Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Pignone da 16 su Versys 1000 [qualcuno ha provato?]
14138556
14138556 Inviato: 18 Feb 2013 12:41
Oggetto: Pignone da 16 su Versys 1000 [qualcuno ha provato?]
 

In questo periodo mi sto godendo la Versys 1000 nuova di mio padre.
Trovo che sia una fantastica moto ma abbiamo come l'impressione che i rapporti siano un pò corti. Dato che comunque il motore Kawasaki fa della coppia il suo punto di forza penso che passare al pignone da 16 possa essere una modifica valida per ridurre i consumi e girare a regimi più regolari.

C'è qualcuno che ha fatto una modifica del genere?
 
14138647
14138647 Inviato: 18 Feb 2013 13:09
Oggetto: Re: Pignone da 16 su Versys 1000
 

marbert ha scritto:
Dato che comunque il motore Kawasaki fa della coppia il suo punto di forza penso che passare al pignone da 16 possa essere una modifica valida per ridurre i consumi e girare a regimi più regolari.

C'è qualcuno che ha fatto una modifica del genere?


16 vale a dire un dente in più? L'ho fatto sul bandit e va benissimo, su un 1000 poi vai supertranquillo, non te ne pentirai. Devi solo accertarti che nel carter ci sia spazio per un pignone un pelo più grande (non è scontato), e che i registri della catena ti permettano di scorrere in avanti un mezzo cm per compensare il pignone più grosso. Sentiamo cosa dice chi ha già smontato il pignone su questa moto.

ciao

WK

PS: Attento anche che dopo il contakm segnerà una velocità leggermente più bassa, fai delle prove per evitare rischi coi velox
 
14138697
14138697 Inviato: 18 Feb 2013 13:25
 

tenendo conto che la strumentazione originale segna qualche km/h in più rispetto a quella effettiva si dovrebbe avere una strumentazione più precisa e comunque per valutare l'allungamento del rapporto mi baso solo sui dati forniti dal gps.

Oggi faccio un salto in officina per avere maggior informazioni a riguardo.

La mia unica paura è che si perde troppa ripresa e aumentino maggiormente i consumi nei tratti in salita.
 
14139207
14139207 Inviato: 18 Feb 2013 17:17
 

marbert ha scritto:
La mia unica paura è che si perde troppa ripresa e aumentino maggiormente i consumi nei tratti in salita.


un po' di accelerazione ovviamente si perderà... ma su un 1000 direi che è trascurabile, e poi in caso basta scalare una marcia. Solo la prima si allungherà in modo irrimediabile, ma parliamo di un 7%, secondo me se stanotte vengo e te lo cambio a tua insaputa, domani prendi la moto e non ti accorgi di niente icon_smile.gif
I consumi diminuiscono viaggiando in 6a (col bandit fuori città sono passato da 21 a 22-23 km/l), in tutte le altre marce dipende dalla guida, se tieni bassi i giri non potranno che diminuire.
(Ovviamente consumi calcolati sui km reali e non su quelli sballati dal pignone diverso)

ciao

WK
 
14140239
14140239 Inviato: 18 Feb 2013 23:12
 

Questo topic mi ha fatto venire in mente che se uno cambia il pignone l'ODO, ovvero i km totali della moto saranno meno degli effettivi percorsi o sto dicendo una cavolata?

Mi scuso per l'OT 0509_vergognati.gif

CIAO LAMPS
 
14140368
14140368 Inviato: 18 Feb 2013 23:45
 

luca6686 ha scritto:
i km totali della moto saranno meno degli effettivi percorsi


Esatto, devi tenerne conto anche per i tagliandi.
 
14140784
14140784 Inviato: 19 Feb 2013 9:47
 

Io credo che se già il tachimetro di suo a qualche km in più che con pignone con un dente in più dovrebbe dare la velocità effettiva, forse anche la percorrenza sarà calcolata in maniera più precisa.
 
14140799
14140799 Inviato: 19 Feb 2013 9:55
 

marbert ha scritto:
Io credo che se già il tachimetro di suo a qualche km in più che con pignone con un dente in più dovrebbe dare la velocità effettiva, forse anche la percorrenza sarà calcolata in maniera più precisa.


non so com'è sulla versys, sul bandit ho calcolato:

originale = tachimetro +7%, odometro +2%
con pignone +1 dente = tachimetro preciso al 100%, odometro -5%

Il -5% sull'odometro è ininfluente per i tagliandi, ma è meglio tenerne conto quando calcoli i consumi icon_smile.gif

ciao

WK
 
14141190
14141190 Inviato: 19 Feb 2013 12:46
 

e se invece di agire sul pignone si agisse sulla corona?
 
14141721
14141721 Inviato: 19 Feb 2013 16:14
 

marbert ha scritto:
e se invece di agire sul pignone si agisse sulla corona?


la corona costa di più.
Un pignone più largo poi riduce di uno zinzino anche l'usura della catena (si piega uno zinzino meno quando ci passa).

ciao

WK
 
14143549
14143549 Inviato: 20 Feb 2013 11:54
 

Modificando la corona si va ad a modificare la precisione dell'odometro così come succede per il pignone?

Comunque stavo rivalutando la modifica alla corona sia per quanto riguarda la questione dell'odometro sia perchè al massimo pensavo di levari al max 2 denti mentre con il pignone se ne andrebbero a togliere di più con un solo dente.
 
14143584
14143584 Inviato: 20 Feb 2013 12:04
 

marbert ha scritto:
Modificando la corona si va ad a modificare la precisione dell'odometro così come succede per il pignone?


certo, è la stessa cosa. Ma considera che già di fabbrica sarà sballato... anzi, ti svelo un segreto: l'errore dell'odometro varia man mano che consumi la gomma posteriore, perchè il diametro della ruota cambia. Quindi non ti fare troppi problemi, parliamo di pochi punti percentuali.
Cambiare la corona non ha senso perchè spendi di più, poi 2 denti alla corona o 1 al pignone sono più o meno uguali (es. pignone +1 = rapporto più lungo di circa il 6%, corona +2 = circa il 4%, corona +3 = circa il 6%).

ciao

WK
 
14143700
14143700 Inviato: 20 Feb 2013 12:35
 

Facendo un calcolo molto semplificato ma quanto meno veritiero.

Data un velocità X ad un regime di 3500 rpm.

Se monto pignone +1 raggiungo la velocità X a 210 Rpm + in basso.
Se monto corona -2 raggiungo la velocità X a 140 Rpm + in basso.

Ora dato che probabilmente abbassando anche di soli 140 rpm dovrei raggiungere il mio obiettivo non vorrei perdere ulteriormente ripresa ed elasticità che sono il punto forte del motore kawasaki.

Parlando per esempio di statale autostradale sicuramente la modifica al pignone da più frutti ma sui passi sicuramente meglio la taratura di serie allora la modifica alla corona può essere la giusta via di mezzo tra le due. Tenendo anche di conto che la coppia massima si ha a 7700 rpm ed è già abbastanza sorprendere che sotto il motore spinga così bene ma bisogna tenere di conto che allungando i rapporti con il fine di migliorare i consumi (perchè di questo si tratta) si rischia di consumare di più in salita perchè si fatica maggiormente a prendere giri.

Sbirciando sul sito Kawasaki scopro che la Z1000sx monta lo stesso pignone della Versys ma una corona con due denti in meno.
 
14143853
14143853 Inviato: 20 Feb 2013 13:30
 

marbert ha scritto:
Se monto pignone +1 raggiungo la velocità X a 210 Rpm + in basso.
Se monto corona -2 raggiungo la velocità X a 140 Rpm + in basso.

Ora dato che probabilmente abbassando anche di soli 140 rpm dovrei raggiungere il mio obiettivo non vorrei perdere ulteriormente ripresa ed elasticità che sono il punto forte del motore kawasaki.


quel 2% di differenza di coppia alla ruota nei due casi è talmente minimo da essere impercettibile... in pratica influisce di più la temperatura/umidità dell'aria.
E comunque le variabili in gioco sono talmente tante che l'unica è provare e vedere come va icon_smile.gif

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©