa'.....evidentemente quello che pensavo guardando le foto del sistema di trasmissione del movimiento, era gia' stato pensato e realizzato agli inizi degli anni 80 da ktm[img]ktm 125 disco rotante frontale.jpg[/img] ....e da quanto ho letto e mi e' stato detto, aveva un allungo da paura e per come era strutturato tutto il sistema, permetteva di cambiare l aspirazione da disco a lamellare in pochi minuti, purtroppo il progetto rimase a livello di reparto corse ....e poi ci fu anche un gioiellino prodotto dalla CZ (di cui sto' cercando una foto...) che mori' con la chiusura della ditta....
 
15119280
15119280 Inviato: 9 Set 2014 17:41
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15351933
15351933 Inviato: 22 Mag 2015 17:32
Oggetto: Re: Blocco Motore R/T Disco Rotante - Full HomeMade
 

mezMADrt ha scritto:
Salve a voi tingavertiani icon_mrgreen.gif
Sono "nuovo" del forum, quindi mi presento:
sono un ragazzo di 18 anni, studente e progettista - designer presso un'azienda di filtraggio industriale, ma nel tempo libero (seppur poco) do sfogo alla mia creatività progettando motori da 0.

In questo topic vorrei esporvi uno dei tanti progetti su cui sto lavorando da parecchio (per ottenere il meglio). Si tratta di un blocco motore con base di partenza Minarelli Orizzontale, le cui differenze sostanziali sono l'alloggio su un telaio progettato e costruito da me, simil "miniGP", quindi un blocco motore compatto e restrittivo in termini di ingombri, e la presenza demoniaca di un disco rotante frontale icon_twisted.gif




Mi fermo qui e ti rimando a quello che pensa un certo Gnani dei dischi rotanti...
Link a pagina di Tinyurl.com

se lui li ha mollati forse un motivo c'e',non credi?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoWork in Progress per moto stradali e da pista

Forums ©