Leggi il Topic


Ripristino Scooter MBK Booster NG [2001]
15046654
15046654 Inviato: 6 Lug 2014 12:14
Oggetto: Ripristino Scooter MBK Booster NG [2001]
 

Un saluto a tutti, ho da poco ripreso in mano il mio scuterino MBK Booster NG del 2001 per andare al lavoro (più comodo della macchina d' estate).

Ha ormai un po' di anni e volevo dargli una sistemata questo inverno (quando lo metterò in garage).
Oggi monto un motore TOP 70 BASE con circa un 2000 km di utilizzo, trasmissione, filtro, carburatore, variatore tutto originale (quasi 16000 Km di utilizzo). La marmitta è quella originale ma è stata aperta per applicare una foratura a quella parte che credo sia il catalizzatore interno (fa lo stesso suono dello scooter originale ma è più forte e rumoroso, ha aumentato notevolmente l' accelerazione ma ovviamente non rende nulla in velocità).

Siccome è da un po' di anni che sono fuori da giro dei motori (mi occupavo di motocross) volevo chiedere un parere a chi se ne intende di più di me riguardo un possibile "aggiornamento" per sistemare a puntino il motorino per il prossimo anno.

Le richieste sono:

Vorrei cambiare il variatore (ormai il suo è davvero usurato) e valutare l' idea di cambiare anche la frizione (come faccio a capire se è meglio sostituirla o comprare solo i nuovi ferodi?), il filtro preferirei tenere quello originale (si sporca poco e riduce il rumore), per il carburatore leggevo in giro che sarebbe consigliabile un buon Dell' Orto 17,5 (con aria manuale) (che ne pensate?), per la marmitta mi piacerebbe sapere se scegliendone una omologata (così da non avere grane, ma quale?) mi ritroverei a dover diventar scemo con la carburazione, regolazione delle massette, molle di contrasto ecc ecc. (con la marmitta originale/modificata mi ritrovo ad avere dei problemi con il motore caldo ad alti regimi. Sembra quasi che "scarichi troppo in fretta" e mi fa abbassare i giri di minimo quando sono in frenata e diventa meno pronto all' apertura del gas).
Per il motore, una volta aperto valuterò eventuali sostituzioni delle fasce o addirittura un rifacimento con lucidatura e pistone nuovo (vedremo!)

Riassumendo: secondo voi quali sono le parti di ricambio migliori o più indicate per sistemare al meglio il boosterino? Quali marche?

Ricordatevi che mi serve per andare al lavoro e non per fare gare quindi, una volta che mi fa gli 85/90 KmH in pano siamo già ad un ottima soluzione!

Grazie per la collaborazione, buona giornata a tutti.

Andrea
 
15046683
15046683 Inviato: 6 Lug 2014 12:45
 

Ciao , io ti consiglio come variatore un Pinasco Overdrive : è economico ed è molto piu performante del rivale della Malossi , la frizione la devi cambiare quando vedi che ad esempio accelerando da fermo lo scooter saltella o non parte subito , la marmitta ti consiglio di cambiarla con una Giannelli shot [110 euro nuova] ovviamente omologata , il filtro lascia l'originale ma cambia la spugna interna con una malossi Red Sponge a doppia porosita [5 euro massimo] , il carburatore è consigliato il 19 ma se vuoi consumare poco vai di 17.5 fammi sapere ciaoo
 
15046712
15046712 Inviato: 6 Lug 2014 13:10
 

cambiando marmitta vedrai che noterai un notevole miglioramento solo con quella (ovviamente avendo una buona taratura)... se non vuoi spendere tanto dato che il tuo motore è un base.. potresti lasciare il carburatore 12 aumentando, se necessita, di qualche punto il getto del massimo e pure quello del minimo (se preparavi moto da cross sono sicuro che saprai carburare) ... il filtro dell'aria ti hanno suggerito la red sponge e a parer mio per quel che costa la puoi mettere... il variatore se è usarato allora va bene il pinasco overdrive...per il resto io direi che va più che bene per le tue richieste
 
15046719
15046719 Inviato: 6 Lug 2014 13:21
 

io sul Booster ho il 17.5 e me ne sono pentito, da pochissimo in più del 12 e si sballa la carburazione in continuazione, molto meglio un 19 se non un 21 ma poi andrebbe a consumare un po'. Come variatore va una bestia il nuovo Top TPR Gp con rulli 16x13, per la marmitta anche io ti consiglio una Giannelli Shot e una lamella in carbonio da 0.25mm. Probabilmente supererai la velocità che desideri...
 
15048321
15048321 Inviato: 7 Lug 2014 20:38
 

Ragazzi grazie mille per i preziosi consigli, siete stati davvero gentilissimi!
Il variatore devo comprarlo ormai urgentemente perché avendo ripulito questo (ormai rovinato e con la conicità nella quale corre la cinghia ormai "a quel paese" mi ritrovo con lo scooter che romba da 0 a 30 Kmh in un secondo e poi, slittando il cinghiolo un briciolo mi ritrovo con il variatore totalmente aperto ritrovandomi ad avere un tempo da 30 a 60 Kmh maggiore che quello da 60 a 80 Kmh!!

Ancora grazie, prometto che appena sarà tutto ok vi farò sapere il risultato.

Un saluto,

Andrea
 
15055037
15055037 Inviato: 13 Lug 2014 13:39
 

Ciao ragazzi, ho montato la red sponge (doppia) ed il vario TPR GP della TOP.

Tutto perfetto. Il motore gira di brutto (ho ancora sotto il carburatore originale), ad occhio e croce la velocità di punta arriva sui 95 Kmh. Unica cosa, mi sembra che in partenza il motore vada quasi fuori giri ed io sia ancora "fermo". Nel senso che lo sento urlare moltissimo e mi sembra di rimanere li fermo, quasi come se non spingesse.

Potrebbe essere colpa delle massette originali? (7 gr) oppure della molla di contrasto sulla frizione? (colore grigio) o delle mollettine su i ferodi della frizione? (colore verde).

P.S.: monto motore TOP 70 Base.

Ultima informazione: accennavo nelle comunicazioni precedenti che la carburazione mi sembra essere un attimino grassa infatti, mi ritrovo il lato della presa d' aria del carburatore sporco di benzina e mi và ad imbrattare un po' la cassa filtro (originale). Credete sia meglio abbassare di qualche punto il valore del getto del massimo, di abbassare di qualche scatto il getto oppure aprire di un mezzo giro la vite dell' aria?

Grazie di nuovo ragazzi!

Andrea
 
15055072
15055072 Inviato: 13 Lug 2014 14:33
 

Che marmitta monti? Se quella originale prova rulli 8,5g quel variatore richiede rulli molto più pesanti del solito. Per la miscela dal filtro controlla la lamella e cerca di metterne una in carbonio il prima possibile perchè se si dovesse rompere quella d'acciaio è la fine. Se la lamella è a posto potresti smagrire un po ma solo se sei sicuro che sei grasso.
 
15055207
15055207 Inviato: 13 Lug 2014 18:43
 

Allora, monto marmitta originale ma con anime del catalitico forate (non so' se questa info possa essere utile o meno).

Controllerò le lamelle. Credo di averle già sostituite una volta (non mi ricordo, l' ho ripreso in mano dopo 4 anni di inutilizzo). Nel caso in cui debba sostituirle mi hanno consigliato lamelle da 0,25. Che ne pensi?

Appena riesco a sistemarlo ti faccio sapere il risultato.

Intanto grazie antocar2.

Andrea
 
15055319
15055319 Inviato: 13 Lug 2014 21:03
 

Lamella da 0,25 è perfetta, poi se vuoi ancora più scatto potresti rendere il pacco monopetalo e lisciarlo per togliere i bordi, zero spesa tanta resa! I rulli da 8,5g dovrebbero migliorare TUTTO enormemente visto che i 7 vanno bene per un espansione. Facci sapere
 
15067122
15067122 Inviato: 22 Lug 2014 21:27
 

Ciao Antocar2,

dopo mille peripezie con il tizio che vede accessori sono riuscito a provare le massette dell' 8,4 Polini.

Risultato: il motorino allunga di più, grida meno ma, rispetto alle originali del 7,5 TOP mi ritrovo ad avere una buona accelerazione sino ai 65 / 70 Kmh molto fluida (non fa il minimo cenno d' impennata) poi incomincia ad allungare di più facendo però calare non male i giri motore e, se in salita, soffre a differenza delle 7,5.

Altra impressione è che in accelerazione da fermo slitti pure un po' la cinghia (originale TOP del variatore) e che trovo strano che non faccia il minimo cenno d' impennarsi (lo faceva di più con l' originale pure gridando meno il motore).

Sono forse le mollette di contrasto dei ferodi della frizione (colore verde) troppo dure? oppure la molla di contrasto della frizione troppo morbida (colore grigio) ???

Sono un rompi palle lo so!

In base ad una tua gentile impressione valuterò se rimettere le originali o sistemare altre cose sulla frizione.

Ti informo solo che il rivenditore di accessori mi ha detto che ero matto a mettere le 8,4 e che dovevo mettere le 5,5! Per non dargli torto le ho provate ed ovviamente avevo il motorino che a 20 milioni di giri faceva i 60 KmH!!!!!

L' avrei ucciso ma... mi serviva per avere le 8,4!

Grazie ancora!

Andrea
 
15067404
15067404 Inviato: 23 Lug 2014 0:43
 

A me la cinghia top ha iniziato a slittare verso i 2000km, puo darsi che siano di materiale scadente e l'ho sostituita con una Mitsuboshi con cui mi trovo perfettamente. Ora che ci penso io ho dovuto mettere la molla di contrasto bianca Malossi perchè a caldo slittava la cinghia nelle partenze e faceva anche un rumoraccio e spesso e volentieri non voleva saperne di entrare in coppia (il mio però è del 97 e la molla era molto indebolita), considera che quella originale sta compressa da 13 anni ormai. Prova a montare una molla bianca Malossi prima di sostituire i rulli, dovresti andare bene. Per la partenza da fermo aspetta sempre prima di cambiare la molla poi nel caso prova mollette bianche sempre Malossi.
 
15069794
15069794 Inviato: 24 Lug 2014 20:59
 

Allora, aggiornamento di stato:

ho comprato cinghia nuova (non avevano la Mits ma un' altra marca della quale non ricordo il nome) ed è di fattura e materiale nettamente superiore a quella originale del variatore TOP.

Ho preso anche la molla bianca malossi.

Ho montato la cinghia nuova e l' ho provato: non slittando più le massette da 8,4 sono pesantissime e fa fatica ad andare in coppia tra i 60 e i 70 Kmh. In salita non parliamone!

Ho allora rimontato le massette originali del 7,5 e devo dire che l' accelerazione è migliore e molto fluida fino i 60 Kmh con il motore che grida bene ma non è mai fuorigiri (come faceva con la cinghia originale) e mi porta quasi gli 80 Kmh in salita.

Al rilascio del gas e ripresa, il motore reagisce bene ed è più fluido (prima sentivi la cinghia che si "riagganciava" sopratutto dopo una forte frenata e ripresa a pieno gas). Direi che ci siamo.

A questo punto (scoperto che la cinghia TOP è n'a m***a) ti chiedo: se montassi la molla bianca cosa cambierebbe? (ne ho una grigia su ora, credo sia quella originale, del 2002 con quasi 16000 Km) mi risparmio la fatica o sarebbe meglio provarla?

Una cosa che ho notato cambiando variatore è che non tenta praticamente mai di alzare la ruota anteriore ma scheggia via fluido incollato alla strada. Dici che è normale oppure c'è ancora qualche cosa che non và?
Con questo vario ci mette meno ad arrivare ai 60Kmh e siccome che non parte "cattivo" come invece accennava con quello originale sembra quasi che non "vada" se non guardi a che velocità sei dopo una trentina di metri!

Un saluto,
Andrea
 
15070287
15070287 Inviato: 25 Lug 2014 10:21
 

La molla bianca fa salire di piu il motore di giri in partenza e assicura piu grip alla cinghia migliorando scatto ed accelerazione. Provala, forse non sarà necessario alleggerire i rulli.
 
15071596
15071596 Inviato: 26 Lug 2014 6:43
 

ok. allora proverò a cambiare la molla, la testo con le 8,4 e ti faccio sapere.

Servono chiavi particolari per smontare la molla dalla frizione? a prima vista non mi sembra semplice come smontare il variatore.

Grazie.
 
15071624
15071624 Inviato: 26 Lug 2014 8:18
 

No è facilissimo, una volta smontata la campana c'è un dado enorme che tolgo col metodo martello e scalpello perchè non ho trovato la chiave adatta... Attenzione che potrebbe schizzarti la frizione per via della molla. Quando metti la bianca togli i rulli da 7 e prova 8,4 e se lo senti ancora moscio alleggerisci mezzo grammo alla volta.
 
15074598
15074598 Inviato: 28 Lug 2014 19:16
 

Carissimo, appena fatto il tutto! Ho visto ora i tuoi consigli comunque sia è stato semplice (riuscivo a tener compatto tutto con la mano intanto che sfilavo il dado e lo rimettevo nel rimontaggio).

Risultato: provato con molla bianca e massette 7,5: gira di più ma ho perso in velocità max e ho capito subito che le massette erano diventate troppo leggere.

montato le 8,4: scooter che gira bene, incomincia a muoversi ad un regime maggiore e mi porta via sino ai 60 Kmh con maggiore velocità e cattiveria.

Fà un po' fatica (rispetto alla molla originale e massette 7,5) a portare gli 80 Kmh in salita (mi tiene i 70 abbondanti) ma gira bene e riprende meglio.

allego fotografie della frizione assemblata, io penso che sia arrivato il momento di cambiare i ferodi perché sono davvero quasi al limite (credo io) tu che ne pensi?

Ancora grazie per i preziosi consigli,

Andrea

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15074615
15074615 Inviato: 28 Lug 2014 19:33
 

Beh direi che è giunto il momento di cambiare frizione, non è urgentissimo, 1000-2000km si possono ancora fare. A questo punto prova i rulli da 8g. Come puoi immaginare la taratura va a tentativi e quelli da 8,5g li ho messi con la marmitta originale e non so come possa aver influito la foratura del catalizzatore. P.S. I rulli Top sono da 7,1g misurati con la bilancia elettronica.
 
15074622
15074622 Inviato: 28 Lug 2014 19:38
 

Ok, dici che con la friz. nuova debba alleggerire di 0,4?

Con la foratura del catalizzatore mi sono ritrovato lo scooter parecchio più impulsivo ad andare in coppia e ovviamente più pronto in ripresa.

Io ho letto il peso che c'è scritto sulla scatola poi cosa siano veramente mi fido della tua bilancia!

Grazie ancora. Buona serata!
 
15075068
15075068 Inviato: 29 Lug 2014 0:38
 

No direi di alleggerire indipendentemente dalla sostituzione della frizione
 
15078032
15078032 Inviato: 31 Lug 2014 6:58
 

ok. proviamo!
grazie
 
15120671
15120671 Inviato: 10 Set 2014 18:28
 

Allora, aggiornamento di stato:

Non ho ancora sostituito i rulli dell' 8,4 con quelli da 8 ma tutto sommato non và male anche così.

Ho messo le lamelle in carbonio della Malossi da 0,25 ed ora è bello grintoso appena apro, molto più sensibile di prima (avevo su ancora le originali in ferro del 50cc).

La frizione sono prossimo a comprarla.
Sono ancora indeciso se comprare o meno un carburatore da 17,5 (o meglio, credo io, quello da 19). Dici che è un casino più finito ricarburare? la meccanica del 50cc con il 70 base TOP, il vario TOP ed un carburatore maggiorato ne risentirebbe troppo con ormai un quasi 16000 km all' attivo?

Sarebbe una scelta "obbligatoria" nel caso in cui montassi la marmitta che mi hai consigliato tu alcuni post fa?

un saluto,

Andrea.
 
15120806
15120806 Inviato: 10 Set 2014 20:16
 

Per la meccanica vai tranquillo, il mio avrà almeno 70000km e va una bomba...il carburatore cambialo solo se metti una marmitta ad espansione e opta per un 19
 
15120876
15120876 Inviato: 10 Set 2014 21:02
 

ricevuto!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©