Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Utilizzo del Vacuometro su VFR VTec [come usare?]
13603432
13603432 Inviato: 21 Lug 2012 19:08
Oggetto: Utilizzo del Vacuometro su VFR VTec [come usare?]
 

Salve a tutti,eccomi quì di nuovo per chiedere a Voi lumi sulle procedure corrette per sincronizzare i quattro scalpitanti del mio VFR VTec.
Da allineare direte Voi c'è ben poco,in effetti il mio VuFeRo è strapieno di elettronica )sempre meno dell'astronave 1200 0510_inchino.gif ) però ci sono quei quattro orifizi dello starter (oddio detto così fa schifo eusa_doh.gif ) insomma vorrei sapere come muovermi per allineare correttamente le valvoline che regolano il numero di giri durante la fase di riscaldamento.
Ho a disposizione un Vacuometro al mercurio come questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


(residuato di un'officina weber icon_rolleyes.gif )
una discreta pratica meccanica e tutti gli attrezzi del caso.
Recentemente ho sostituito il famigerato Termostato che era tutto aperto icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ora però vorrei provare a vedere lo stato di allineamento di questi benedetti cilindri anche perchè sono ancora alle prese con un fastidioso seghettamento sui 4500/5000 giri
Ho provato con il metodo di pulire i tubicini del sensore MAP

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


e secondo me è migliorata ma non sono ancora soddisfatto eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif
Quindi se avete già fatto questo lavoretto e volete spiegarmi per bene la procedura sarò lieto di postare le foto del mio intervento in modo da essere utile a chiunque desidera un Vufy in forma 0509_up.gif
 
13603557
13603557 Inviato: 21 Lug 2012 19:54
 

Se non eravamo cosi distanti venivo a vedere gli interventi. Mi piace un sacco vedere come lavorano i professori delle moto. Conoscevo un tizio che smontava la sua Pan anche quando andava bene, cosi per vedere come era fatta. Cose dell' altro mondo.
 
13603714
13603714 Inviato: 21 Lug 2012 20:47
 

BRZLPL ha scritto:
Se non eravamo cosi distanti venivo a vedere gli interventi. Mi piace un sacco vedere come lavorano i professori delle moto. Conoscevo un tizio che smontava la sua Pan anche quando andava bene, cosi per vedere come era fatta. Cose dell' altro mondo.


Professionista della moto? eusa_doh.gif non esageriamo icon_asd.gif
mi piace fare tutto da solo,ho studiato a suo tempo come autoriparatore poi le cose sono andate in un modo diverso e ora faccio un'altro lavoro icon_rolleyes.gif
un giorno un tizio ha scritto :"ma come faccio a fidarmi del lavoro di un meccanico se stà sempre al telefono parla con i clienti e magari si distrae proprio su un intervento di vitale importanza" quindi finchè non mi trovo davanti a qualcosa di insormontabile il caro meccanico non vedrà mai il mio Vufy 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif
Ti ringrazio e spiace anche a me per la lontananza 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
13607829
13607829 Inviato: 23 Lug 2012 13:46
 

Mi sa tanto che questa discussione non interessa un gran chè eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
comunque smanettando su YouTube ho trovato questo video che tratta proprio l'argomento 0509_up.gif

Link a pagina di Youtube.com


Penso che a grandi linee seguirò questo video,peccato per la lingua eusa_shifty.gif
commenti e interventi sono i benvenuti 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
13608346
13608346 Inviato: 23 Lug 2012 15:50
 

Impressionante.
Non penso che dalle mie parti ci sia un mec. anche ufficiale che sappia e faccia di questa cose.
O per lo meno non ho mai visto.
Al massimo vanno a orecchio...........
 
13608535
13608535 Inviato: 23 Lug 2012 16:34
 

Non penso sia cosi difficile,
Un caro amico, che purtroppo non c'è più, lo aveva fatto da se, con 4 tubicini dell'acqua riempiti di liquido ( forse antigelo).
Il principio Torricelli, credo, aiuti appunto ad avere la medesima altezza sui tubicini del liquido.
Si allinea il tutto con uno dei carburatori, designato dalla Casa a fare da "spia".
 
13609434
13609434 Inviato: 23 Lug 2012 21:00
 

La sincronizzazione dello starter serve solo se lo smonti; io non l'ho mai sincronizzato e la moto funzionava benissimo.
Inoltre puo' fare ben poco per i seghettamenti a 4500-5000 giri, visto che funziona solo al minimo con le farfalle chiuse.
Comunque sul manuale c'e' scritto come fare ed e' abbastanza semplice.
 
13610048
13610048 Inviato: 23 Lug 2012 23:25
 

Grazie per le Vostre risposte 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
Ma in pratica lo starter del VFR VTec è di tipo meccanico o no?Non è un motorino passo passo comandato dalla centralina vero?Dovrebbe essere una termocoppia immersa nel liquido refrigerante ed in base alla temperatura apre o meno le valvoline. icon_rolleyes.gif
Una domanda magari stupida,con la temperatura di questi giorni (30-32°) la Vostra VTec come si comporta appena in moto?Insomma è bella allegra e poi si stabilizza appena si scalda un pochino?La mia borbotta sui 1000 giri poi una volta in temperatura (80°) gira sui 1100/1200 che sia da regolare l'intervento dello starter? icon_eek.gif
 
13610071
13610071 Inviato: 23 Lug 2012 23:34
 

Ilprofessore ha scritto:
La sincronizzazione dello starter serve solo se lo smonti; io non l'ho mai sincronizzato e la moto funzionava benissimo.
Inoltre puo' fare ben poco per i seghettamenti a 4500-5000 giri, visto che funziona solo al minimo con le farfalle chiuse.
Comunque sul manuale c'e' scritto come fare ed e' abbastanza semplice.


Una domanda prof,ma nessuno ha mai avuto problemi al sensore MAP?Questi seghettamenti sulla mia si sono attenuati pulendo i tubicini di raccordo...che sia fallato il sensore?La centralina se ne accorgerebbe? icon_eek.gif
Ogni tanto ho notato che in ripresa ha un'incertezza nel seguire il movimento dell'acceleratore,mi spiego ,io accelero e lei sembra prima sedersi e poi parte a razzo,stessa cosa quando si passa a 4 valvole,dopo una bella tiratina tutto torna ok icon_eek.gif
 
13612881
13612881 Inviato: 24 Lug 2012 20:06
 

Se i sensori sono fuori dai parametri, la centralina da un segnale di errore e lampeggia la spia FI. Da quanto ne so, capita assai di rado, praticamente mai.
I problemi che hai descritto sono piu' legati alle candele, cioe' all'accensione.
Dovresti smontarle e controllarne il colore e l'eventuale imbrattamento.
 
13613534
13613534 Inviato: 24 Lug 2012 23:30
 

Ilprofessore ha scritto:
Se i sensori sono fuori dai parametri, la centralina da un segnale di errore e lampeggia la spia FI. Da quanto ne so, capita assai di rado, praticamente mai.
I problemi che hai descritto sono piu' legati alle candele, cioe' all'accensione.
Dovresti smontarle e controllarne il colore e l'eventuale imbrattamento.


Ho già smontato le candele e sono tutte uguali,sono di un color marrone piuttosto scuro,sarà perchè durante la settimana la uso solo per andare a lavorare? eusa_think.gif Il fatto è che mi sembrano tutte uguali anche nella distanza degli elettrodi ( 0,8mm )
Si è vero sembra un problema di tipo elettrico eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
13623525
13623525 Inviato: 27 Lug 2012 20:24
 

Ho regolato le valvoline dello starter col vacuometro,però c'è qualcosa che mi sfugge eusa_think.gif
Come mai appena metto in moto la mattina (moto fredda) lo starter non interviene?Potrebbe essere la temperatura di questi giorni?Succede anche a voi?Sembra abbia bisogno di un giro della manopola del minimo poi quando si scalda (80°c) gira allegra icon_eek.gif succede anche a Voi?
 
13624437
13624437 Inviato: 28 Lug 2012 9:20
 

leons76 ha scritto:
Ho regolato le valvoline dello starter col vacuometro,però c'è qualcosa che mi sfugge eusa_think.gif
Come mai appena metto in moto la mattina (moto fredda) lo starter non interviene?Potrebbe essere la temperatura di questi giorni?Succede anche a voi?Sembra abbia bisogno di un giro della manopola del minimo poi quando si scalda (80°c) gira allegra icon_eek.gif succede anche a Voi?




Mai successo alla mattina metto in moto il mezzo senza toccare la manopola. Il motore parte con lo starter inserito. (2000 giri) Al comparire della prima tacca (temperatura acqua) il motore scende a 1500 giri con la seconda tacca scende a 1200 giri le tre tacche dicono che il motore sta lavorando alla temperatura ideale. Quando viaggio mai si accendono altre tacche. Mai visto a salire oltre le tre, anche con la o le ventole accese.
 
13624480
13624480 Inviato: 28 Lug 2012 9:55
 

leons76 ha scritto:
Ho regolato le valvoline dello starter col vacuometro,però c'è qualcosa che mi sfugge eusa_think.gif
Come mai appena metto in moto la mattina (moto fredda) lo starter non interviene?Potrebbe essere la temperatura di questi giorni?Succede anche a voi?Sembra abbia bisogno di un giro della manopola del minimo poi quando si scalda (80°c) gira allegra icon_eek.gif succede anche a Voi?


A me e successo domenica dopo esserci fermati per mangiare ero al radunotinga a pragelato la temperatura era su 25 gradi era ora di rientrare accendo la moto con solo lo starter si accende appena do gas si spegne e non ne voleva piu sapere di partire ho provato piu volte con solo lo starter ma niente Ho provato ad accelerare un pelino ed e andata in moto ma se la lasciavo andare al minimo tendeva a spegnersi...
Me lo aveva gia fatto un mesetto fa ma alla seconda volta che schiacciavo lo starter e ripartita...

Ho sentito il meccanico e mi ha detto che potrebbe essere che la moto ha 43000 km e non ho mai cambiato le candele ...

Vedremo... eusa_think.gif eusa_think.gif
 
13630065
13630065 Inviato: 30 Lug 2012 16:37
 

A me capitava la stessa cosa, poi ho alzato un pelo il minimo (tra i 1250-1300 giri a caldo) ed ha smesso di fare le bizze compresi i seghettamenti tra i 4500-5000giri: se anche la tua è una VTec prima serie, te lo consiglio...
 
13631661
13631661 Inviato: 31 Lug 2012 7:15
 

Jedi69 ha scritto:
A me capitava la stessa cosa, poi ho alzato un pelo il minimo (tra i 1250-1300 giri a caldo) ed ha smesso di fare le bizze compresi i seghettamenti tra i 4500-5000giri: se anche la tua è una VTec prima serie, te lo consiglio...


Grazie della risposta 0510_saluto.gif la mia è una VTec del 2006 icon_biggrin.gif
Ho provato ad alzare il minimo,ma il seghettamento rimane icon_rolleyes.gif
Ho trovato beneficio con il bilanciamento dei cilindri,ma se pelo il gas sui 4500 si sente sempre questo strattonare lieve ma c'è eusa_think.gif
 
13678660
13678660 Inviato: 20 Ago 2012 13:42
 

Ragazzi,niente da fare a questo punto sono quasi disperato 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
aggiornamento della situazione,ora la moto strappa a tutti i giri icon_rolleyes.gif mi spiego facendo attenzione in accelerazione la moto è come se avesse incertezze sul prendere giri poi raggiunti i fatidici 7000 sussulta per poi inserire il VTec (come se ci fosse un apri chiudi) a me sta cosa non piace ora non so più che fare,così non si può guidare 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
13683790
13683790 Inviato: 22 Ago 2012 12:53
 

Ma siamo sicuri che vanno allineati tutti uguali?Non è che magari sono da regolare in maniera diversa come il VFR 800 Fi del 98?
 
13684044
13684044 Inviato: 22 Ago 2012 14:13
 

Qualcuno che ti faccia vedere il manuale di officina?
 
13684283
13684283 Inviato: 22 Ago 2012 15:19
 

leons76 ha scritto:
Ma siamo sicuri che vanno allineati tutti uguali?Non è che magari sono da regolare in maniera diversa come il VFR 800 Fi del 98?


Il dubbio c'era ma su un forum americano si è giunti alla conclusione, anche tramite supporto Honda, che vanno allineati al cilindo di riferimento (che non ricordo se è l'1 o il 4, comunque quello fisso).
Ho anch'io un problema simile al tuo, appena posso posto la mia *storia* sull'allineamento.

Per curiosità, questo problema ti si è per caso presentato dopo che per qualche motivo hai sollevato (es. sostituzione pastiglia termostatica o altro) i corpi farfallati ... ?

Inoltre, hai regolato con il sensore del vuoto (map sensor) collegato o scollegato ?
 
13685121
13685121 Inviato: 22 Ago 2012 19:59
 

LuisIT ha scritto:


Il dubbio c'era ma su un forum americano si è giunti alla conclusione, anche tramite supporto Honda, che vanno allineati al cilindo di riferimento (che non ricordo se è l'1 o il 4, comunque quello fisso).
Ho anch'io un problema simile al tuo, appena posso posto la mia *storia* sull'allineamento.

Per curiosità, questo problema ti si è per caso presentato dopo che per qualche motivo hai sollevato (es. sostituzione pastiglia termostatica o altro) i corpi farfallati ... ?

Inoltre, hai regolato con il sensore del vuoto (map sensor) collegato o scollegato ?



Si ragazzi ho una copia in PDF del manuale di officina Honda 0509_up.gif ,effettivamente andando a leggerlo bene dice di allineare tutti e quattro i cilindri uguali a quello fisso (pure io non mi ricordo se è l'1 o il 4) icon_neutral.gif .
Il problema l'ha sempre avuto,ho messo mano ai corpi farfallati quando ho sostituito il termostato (tolti assieme al serbatoio poi rimontati) ma niente di più,poi in seconda battuta ho effettuato l'allineamento col vaquometro eusa_think.gif .
Il sensore Map l'ho scollegato per fare l'allineamento (che mi risulti non si può regolare) e anche per provare la moto in strada ma senza ottimi risultati (praticamente va uguale).
La moto si comporta così:facendola girare da fermo sui 3000 giri costanti dopo 3 secondi cala da sola fino a 2000 e tenedo ancora costante il gas si sente qualche starnuto provenire dalla scatola filtro (come se girasse a tre),su strada il comportamento è sempre altalenante in pratica a gas costante hai come la senzazione che la moto tiri il culo indietro,me ne accorgo quando giro in coppia tranquillo per lunghi tratti autostradali,sono sempre costretto ad accelerare per tenere la velocità costante eusa_think.gif .
Sentendola bene secondo me è un problema elettrico,non vorrei che fosse una bobina a dare problemi...però dovrei trovare il modo di provarla,oggi ho misurato il CO,rimane a zero al minimo per salire a 0,28 accelerando gradualmente (perfetta per il collaudo) anche quì niente...
 
13685895
13685895 Inviato: 23 Ago 2012 1:27
 

Senti non è che hai qualche candela che scarica corrente, o qualche pipetta,( non so se si chiamano ancora cosi ) rotta o crepa?
 
13686662
13686662 Inviato: 23 Ago 2012 12:29
 

BRZLPL ha scritto:
Senti non è che hai qualche candela che scarica corrente, o qualche pipetta,( non so se si chiamano ancora cosi ) rotta o crepa?



Quando ho sostituito le candele (NGK all'iridio icon_eek.gif ) ho controllato bene l'integrità dell "pipette" e le bobine non hanno ne crepe ne rotture,non saprei proprio come provarle singolarmente.... eusa_think.gif
 
13694673
13694673 Inviato: 26 Ago 2012 16:33
 

L'unica cosa sostituita non originale è il filtro BMC (che ho rismontato per provare) non ho avuto nessun riscontro provando la moto su strada,nemmeno con il pieno di V-Power. 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
13695351
13695351 Inviato: 26 Ago 2012 22:11
 

leons76 ha scritto:
L'unica cosa sostituita non originale è il filtro BMC (che ho rismontato per provare) non ho avuto nessun riscontro provando la moto su strada,nemmeno con il pieno di V-Power. 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

La butto li così: non è che potresti avere un problema con il catalizzatore che si è intasato?
So che è un azzardo ma ad un mio amico è successo alla sua auto tempo fa, sostituito quest' ultimo tutto ok.
Cioppino78
 
13695519
13695519 Inviato: 26 Ago 2012 23:39
 

Cioppino78 ha scritto:
leons76 ha scritto:
L'unica cosa sostituita non originale è il filtro BMC (che ho rismontato per provare) non ho avuto nessun riscontro provando la moto su strada,nemmeno con il pieno di V-Power. 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

La butto li così: non è che potresti avere un problema con il catalizzatore che si è intasato?
So che è un azzardo ma ad un mio amico è successo alla sua auto tempo fa, sostituito quest' ultimo tutto ok.
Cioppino78



Potrebbe essere,anche perchè la moto la utilizzo casa lavoro e giri con la moglie eusa_think.gif quindi ben poche tirate icon_neutral.gif
Però ti dico che è sempre stata anche da nuova così poi ha solo 30000Km non mi sembrano poi tanti per un catalitico eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Che sia una sonda lambda?Ma come faccio a saperlo? eusa_wall.gif
 
13734797
13734797 Inviato: 7 Set 2012 20:03
 

Ragazzi niente da fare,dopo due pieni di V-Power posso tranquillamente dire che sul mio Vufy non cambia una cippa spendere di più in benzina 0509_down.gif oddio ogni tanto sarebbe bene dargli un pieno di "Super" ma vi posso assicurare che io non ho sentito differenze e comunque ho ancora il problema del seghettamento praticamente in tutte le marce/giri,marcatamente con la temperatura a regime ed una volta parzializzato il gas alè seghetta che è un piacere 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif vi do un esempio,arrivate in curva,la impostate scendete in piega e tenete il gas ad una mezza via(pronti per spalancare) in quel momento la moto comincia a singhiozzare(e la curva va a farsi benedire) e appena cerchi di accelerare ha un vuoto per poi salire di giri...ragazzi non mi sembra normale eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Proprio nessuno ha un'idea?Che esista una specie di tester da collegare per avere un quadro del sistema di gestione di questo motore?Altra cosa che mi preoccupa e che dopo aver sostituito il termostato la moto sale velocemente di temperatura e se viaggio in città sono costantemente sopra i 100° possibile? eusa_think.gif
 
13734903
13734903 Inviato: 7 Set 2012 20:38
 

Guarda, oggi ho provato il VFR 1200 F del figlio 10000 Km 2010 diciamo traffico normale fermate a qualche semaforo, rotonde a non finire la marcia massima e stata la 4° e la ventola era quasi sempre in funzione. Spero proprio che la mamma non andrà ad usare questo motore per la nuova Pan, o che lo migliori molto. Deve girare sempre sopra ai 3500 e li il calore.............
 
13735123
13735123 Inviato: 7 Set 2012 21:44
 

In effetti in molti forum si parla della temperatura alta del Vufy...forse io ero ormai abituato alle basse di quando avevo il termostato bloccato aperto 0509_up.gif scalda scalda ma poi la ventola riporta la temperatura sempre sotto i 94° icon_rolleyes.gif
 
13746074
13746074 Inviato: 11 Set 2012 16:26
 

Ho riprovato con il vacuometro,con mio stupore i cilindri non sono allineati come li avevo fatti io... eusa_think.gif ho sbagliato qualcosa? 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
Sono tutti sballati icon_neutral.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©