Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Come rigenerare un mono Honda Hornet 600 2007-2010
13001932
13001932 Inviato: 13 Feb 2012 19:58
 



Ugo51 ha scritto:
black_sabbath ha scritto:


Giusto, ma se ad esempio io non ho pretese pistaiole e il mono originale mi è durato più di 30k km posso anche pensare di rigenerarlo con 180 euro e i restanti soldi li uso per un treno di gomme visto che faccio abbastanza chilometri e non ho molti soldi. Penso che il discorso se convenga o meno rigenerarlo dipende da cosa vuole fare e cosa pretende dalla moto perchè ad esempio a me in questo periodo 250 euro fanno la differenza. 0509_up.gif doppio_lamp_naked.gif


quoto al 100%,
oltretutto, se non sbaglio, state parlando di 400-500 euro per un mono USATO. avrà un mucchio di regolazioni che lo rendono tanto apppetibile, ma si tratta sempre e comunque di un usato.
sul quale bisogna spenderci quindi un po' di soldini per farlo rivedere (o rivederselo in casa, se si ha la possibilità) o che , quantomeno, andrà rivisto prima di quanto si farebbe con un originale rigenerato.

ma si io portavo il mio caso, magari fortunato, in cui ho trovato un mono decisamente superiore con appena 7k km, a 400 euri valeva la pena.
Il mio dubbio rimane perché la "revisione" illustrata nell'articolo mi sembra più che altro una "elaborazione", e non mi sembra semplice! Così mi trovo un mono di base della hornet (che diciamolo non sarà proprio raffinatissimo...) modificato nell'idraulica, mentre con xxx in più ne ho uno... ma l'ho già detto.
Vabè bisognerebbe provarlo, io quando ho sostituito il mio (che ne aveva circa 22K, non uno sproposito) con l'FG ho sentito una differenza abissale, e non rimpiango un euro di quella spesa... che vi assicuro non li trovo per terra neanche io! eusa_wall.gif
 
13002347
13002347 Inviato: 13 Feb 2012 21:24
 

Ragazzi...avete ragione tutti semplicemente perchè osservate tutti il problema da angolazioni diverse.La partita di cosa sia meglio va giocata con i soldi sul piatto e se i soldi non spesi si investono in gomme è sempre meglio che un'"affare" e girare con gomme alla frutta dove se si comprano anche le gomme se ne spendono il doppio.Credo sia giusto che ognuno faccia le proprie scelte in relazione a cosa realmente gli serve ed a quanto può spendere e se i consigli vanno contro una delle due appurate necessità i consigli stessi possono essere inappropriati.

Salutoni
Giotek
 
13002535
13002535 Inviato: 13 Feb 2012 21:55
 

si, ma allora per 100 euro ti fai rifare l'originale e sei a posto.
ed ecco che se sei un utente a cui non servono le prestazioni di un pronto-gara, ti ritrovi con un mono pari al nuovo senza aver speso una cifra importante.

poi, logico, se già da nuovo il mono originale della tua moto non ti bastava come prestazioni allora il discorso cambia piega.
a quel punto non si tratta più di scegliere quale soluzione sia la più economica, ma qual'è quella che meglio rispecchia i tuoi bisogni.
 
13002647
13002647 Inviato: 13 Feb 2012 22:12
 

Design ha scritto:

ma si io portavo il mio caso, magari fortunato, in cui ho trovato un mono decisamente superiore con appena 7k km, a 400 euri valeva la pena.
Il mio dubbio rimane perché la "revisione" illustrata nell'articolo mi sembra più che altro una "elaborazione", e non mi sembra semplice! Così mi trovo un mono di base della hornet (che diciamolo non sarà proprio raffinatissimo...) modificato nell'idraulica, mentre con xxx in più ne ho uno... ma l'ho già detto.
Vabè bisognerebbe provarlo, io quando ho sostituito il mio (che ne aveva circa 22K, non uno sproposito) con l'FG ho sentito una differenza abissale, e non rimpiango un euro di quella spesa... che vi assicuro non li trovo per terra neanche io! eusa_wall.gif


Tranquillo, non volevo insinuare nulla, infatti guardo anche io sempre per terra se trovo qualcosa ma non trovo mai nulla 0509_si_picchiano.gif , comunque visto l'utilizzo che ne faccio della moto penso che con olio e molle alla forcella e una rigenerata al mono verso i 40k km penso che la farò anche io. Per fare il lavoro qua spiegato penso che oltre alla manualità ci voglia anche l'attrezzatura giusta perchè si agisce su un componente importante della moto e quindi è meglio non rischiare di fare pasticci doppio_lamp_naked.gif
 
13004472
13004472 Inviato: 14 Feb 2012 13:31
 

su questo non ci piove, è un lavoro da professionisti! io di dita ne ho solo dieci, e mi servono... icon_redface.gif
e torniamo, quindi, alla questione del prezzo... è tutto lì
e già che pensiamo ad alta voce, che mi dite della garanzia e dell'assistenza??
oh, resta il fatto che l'articolo è interessantissimo e che siamo curiosi di sapere come va questo mono su strada!
 
13004553
13004553 Inviato: 14 Feb 2012 13:59
 

Design ha scritto:
su questo non ci piove, è un lavoro da professionisti! io di dita ne ho solo dieci, e mi servono... icon_redface.gif
e torniamo, quindi, alla questione del prezzo... è tutto lì
e già che pensiamo ad alta voce, che mi dite della garanzia e dell'assistenza??
oh, resta il fatto che l'articolo è interessantissimo e che siamo curiosi di sapere come va questo mono su strada!


Da un punto di vista delle garanzie riguardo all'accuratezza del lavoro e possibili conseguenze è bene accertarsi che chi fa il lavoro sia consapevole che potrebbe rispondere anche penalmente del suo operato.

Qualunque persona seria è disposta ad intervenire a titolo completamente gratuito se il suo operato può non ritenersi fatto "a regola d'arte".Stiamo parlando di situazioni nelle quali conta il rapporto tra il cliente ed fornitore di servizio.E' certo che un mono ben revisionato non può moficare il suo modo di funzionare nell'arco di 12 mesi se viene rispettato l'uso per il quale il mezzo è destinato.In queste situazioni o ti fidi della persona o dell'azienda o non ne fare di niente,compralo nuovo ed avrai un documento nel quale sono specificati i termini e le condizioni di garanzia.Chi fa il furbo od il truffaldino campa poco specialmente in un settore dove il passaparola è la migliore pubblicità.

Un salutone

Giotek
 
13008712
13008712 Inviato: 15 Feb 2012 17:08
 

mi inchino a questo reportage illustrato icon_smile.gif

e cosi' ho finalmente avuto risposta a come sarebbe dovuto essere il lavoro di rifare un mono della mia hornet (mi era sempre rimasto il pensiero di come si faceva)
 
13196687
13196687 Inviato: 2 Apr 2012 23:58
 

Salve
mi scuso a priori,ma desideravo domandarti anche io come gia' qualcun'altro ha fatto.dove compri queste valvola con filettatura conica ad alta tenuta?conosco gia' zx1 al c60 (molecola di atomi carbonio a struttura sferica,polarizata) lo uso anche io insieme all'olio motore,quindi per favore ,se non e'un segreto ci protresti dire dove reperire tale valvola?
Ti ringrazio anticipatamente
 
13334179
13334179 Inviato: 9 Mag 2012 23:06
 

Complimenti, l'articolo sembra che sia molto, molto ben fatto, ma... non si vedono le foto! icon_neutral.gif
 
13338253
13338253 Inviato: 10 Mag 2012 23:13
 

Artal ha scritto:
Complimenti, l'articolo sembra che sia molto, molto ben fatto, ma... non si vedono le foto! icon_neutral.gif


Ho acquistato i servizi di ImageShach... posso riinserire la foto.
Riposto l'articolo dando (volentieri) la facoltà ai moderatori di spostarlo ad inizio topic visto che non posso correggere l'articolo.

In questo articolo cercherò di illustrare le varie fasi di lavoro al fine di operare una revisione/rigenerazione di un mono Hornet 2007-2010.Questa unità ha una struttura abbastanza semplice anche per non essere dotata di regolazioni in compressione/estensione.Non essendo dotato di filettature per l'utilizzo della pompa del vuoto l'unico sistema per operare è "vecchia maniera",mani nell'olio e molta attenzione.Quando per la prima volta vidi al Mugello un serio professionista che stava revisionando un mono e che si muoveva "in bagno d'olio" rimasi molto sorpreso della cosa,stava lavorando per un cliente con la moto smontata lì davanti...


Ci tengo a precisare che QUALUNQUE ammortizzatore di moto si può rigenerare e che "non ci si può fare niente" è affermazione falsa.Si può rigenerare e si può modificarne l'idraulica con risultati che possono variare da mono a mono ed in relazione alla qualità intrinseca della realizzazione .

Come fluido idraulico (olio per mono) è stto utilizzato il Silkolene Pro Rsf 2,5,olio totalmente sintetico ed avente indice di viscosità di 464.L'olio Showa installato di serie è un semisintetico con I.V. di 239,valore esattamente della metà del Silkolene


Il mono della Hornet in questione è questo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



La prima cosa da fare è metterlo sotto il premimolle e separare il piattello di fermo dall'attacco inferiore,se non si toglie questo non può essere liberata la molla.L'attacco è fissato allo stelo con del frenafiletti ed un controdado.Per far cedere il frenafiletti l'attacco va delicatamente scaldato ed anche visto che è di alluminio e quindi presenta un coefficiente di dilatazione termica superiore rispetto allo stelo in acciaio...una volta caldo a dovere si lascerà svitare con facilità

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto potrà essere sfilata la molla con i vari fermi e battute.Riporremo il tutto su un panno analizzando lo stato dei componenti.Questo mono era seminuovo e non presentava usure od ossidazioni.

immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto si deve intervenire per scaricare l'azoto contenuto nel suo corpo,questo perchè cercare di aprire il mono con 8-10 bar di pressione al suo interno sarebbe cosa molto rischiosa oltre che inutile.Deve essere deciso dove praticare un forellino di 2-2.5 tenendo conto degli spazi a disposizione e se il punto scelto per il fissaggio della valvola possa non essere idoneo con l'attacco del mono al telaio.Durante la fase finale di foratura è bene porre uno straccio vicino al foro che stiamo praticando per non avere trucioli di ferro proiettati verso di noi.Fatto il foro e scaricato il gas si potrà smontare il mono.Nel nostro caso il mono dispone di un pistone separatore olio/gas ma se si intervenisse su mono tipo quello del Kawa 750 che è ad emulsione dal foro non verrebbe sparato solo gas ma..emulsione=olio misto a gas.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




Possiamo togliere il parapolvere con un qualunque oggetto di acciaio affilato forzando la chiusura che è a pressione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Toglieremo il raschiaolio facendo attenzione a non danneggiarlo,questo in foto non è stato ben lubrificato con grasso specifico.Male.

immagini visibili ai soli utenti registrati



E poi con la pressa schiacceremo verso il basso il vero componente di tenuta/chiusura del mono che è fermato con un seeger che ora possiamo togliere

immagini visibili ai soli utenti registrati



Possiamo estrarre lo stelo con il cilindro di chiusura ed il pistone che riporremo da una parte dopo averlo pulito con un prodotto tipo petrolio bianco.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Se non sappiamo se il pistone separatore gas/olio è ancorato/fermato sullo stelo o se può venir via misuriamo con precisione la distanza di questo dal bordo del corpo.Nonostante i 7 bars applicati al foro precedentemente fatto il separatore non si è mosso ed è deducibile che questo sia fermato in quel punto.Durante questa operazione bisogna tener presente che se invece il separatore fosse libero di uscire insufflare aria a 7 atm vuol dire veder uscire un proiettile e quindi è bene porre il mono in verticale sopra uno straccio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qua si vede il separatore installato dentro al corpo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è l'olio estratto e che non era in cattive condizioni,a volte si trova un qualcosa che assomiglia ad olio esausto di un diesel.

immagini visibili ai soli utenti registrati



E' il momento di forare a precisa misura per poi filettare la sede che ospiterà la valvola di carico gas.La scelta del tipo di valvola può compromettere il lavoro e deve essere motivo di riflessione circa il perchè si utilizzi QUEL tipo di valvola.Il gas a pressione potrebbe uscire tra filettatura maschio/femmina,pensare di realizzare una sede di o-ring sul corpo del mono vuol dire diminuire lo spessore della filettatura ed introdurre un nuovo elemento critico di perdita,l'o-ring.La forza che si può operare su filettature cilindriche con spessore del corpo di 3mm è modesta e non possiamo pretendere di garantire la tenuta solo con frenafiletti o colle varie.Durante il lavoro del mono la pressione del gas al suo interno aumenta ed anche se non di molto gli 8-10-12 bars (a seconda del mono) possono arrivare anche ad una quindicina.

Soluzione:
niente o-ring-niente filettature cilindriche ma una valvola garantita 40 bars e con filettatura conica per essere fermata sul mono.Con una filettatura conica si possono tirare dei bulloni con pressioni di almeno 3-4 volte quello che si può fare con una filettatura cilindrica ed arrivare ad accoppiamenti metallo metallo veramente minimi/irrisori che con un'adeguato frenafiletti forte porta a creare una "saldatura" vera e propria tra la valvola ed il corpo del mono.Queste valvole (filettatura conica/40 bars di esercizio) si trovano con notevole difficoltà,quella in foto è in acciaio inox e viene dall'Australia.La Bridgeport che è forse la più grande azienda che produce certe valvole ne ha solo una a catalogo con passo conico garantita 10 bars e non capisco come si possa indicarla come "adatta per l'installazione su ammortizzatori".

Prima di installare la valvola è bene fare "un pò di piano" intorno al foro che permette di interporre una rondella di rame tra valvola e corpo del mono.Resta inteso che questa deve essere intesa come ulteriore sicurezza ma la tenuta vera e propria è affidata all'accoppiamento delle filettature.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



E' il momento di disaccoppiare gli elenti del pistone,il bullone che ferma il tutto è dotato di frenafiletti ed anche qua bisogna intervenire con la fiamma.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Una volta tolto il bullone si possono sfilare gli elenenti del pistone e riporli ad uno ad uno in fila su uno straccio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel nostro caso ci interessa variare la risposta idraulica del mono e quindi misureremo gli spessori ed i diametri di tutte le lamelle.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Le due lamelle in basso a sinistra sono state aggiunte per garantire un maggior freno in compressione per l'intero arco di velocità,quella vicino allo stelo è andata a sostituire una del pacco per l'estensione ed inciderà nell'aumentare il freno sulle velocità medio/alte.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo è il gruppo rimontato

immagini visibili ai soli utenti registrati



E' arrivato il momento di spessorare le lamelle per la compressione al fine di facilitare l'inserimento dello stelo nel corpo e di creare un passaggio per l'eventuale aria presente dopo l'introduzione dello stelo stesso.Si può utilizzare qualunque cosa di acciaio con spessore 0,10-0,20 e di lunghezza tale che al momento di doverli togliere non ci siano problemi

immagini visibili ai soli utenti registrati



Bisogna munire il corpo del mono di un qualcosa che permetta che il livello dell'olio sia almeno 5-6 cm sopra il bordo in maniera che qualunque cosa "transiti" nel corpo del mono lo faccia "in bagno d'olio" e non portandosi dietro aria.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dondolando ed inclinando più volte il pistone a bagno d'olio lo si introduce nel corpo ed aiutandosi con un qualcosa fermato sulla filettatura dello stelo si fanno compiere al pistone svariati "su e giù" tenendo (per quanto possibile) anche lo stelo inclinato.La mancanza di aria la si avverte con omogeneità di andate/ritorno e nel non sentire sibili specialmente nella fase di estensione se si forza un pò questa.Quando riterremo che l'operazione è conclusa tireremo via gli spessori.

immagini visibili ai soli utenti registrati



E' il momento di immettere azoto a pressione bassa (1,5-2 bars)per far si che la membrana del separatore si fretta verso il pistone.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora si può inserire la chiusura del mono dopo aver ispezionato con una lente l'o-ring presente quando lo abbiamo tolto prima,meglio sostituirlo comunque con uno in Viton.Nella foto si vede un basso livello di olio ma è tassativo che anche questo componente debba essere introdotto sullo stelo e portato a battere sul corpo del mono ben sotto il livello dell'olio.(la foto è da ritenersi non utile)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Una volta che la chiusura è messa a battere sul corpo del mono ed è stata pigiata dentro per quanto possibile si può eliminare l'olio in eccesso lasciando tassativamente l'oring immerso comunque nell'olio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto si prende il tutto e lo si porta sotto la pressa dove la chiusura entrereà nel corpo fino a lasciare visibile l'incastro per il seeger che riposizioneremo al suo posto.In questa fase la membrana del separatore si fletterà nella direzione opposta di quando abbiamo immesso azoto e tornerà (circa) nella sua posizione originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati



A questo punto il mono è chiuso

immagini visibili ai soli utenti registrati



Si cosparge la sede del paraolio con un grasso di elevatissima qualità e si riposiziona lo stesso.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora si può inserire il parapolvere

immagini visibili ai soli utenti registrati



E immettere azoto alla pressione prevista

immagini visibili ai soli utenti registrati



Rimontata la molla e quant'altro il risultato è questo

immagini visibili ai soli utenti registrati



I mono delle varie varsioni della Hornet 600 sono al loro interno sostanzialmente simili,è evidente la differenza di interasse.

immagini visibili ai soli utenti registrati




Spero di aver fatto cosa gradita ed utile.

Giotek
 
13405595
13405595 Inviato: 29 Mag 2012 20:29
 

Ottimo lavoro! icon_cool.gif
Sicuramente questo bell'articolo mi sarà utile come base di partenza per la rigenerazione del mio mono, anche se lì alcuni passaggi sono un po' differenti, in quanto il serbatoio del gas è separato, quindi, ad esempio, visto che ci sono cambierò il tubo con uno ad alta pressione e probabilmente la sacca del gas con una già provvista di valvola, se non erro negli USA si trova...
Dove posso trovare gli O-r in viton? Intendo venduti al dettaglio e non a prezzi esorbitanti? icon_biggrin.gif
Grazie!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Hornet e CBF

Forums ©