Leggi il Topic


Sostituzione fai da te candele su TA650
14802289
14802289 Inviato: 9 Gen 2014 15:57
Oggetto: Sostituzione fai da te candele su TA650
 

Ciao a tutti.
A breve mi accingerò alla sostituzione fai da te delle candele.
Dopo aver dato un'occhiata al tutorial presente sulla bibbia (http://tecnica.transalp.it/faidate.php?id=134)
mi sono venute in mente un pò di domande.
Il tutorial è basato su un transalp 600, io invece ho un 650 del 2003.

Allora, queste le criticità da me evidenziate da un'esame ad occhio:

1) Candela superiore sinistra del cilindro anteriore.
Il 600 ha una pratica finestra sulla fiancata sinistra che permetterebbe (con qualche acrobazia) di
cambiare la candela senza smontare nulla. Sul 650 è obbligatorio smontare la fiancata sinistra.
Tuttavia ho notato che la pipetta rimarrebbe comunque molto vicina alle lamelle del radiatore.
Questo potrebbe rendere difficile sfilare pipetta e poi candela con l'apposita chiave?
Magari è possibile sganciare la parte sinistra del radiatre per allontanarlo un pò dalla candela in
modo da avere più spazio per armeggiare?

2) Candela destra del cilindro posteriore.
Credo che anche togliendo sella e fiacatina destra rimarrebbe ostico lavorare su questa candela.
Secondo voi, meglio alzare anche il serbatoio?

3) Le rimanenti candele non dovrebbero rappresentare un grosso problema.

4) Dal momento che sarebbe ora di pulire anche il filtro dell'aria (un k&n) che dite, faccio tutto tutto in
una sola volta così smonto il serbatoio e mi agevolo anche il lavoro sulle candele?
Se decido per questa via, ce la faccio in una giornata a far asciugare il filtro aria una volta
lavato con l'apposito kit di pulizia e lubrificazione della k&n?

Scusate la banalità delle domande ma è la prima volta che mi accingo a mettere le mani così in profondità sul mio TA650 ed accetto qualsiasi consiglio.

Grazie mille a tutti!
 
14803018
14803018 Inviato: 10 Gen 2014 0:38
 

Ciao 0510_saluto.gif

Ho un Transalp 650 del 2003 con K&N icon_mrgreen.gif

La "bibbia" va benissimo anche se sulle foto c'è un T.A. 600 0509_up.gif

Se hai intenzione di pulire il filtro ti conviene proprio fare tutto in concomitanza delle candele, vai sicuramente meglio 0509_up.gif

Io per asciugare in fretta il filtro uso un compressore d'aria (....per guadagnare tempo faccio prima il lavoro sul filtro e poi passo alle candele nel tempo di attesa del filtro 0509_up.gif ). Risultato: pulizia filtro + cambio candele in max un paio d'ore (non sono un meccanico) 0509_doppio_ok.gif

Per i consigli, la "bibbia" è proprio la fonte inesauribile giusta 0509_up.gif

Buon lavoro 0510_five.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14804848
14804848 Inviato: 11 Gen 2014 16:19
 

Grazie del consiglio.
Alla fine farò come dici tu ovvero pulisco anche il filtro dell'aria.
Prima filtro poi candele.
Una cosa: non ho il compressore per accellerare l'asciugatura del filtro.
Quanto tempo ci può mettere il filtro ad asciugare da solo dentro casa una volta lavato?

Tra qualche settimana mi metterò all'opera, speriamo bene rotfl.gif
 
14805711
14805711 Inviato: 12 Gen 2014 15:30
 

sileno ha scritto:
Grazie del consiglio.
Alla fine farò come dici tu ovvero pulisco anche il filtro dell'aria.
Prima filtro poi candele.
Una cosa: non ho il compressore per accellerare l'asciugatura del filtro.
Quanto tempo ci può mettere il filtro ad asciugare da solo dentro casa una volta lavato?

Tra qualche settimana mi metterò all'opera, speriamo bene rotfl.gif


eusa_think.gif ci metterà una vita.... icon_rolleyes.gif

eusa_think.gif una soluzione potrebbe essere di scuoterlo energicamente il più possibile tenendolo con le mani tra le due estremità per togliere la grossa parte, usare poi delle bombolette di aria compressa spry (si trovano al supermercato.... quelle per pulire la tastiera del PC, per intenderci...) in modo da "cacciare" via il più possibile l'acqua di lavaggio residua dagli interstizi del filtro e poi, se hai quegli stendini per calze con telaietto da applicare al termosifone di casa, poni orizzontalmente della carta-tutto (il famoso panno-carta, che non si sfalda con l'acqua) e poi sopra il filtro K&N in modo che il percolo dell'acqua residua venga assorbita dalla carta-tutto e il calore non diretto del termosifone asciughi il filtro 0509_up.gif

eusa_think.gif un'altra soluzione è fare quanto sopra, ma usando un asciugacapelli a temperatura media al posto del termosifone (non avvicinare troppo il phone per non bruciare il cotone del filtro K&N) 0509_up.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif in entrambi i casi ti ci vorrà più di una giornata per fare il tutto icon_mrgreen.gif

0510_five.gif 0510_five.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14806506
14806506 Inviato: 13 Gen 2014 11:17
 

Credo che userò il termosifone, con panno carta a fare da isolante.
Grazie mille dei consigli.
Appena avrò fatto tutto posterò l'esito 0509_up.gif
 
14826379
14826379 Inviato: 28 Gen 2014 13:41
 

Riapro questo topic per avere un ulteriore chiarimento.
Riguardo al filtro secondario: pensavo di poterlo semplicemente sostituire invece il manuale d'officina dice anche di lubrificarlo con olio per differenziale sae 80/90 (credo lo stesso che uso per lubrificare la catena). Dal momento che per pulire il filtro dell'aria k&n uso il kit della k&n che oltre al detergente prevede anche l'olio per la lubrificazione, posso lubrificare il filtro secondario con questo olio o devo andare per forza dinsae 80/90. Inoltre quanto lo devo lubrificare e come?

Grazie mille a tutti
 
14827568
14827568 Inviato: 29 Gen 2014 10:44
 

sileno ha scritto:
Riapro questo topic per avere un ulteriore chiarimento.
Riguardo al filtro secondario: pensavo di poterlo semplicemente sostituire invece il manuale d'officina dice anche di lubrificarlo con olio per differenziale sae 80/90 (credo lo stesso che uso per lubrificare la catena). Dal momento che per pulire il filtro dell'aria k&n uso il kit della k&n che oltre al detergente prevede anche l'olio per la lubrificazione, posso lubrificare il filtro secondario con questo olio o devo andare per forza dinsae 80/90. Inoltre quanto lo devo lubrificare e come?

Grazie mille a tutti


Visto che hai poi aperto un topic apposito: Filtro aria secondario su TA650 [Quanto e come lubrificarlo]
....ti ho risposto la 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Africa Twin, Transalp e Varadero

Forums ©