Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
modifica miscelatore da elettronico a meccanico
12824695
12824695 Inviato: 23 Dic 2011 20:35
Oggetto: modifica miscelatore da elettronico a meccanico
 

ciao a tutti secondo voi esiste una modifica per husqvarna del 2008 che ha il miscelatore elettronico a farlo diventare meccanico?non ho intenzione di toglierlo perchè nn ho voglia di andare in giro con bottigliette di olio e cose del genere voglio tenermi il miscelatore ma nn mi fido di quello elettronico preferisco il meccanico icon_lol.gif eusa_shifty.gif
 
12824711
12824711 Inviato: 23 Dic 2011 20:39
Oggetto: Re: modifica miscelatore da elettronico a meccanico
 

hells81 ha scritto:
ciao a tutti secondo voi esiste una modifica per husqvarna del 2008 che ha il miscelatore elettronico a farlo diventare meccanico?non ho intenzione di toglierlo perchè nn ho voglia di andare in giro con bottigliette di olio e cose del genere voglio tenermi il miscelatore ma nn mi fido di quello elettronico preferisco il meccanico icon_lol.gif eusa_shifty.gif
metti in rubinetto al serbatoio dell'olio, attacchi vicino allo stesso un misurino e travasi tutto ad ogni rifornimento. Ecco la meccanica icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12824738
12824738 Inviato: 23 Dic 2011 20:48
 

quanti soldi hai da spendere?
 
12824809
12824809 Inviato: 23 Dic 2011 21:11
 

Tropik ha scritto:
quanti soldi hai da spendere?
be dipende dal costo.....ma si puo fare?
 
12824835
12824835 Inviato: 23 Dic 2011 21:21
 

hells81 ha scritto:
be dipende dal costo.....ma si puo fare?
tecnicamente si può fare ma devi comprare il carter destro di un blocco husky pre 2006
 
12824859
12824859 Inviato: 23 Dic 2011 21:28
 

Pessima idea. Il miscelatore meccanico consiste in un ingranaggio, questo per la precisione,

Link a pagina di It.wikipedia.org

che ha una pessima miscelazione, accettabile in altri tempi su motori tipo vespa 200 GT, ma impensabile anche solo su un 50ino di oggi. Quello che tu chiami miscelatore elettronico

Link a pagina di Imageshack.us

non è altro che un miscelatore di tipo avanzato gestito elettronicamente e intelligientemente dalla centralina che regola la giusta percentuale d'olio in base al necessario bisogno del motore e in modo ecologico. In altre parole torneresti indietro di 30, avresti pessima affidabilità (dato che il miscelatore meccanico non riesce a sostenere neppure 6000 giri, i vecchi motori tipo vespa nè facevano molti meno) perchè è un ingranaggio meccanico soggetto ad usure e pericolosi grippaggi e surriscaldamenti.

O lo togli o lo tieni il miscelatore, toglio da un intermedio in su. 0510_saluto.gif
 
12824905
12824905 Inviato: 23 Dic 2011 21:39
 

Reefreze ha scritto:
Pessima idea. Il miscelatore meccanico consiste in un ingranaggio, questo per la precisione,

Link a pagina di It.wikipedia.org

che ha una pessima miscelazione, accettabile in altri tempi su motori tipo vespa 200 GT, ma impensabile anche solo su un 50ino di oggi. Quello che tu chiami miscelatore elettronico

Link a pagina di Imageshack.us

non è altro che un miscelatore di tipo avanzato gestito elettronicamente e intelligientemente dalla centralina che regola la giusta percentuale d'olio in base al necessario bisogno del motore e in modo ecologico. In altre parole torneresti indietro di 30, avresti pessima affidabilità (dato che il miscelatore meccanico non riesce a sostenere neppure 6000 giri, i vecchi motori tipo vespa nè facevano molti meno) perchè è un ingranaggio meccanico soggetto ad usure e pericolosi grippaggi e surriscaldamenti.

O lo togli o lo tieni il miscelatore, toglio da un intermedio in su. 0510_saluto.gif
qua si parla di 125 non di elaborazioni di 50ini....
 
12824947
12824947 Inviato: 23 Dic 2011 21:45
 

Reefreze ha scritto:
Pessima idea. Il miscelatore meccanico consiste in un ingranaggio, questo per la precisione,

Link a pagina di It.wikipedia.org

che ha una pessima miscelazione, accettabile in altri tempi su motori tipo vespa 200 GT, ma impensabile anche solo su un 50ino di oggi. Quello che tu chiami miscelatore elettronico

Link a pagina di Imageshack.us

non è altro che un miscelatore di tipo avanzato gestito elettronicamente e intelligientemente dalla centralina che regola la giusta percentuale d'olio in base al necessario bisogno del motore e in modo ecologico. In altre parole torneresti indietro di 30, avresti pessima affidabilità (dato che il miscelatore meccanico non riesce a sostenere neppure 6000 giri, i vecchi motori tipo vespa nè facevano molti meno) perchè è un ingranaggio meccanico soggetto ad usure e pericolosi grippaggi e surriscaldamenti.

O lo togli o lo tieni il miscelatore, toglio da un intermedio in su. 0510_saluto.gif
Guarda ti dico......la moto lo presa usata e ha quesi punti interrogativi dunque1 dove c'è la valvola del gas esternamente c'è un il relè del miscelatore che ha un asola di registro ora nn so come si possa registrare per ingrassarla un po 2 quando si smonta il carburatore per pulirlo c'è sempre dove c'è la valvola del gas un braccetto che va agganciato alla valvola del gas che è in plastica e la sporgenza che si aggancia alla valvola si logora essendo in plastica 3se si rovinasse la batteria ciao miscelatore quindi e vero che dosa l'olio ma nn è ASSOLUTAMENTE piu affidabile della meccanica
 
12824964
12824964 Inviato: 23 Dic 2011 21:49
 

le alternative "sensate" sono 3:
-ti tieni la moto così e ti fai meno paranoie
-elimini il miscelatore e ti fai tu la miscela

e come ultima opzione se proprio vuoi la moto con il miscelatore meccanico
-vendi la moto e ti compri un husky pre 2006 o un aprilia
 
12824976
12824976 Inviato: 23 Dic 2011 21:52
 

Tropik ha scritto:
le alternative "sensate" sono 3:
-ti tieni la moto così e ti fai meno paranoie
-elimini il miscelatore e ti fai tu la miscela

e come ultima opzione se proprio vuoi la moto con il miscelatore meccanico
-vendi la moto e ti compri un husky pre 2006 o un aprilia
Post 2007 sono gia euro 3
 
12825194
12825194 Inviato: 23 Dic 2011 23:02
 

hells81 ha scritto:
Post 2007 sono gia euro 3
le aprilia intendi? mi risulta abbiano mantenuto il meccanico
 
12825362
12825362 Inviato: 23 Dic 2011 23:54
Oggetto: Re: modifica miscelatore da elettronico a meccanico
 

predicatorepazz ha scritto:
metti in rubinetto al serbatoio dell'olio, attacchi vicino allo stesso un misurino e travasi tutto ad ogni rifornimento. Ecco la meccanica icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
e' geniale sai 0509_up.gif pensavi di aver setto una stronzata e invece hai detto una cosa sensata 0509_up.gif con sto sistema la miscela te la fai tu ma non hai il fastidio di portarti l'olio nello zaino e non puoi dimenticartelo a casa 0509_up.gif
 
12825431
12825431 Inviato: 24 Dic 2011 0:14
Oggetto: Re: modifica miscelatore da elettronico a meccanico
 

crossalex ha scritto:
e' geniale sai 0509_up.gif pensavi di aver setto una stronzata e invece hai detto una cosa sensata 0509_up.gif con sto sistema la miscela te la fai tu ma non hai il fastidio di portarti l'olio nello zaino e non puoi dimenticartelo a casa 0509_up.gif
la questione è dovre mettere il misurino visto che è quello che non sa e nopn vuole portare in giro
 
12825492
12825492 Inviato: 24 Dic 2011 0:45
 

si beh ma il misurino da 100 ml classico lo si mette dovunque soprattutto se e' vuoto icon_wink.gif
 
12825739
12825739 Inviato: 24 Dic 2011 2:55
 

crossalex ha scritto:
si beh ma il misurino da 100 ml classico lo si mette dovunque soprattutto se e' vuoto icon_wink.gif
Dai ragazzi ma è scomodo farsi la miscela e poi la mattina devi squoterla per mischiare la miscela t devi portare l'olio dietro,il misurino per la percentuale......e che eeeee mica faccio il chimico icon_smile.gif dico solo che il miscelatore è comodissimo e meccanico era mooooolto piu affidabile di quello elettronico e mi piacerebbe poterlo mettere sulla mia wre ma se devo addirittura cambiare carter la vedo dura......io pensavo che si dovesse aggiungere degli ingranaggi e bom ma se è così lascio stare anche se una volta visto con mano il meccanismo dell'elettronico come funziona,ragazzi è davvero pericolante e nn affidabile
 
12825939
12825939 Inviato: 24 Dic 2011 10:54
 

oddio che lavoraccio farsi la miscela icon_rolleyes.gif io me la faccio da un anno e mai problemi.....
 
12826129
12826129 Inviato: 24 Dic 2011 12:14
 

ma infatti non capisco sti problemi. voi che avete anche il serbatoio poi... icon_rolleyes.gif il misurino lo puoi mettere ovunque, attaccarlo dietro la mascherina o in qualsiasi altro posto
 
12827106
12827106 Inviato: 24 Dic 2011 17:00
 

siete abituati troppo bene.................una volta manco esistevano i miscelatori eppure non si lamentava nessuno icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12827186
12827186 Inviato: 24 Dic 2011 17:28
 

tralasciamo lo scuotere scritto con la q ...io ho avuto sia il 50 che il wre con il miscelatore e nn mi hanno mai lasciato a piedi..-adesso col ktm faccio la miscela e sono ancora vivo... icon_asd.gif icon_rolleyes.gif boh non vedo la necessita di complicarsi la vita...
 
12827507
12827507 Inviato: 24 Dic 2011 19:38
 

si ma appunto, poi come ho detto io l'olio e' sempre nel suo serbatoio sotto sella e ti basta solo che ogni tanto controlli che ne hai ancora icon_wink.gif poi al benzinaio tiri fuori la tua boccettina, la riempi al momento e la versi dentro 0509_up.gif cioe' non devi nemmeno preoccuparti di rimanere senz'olio visto che sotto sella almeno un 1kg ci sta 0509_up.gif
 
12848585
12848585 Inviato: 1 Gen 2012 23:16
Oggetto: Re: modifica miscelatore da elettronico a meccanico
 

crossalex ha scritto:
e' geniale sai 0509_up.gif pensavi di aver setto una stronzata e invece hai detto una cosa sensata 0509_up.gif con sto sistema la miscela te la fai tu ma non hai il fastidio di portarti l'olio nello zaino e non puoi dimenticartelo a casa 0509_up.gif
quegli asd erano riferiti al "metodo meccanico", quell'idea mi frulla in mente da un pò di tempo e se ho la conferma che non è sensata solo nella mia mente, se mai dovessi grippare la metto in atto 0509_up.gif
 
12850189
12850189 Inviato: 2 Gen 2012 15:30
 

nono, e' un ottima idea, solo bisogna ricordarsi che devi rabboccare l'olio ogni tanto e al distributore potrebbe essere un po lungo stare li a versare l'olio nella boccetta icon_asd.gif pero' almeno metti l'olio che vuoi e se per caso fai 10 litri non devi portarti 2 boccette ma basta che la riempi 2 volte 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©