Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
636 si blocca a 8k giri: possono essere le candele?
13274077
13274077 Inviato: 23 Apr 2012 19:39
Oggetto: 636 si blocca a 8k giri: possono essere le candele?
 

ciao a tutti,
come da titolo vi scrivo per chiedervi un parere: da un pò di tempo la moto in marcia sale liscissima fino a 8ooo giri, dopo di che non sale più, neanche appendendosi al gas. raramente il problema non si presenta, anzi lo fa ma dopo un secondo attaccato al gas la moto da uno strattone e va come è sempre andata. al giro dopo però ricomincia a fare i capricci. questo è successo dopo aver cambiato le candele. anzichè mettere le ngk cr9e come da manuale ho messo le ngk cr9ek, che hanno due elettrodi. può essere questo il problema? sul cavellatto la moto sale sempre fino a limitatore, solo in marcia ha il problema......appena tagliandata, valvole, corpi farfallati tutto ok.....può essere carburante sporco? aiuto!
 
13274174
13274174 Inviato: 23 Apr 2012 19:59
 

è un problema che ti fa a tutte le marce? prova a rimontare le vecchie candele e vedi subito se si trattava di quelle! mi sembra strano però che sul cavalletto vada e in strada no..
 
13274194
13274194 Inviato: 23 Apr 2012 20:01
 

sisi tutte le marce..me lo tengo dalla prima alla sesta....domani cambio le candele e spero
 
13274262
13274262 Inviato: 23 Apr 2012 20:13
 

Sulla mia ex-636 avevo avuto un problema simile quando si era rotto il sensore d'apertura delle farfalle secondarie.Praticamente saliva bene fino a 7/8000 giri poi moriva..in folle arrivava si e no ai 12000 giri e nelle marce alte non c'era verso di farla andare..massimo 120/130 km/h.
Sicuro che nel cambiare candele hai attaccato bene tutti gli spinotti? Se lo fa solo ogni tanto potrebbe essere un falso contatto..il motorino si trova sull'alberino delle farfella secondarie, a destra guardando il corpo farfallato.
 
13274317
13274317 Inviato: 23 Apr 2012 20:22
 

Mattia636 ha scritto:
Sulla mia ex-636 avevo avuto un problema simile quando si era rotto il sensore d'apertura delle farfalle secondarie.Praticamente saliva bene fino a 7/8000 giri poi moriva..in folle arrivava si e no ai 12000 giri e nelle marce alte non c'era verso di farla andare..massimo 120/130 km/h.
Sicuro che nel cambiare candele hai attaccato bene tutti gli spinotti? Se lo fa solo ogni tanto potrebbe essere un falso contatto..il motorino si trova sull'alberino delle farfella secondarie, a destra guardando il corpo farfallato.


anche il meccanico mi ha accennato quel problema, potrebbe essere, ma il fatto che non sempre si comporti così mi spiazza....poi lui mi ha detto che quando l'ha provata gli si è fermata a 11k, evvai....le candele sono state messe bene, forse però la temperatura della scintilla è diversa in quelle a due punte...il fatto che lo faccia ogni tanto mi fa pensare a qualcosa di elettrico. ho anche sentito di problemi simili per via della pompa del carburante, in effetti potrebbe anche essere sporco il filtro e/o il serbatoio visto che ho fatto qualche travaso da taniche (pulite)....
 
13274625
13274625 Inviato: 23 Apr 2012 21:15
 

Se si ferma a 11000 giri potrebbe essere un problema di aspirazione simile al mio..praticamente le farfalle secondarie aprono pochissimo ed entra poca aria, quindi la cambustione avviene male.
Quando ti capita prova ad accelerare in folle, dovrebbe farti una sorta di sfarfallamento dallo scarico con conseguente fumo bianco.
La temperatura della candela non incide in modo così drastico, mi spiego meglio: se la candela è più "fredda" (quindi col grado termico maggiore) questa lavorerà bene con un carico motore maggiore rispetto ad una più calda, ma avrai il pregio di avere una combustione ad una temperatura più bassa.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come vedi dal grafico puoi notare che una candela di grado 6 va bene per un uso generico, sia che usi un carico motore del 20% (ed è quasi impossibile girare con meno carico) sia che giri al 100%..noterai però che più si sale di giri e più aumenta la temperatura d'esercizio.
Con una candela più fredda (grado 7) dovrai usare un carico maggiore (circa il 40%) ma troverai migliorie nella temperatura e quindi un maggiore margine di preparazione.

Insomma su un motore da quasi 16000 giri la differenza dovresti vederla tra i 2000 e i 4000 giri, non di certo ai 12000! icon_wink.gif
Sarà sicuramente qualcosa di elettrico, la pompa benzina mi sento di escluderla perchè è particolarmente raro che possa intasarsi..normalmente hanno un doppio filtro e la sporcizia rimarrebbe depositata in modo permanente visto che il circuito è sempre in pressione. icon_wink.gif
 
13274666
13274666 Inviato: 23 Apr 2012 21:21
 

grazie molto esaustivo...sono quasi sicuro che il problema non siano le candele, ma me lo auguro...perchè lavorare sui corpi farfallati credo sia una mazzata per il portafoglio...sempre che sia li la causa....
moto andata sempre perfetta...la porti a casa dopo il tagliando e non va...che tristezza...
 
13274737
13274737 Inviato: 23 Apr 2012 21:31
 

Tranquillo, per fare (eventualmente) la sostituzione basta solo alzare il serbatoio e hai subito ad occhio il pezzo da cambiare..è grande quanto un francobollo.5 minuti di manodopera ed è fatto! icon_wink.gif
 
13275230
13275230 Inviato: 23 Apr 2012 22:43
 

Prova a vedere se sono le farfalle secondarie che danno problemi, stacca il connettore del motorino e aprile e vedi se prende tutti i giri, sicuro poi ti esce la spia FI.

Altrimenti mi viene anche da dire iniettori secondari 0509_lucarelli.gif
 
13278074
13278074 Inviato: 24 Apr 2012 18:00
 

il fatto che siano i corpi farfallati non spiega perchè in folle questo problema non lo fa... o c'è un qualche contatto elettrico, che viene azionato quando il sensore del cambio viene toccato oppure mi sembra strana si la cosa
 
13278214
13278214 Inviato: 24 Apr 2012 18:26
 

ecco lo sviluppo:
oggi col meccanico abbiamo constatato, manometro alla mano, che la pressione della benzina diminuisce quando si apre il gas; agli 11k giri scende fino a 1.5 bar, mentre in folle è costante a 3 bar. a questo punto ho pensato che potrebbe essere colpa del travaso di benzina che ho fatto da una tanica, che comunque era pulita. oppure il serbatoio quando è stato smontato e rimontato è stato cappottato.
il problema infatti è arrivato dopo qualche km dopo aver fatto il travaso e qualche riparazione. altre idee???il problema della pressione può almeno rendere certi che la causa sia da ricercare nel serbatoio o nella pompa benzina??
 
13278464
13278464 Inviato: 24 Apr 2012 19:43
 

dubito sia colpa del travaso senò darebbe il problema anche sui cavalletti....può esser la pompa benzina, perchè la moto sui cavalletti non ha attriti, mentre per strada ne ha parecchi e quindi deve dar più benzina, quindi può esser che faccia massa la pompa..., non credo che possa esser un problema a livello di centralina.... però sono solo ipotesi....prendile con le pinze
 
13278508
13278508 Inviato: 24 Apr 2012 19:52
 

ilbacco ha scritto:
dubito sia colpa del travaso senò darebbe il problema anche sui cavalletti....può esser la pompa benzina, perchè la moto sui cavalletti non ha attriti, mentre per strada ne ha parecchi e quindi deve dar più benzina, quindi può esser che faccia massa la pompa..., non credo che possa esser un problema a livello di centralina.... però sono solo ipotesi....prendile con le pinze


il problema lo da anche sul cavalletto ma a giri più alti, 12-12.5.
quello che mi più auguro è che comunque la causa sia stata individuata e non sia da ricercare altrove. ora c'è da aspettare il ponte purtroppo.
 
13280360
13280360 Inviato: 25 Apr 2012 11:50
 

ilbacco ha scritto:
il fatto che siano i corpi farfallati non spiega perchè in folle questo problema non lo fa... o c'è un qualche contatto elettrico, che viene azionato quando il sensore del cambio viene toccato oppure mi sembra strana si la cosa


Il problema è stato indicato anche in folle, infatti sia il meccanico all'inizio che poi le ultime misurazioni hanno indicato che anche senza marcia non si arriva ai 16000 giri.. eusa_shifty.gif

Escludo anche io il travaso o il rovesciamento del serbatoio (se anche fosse successo non era fermo da anni da giustificare così tanta sporcizia icon_wink.gif ).Idem per la tanica, io da anni travaso con la moto da cross e le moto da strada e non ho mai avuto problemi.

Se hai dimestichezza con gli attrezzi e hai tempo fai questa prova: togli il serbatoio e sgancia l'airbox, senza toglierlo del tutto (in questo modo potrai vederci dentro pur lasciando gli iniettori secondari collegati), rimetti il serbatoio e collegalo al tubo benzina e alla corrente, poi accendi la moto e salendo di giri vedi cosa succede ai 4 corpi farfallati..secondo me non si aprono. icon_mrgreen.gif

La pressione della benzine dovrebbe essere regolata del regolatore che è a monte del flauto iniettori in base al regime di rotazione, inoltre in folle è più alta perchè gli alberi girano molto più veloci che con la marcia inserita e quindi ci vuole più portata.Potresti fare la prova tenendo la moto sul cavalletto posteriore e inserire dentro la prima, la pressione dovrebbe scendere di nuovo alla pressione di regime.
Infine il meccanico potrebbe fare al volo una prova con una pompa di una moto simile, giusto per togliere ogni dubbio. 0509_up.gif
 
13280996
13280996 Inviato: 25 Apr 2012 16:20
 

marco_mas ha scritto:
ecco lo sviluppo:
oggi col meccanico abbiamo constatato, manometro alla mano, che la pressione della benzina diminuisce quando si apre il gas; agli 11k giri scende fino a 1.5 bar, mentre in folle è costante a 3 bar. a questo punto ho pensato che potrebbe essere colpa del travaso di benzina che ho fatto da una tanica, che comunque era pulita. oppure il serbatoio quando è stato smontato e rimontato è stato cappottato.
il problema infatti è arrivato dopo qualche km dopo aver fatto il travaso e qualche riparazione. altre idee???il problema della pressione può almeno rendere certi che la causa sia da ricercare nel serbatoio o nella pompa benzina??

E' stato bravo il tuo meccanico a fare questa prova, ha avuto un'ottima intuizione. E' assai probabile che il problema risieda proprio nella pompa (sempreché non si verifichino altre/ulteriori condizioni anomale; controllati gli iniettori?).
Comunque, in genere le sole possibili cause di una caduta di pressione così significativa (dimezzata) nel circuito di alimentazione del carburante si possono imputare ad una perdita nel circuito (ma dovrebbe essere evidente) o ad una ridotta efficienza della pompa stessa che ne pregiudica la capacità/portata.
D'altro canto il circuito è piuttosto semplice (sia concettualmente che costruttivamente) e non c'è molto da cercare in giro; è composto dal gruppo pompa/filtro, da una tubazione che porta alla linea degli iniettori ed agli iniettori. Ed altrettanto semplice è la pompa (che è chiamata impropriamente così per estensione, in realtà si tratta di un gruppo che comprende la pompa vera e propria (motorino e relativo meccanismo che sono integrati), il filtro della benzina, il sistema di aspirazione differenziato normale/riserva, il sensore per la spia della riserva, i collegamenti elettrici per i pochi componenti alimentati, il tutto alloggiato su una flangia che si innesta nella parte inferiore del serbatoio).
Questo tipo di problema non è inconsueto in senso generale come difetto di fabbricazione (vedi sulla W800 ad esempio, difetto assai simile se non identico a quello presente su alcuni modelli di Suzuki e Yamaha), ma è del tutto inconsueto (non è di fabbricazione) per questo modello specifico, è un problema di "età"/cattivo uso/manutenzione.
Normalmente il problema della pompa che non fornisce adeguata pressione dipende da una sua tendenza al grippaggio. Un surriscaldamento o la presenza di ruggine/ossidazione ne sono le cause più comuni. So che sembra paradossale considerato che la pompa lavora immersa nella benzina che questa la raffredda e dovrebbe tenerla pulita ma questa è la realtà.
Il difetto.
La flangia su cui è fissata la pompa è concepita e realizzata in maniera tale da costituire una piccola vasca sul fondo della quale è alloggiato il filtro principale; una volta che il carburante scende al di sotto di un livello prestabilito la pompa smette di aspirare dalla parte superiore (va in riserva) ed inizia ad aspirare dalla parte inferiore ovvero dal fondo di questa vasca.
Il problema è che detriti impurità ed acqua (possibile che ve ne sia presenza) essendo più pesanti della benzina vanno a depositarsi proprio sul fondo di questa vaschetta. Camminare a lungo o spesso in riserva costringe la pompa ad aspirare tutta la sporcizia portandola in circolo e creando problemi nei passaggi (che sono minuscoli) e meccanismi della pompa (non pensiate che il filtro sia "onnipotente" anch'esso ha dei limiti, limiti che con gli anni e la mancata manutenzione si fanno sentire).
La presenza di acqua fa anche ossidare il motorino/meccanismo di aspirazione ed eventuali periodi di fermo accentuano il problema.
A lungo andare tutto questo pregiudica il funzionamento della pompa (che andrebbe fatta pulire periodicamente) specie in corrispondenza di lunghi periodi di fermo della moto (e per questo è sempre consigliabile non lasciarla mai ferma a secco).
A me è successo una volta ma addirittura il motore non riusciva più ad avviarsi tanto l'ossidazione aveva bloccato la pompa (ma la moto era stata ferma molto a lungo).
A questo punto le possibili alternative non sono molte: pulizia, revisione, sostituzione.
Partendo a ritroso, si può ipotizzare la sostituzione della pompa ma bisogna essere consapevoli del fatto che il suo costo è abbastanza elevato (oltre i 350€ se la memoria non mi fa difetto); si potrebbe tentare la via dell'usato ma come sempre questa strada è un po' un salto nel buio, nessuno può garantire sulla bontà del "ricambio" e men che meno che questo non presenti, prima o poi, gli stessi problemi.
Si può tentare una revisione però (c'è sempre un però) la pompa così com'è non è prevista per essere revisionata, non può essere aperta. Solo chi sa come è fatta dentro e sa come fare può aprirla e richiuderla (modestamente...).
Infine si può tentare una più semplice pulizia (dopo averla ovviamente rimossa dal serbatoio). La si può effettuare separando il motorino dal gruppo (questo si può fare) e, usando aria compressa, soffiare nei vari condotti, compresi quelli della pompa stessa.
Oppure spruzzando nei condotti di aspirazione della benzina, del petrolio o un prodotto lubrificante/sgrippante, lasciando che agisca e facendo poi girare brevemente il motorino (usando dei cavetti collegati ad una batteria ed avendo cura di rispettare le polarità). O, meglio ancora, una combinazione di questi due sistemi.
A questo proposito è necessaria una raccomandazione. Bisogna fare attenzione che il motorino non giri a secco per più di qualche secondo (consigliati tre secondi) perchè le parti meccaniche hanno tolleranze precise molto ridotte e per esso non è presente lubrificazione di alcun tipo; è l'immersione nel carburante e la sua circolazione al suo interno che mantengono temperatura ed un velo di liquido che funge da "separatore" (ovvero fa in modo che le parti in movimento non vengano in contatto tra loro). Farlo girare a secco a lungo rischia di danneggiarlo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


La freccia blu indica il punto di aspirazione normale, in riserva la benzina viene aspirata dalla vaschetta in basso (freccia verde), nella quale la pompa vera e propria (freccia rossa) va ad inserirsi parzialmente, al di sotto di essa, a contatto col fondo, c'è il filtro.

Un paio di note "a margine".
Io escluderei problemi di ordine elettrico/elettronico: la centralina li rileverebbe e la spia FI li segnalerebbe prontamente (anomalia delle farfalle secondarie, sensori, ecc); gli unici difetti che non vengono segnalati sono proprio quelli alla pompa di benzina, al suo relé, al relé generale, al cablaggio della centralina, alla spia FI stessa, agli iniettori.

La pressione del carburante è sempre costante (di poco superiore ai 3 Kgf/cm2) a qualsiasi regime di rotazione del motore perchè è il suo regime di rotazione ad esserlo in quanto alimentata a tensione costante (la tensione di batteria). L'ECU (centralina) ne controlla solo i tempi di alimentazione.

E... giusto per evitare confusione, questa moto non ha iniettori secondari.
 
13281278
13281278 Inviato: 25 Apr 2012 18:59
 

frozenfrog ha scritto:
Un paio di note "a margine".
Io escluderei problemi di ordine elettrico/elettronico: la centralina li rileverebbe e la spia FI li segnalerebbe prontamente (anomalia delle farfalle secondarie, sensori, ecc); gli unici difetti che non vengono segnalati sono proprio quelli alla pompa di benzina, al suo relé, al relé generale, al cablaggio della centralina, alla spia FI stessa, agli iniettori.

La pressione del carburante è sempre costante (di poco superiore ai 3 Kgf/cm2) a qualsiasi regime di rotazione del motore perchè è il suo regime di rotazione ad esserlo in quanto alimentata a tensione costante (la tensione di batteria). L'ECU (centralina) ne controlla solo i tempi di alimentazione.

E... giusto per evitare confusione, questa moto non ha iniettori secondari.


Ero convinto fosse una 2008, poi guardando bene è una 2003! eusa_doh.gif

Comunque nel modello successivo che avevo io non si era accesa la spia FI per il problema del guasto sensore, purtroppo l'unico modo per capire cosa fosse era stato smontare i vari pezzi e andare a ritroso.Il tipo di problema non rientrava nell'autolettura della centralina, per lei i valori erano tutti a posto. 0510_confused.gif
 
13281489
13281489 Inviato: 25 Apr 2012 19:58
 

frozenfrog e mattia siete gentilissimi e molto preparati. le mie conoscenze purtroppo si fermano all' abc della moto. ho letto i vostri interventi con interesse e un po' di apprensione. entro venerdì sentirò il meccanico e gli farò presente quello che mi avete detto che mi sembra utile e preciso. lui sarà bravo, ma comunque non è un kawa quindi certi elementi saranno molto utili anche a lui immagino. la storia continua da un mese ormai..è una sofferenza, speriamo di essere arrivati alla causa. grazie ancora vi terrò aggiornati
 
13281515
13281515 Inviato: 25 Apr 2012 20:06
 

dimenticavo...
abbiamo visto il movimento delle farfalle: apparentemente perfetto. all' accensione del quadro fa il classico on-off e sui cavalletti girano bene.
la pressione non l'abbiamo misurata in marcia invece, ci siamo fermati al fatto che scendesse da sola qunado si accelera in N.
 
13283731
13283731 Inviato: 26 Apr 2012 13:46
 

ulteriore importante sviluppo:
il meccanico ha collegato alla moto il serbatioio di una daytona.....esito: all' apertura del gas la pressione del carburante è sempre costante a 3 bar. (non testato su strada) dunque il meccanico ha individuato il problema nella pompa benzina. ora, prima di prendere il pezzo nuovo, proverà a ripulirla dato il costo...450 euro. la pompa purtroppo è un tutt'uno con il filtro, e l'operazione potrebbe essere distruttiva, considerando anche che la moto ha sul groppone 9 anni e 56000 kilometri. a questo proposito volevo chiedervi se esiste un manuale per aprile la pompa e pulirla senza romperla. oppure se considerate inutile l'operazione. o ancora se avete qualche altra idea, io avevo pensato a banalità come il serbatoio sporco. le vostre intuizioni sono state molto pertinenti quindi aspetto le vostre risposte con molto interesse.
grazie
 
13286586
13286586 Inviato: 27 Apr 2012 0:54
 

Dunque.. icon_mrgreen.gif

Innanzitutto se proprio devi comprare tutta la pompa in blocco ti consiglio questa:

Link a pagina di Shop.tspmoto.it

Non è nuova ma con 99€ ti risparmi una bella cifra.

Seconda cosa, proprio negli ultimi mesi sono diventato matto a causa della pompa benzina di una Ducati S4r.Ho smontato tutta la flangia e sono riuscito a tirare fuori la pompa vera e propria per fare delle prove (quel grosso cilindro grigio) e da cosa ho visto è ben difficile riuscire ad aprirla senza rompere nulla e poi richiuderla..piuttosto prova a soffiare con un compressore o falla girare nel senso opposto per qualche secondo (invertendo polo positivo con negativo) così da far uscire eventuali residui di sporcizia.
Se proprio fosse da buttare via allora ti consiglierei (nel caso tu volessi un pezzo nuovo e quindi con garanzia, senza andare su quello usato postato prima) di andare a questo indirizzo:
Link a pagina di Bosch.com.au
e scaricare il catalogo delle pompe..sicuramente ci sarà quella compatibile con la tua!
La cosa più difficile è individuare il modello..come avrai notato dovrei puntare su una da almeno 3 bar e una portata oltre i 100 litri/ora.
Se nella tua città c'è un centro Bosch puoi andare direttamente là con il pezzo e guardare sul catalogo..molto spesso le pompe sono le stesse montate anche sulle macchine icon_wink.gif (Ducati su alcuni modelli montava quelle per le Alfa Romeo).Come costo sei tra i 50€ e gli 80€.

icon_wink.gif
 
13287219
13287219 Inviato: 27 Apr 2012 11:11
 

marco_mas ha scritto:
ulteriore importante sviluppo:
il meccanico ha collegato alla moto il serbatioio di una daytona.....esito: all' apertura del gas la pressione del carburante è sempre costante a 3 bar. (non testato su strada) dunque il meccanico ha individuato il problema nella pompa benzina. ora, prima di prendere il pezzo nuovo, proverà a ripulirla dato il costo...450 euro. la pompa purtroppo è un tutt'uno con il filtro, e l'operazione potrebbe essere distruttiva, considerando anche che la moto ha sul groppone 9 anni e 56000 kilometri. a questo proposito volevo chiedervi se esiste un manuale per aprile la pompa e pulirla senza romperla. oppure se considerate inutile l'operazione. o ancora se avete qualche altra idea, io avevo pensato a banalità come il serbatoio sporco. le vostre intuizioni sono state molto pertinenti quindi aspetto le vostre risposte con molto interesse.
grazie

Qualche precisazione.
La pompa vera e propria (il motorino) si può separare dal resto del gruppo senza difficoltà perchè è assemblata ad innesto e con viti di bloccaggio; ci vuole un po' d'occhio (sicuramente è un'operazione non consueta) lo avevo già specificato.
Quello che non si può fare con metodi convenzionali (e non esistono manuali sul "how to do...") è di aprire la pompa per accedere agli organi interni (motorino, girante, ecc.); occorre sapere come è fatta ed occorre soprattutto una certa manualità per farlo uniti a moltissima calma, avevo accennato anche questo (io so farlo...).
L'operazione non è del tutto inutile se la si considera come "extrema ratio" ovvero se e quando ci si può permettere il lusso di farlo (persa per persa...).
Comunque, e per inciso, questo NON garantisce al 100% la soluzione del problema.
Perchè? Perchè a causa delle necessità di alta pressione e volume di carburante richieste dai sistemi ad iniezione attuali, queste pompe, per raggiungere le specifiche hanno motorini che possono raggiungere regimi di rotazione anche di 10.000 giri/min e tolleranze di fabbricazione tra le parti estremamente ridotte (anche dell'ordine di pochi micron tra gli elementi di pompaggio). Ciò significa che qualsiasi intervento maldestro può facilmente danneggiarle piuttosto che rimetterle in condizioni di efficienza.
Ecco perchè di base è importante fare attenzione ai rifornimenti e perchè la pulizia del sistema di alimentazione del carburante è vitale (ed un filtro efficiente di alta qualità è parte essenziale del sistema); la manutenzione deve sempre comprendere periodicamente il controllo della pompa.

Non voglio spegnere eventuali entusiasmi ma per curiosità mi sono spulciato il catalogo Bosch e purtroppo, per quanto ci siano pompe che potrebbero (condizionale) rispondere per caratteristiche tecniche, non ce n'è una che risponda per dimensioni fisiche. Sono tutte pompe atomobilistiche e sono "enormi"; la pompa Kawasaki in questione è all'incirca di 40 mm di diametro per una lunghezza complessiva intorno ai 100 mm, la pompa Bosch più piccola eccede di molto quest'ultima misura (169 mm) e, a meno che non esista un catalogo diverso, dedicato specificamente al settore moto, la vedo proprio nera. A questo punto è meglio indirizzarsi sull'usato (incrociando le dita).

Per dovere di informazione (che non sembri che voglio fare sempre il bastian contrario) sconsiglio assolutamente di far girare il motorino in reverse (a poli invertiti) perchè sull'uscita è presente (incorporata) una valvola di non ritorno che non permette di far aspirare liquidi da quella parte il che vanificherebbe la possibilità di far fluire un qualsiasi liquido utilizzato per la pulizia per liberare la pompa da residui; e farebbe girare il motorino a secco il che, per i motivi che ho spiegato in più occasioni, è dannoso.
0510_saluto.gif
 
13287319
13287319 Inviato: 27 Apr 2012 11:37
 

Non è così impossibile trovare un serbatoio comprensivo di pompa benzina tra le cose usate.....e spendi meno della metà! icon_wink.gif
 
13288818
13288818 Inviato: 27 Apr 2012 18:58
 

dopo aver smontato la pompa apparentemente pulita, il meccanico l'ha aperta: tracce di ruggine e tanto sporco. abbiamo avuto qualche speranza di recuperarla...ma dopo la pulizia l'ha reinstallata e i problemi di pressione erano gli stessi. morale: pompa da cambiare ufficialmente.
grazie mattia x la dritta ( che avevo già visto icon_smile.gif. però ne ho trovate 3 in zona...a 150-170 euro. una è stata testata (170), una no ma viene da una moto incidentata e funzionante(150), l'altra mi viene cambiata nel caso non dovesse funzionare, ma il venditore mi assicura di si; il pezzo è un po' furoi zona purtroppo a circa 40 km... sarei tentato di spendere qualcosa in più, ma avere una garanzia oggettiva piuttosto che prendere da intenet con un visto&piaciuto...ne ho trovata una a 80euro x esempio, ma il venditore (rottamoto) non sa niente sul pezzo, che tra l'altro mi sembra molto inferiore alla media stranamente....non vorrei prenderla e ritrovarmi con la pompa che perde dopo 1000 km...non so voi che dite?
x frozen frog: è normale secondo te che la pompa si sia conciata così? la moto non ha mai dato problemi e anche adesso prima del muro gira benissimo. a parte 4 mesi invernali in box con benzina nel serbatoio è sempre andata...e anche il serbatoio dopo 9 anni e 56000 km era pulito; il danno credo sia abbastanza raro, e la cosa è avvenuta proprio dopo una controllatina ai corpi farfallati...non è che c'è stato un inghippo nel sistemare il serbatoio??o un problema di questo tipo non è da ricondurre a un intervento esterno?? grazie a tutti!!
 
13290253
13290253 Inviato: 28 Apr 2012 1:17
 

Quoto frozenfrog e in effetti non avevo pensato alla valvola di non ritorno, che tral'altro sulla pompa che avevo da verificare si era staccata insieme al condotto d'uscita. eusa_doh.gif
Mi era però stato indicato da diversi elettrauto che spesso per "dare un colpo" ad eventuali blocchi le testano facendole girare al contrario per qualche attimo..cosa che però ovviamente potrebbe o risolvere il problema o decretarne l'effettiva sostituzione.
Non so le misure della pompa Kawa, è solo 100mm? Mi pare strano sia così piccola considerando i regimi e i kw, sulla S4R avevo quasi 110kw (96kw di serie, molto simili a quelli della zx-6r '03) ed era molto alta (intorno ai 15cm), però tutto può essere considerando il maggior frazionamento del motore. icon_smile.gif

Ma la moto è sempre stata tua o l'hai presa di seconda mano?
Per smontare il serbatoio non dovrebbe essere necessario toccare i corpi, io l'ho fatto moltissime volte sul modello 05-06 e anche scuotendolo non si è mai staccato nulla.. eusa_think.gif
Magari hai avuto la sfortuna che qualche sedimento si sia formato col tempo e con l'operazione di smontaggio si sia staccato per finire dentro la pompa.. eusa_doh.gif o che si sia spostato il filtro (sulla Ducati era a "sacca" e non in serie) e qualcosa sia passato.
 
13290746
13290746 Inviato: 28 Apr 2012 12:38
 

Mattia636 ha scritto:
Quoto frozenfrog e in effetti non avevo pensato alla valvola di non ritorno, che tral'altro sulla pompa che avevo da verificare si era staccata insieme al condotto d'uscita. eusa_doh.gif
Mi era però stato indicato da diversi elettrauto che spesso per "dare un colpo" ad eventuali blocchi le testano facendole girare al contrario per qualche attimo..cosa che però ovviamente potrebbe o risolvere il problema o decretarne l'effettiva sostituzione.
Non so le misure della pompa Kawa, è solo 100mm? Mi pare strano sia così piccola considerando i regimi e i kw, sulla S4R avevo quasi 110kw (96kw di serie, molto simili a quelli della zx-6r '03) ed era molto alta (intorno ai 15cm), però tutto può essere considerando il maggior frazionamento del motore. icon_smile.gif

Ma la moto è sempre stata tua o l'hai presa di seconda mano?
Per smontare il serbatoio non dovrebbe essere necessario toccare i corpi, io l'ho fatto moltissime volte sul modello 05-06 e anche scuotendolo non si è mai staccato nulla.. eusa_think.gif
Magari hai avuto la sfortuna che qualche sedimento si sia formato col tempo e con l'operazione di smontaggio si sia staccato per finire dentro la pompa.. eusa_doh.gif o che si sia spostato il filtro (sulla Ducati era a "sacca" e non in serie) e qualcosa sia passato.

Te lo confermo, le dimensioni sono quelle che ho indicato (parlo del solo motorino, intendiamoci), pensa che su alcune Suzuki e Yamaha le misure si riducono addirittura a 35 mm x 80 mm (diametro x lunghezza). La compattezza non fa la capacità, anzi, la fa proprio; come dicevo, per raggiungere le prestazioni richieste (ricordiamoci che sono pompe considerate ad alta pressione) si utilizzano tolleranze bassissime quindi non è strettamente necessario avere dispositivi di grandi dimensioni ("le dimensioni non contano..." citaz. Rocco Siffredi icon_asd.gif). Ciò spiega anche la facilità (purtroppo) di eventuali danneggiamenti a seguito di particolari eventi o in presenza di certe condizioni.

Tanto per dare un'idea di quanto tali tolleranze siano critiche ti porto alcuni esempi.
Le pompe presenti sui T-Max degli anni 2004/05: erano talmente "precise" che il loro surriscaldamento (pur essendo a mollo nella benzina) le faceva bloccare completamente lasciando a piedi i malcapitati possessori, riprendevano a funzionare solo dopo essersi raffreddate completamente (un paio d'ore...). La Yamaha rilasciò una revisione del gruppo pompa che ovviava al problema (indovina come?).
Per Suzuki, su alcune serie del Burgman 400 (2007) e per esempio su V-Strom 650 (2004 in poi) succedeva qualcosa di simile con la differenza che non si assiteva al grippaggio della pompa ma soltanto al suo calo di potenza (dimezzava a circa 1,5 bar) che consentiva comunque la marcia, sia pure a regimi di rotazione medi (4000/5000 o poco più). Anche in questo caso una revisione della pompa ha risolto il problema.
Per Kawasaki è noto il problema alla pompa di una delle ultima nate, la W800 (c'è un topic dedicato), problema che sembra non ancora risolto (se non da un certo numero di telaio in poi dove non ci sono difetti mentre per i precedenti si attende una revisione in garazia del ricambio).
Ribadisco (visto che il discorso si allunga) in questi casi parliamo di tolleranze e difetti congeniti ma le considerazioni valgono altrettanto bene per pompe senza difetti di fabbricazione ma soggette ad usura/malfunzionamenti per cause "esterne".

marco_mas ha scritto:
.... x frozen frog: è normale secondo te che la pompa si sia conciata così? la moto non ha mai dato problemi e anche adesso prima del muro gira benissimo. a parte 4 mesi invernali in box con benzina nel serbatoio è sempre andata...e anche il serbatoio dopo 9 anni e 56000 km era pulito; il danno credo sia abbastanza raro, e la cosa è avvenuta proprio dopo una controllatina ai corpi farfallati...non è che c'è stato un inghippo nel sistemare il serbatoio??o un problema di questo tipo non è da ricondurre a un intervento esterno?? grazie a tutti!!

In effetti il problema è raro ma non è inconsueto in presenza di benzine sporche od altri fattori; due esempi su tutti: guarnizioni dei tappi benzina che non fanno completamente il loro dovere oppure sfiati dei tappi ostruiti che permettono a dell'acqua di penetrare nel serbatoio (sia marciando a lungo/spesso sotto la pioggia oppure per frequenti lavaggi).
L'acqua, principale causa dell'ossidazione/ruggine, è birichina; essendo più pesante della benzina si deposita sul fondo del serbatoio (così come fanno le impurità) e se ne sta lì, tranquilla. Finchè si marcia col serbatoio (sufficientemente) pieno non succede nulla; nel momento in cui si marcia (spesso) utilizzando la riserva la pompa aspira non più dalla parte superiore del sistema ma da quella inferiore e qui viene il bello. L'acqua, se presente, passa attraverso la pompa e vi lascia i suo bravi residui. Sappiamo tutti che soprattutto l'acqua piovana venendo giù porta con se ogni genere di schifezza: sali minerali, smog, fuliggini e qualsiasi altra sostanza presente in sospensione nei vari strati dell'atmosfera.
Alla stessa stregua accade con le impurità presenti nel carburante, specie in quelle cisterne dei distributori che non vengono sottoposte a manutenzione e soprattutto quando è appena stato fatto il loro rifornimento. Anche se sono dotate di appositi sistemi che pescano ad un livello più alto del fondo, in occasione del loro riempimento i vortici del riempimento smuovono tutto ciò che c'è dentro e prima che si ridepositi passa del tempo (per questo motivo quando vedo una cisterna dentro a un distributore tiro dritto, la benzina non sarà quasi mai pulita. Come ho già detto anche i filtri presenti nelle pompe delle nostre moto non sono super efficienti (li ho definiti "non onnipotenti"); non fermano l'acqua e a lungo andare si riempiono di detriti perdendo di efficacia. Periodi di fermo più o meno prolungati contribuiscono (in negativo).
E' facile dunque immaginare cosa possa succedere alla pompa in queste condizioni.
Il fatto che il problema nel tuo caso si sia presentato in occasione di un intervento lo imputerei più ad una concomitanza anche se non mi sento di escludere che possa essere stato una concausa scatenante.
 
13292045
13292045 Inviato: 28 Apr 2012 21:05
 

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

icon_wink.gif
 
13299599
13299599 Inviato: 1 Mag 2012 9:33
 

Anche io avevo avuto un problema simile sul 636, però il mio era dovuto al fatto che la pompa aveva aspirato acqua dopo un'acquazzone estivo e dovetti spurgarmi tutti i flessibili dell'impianto di alimentazione, togliere l'acqua dal serbatoio e scolare la pompa stessa.. una domanda tecnica: per pulire solo i filtri benzina installati sul gruppo-pompa delle nostre moto, come posso fare? in quell'occasione avrei voluto smontarli ma li vedevo abbastanza "resistenti" ed essendo fatti di plastica temevo di spaccare tutto... icon_asd.gif
 
13317101
13317101 Inviato: 5 Mag 2012 17:28
 

epilogo:
pompa benzina sostituita, moto a postissimo. la pompa l'ho trovata usata da mottamoto, un magazzino fornizitissimo in brianza. il ragazzo con cui ho parlato è stato molto disponibile e forniscono tutte le garanzie del caso, prezzo 150 (20000 km), a fronte dei 450 chiesti da kawasaki per il pezzo nuovo. il meccanico mi ha fatto vedere le foto della pompa aperta; un disastro, crostone di ruggine sul fondo e sulla retina di pescaggio, probabilmentre qualche detrito è penetrato, perchè anche dopo averla ripulita la moto aveva lo stesso problema.
la pressione ora è fissa a 3.5 bar e l'erogazione è fluida come sempre.
grazie, in particolare al guru frozenfrog e a mattia636 per i consigli.

lamps
 
13344630
13344630 Inviato: 13 Mag 2012 0:24
 

grazie a tutti mi è stato un post utilissimo in quanto ho avuto lo stesso problema oggi a vallelunga....all'apertura da meta in poi dell'acceleratore la moto ha un vuoto,come se nn arrivasse benzina...premo la frizione,aspetto che il motore scende di giri e riparte...premetto che il motore ad un terxzo d'acceleratore nn da problemi
 
13378812
13378812 Inviato: 22 Mag 2012 11:00
 

Se in folle da fermo va e in marcia strappa come se non gli arrivasse benza potrebbe essere il sensore del cavalletto! In marcia con le vibrazioni si muove un pò e impazzisce! se avesse problemi a motore candele ecc ecc andrebbe male anche in folle! documentati con un meccanico serio, è un problema frequente.. oppure al massimo in questa moto si rompe la pompa della benzina. ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©