Leggi il Topic


[SS 750 i.e.] Cavi cavalletto e PickUp bruciati
14948057
14948057 Inviato: 26 Apr 2014 11:32
Oggetto: [SS 750 i.e.] Cavi cavalletto e PickUp bruciati
 

Salve a tutti.
Volevo presentarvi il problema che affligge la mia 750 del 2002.
Ho comprato la moto usata ed ho scoperto che due cavi sono bruciati (fusi). Si tratta del cavo sensore cavalletto Interruttore 539.1.023.1A (tutto il cavo) e del cavo Sensore 552.4.020.1A ( Quello del carter di sinistra che va sull'alternatore)

immagini visibili ai soli utenti registrati

elemanto numero 12.
Non so da quale dei due sia partito il corto; e neanche perchè. A qualcuno è successa la stessa cosa?
La moto parte e funziona regolarmente... perlomeno questo è avvenuto nei 300 m che ho fatto prima di portarla a casa con il furgone....

....... eusa_think.gif e nel frattempo Federosso indaga.... 0509_doppio_ok.gif

Ultima modifica di King583 il 26 Apr 2014 11:34, modificato 1 volta in totale
 
14948059
14948059 Inviato: 26 Apr 2014 11:34
 

un cavo può andare arrosto e non interropersi. Magari hai uno o più diodi in dispersione nel raddrizzatore e scorre più corrente del previsto. O magari i cavi eranbo sottodimensionati. Magari te la cavi con una bella nastrata. Io la sicurezza cavalletto l'ho eliminata su tutte le mie moto,nei guadi dà problemi
 
14948213
14948213 Inviato: 26 Apr 2014 14:08
 

I cavi potrebbero essersi cotti per motivi esterni (vicinanza a fonte di calore),
quello dei cavalletto a causa di una modifica malfatta (e' normale che venga aggiunto
un diodo ed un filo al sensore di folle che permetta l'accensione del motore con il
cavalletto abbassato e cambio in folle).
Il sensore indicato dovrebbe essere quello dei giri, e sicuramente ancora legge
altrimenti non riusciresti a tenere il motore acceso (se non legge, la centralina
taglia l'accensione perche' non capisce se l'albero motore sta girando).
 
14948236
14948236 Inviato: 26 Apr 2014 14:36
 

vai, metti due foto dei cavi cotti, io oggi sono in garage faccio due foto dei miei, da dove passano e come sono messi.

sport750doc ha scritto:
...
quello dei cavalletto a causa di una modifica malfatta (e' normale che venga aggiunto
un diodo ed un filo al sensore di folle che permetta l'accensione del motore con il
cavalletto abbassato e cambio in folle).
...


sei al corrente di casi del genere?
Te lo chiedo perchè il sensore cavalletto e il sensore folle che vengono messi in contatto con diodo, dovrebbero essere entrambi dei "negativi" ... quindi male che vada non funzionano. Anche andando in corto col telaio avrebbero dovuto chiudere a massa... insomma, ad un caso spengono la moto. Ma non si dovrebbero sovraccaricare.
Proprio oggi stavo affrontando il discorso e stavo guardando lo schema elettrico: Link a pagina di I.imgur.com

Se segui le linee pare proprio che entrambi i sensori vadano a massa.



Cosa diversa, invece, per il sensore giri, (o sensore posizione volano ... ) ... quello dovrebbe invece "portare" +12 ...
 
14948504
14948504 Inviato: 26 Apr 2014 19:15
 

premetto che a me non è mai captato ma se, come da te riportato, è stata fatta male la modifica al sensore del cavalletto, probabilmente il corto è partito da li
 
14948545
14948545 Inviato: 26 Apr 2014 19:50
 

scusa, io è da poco che comincio a consocere sta motina.

Ma se il problema nasce dalla modifica al sensore di avviamento direi che hanno sbagliato alla grande.
eusa_wall.gif
Proprio oggi mi ci sono cimentato per la mia.

Riconfermo: sia il sensore cavalletto che il sensore folle gestiscono connessioni a "massa". Insomma... per avere un sovraccarico tale da determinare la cottura del cavo , credo, che dovrebbero averli uniti in qualche modo a qualche "positivo" (o che l'utilizzatore di mezzo non funzioni (spia folle e centralina).

E sarebbe senz'altro saltato un fusibile.

Ma... non nego che potrei ampiamente sbagliarmi, visto che un'altra ipotesi sostitutiva non l'ho... eusa_whistle.gif

Ho fatto qualche foto alla mia (stesso identico modello di quella di King).
Giusto per capire da dove passano sti cavi e se potrebbero essere stati "cotti" da qualche elemento caldo.

Eccole:

Qui si vede che passano abbastanza vicini ai cilindri/teste (nella mia erano distanti... ma nella sua?)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qua invece si nota che sono adiacenti al tubo olio del radiatore...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non ho ben chiaro il punto del percorso in cui si sono bruciati.
Poi, entrambi? sia sensore cavalletto che "sensore motore"?
Ma si sono bruciati entrambi nel solito punto del percorso' (ho notato che camminano accanto fino a che non ne ho perso le tracce dietro la centralina).

Ultima cosa, giusto per capire/chiarire:

Il primo è senz'altro il cavo del sensore del cavalletto.
Ma il secondo (se parte dal sensore che King ha indicato nell'esploso) non è quello dell' "alternatore".

Quel sensore non so esattamente cosa sia (nello schema elettrico non riesco a trovare un pezzo con quei tre fili di quel colore)...
Come hanno detto è quasi sicuramente il sensore dei giri del motore (che come nomenclatura non compare nello schema elettrico), credo che sia quello che di solito si chiama pickup.
Invece, quello che chiamano "alternatore" ha 3 fili gialli, che partono direttamente dal carter.

Ecco i colori dei fili del "sensore giri":

immagini visibili ai soli utenti registrati



ecco i fili dell' "alternatore" gialli (che finiscono al raddrizzatore dietro lo sterzo):

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ed ecco una vista d'insieme (la foto l'ho fatta dopo che , visti i problemi di KING, ho deciso di ripassare tutti i cavi di quella zona in punti più nascosti alla vista e lontani da sicure fonti di calore):

immagini visibili ai soli utenti registrati



Altro , io , non sono riuscito a trovare in merito.

eusa_think.gif
 
14948874
14948874 Inviato: 27 Apr 2014 0:32
 

Purtroppo non ho la possibilità di fare foto più esaustive perchè la moto si trova nell'officina di un amico, ed io posso andarci di tanto in tanto.
Ho comunque fatto delle foto (alla volè), dove si vedono i cavi...

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Non so da quale dei due cavi sia partito il corto che li ha fusi... Posso dirvi che ho aperto la guaina fino al punto che vedete nella foto sotto, per capire fino a che punto si fosse rovinato il cablaggio...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Non so se il proprietario precedente a fatto la modifica al cavalletto... non ho controllato...non la posso neanche accendere perchè ho smontato il serbatoio per un "problemino" di ruggine.

Ho controllato tutti i fusibili... sono tutti buoni
Appena ho news, vi informo..

(Federosso... perdona le frecce 0510_inchino.gif ; ma non ho photoshop su questo computer 0509_si_picchiano.gif )
 
14948920
14948920 Inviato: 27 Apr 2014 7:28
 

certo che sembrano proprio rovinati da un "corto"

eusa_think.gif

chissà che è successo.

La modifica al cavalletto di norma si fa (per quello che ho visto in rete) aggiungendo un terzo filo direttamente sul cablaggio. Ma mi pare che non ci sia. Ciò non toglie che abbiano fatto una modifica più raffinata andando a prendere il contatto in un'altro tratto della treccia.

La bruciatura sul connettore cavalletto, dopo l'esame di ieri fatta sulla mia, la ritengo compatibile con la vicinanza ad una zona calda... magari i cavi non erano ben bloccati e si sono avvicinati alla base del cilindro.

Ma quella sulla treccia del "sensore motore" (quella più alta) proprio non me la spiego se non con un surriscaldamento dei fili.

Da notare che a differenza del connettore cavalletto (in cui i fili sono "masse") sul "sensore motore" ci sono tre cavi "cicciotti" ... ripeto che nello schema elettrico non riesco a individuarli con certezza.
Ma non mi meraviglierei se quelli portassero "tensioni".
 
14949610
14949610 Inviato: 27 Apr 2014 19:20
 

Dunque, come accennato avevo messo la voce in giro anche su altri forum.
In uno in particolare c'è la frequentazione attenta ed assidua di persone che le moto "le progettano"...
Senza togliere niente a nessuno, ovvio.
Perosnalemnte ho sempre unintimo piacere quando mi confronto con questi personaggi. 0509_up.gif
Fra questi c'è un amico che ha avuto a che fare molto da vicino con lo svilppo di questo motore e del suo successore 4 valvole, raffreddato a liquido, della 851 ...

... queste note giusto per dare un contesto alla sua risposta in merito e che riporto integralmente:

" (omissis)... è il sensore di PMS del motore che è la base del "ragionamento" della centralina. Da questo parte il controllo d'anticipo d'accensione, attraverso la centralina stessa ed è base, come dici tu, di altri punti di controllo in centralina. Si tratta di un sensore di prossimità ad induzione magnetica ed a bagno d'olio. La fusione dei cavi quando avviene è generata proprio dal tipo di sensore. Questo funziona con resistenza assegnata ed impedenza di cablaggio...pure (perciò occhio a sostituire i cavi ed a fare giunzioni lungo il cablaggio!!!).
è un difetto che si verificava su questo genere di componente. Era un Kokusan. La centralina è mappata e protetta per funzionare senza quel segnale, ma ad anticipo fisso e con anche il rischio che il motore possa non accendersi più.
Sostituite quella componente SUBITO! compreso l'or montato al suo interno (all'interno del carter intendo).
Si trovano in commercio questi sensori a minor prezzo...li sconsiglio vivamente! Come ben sai Fede l'elettronica viene gestita alla nascita sfruttando il maledetto " family feeling" una buzzera che tutti i Costruttori adottano per far utilizzare il proprio ricambio originale a problemi zero ed a costo...assegnato!
QWuesti i miei consigli!
PS: dimenticavo! il punto in cui il cablaggio salta è legato al tipo di problema di resistenza collassata al sensore! può avvenire a varie luinghezze del cablaggio e non sbatterti a cercare "fisicamente" il problenma! Avresti bisogno di un buon ingegnere elettronico!
... "
" ... In effetti ci fu una serie di quei sensori con problemi. Furono sostituiti sia il modello, che il tipo di cablaggio ma sempre dalla stessa Azienda Costruttrice. Se mi ricordo bene furono anche sostituiti, a mo di richiamo, sui modelli che lo installavano come prima dotazione. Quindi se la tua bimba ha già quello modificato, non ci sono problemi. Comunque ogni tanto dai un'occhio al cablaggio tanto è facilmente visibile. Buon bicilindrico.... siempre!..." (cit.)

Quindi se la bruciatura dei due cavi (cablaggio sensore cavalletto + cablaggio sensore motore) sono correlate, ed è molto probabile...quasi scontato, direi che sarebbe da capire chi ha innescato il problema.

- sensore cavalletto modificato ? da verificare ma poco plausibile
- sensore motore ... molto più probabile e noto come problema

In ogni caso il cablaggio del sensore motore non è da riparare ma da sostituire l'intera treccia. A questo punto se trovi una treccia sana avrai anche il ricambio per il sensore cavalletto.
Quest'ultimo, invece, non richiederebbe accurate attenzioni per la sostituzione dei fili... in quanto semplici masse.

Purtroppo, per evitare a prescindere nuovi problemi dovrai cambaire anche il "sensore motore" ... e il bello è che per essere sicuro dovrai cambairlo con uno nuovo e originale.

Mi spiace. eusa_doh.gif

Adesso do un occhio sul manuale d'officina per vedere se c'è un modo per verificare al 100% la funzionalità del "sensore motore"...

0509_up.gif

Ultima modifica di federosso il 27 Apr 2014 20:03, modificato 3 volte in totale
 
14949631
14949631 Inviato: 27 Apr 2014 19:36
 

aggiornamneto:

ho dato un occhio al manuale d'officina (che hai anche te) della 900 ...

pag. 214 fa riferimento alla verifica da fare per la distanza di montaggio del sensore rispetto alla ruota dentata interna (traferro)

pag. 227 (e qui finalmente lo chiamano PICK UP) spiega cos'è e cosa fa questo componente... ma per la verifica si deve usare il tester eletrtonico di casa ducati (mathesis). Adesso, da quello che so ci sono in giro interfacce di simulazione di questo tester... la dovremmo cercare... e un'idea già l'avrei... eusa_think.gif
 
14977588
14977588 Inviato: 15 Mag 2014 23:21
 

Aggiurnamento.
Finalmenti ho potuto controllare per bene entrambi i cavi. Fino ad ora non avevo visto tutta la situazione in modo approfondito. Risultato. E' bruciato solamente il cavo del sensore cavalletto, che si è sciolto a ridosso di quello del pickup. Credevo si fossero fusi insiame, invece (fortunatamente) il cavo del pickup è sano (sia sopra che sotto).
Ho guardato se vedevo cavi sospetti o altro, ma non c'è traccia di modifiche al cavalletto.
Adesso sono in attesa di ricevere il cablaggio per poterlo montare..... ma resto con il dubbio su come possa essersi bruciato il cavo del sensore... bho. icon_question.gif eusa_doh.gif

Domenica l'amico e collega Federosso viene a vedere la moto.... così con l'occasione indosserà la sua fantastica tutina rossa (Ferrari) icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif per sferruzzare sulla mia moto.. hihihihihihih 0509_si_picchiano.gif
 
14977772
14977772 Inviato: 16 Mag 2014 7:18
 

no, vengo senza tutina... ma con i cavi per la diagnosi della centalina.... :
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©