Leggi il Topic


[Honda sh 125 carbu]Problema in accellerazione
14342085
14342085 Inviato: 8 Mag 2013 17:32
Oggetto: [Honda sh 125 carbu]Problema in accellerazione
 



Salve a tutti,

2 settimane fa il motorino mi ha fatto un bello scherzetto ovvero lo accendo(parte sempre al primo colpo) mi metto in sella e accelleroo,si spegne.

lo riaccendo(parte subito) accellero e si spegne

se riparto accellerano piano piano piano piano e dando delle bottarelle di accelleratore alla fine si muove e una volta andato è ok,per modo di dire perchè anche a 70km/h se lascio l'accelleratore e accellero troppo forte si spegne ianche in movimento


lo lascio un po fero riprovo ogni giorno e fa sempre la stessa cosa(anche peggio,nel senso che il gioco dell'accelleratore dando i colpetti funziona sempre meno)

chiedo consiglio e mi dicono che è la membrana del carburatore che si è bucata.Perfetto.

tolgo la sella controllo la membranaed è perfetta,niente buchi,tutto ok,rimetto tutto a posto un po deluso,provo ad accenderlo e va a cannone!!

ci faccio 400km e il problema si ripresenta nello stesso identico modo(prima poco e il giorno dopo di piu quindi mezzo inutilizzabile)

secondo voi cosa puo essere?


il motorino è un sh125 a carburatore modello 2001, è del 2003 e ha 20000km appena fatti


Grazie
 
14342165
14342165 Inviato: 8 Mag 2013 18:03
Oggetto: risposta
 

credo sia qualcosa a livello elettrico,semmai tra le altre cose controlla se la batteria e serrata bene oppure le viti si sono allentate 0510_saluto.gif
 
14343885
14343885 Inviato: 9 Mag 2013 11:27
 

batteria e cavi ok
 
14343951
14343951 Inviato: 9 Mag 2013 12:07
Oggetto: risposta
 

controlla la candela...anche il filtro aria e poi metti olio nella trasmissione dove sono gli ingranaggi
 
14350800
14350800 Inviato: 11 Mag 2013 23:37
 

tolto e rimessa la membrana del carburatore e rifunziona

probabilmente lo rifarà fra un po,cosa puo essere?
 
14356161
14356161 Inviato: 14 Mag 2013 8:46
 

A meno che non ti diverti da subito a smontare tutto, procederei passo passo per esclusione delle componenti accessorie più facilmente controllabili eusa_think.gif .
1) controllo banale, arriva il carburante al carburatore ? filtro benzina (se c'è, controlla che non sia intasato) e che staccando la cannula attaccata al carburatore il carburante fluisca;
2) Compra un pulisci carburatori/inietttori tipo STP ed usalo nei prossimi pieni, anche in dosi da "cavallo", in modo provare a sciogliere tutte le morchie presenti nel carburatore/iniettori/spilli, il trattamento permette anche di pulire la candela, la camera d scoppio e rimuovere eventuale acqua presente nella benzina;
3) controlla che tutti i tubicini intorno al carburatore e tra carburatore e collettore non siano sfilati/crepati e che siano serrati adeguatamente;
4) Se hai smontato con facilità la membrana, controlla-se già non lo hai fatto- che i forellini presenti siano puliti e sgombri (servono al passaggio della depressione/compensazione aria per sollevare la membrana durante il suo funzionamento);

Solo dopo i controlli e le attività di pulizia la di cui sopra, sperando che il problema sia sparito 0509_banana.gif o, almeno ridotto icon_rolleyes.gif , attuerei interventi più approfonditi. P.es. eventualmente smonterei il carburatore (tramite i tutorial reperibili su Youtube):
5) controllo funzionalità/pulizia Aria automatica (cilindretto con due fili elettrici con uno stantuffo che una volta acceso lo scooter (o applicando 12 volt, dopo pochi minuti minuti fuoriesce per chiudere il condotto dello Starter/Arricchitore;
6) controllo funzionalità Valvola di Cut-Off Aria, ed è posta di lato al carb. e ci arriva un tubicino dal collettore. dentro c'è una membrana di gomma ed una molla e serve in fase di rilascio dell'acceleratore ad alti giri, per mantenere ancora accellerato lo scooter ed evitare gli scoppiettii;
7) controllo/pulizia vaschetta carburante e getti (a meno di non essere un carburatorista, ti sconsiglio di magheggiare con le viti di regolazione del carb. perchè poi sono 0510_sad.gif)

Per il resto sicuramente da questo Forum arriveranno anche altri spunti. 0509_up.gif

In bocca al lupo, doppio_lamp_naked.gif
 
14357254
14357254 Inviato: 14 Mag 2013 15:20
 

mi tocchera prendere una laurea in ingegneria meccanica ma piano piano faccio tutto,comunque il fatto che togliendo e rimettendo la membrana il problema si sia risolto da profano mi indicherebbe di guardare li il problema,ma quello spillo che sta sulla membrana a che serve?
 
14358790
14358790 Inviato: 14 Mag 2013 23:08
 

Lo spillo conico parzializza il getto del massimo fino a 2/3 dell'acceleratore.

Il tuo carburatore viene denominato "a depressione" icon_cry.gif non nel senso che è depresso, ma nel senso che puoi accelerare quanto vuoi, ma è solo la quantità d'aria effettivamente richiesta dal motore che genera più o meno depressione (comunicata attraverso i buchetti da controllare cui ti accennavo sopra) e fa sollevare/abbassare la membrana cui è collegato lo spillo ed anche la saracinesca che apre/chiude il passaggio dell'aria che va al collettore.

La membrana l'hai controllata (con delicatezza) per vedere se c'erano piccole crepe ?
Riguardo la tua osservazione - dopo che ho rimontato la membrana è andato tutto a posto -

1) forse con l'età e le vibrazioni i serraggi del carburatore avevano ceduto facendo passare aria e quando hai smontato/rimontato hai sistemato tutto. Hai notato se qualche vite era un po' più lenta ?
2) forse hai smosso qualche morchia presente tra spillo ed ugello del massimo e hai sbloccato il tutto.

Ti consiglio di fare il trattamento STP così pulisci tutto l'impianto e poi almeno quelle verifiche minime sull'alimentazione (tubicino benzina ok, filtro ok).

doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©