Leggi il Topic


Benelli 900 [ricambi e restauro]
12776509
12776509 Inviato: 10 Dic 2011 13:19
Oggetto: Benelli 900 [ricambi e restauro]
 

Tutto vero quello che dice jacktornese.
Sono un vecchio appassionato delle moto del mio tempo e cerco di avere quello che, aimè, non ho potuto avere da giovane.
Ebbene sì, ho una Benelli 900 sei, anzi due (una prima ho cercato di scambiarla con una 750 sei, la originaria, poi l'ho usata per ricambi). Ma quanti problemi alla carburazione e il fruscio della catena di distribuzione che non ha il tenditore la fa sembrare una caffettiera.
PERO' IL RUMORE DEGLI SCARICHI... IO L'HO PROVATA CON DUE MARVING TRE IN UNO IL CUI TROMBONCINO FINALE ERA MARCITO E LO AVEVO SOSTITUTO CON DEI TUTBI LIBERI IN OTTONE: NEL GARAGE, [u] L'INTONACO VECCHIO,DEL MURO RETROSTANTE E' CADUTO E QUANDO MI SONO GIRATO INDIETRO AVENDO VISTO TUTTA QUELLA POLVERE NON AVEVO CAPITO. L'AVEVO SCAMBIATO PER FUMO DI OLIO BRUCIATO DAI CILINDRI.[u] Fortunatamente non era così.
Scrivo non per parlarvi del 900 che l'unica cosa che lo rende unico è il fatto di essere l'unico sei cilindri di serie made in italy, ma perché, purtroppo, dalle mie parti il certificato di vandalismo si acquista col certificato di nascita (non sempre, non facciamo di tutta l'erba un fascio, ma capita spesso).
Per la seconda volta, dei vandali, appunto, mi hanno rotto gli indicatori di direzione. Questa volta hanno danneggiato anche il cupolino. Premetto che sono entrati nel garage dove la moto è tenuta e non hanno fatto altri danni forse perché le altre parti di carrozzeria erano altrove, ancora avvolte nel cellophane. Il cupolino, pazienza, si ripara ma gli indicatori di direzione no! Si devono necessariamente sostituire.
Il mio appello è il seguente: avete notizie dove li posso trovare nuovi o usati purchè in perfette condizioni e ridare "splendore" alla mitica ?
Vi sarei infinitamente grato se mi poteste aiutare.
E ricordatevi sempre, come dice qualcuno (la frase non è mia): a cavallo della moto non s'invecchia mai!
Littlewilliam
 
12776662
12776662 Inviato: 10 Dic 2011 14:28
 

Ciao, mi dispiace per quello che ti è successo, ti do la mail di una brava persona ricambista:
fabiocaliforniaII@libero.it; io da lui ho preso già del materiale elettrico aderente al 900 sei e vedrai che lui ha le tue frecce se sono marca Larghi o Cev.
Se vuoi dritte per il sei ( anche io ne ho 2) fammi sapere ciao.
 
12797450
12797450 Inviato: 15 Dic 2011 20:19
 

grazie robenel mi sei stato utilissimo, contatterò quanto prima "fabiocaliforniaII" .
Le frecce se non ricordo male sono CEV e di forma quasi rettangolare.
Mi sono ricordato che una volta a Milano c'era un certo Mazzacane (o qualcosa del genere) sai qualcosa ? Mi procurò dagli USA la catena di distribuzione, fu più il costo della spedizione che del ricambio.
Ciao ed ancora grazie.
 
13079551
13079551 Inviato: 4 Mar 2012 20:42
 

robenel ha scritto:

Se vuoi dritte per il sei ( anche io ne ho 2) fammi sapere ciao.


Salve a tutti. Spero di non fare casino presentandomi qui, sono Federico (VI) e vi leggo con grande passione da un po' eusa_clap.gif . Sono da sempre affascinato dalle moto del periodo De Tomaso (masochista ?) ed attualmente possiedo ed uso tutti i giorni (tempo permettendo) una Guzzi V65 Lario (la prima arrivata), una Benelli 654 Sport ed una Benelli 354 Sport II, inutile sottolineare con grande piacere e soddisfazione 0509_banana.gif . Ultimamente è entrata nel mio garage (ormai "gonfio") anche una Benelli 900 Sei che pian pianino vorrei risistemare e reimmatricolare. Ho visto, Robenel, che sei un assoluto esperto a riguardo oltre ad essere nei "paraggi". In questa fase, sto verificando l'impianto elettrico a fatica visto che, sì buona parte è analoga agli altri Benelli, ma non del tutto e la moto non ha uno straccio di manuale. Una dritta, qui, sarebbe cosa molto gradita. Appena capisco come si postano le foto, vi mostrerò le creaturine.

Per il momento un caloroso saluto
0509_doppio_ok.gif
 
13080137
13080137 Inviato: 4 Mar 2012 22:19
 

ciao,mi fa piacere un appassionato vicino.ti lascio la mia mail che leggerai
premendo il tasto qui sotto
****cancellato dal Moderatore Gippiguzzi****E-MAIL PRIVATE non vanno inserite nel messaggio****

io ho tutti i cataloghi ricambi e officina,posso aiutarti volentieri e farti vedere dal vivo moto e materiali.però ,non essendo molto a mio agio con il compiuter,dopo metti tu le foto informazioni per tutti gli amici del forum
 
13081328
13081328 Inviato: 5 Mar 2012 9:31
 

robenel ha scritto:
ciao,mi fa piacere un appassionato vicino.ti lascio la mia mail che leggerai
premendo il tasto qui sotto
****cancellato dal Moderatore Gippiguzzi****E-MAIL PRIVATE non vanno inserite nel messaggio****

io ho tutti i cataloghi ricambi e officina,posso aiutarti volentieri e farti vedere dal vivo moto e materiali.però ,non essendo molto a mio agio con il compiuter,dopo metti tu le foto informazioni per tutti gli amici del forum


Ciao.

Grazie per il supporto 0510_abbraccio.gif . Ti mandato un mp con i miei riferimenti, mi farebbe piacere una visita a "domicilio" visto che sei a portata di mano. Sono veramente contento di trovare chi ha la mia stessa identica passione, tra l'altro vicino e competente doppio_lamp_naked.gif .
 
13081441
13081441 Inviato: 5 Mar 2012 10:19
 

Ecco alcune foto dei Benelli che possiedo ed uso regolarmente :

Il 654 Sport (del 1985) :

Link a pagina di Imageshack.us

Link a pagina di Imageshack.us

Link a pagina di Imageshack.us

Questa moto era abbandonata a se stessa in un garage e ferma da più di 5 anni (il vecchio proprietario si limitava solo ad accensioni saltuarie). Ha richiesto parecchio olio di gomito e qualche ricambio (da una ex Guzzi), oltre ovviamente al service necessario. Ci ho percorso circa 5000 km con l'unico inconveniente della sostituzione della piastra a diodi.

Il 354 Sport II (del 1979) :

Link a pagina di Imageshack.us

Link a pagina di Imageshack.us

Link a pagina di Imageshack.us

Questa, invece, nonostante non fosse mai stata praticamente usata, l'ho trovata in condizioni quasi perfette, giusto qualche stupidaggine da sistemare. Percorsi circa 1000 km. Inconvenienti : nessuno (finora e qui mi gratto)

Del 900 Sei, mezzo smontato, non ho ancora foto, cercherò di farle a mano a mano che procede la rimessa in vita; è comunque del 1980 e risulta demolita. In questi giorni inizierò la (pesante e costosa) trafila via FMI e motoclub di supporto per la pratica di reimmatricolazione.

Un saluto a tutti gli amici ed appassionati del forum doppio_lamp_naked.gif
 
15329001
15329001 Inviato: 29 Apr 2015 9:56
 

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei una domanda da farvi sul Benelli 900 sei. Ho un Benelli 900 sei del 1986 e vorrei chiedervi in quale parte della moto posso trovare il numero di telaio perchè io non riesco a trovarlo.

Grazie
 
15329098
15329098 Inviato: 29 Apr 2015 11:05
 

Joyce ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei una domanda da farvi sul Benelli 900 sei. Ho un Benelli 900 sei del 1986 e vorrei chiedervi in quale parte della moto posso trovare il numero di telaio perchè io non riesco a trovarlo.

Grazie


Buongiorno a te e benvenuto. Il numero di telaio dovrebbe essere stampato sulla pipa di sterzo sul lato destro (comincia con BO ....); occhio che potrebbe essere celato parzialmente dai cablaggi elettrici che vanno dai blocchetti fin sotto il serbatoio. Il numero di motore, dovesse servire, è invece nel basamento motore dietro il 3° o 4° cilindro (non è visibile direttamente dal lato coperchio frizione, serve specchietto).

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©