Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Rigidezza molla del mono [info interpretazione tabelle]
14827800
14827800 Inviato: 29 Gen 2014 14:05
Oggetto: Rigidezza molla del mono [info interpretazione tabelle]
 



Ciao a tutti. Sto cercando un mono usato su internet. Vorrei sapere come si interpretano le tabelle riguardanti la rigidezza delle molle. Vi faccio un esempio con questa tabella che ho trovato:

Link a pagina di Imageshack.us

prendiamo la prima colonna e 17esima riga. Si tratta di una molla 1101 della lunghezza di 120 mm (4,7 pollici).
La molla ha una rigidezza di 54 N/mm (ovvero 5,5 Kg/mm o anche 308 libbre/pollice).
Questo significa che ogni 5,5 kg di peso la molla si schiaccia di un millimetro...
Ora non ho capito cosa significa il numero 68 che sta sulla prima colonna corrispondente a questi valori.
Vi ringrazio tutti in anticipo!
 
14828234
14828234 Inviato: 29 Gen 2014 19:18
 

quasi sicuramente e' l'accorciamento max che puo' sopportare. nel tuo caso puo' essere montata solo su ammortizzatori aventi escursione inferiore a 68mm.
la colonna blu invece e' il codice identificativo di Ohlins per quella durezza di molla. non e' uno standard, la maggior parte degli altri produttori avrebbe identificato la tua molla come 54, cioe' con la durezza in N/mm
 
14828271
14828271 Inviato: 29 Gen 2014 19:42
 

Grazie!!!! in giro ho letto che potevano essere i kg del pilota ma in effetti ha davvero poco senso...
Allora visto che sei molto esperto icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif avrei un altro paio di domande:
- come fa uno a sapere qual è la K ideale per lui?
- avevo intenzione di alzare un po tutta la moto, sia retrotreno che avantreno, ma ho visto che l'ohlins che dovrei comprare ha una molla di 150 mm contro i 160 dell'originale.
mi chiedo se 1 cm è compensabile con la variazione di interasse (visto che non ho mai avuto tra le mani un mono aftermarket) e mi chiedo se il fatto che una molla un pò più valida dell'originale va bene anche più corta perchè la posso precaricare un po di piu e alzare la moto...
Spero di essermi spiegato bene e non averla fatta troppo lunga doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14828318
14828318 Inviato: 29 Gen 2014 20:20
 

ho capito poco ma secondo me stai per crearti un inutuile casino icon_smile.gif
spiega bene quale moto vuoi alzare e per quale motivo.
la molla giusta dipende da come e' disegnata la sospensione, non c'e' una regola. nelle moto con leveraggi per alzare o abbassare il metodo piu' rapido ed economico e' la sostituzione di due tiranti della sospensione, due pezzi di ferro forato che talvolta trovi aftermarket o che puoi far realizzare da un artigiano a prezzo moderato senza alterare piu' di tanto la qualita' di funzionamento.
il discorso e' moltgo diverso se vuoi aumentare la corsa a disposizione, operazione che richiede un impegno economico ben maggiore. ammesso che sia fattibile
 
14828347
14828347 Inviato: 29 Gen 2014 20:40
 

E' difficile sapere quale è il K ideale per ognuno di noi senza fare prove, perché oltre a come è fatta la sospensione, da come questa incide sul comportamento della moto, dal peso che ci devi mettere sulla sella, dipende anche dai gusti personali in fatto di tarature della sospensioni.
Le molle quando sono montate sul mono vengono compresse da apposite ghiere e ci sono due limiti da rispettare, non può essere compressa oltre un certo limite ma non può nemmeno essere compressa meno di un certo limite.
Quindi magari anche se due piloti hanno lo stesso peso, uno si può trovare bene con una determinata taratura vicina a uno dei due limiti, e l'altro invece per trovarsi bene deve andare oltre e quindi o si adatta o cambia la molla.

Per il discorso di alzare il retrotreno non è la lunghezza della molla che devi verificare, ma la lunghezza del monoammortizzatore completo, inoltre devi verificare se il mono che vuoi acquistare è compatibile con la tua motoretta.
Inoltre, quasi sicuramente, montando un mono di 1cm più lungo il retrotreno si alzerà ben più di un cm.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14828747
14828747 Inviato: 30 Gen 2014 1:32
 

grazie a tutti per le risposte, provo a spiegare con un po piu di calma.
Intanto vorrei alzare un po tutta la moto davanti e dietro perchè la trovo poco agile, diciamo troppo "piantata". E' dura in ingresso curva e nei cambi di direzione.
Ho visto anche che rispetto ad altre moto sportive di amici sia il manubrio che la sella sono incredibilmente più bassi (ma tanto tanto tanto!!!!!).
Inoltre il mono originale è alla frutta perchè la moto ultimamente sembra un divano e tende ad essere troppo "seduta", quindi pensavo di fare un bel lavoretto sia davanti che dietro.

Passiamo al dunque:
cominciando dal di dietro, per alzarlo devo trovare un ammortizzatore con un interasse totale maggiore di quello che ho su e mi chiedo come si fa ad avere un totale maggiore:
1. la molla di quello che mi vogliono vendere è più corta della mia, ma l'interasse poi è regolabile quindi spero di poterlo compensare. (o non ce la faccio?)
2. se trovo una molla più lunga e la monto sullo stesso mono è inevitabile che lavorerà sempre più esteso e non so qual è il range di lunghezza in cui l'ammortizzazione lavora correttamente.

Per il K in effetti immaginavo che era molto relativo e non mi preoccupo più di tanto... 0510_help.gif
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14829164
14829164 Inviato: 30 Gen 2014 13:34
 

di quale moto ? di quale anno? con quanti km sul groppone?
le geometrie non si misurano ad occhio e nemmeno secondo canoni estetici. nel caso fosse necessaria una maggior reattivita' agli imput di sterzo partendo da sospensioni funzionanti di solito e' sufficiente sfilare un po le forcelle.
i mono posteriori si possono far revisionare in modo da eliminare l'effetto seduta di cui parli.
la lunghezza molla non c'entra nulla con l'altezza della moto. per farla piu' alta devi montare un mono piu' lungo o modificare la lunghezza dei tiranti. entrambe soluzioni che alterano la curva di compressione studiata in fase di progetto (quasi sempre in peggio).
per aumentare la reattivita' basta rimettere le unita' a nuovo ed utilizzare un sag anteriore abbondante. nel caso in cui l'aumento di sag provochi fondocorsa si procede con lo sfilo. finche' non fai fondorsa per utilizzo stradale e' meglio aumentare il sag che sfilare
 
14829694
14829694 Inviato: 30 Gen 2014 18:33
 

Per alzare la moto devi agire solo sull'interasse regolabile, se il mono Ohlins che intendi acquistare è specifico per la tua moto, (lo puoi sapere attraverso il codice dell'ammortizzatore che è stampato sulla testa) non ci sono problemi, di solito hanno +6 -6mm. di regolazione che sono più che sufficienti per alzare la moto di 1cm.

La corsa del mono è fissa e non può essere altrimenti visto che poi l'escursione della ruota è collegata al rapporto tra mono e forcellone, per cui un mono con corsa più lunga porterebbe la ruota a toccare sotto alla sella, ed un mono con corsa più corta porterebbe a tamponare prima del necessario, è necessario dunque essere certi che il mono che stai per acquistare sia dedicato alla tua moto.

La diversità della lunghezza della molla non ha nessuna importanza, l'Ohlins è più corto ma ha il filetto più basso, quindi non cambia nulla sulla regolazione del precarico.

Per sapere se la molla è poi quella giusta si deve fare la misura di sag variabile tra 10 e 20mm., comunque anche in questo caso trovi in rete attraverso il codice dell'ammortizzatore il manuale di montaggio Ohlins (chi te lo vende dovrebbe però averlo) che ti fornisce la regolazione di tutto, molla compresa per il modello di moto a cui è dedicato.
 
14831732
14831732 Inviato: 1 Feb 2014 3:56
 

grazie mille a tutti, oggi intanto ho smontato il mono originale così me lo misuro icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
e ho cominciato a capirci qualcosina sui leveraggi...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©